MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

In officina...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fermo là!!!!! Che se me lo copi, poi lo fai meglio del mio e davvero devo mettere il sacchetto della spesa sulla faccia dalla vergogna.... Per il carro infatti ci avevo pensato, ma datosi che gli Zaxis che ho visto, quanto a tensione "negativa" non scherzano, puo restare anche cosi.non vorei metterci mano.. e rovinarlo... che volete che vi dica, mi manca il coraggio....

    Commenta


    • brava Marcè
      Andrea Luxxx797

      Commenta


      • Marcè se posso fare na critica..... potevi stuccare i fori delle viti sul lato del braccio monoblocco!!!

        Comunque complimenti
        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

        Commenta


        • Ziiiiiiiiiiiiiittoooooooooooooooooooo, che presa dal circuito idraulico supplementare me ne so scordata.e solo opo tanta fatica.. li ho ricordati.. ed onestamente dopo le smadonnate fatte, non mi andava di smontare tutto, incartare, stuccare e verniciare, proprio per paura di rovinare il lavoro fatto.. Che dite, modifico anche il terzo? Ma non ho piu cabine dello Zaxis/JD 200...

          Commenta


          • Complimenti Marcella! proprio bello!

            Commenta


            • Fiat-Hitachi n°5

              Avendo un Case D330, cosa farne? L'Astra ADF già è stato fatto...quindi.. un bel Fiat-Hitachi AD30..
              L'ho smontato...e dopo opportuna mascheratura del mascherino, dei parafanghi e dei cilindri operatori del ribaltabile è stata data la mano di fondo

              Uploaded with ImageShack.us

              Uploaded with ImageShack.us

              Poi dato che uno dei problemi di sto modellino è di fa entrare le gomme sui cerchi, per cui, le ho messe in acqua bollente facendole diventare morbide e duttili, senza squagliarle (ma chi lo ha detto che fare il modellista non implichi conoscere altre "arti"...)

              Uploaded with ImageShack.us
              Le ho montate.. ed eccolo

              Uploaded with ImageShack.us
              Certo ancora va finito... ma credo ci siamo... il prossimo se ci sarà, credo sarà il "fratello" O&K

              Commenta


              • .... quanti kili di arancio hai comprato Marcè??

                bel lavoro
                Andrea Luxxx797

                Commenta


                • Mi sa che di "trakkerini" ne vredremo ancora... povero chi fornirà le decals

                  Vai Marcè
                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                  Commenta


                  • Bhè, Vincè, se trovo altri JD e relativi rottami... perchü se volessi fare altri EX455 non ho piu cabine.. Ma se trovo ancora dei JDLc200...mi sa che non mi fermo qui... Già, poverino... Credo chre almeno un altro D25 o D30 lo faro' oltre all'O&K, se poi trovassi un O&K Mh...potrei fare il Fiat-Hitachi W195... ( mi sa che Andrea mi uccide)

                    Commenta


                    • Salve, le "OTT" sono tornate alla loro attività principale, i camion... Di Stralis 6x4 AS Hochdach (tetto alto) ce ne sono tanti e chiunque puo averne uno... ma non io, da me i camion devono essere modelli unici... e alloro che mi è saltatao in testa? Replicare uno la cabina di uno Stralis 4x2 olandese visto l'latra mattina... una cabina con tetto "medio", cioè tipo il vecchio tetto medio Eurostar (non dimentichiamoci che in Olanda quanto a elaborazioni sono maestri... basti pensare ai Trakker 10x8 o 10x4 o gli Stralis 8x4 per eccezionali realizzati dalla Schouten che è tipo la Sivi di anni fà...)..

                      Uploaded with ImageShack.us
                      A sto punto ho smontato la cabina ed ho proceduto al taglio del tetto...

                      Uploaded with ImageShack.us
                      Solo che avevo tagliato troppo in basso...e ho dovuto recuperare..
                      Preso lo stucco nuovo ho proceduto alla stuccatura...

