MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riproduzione del CAT 365 di Armofer

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Riproduzione del CAT 365 di Armofer

    Ciao a tutti da qualche giorno a questa parte sto ricostruendo il 365bl hrd di armofer su base 365bl norscot...per il braccio sto utilizzando lo styreme ed e' un ottimo materiale leggero e robusto ...

    apparte le dimensioni adesso non riesco a trovare il ral che usano i fratelli cinerari per verniciare le loro macchine qualcuno di voi mi puo' dare una mano
    ???

    Nico per le decals e i loghi mi potresti aiutare??

    sicuramente mi servira' una pinza da applicargli ma vorrei mettere in particolare una npk ( una pinza del 954 conrad colorata di rosso) ...

    se avete qualche foto del braccio o di qualche particolare dell' escavatore vi sarei grato se la potreste inserire qui sul forum o sull' album...
    Giorgio - MMT STAFF

  • #2
    Purtroppo Giorgio con le decals siamo messi maluccio, nel senso che sia la A.W.D. (di cui avevamo abbondantemente parlato nell'apposito post sulle decals) sia l'altra azienda hanno cessato la produzione in quanto pare che le scorte di materiale per la produzione delle stesse siano esaurite e che non siano più in produzione. L'unica alternativa fino a Febbraio (data di apertura di una nuova azienda di Verona) resta farsele stampare dai tedeschi... Se ti serve una mano per realizzare i loghi non c'è alcun problema, basta una foto presa di fronte e di buona risoluzione, poi me la spedisci via mail e tento di realizzarla in formato vettoriale.
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      Nico mi servono i loghi e le scritte in formato vettoriale..poi le faccio stampare io tranquillo ...

      nico se vai sull' album ne trovi quante ne vuoi di foto con le scritte armofer!
      Giorgio - MMT STAFF

      Commenta


      • #4
        Questo potrebbe andar bene???
        Attached Files
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          Giorgio buon lavoro!!!e non scordarti le foto del tuo lavoro....!

          Commenta


          • #6
            Qualche bella fotina ve la metto volentieri

            sarebbero graditi commenti o consigli di qualsiasi genere per migliorare il modellino...

            x nico: che colori useresti per verniciare lo styrene???



            Giorgio - MMT STAFF

            Commenta


            • #7
              Ma per le dimensioni come stai facendo? Le hai o stai lavorando ad occhio?
              Comunque sia complimenti.... e buon lavoro.
              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

              Commenta


              • #8
                Purtroppo le dimensioni sono ad occhio... non sono facili da reperire in giro purtroppo ..

                le foto che ho messo sono di ieri mattina...adesso il braccio e' stato arricchito con qualche paticolare e ho fatto gli attacchi dei pistoni...tra oggi e domani vado a prendere un 365 e faccio l'attacco del braccio...
                Giorgio - MMT STAFF

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Giorgio_Cat Visualizza messaggio
                  Qualche bella fotina ve la metto volentieri

                  sarebbero graditi commenti o consigli di qualsiasi genere per migliorare il modellino...

                  x nico: che colori useresti per verniciare lo styrene???
                  SOLO ed ESCLUSIVAMENTE colori acrilici Giorgio. Non rischiare di fondere il braccio con colori nitro, anche se opportunamente ricoperto da un bello strato di fondo...

                  A proposito: per fare il fondo io userei quello della Tamiya (molto fine e dagli ottimi risultati) o comunque sempre un fondo da carrozzeria NON RIEMPITIVO a base acrilica.
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    ci sara' un colore a base acrilica che e' tipo quello armofer??
                    Giorgio - MMT STAFF

                    Commenta


                    • #11
                      Guarda Giorgio, io compro bombolette acriliche che hanno i colori RAL. I piattoni per autogrù che avevo postato tempo fa sono stati verniciati con la tinta RAL che usa la Demag per le sue gru, ed è uguale! Basta che ti fai dire che codice RAL ha il rosso della loro livrea e lo cerchi. Se non lo trovi ci sono anche dei colorifici che te lo possono fare e mettere in bomboletta nel giro di 48 ore (a volte anche meno, dipende dal lavoro...). Se poi ti trovi con l'acqua alla gola fammi un fischio...
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        il problema e' saperlo il ral...ho mandato gli inviati luca 90 e awo a chiedere informazioni speriamo che me lo riescano a trovare...

                        il colore credo che sia molto vicino al rosso rubino...
                        Giorgio - MMT STAFF

                        Commenta


                        • #13
                          giorgio il colore è rosso rubino ho avuto modo di leggerlo su costruzioni.......

                          Commenta


                          • #14
                            Allora se il colore siete sicuri che sia il rosso rubino, il codice RAL corrispondente è il 3003... Buon divertimento Giorgio! Ah, per caso ho appena visto le foto del 954 di Armofer, il logo devo modificarlo un pò per fartelo uguale, ma è questione di soli 5 minuti... Quandio sei pronto fai un fischio che te lo invio per e-mail....
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #15
                              vai nico ...mandalo quando vuoi e se ci riesci pure quelle con la scritta (per i bracci e per la zavorra armofer) adesso ho finito di istallare i tubi sul braccio ...
                              ho comprato il primer della tamiya e domani do la prima mano ai bracci....
                              Per la vernice ho visto le normali bombolette ( il negoziante mi ha detto che non contengono nitro) ho cercato quello della tamiya apposite per la plastica ma non l'ho trovate ..
                              adesso devo reperire velocemente un 365 e allestirlo con il braccio...
                              Giorgio - MMT STAFF

                              Commenta


                              • #16
                                Per essere sicuro di quello che compri, sulla bomboletta ci DEVE essere riportata la dicitura "smalto acrilico" e vai sul sicuro!
                                Mi raccomando al colore che deve essere il RAL3003, sennò non è uguale...
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • #17
                                  Giorgio sei riuscito a verniciare il tuo nuovo braccio da demolizione???hai trovato il 365 a cui attaccare io braccio??

