Grazie ancora per i complimenti.
Alle decal avevo pensato anche io ma credo che la lascerò così...al massimo aggiungo il catrello "Liquido infiammabile", essendo una cisterna da gasolio, e un estintore.
La lama compie tutti i movimenti del modello reale (movimento su/giù e rotazione di 45° a destra e sinistra)
Il camion che ho scelto per l' istallazione dell' impianto spargisale e della lama da neve è un Man tgs 6x4 della Wsi che ho equipaggiato di piastra per il fissaggio della lama
ciao Flavio complimenti belle creazioni,ti rispondo io daniele di solito si,ma adesso esistono anche dei spargisale scarabili che togli il casone e monti e monti il spargisale non ce ne sono molti ancora molti in giro io in italia non e ancora visti
Ringrazio entrambi per i complimenti, gli spargisale possono essere: appoggiati su un pianale o un cassone, scarrabili oppure, come nel mio caso, posizionati direttamente sul telaio del camion.
Solo un piccolo appunto da "rompiballe". Per tubi idraulici, elettrici e maniglie dovresti usare un filo più sottile...Per il resto non è affatto male.
p.s. sulla lama mancano bandierine e/o luci di ingombro...
Salve a tutti,
questa volta non vi presento nessuno dei miei lavori ma voglio augurare a tutti gli utenti e allo staff del forum un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo che possa portare felicità e serenità.
Salve a tutti,
vi presento il mio ultimo progetto ancora in costruzione.
Si tratta di un Iveco EuroTrakker con impianto ribaltabile trilaterale.
Sono partito da uno chassis 6x4 della Wsi Parts, che ha la distanza degli assi uguale a quello dell' EuroTrakker, e ho fissato i perni per il serbatoio, alloggiamento batterie, serbatoi dell' aria e ho eliminato li supporto per la ralla.
Per ottenere l' assetto rialzato di questo Iveco, ho spessorato i supporti degli assi.
Approfitto per fare gli auguri di Buon Anno a tutti gli utenti e allo staff del forum.
bene! tra poco allora qualche assaggino del mio!!! intanto grazie dei complimenti
io aspetto di vedere il pistone e le sponde... sono curioso di come le farai
Ciao Daniele,
dunque il fissaggio dello sfilo allo chassis è molto semplice: è composto da un listello di ottone e due tondini di alluminio che lo centrano.
Il tutto è unito allo chassis con due fori in quest' ultimo.
In realtà lo sfilo riesce a compiere i tre movimenti; ciò è permesso dal foro ovale, sull' aggancio del pistone, e dal gioco, purtroppo non si vede bene in foto, tra i due tondini di alluminio.
L' ho già provato il sistema e devo dire che funziona meglio di quanto mi aspettassi.
Commenta