                      Uploaded with ImageShack.us
                      preso il bianco mi accorgo dopo averlo spruzzato che i colore sul tappo era esatto...ma quello dentro era un ral diverso

                      Uploaded with ImageShack.us
                      ...inoltre avevo pure rovinato la fiancata sinistra ...che fare?
                      Ad un certo punto ero disperata, ormai pensavo di averlo rovinato...ieri mattina un idea... alla Man avevo visto che vendono anche dei colori Iveco... vuoi vedere che il bianco ic che vendono li è uguale a quello derl modellino? Vado alla Man e mi accorgo che la differnza non si nota.. ci siamo, ma rimane il problema delle scritte se rivernicio il tutto... allora decido di mascherare il frontale e il lato destro e verniciare il solo sinistro.... solo che a furia di prive e contro prove.. qualcosa non mi convince,.. e allora a suon di blocchetti per le unghie carteggio dil tutto sino a rendere tutto pari, e do il bianco r n altra paura mi pervade.. e s non sro' capace di rifare il contorno nero al lato? Vabbè, fasciamoci la testa dopo rotta, non prima... ed eccolo come sei presentava ieri sera..

                      Uploaded with ImageShack.us
                      Solo che nello smontarto.. ho perso la superficie riflettente di uno specchio e rotto la visiera parasole oltre al grandangolo sul montante destro...
                      Per rifare la superficie
                      riflettente dello specchio uso un pezzettino di alluminio che salta quando si pende na pillola dal blister, per la visiera, il grandangolo e il tettuccio, uso un foglio di cartonico nero opaco stile plasticard...

                      Uploaded with ImageShack.us

                      Uploaded with ImageShack.us

                      Uploaded with ImageShack.us
                      Stamattina, usando un pezzo di un trasparente del mio vecchio Man tagliandolo piano piano, ho ottenuto la barra strobo...

                      Uploaded with ImageShack.us

                      Uploaded with ImageShack.us

                      Commenta


                      • Mica male!!!!!
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • Bel lavoro Marcella
                          Andrea Luxxx797

                          Commenta


                          • andrebbe solo data una sistematina al parasole e poi è

                            Commenta


                            • In che senso na sistemata Dave? Considerando che il suo si è totalmente schiantato (e avevo provato a recuperarlo), non sapevo che fare, considerate pero' che sta macchina non è la classica macchina italiana, dopo tanti Sivi ora ho elaborato uno Schouten (che è il dealer ufficiale Iveco in Olanda e fa lo stesso lavoro che faceva la Sivi anni fä, realizzando, su base "commeciale" Iveco, macchine per usi speciali tipo i Trakker 10x8 con asse centrale sterzante originale Iveco, oppure gli Stralis trattori per eccezionli con varie altezze di tetto configurati 8x4 mettendo davanti al tandem motore un 4 asse sterzante originale Iveco...), vediamo cosa si puo fare... purtroppo il suo originale non si recupera... Porca miseria

                              Commenta


                              • si lo so che recuperare il suo era impossibile però cosi mi sembra un po' grossino

                                Commenta


                                • Marcé,arrotonda un po' di più i due angoli in basso e poi metti un'altra striscia di plasticard dalla metà del parasole in giù così gli dai la forma della bombatura.Non sò se mi sono spiegato.Poi é OK
                                  Andrea - D57

                                  Commenta


                                  • Maledetto lui e la colla che ho usato, per crreggerlo devo toglierlo.. e rovinerei il secondo, mo vedo cosa posso fare... In che senso "grossino" Dave? Comunque la realtà ancora una volta mi ha dato ragione.. oggi sulla A53 Hinwil-Zurigo mi ha sorpassato un bilico con il trattore in scala 1:1 del mio modellino, quindi perfettamente UGUALE tranne che per la gru retrocabina e il bianco integrale, parasole compreso....(addirittura la barra strobo come l'ho messa io) e trainava un semirimorchio a 2 assi pianalato per il carico delle verghe per armatura, so rimasta cosi... quando l'ho visto arrivare nello specchio credevo di avere le traveggole, ma quando mi ha sorpassato per un po ho fatto fatica a crederci.. anche perchè al mio avevo pensato di metter la gru.. e magari hai visto mai che il prossimo, non sia la copia perfetta di quello di stamattina?

                                    Da non dimenticare poi che io non ho riprodotto una macchina italiana, e come ben saprete, qui si vede di tutto...compreso gli Eurocargo 3 assi o EuroCargo ed Eurotech mezza cabina...
                                    Ultima modifica di Nico-Terex; 28/06/2010, 18:26.