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sia i bracci che l'escavatore sono adesso verniciati con il primer ....sto aspettando con sicurezza la conferma del colore da parte del carrozziere di armofer...

                                    mi mettero' alla ricerca del colore da domani...
                                    Adesso vorrei trovare un modo per ricostruire due pistoni ma sinceramente ancora non so' come faro'....se avete qualche idea...ben venga!
                                    Giorgio - MMT STAFF

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Giorgio, ho un "trick & tripps" fresco di giornata: gli steli dei pistoni li puoi fare con un raggio da bicicletta (o rubato a qualche motorino... ) del diametro giusto che sono in acciaio e perdipiù di una lucentezza spettacolare, mentre la canna la puoi ricavare con una barretta tonda (piena) di plastica non troppo dura, forata al centro (possibilmente su un tornio) con una punta avente quasi lo stesso diametro del raggio per cerchio da bici (o rubato dal motorino di prima... ). In questo modo, il raggio farà l'attrito sufficiente a far restare fermo il pistone... Fai alcune prove e poi sappimi dire il risultato. Come materiale plastico, se lo trovi, potresti usare del teflon (lo trovi nelle grosse ferramenta) che è ottimo per le lavorazioni con macchine utensili come il trapano ed il tornio.
                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ammesso e non concesso che nel frattempo il proprietario della bici (o del motorino), non abbia mandato Giorgino in ospedale con la testa rotta...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Nico per ora non ho la possibilita' di lavorare una barretta su un tornio ...gli steli non sono un problema da reperire pero' non so come realizzare la parte tonda (quella che attacca lo stelo al braccio) sullo stelo...
                                          non vendono nei negozi di modellismo dei tubicini di qualsiasi materiale ?
                                          Giorgio - MMT STAFF

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Eh, altrochè!!! Comunque lo potresti fare anche tu un foro centrale avendo a disposizione un piccolo trapano a colonna (va bene anche il dremel con l'apposito supporto): basta avere a disposizione un mandrino da serrare opportunamente nella morsa, stringere al suo interno fra le ganasce il pezzo di tondo pieno ed una volta trovato il centro con l'ausilio di un calibro basta bulinare il centro del pezzo con un bulino a punta e centrare la punta del trapano con questo riferimento prima di avviarlo per la foratura. Mi rendo conto che per chi non ha esperienze di officina potrebbe essere un problema, ma basta un pò d'ingegno e fantasia e si risolvono tante cose senza l'ausilio del tornio, visto che si deve fare un foro centrale e non tornire il materiale... Io ad esempio ho lucidato degli steli di pistoni semplicemente serrandoli nel mandrino del trapano (opportuinamente bloccato su un supporto stabile) e facendoli girare ad una velocità consona al tipo di intervento per poterli lucidare dapprima con pasta abrasiva per carrozzeria e poi facendo una finitura con polish e panno di lana. Oh, sembrano veri!!!!
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ecco come procedono i lavori....




                                              Giorgio - MMT STAFF

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Complimenti giorgio davvero un ottimo lavoro,una curiosità dove posso trovare lo styrene online?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  su internet avevo un sito ma lo devo ricercare....io l'ho comprato in un negozio normale di modellismo...
                                                  Giorgio - MMT STAFF

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Proprio un bel lavoro, complimenti!
                                                    Ma i bracci li hai fatti quindi incollando tanti strati di stirene (di che spessore)?
                                                    www.webalice.it/m.pirola

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      i bracci li ho costruiti urilizzando fogli a4 di styrene da 1,5 mm...sono uniti unendo le varie sezioni di braccio ..all interno ci sono dei pezzi che danno piu' resistenza al braccio...e' fatto nello stesso modo come fanno i bracci veri...

                                                      le piegature del braccio sono fatte con dello stirene piegato a caldo.......
                                                      Giorgio - MMT STAFF

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da ex1200 Visualizza messaggio
                                                        Complimenti giorgio davvero un ottimo lavoro,una curiosità dove posso trovare lo styrene online?
                                                        lo styrene lo trovi su questo sito:

                                                        www.modellismobaracca.com oppure www.modellismo.it

                                                        complimenti per il CAT365 è bellissimo

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Giorgio ti faccio i miei complimenti il braccio ti è venuto veramente bene.....
                                                          Alla fine hai usato i pistoni del 365 per il tuo nuovo braccio hrd vero??ti è rimasto solo verniciare,attaccare una pinza e i decals... e questo modellino sara un vero spettacolo..

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            si ho usato i pistoni del normale 365 solo che me ne servirebbebbero di piu' lunghi ...vedro' il modo di autocostruirmeli ...
                                                            Ultima modifica di Giorgio_Cat; 11/01/2007, 21:50.
                                                            Giorgio - MMT STAFF

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X