                                    Commenta


                                    • Fantasia da modellisti

                                      Salve, finalmente un po di gioni (un bel po) è arvato il martellone per l'EX235.. solo che nel guardalo mi so accorta che il diametro dei fori per i perni del martellone è di molto inferiore a quello del braccio (la ERTL li fà enormi, manco fossero escavatori veri)... e mo? Ne parlavamo con Federico (Friz) che mi fà...prova ad usare na cannuccia... Semplice .basta prenderne una e tagliarne un pezzetto lungo quanto la larghezza del braccio...si taglia poi per lungo e si "arrotola" su se stessa fino ad ottenere una "boccola" che entri nel foro del braccio e del rinvio comando benna....e stamattina.. ci ho provato...e alla fine.... Grazie Fede e grazie ad Andrea...a proposito, ma che giallo devo usare per verniciare il martellone Atlas Copco?

                                      Uploaded with ImageShack.us
                                      ed ecco fatto ora non resta che verniciare il martellone e rifare le condotte idrauliche....
                                      Ultima modifica di cepy75; 11/07/2010, 11:27.

                                      Commenta


                                      • beh marcella però in quelle boccole lì ci vorrà anche un pò di grasso eh!! buona idea comunque!

                                        scusate ma purtoppo mi ero perso un pò di novità!! molto bello anche lo stralis con tetto medio e direi stupendo l'EX455!! quello mi piace davvero tanto!!! ho sempre pensato di farlo in 1:32 ma mi è sempre mancato il tempo e come dici tu il coraggio!!

                                        Commenta


                                        • Le OTT, come ogni allestitore-modificatore calabrese che si reputi tale, alcune volte deve scontrarsi con certi danni.. L'atra volta presso la Modellini.Com ho ordinato un ulteriore Stralis II 6x4 con il semiimorchio con gru 3 assi cassonato.. ed ho chiesto all'amico Mirko cosa avesse di rotto e recuperabile... Un TGA Schuko 4 assi betoniera.. ed eccolo come si presenta... Mi sache questo mi farà un po tribolare, ci sta un bel da fare sopra....

                                          Uploaded with ImageShack.us

                                          Commenta


                                          • Lo avevo detto io che mi avrebbe fatto tribolare.. e cosi è stato.. nello smontare la betoniera, mi è rimasto in mano la parte posteriore del telaio a parrite da serbatoio e le batterie... e mo?
                                            Domenica scorsa provai ad incollare il tutto con la colla universale della pattex...ma dopo 48 ore mi so accorta che nonostante avesse fatto presa, probabilmente la colla non andava... il telaio nelle giunture era "flessibile".. ed allora, ho tirato fuori le mie esperienze di lavori si sto tipo suoi camin veri....e quindi... Ho ripulito il tutto con acetone e blocchetto abrasivo per le unghie.. Stamattina so uscita ed ho comprato la Pattex tipo l'attack con dispositivo di spruzzo, onde evitare di attaccarmici le dta
                                            Ho staccato gli assali anteriori (inseriti a pressione in dei perni) ed ho ritagliato un pezzo di plastica profilato ad L largo quanto lo scartamento interno del telaio in modo da incastarcisi (quindi effetto aderente doppio tra colla e attrito) e con la faccia ad L che poggiasse sulla traversa posteriore motore oltre a 2 striscie da incollare sulla faccia interna del telaio , fatto sto lavoro so passata alla parte posteriore.. ho fatto una piastra che è andata sotto al telaio e nella parte sovrastante ho fatto un strisciolina che in diagonale tenesse le due parti attaccate oltre alla piastra sottostante, nel frattempo che facesse presa il tutto, ho separato parafanghi e paraurti con un cutter con la lama riscaldata e incollato i parafanghi alla cabina.. ed eccolo.. per ora porterä la betoniera, ma se dovessi trovare quei maledetti profilti quadri.. potrebbe divenire un'alro Wechsel system...

                                            Uploaded with ImageShack.us

                                            Uploaded with ImageShack.us

                                            Uploaded with ImageShack.us

                                            Uploaded with ImageShack.us

                                            Uploaded with ImageShack.us

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X