Salve a tutti, ringrazio anticipatamente chi può aiutarmi con un problema alla mia terna del '89, da un po' di tempo la macchina ad un certo punto comincia a scaldare in quanto nel radiatore va in circolo dell'olio idraulico che evidentemente rallenta il flusso nelle cannette e di conseguenza il raffreddamento; non avendo uno schema del motore e degli impianti, non si capisce come possa entrare l'olio, ci può qualche scambiatore da qualche parte?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
olio idraulico nel circuito di raffreddamento di una terna jcb 3cx turbo italia
Collapse
X
-
nell' 89 le macchine non avevano il radiatore dell'idraulico. Ci sono però lo scambiatore dell'olio della trasmissione che usa l'acqua motore per il raffreddamento e lo scambiatore dell'olio motore che usa anch'esso la stessa acqua. Verifica il colore dell'olio della trasmissione e la sua consistenza così come quello del motore.
Commenta
-
Come riportato nel mio precedente post, c'è lo scambiatore olio trasmissione che usa l'acqua motore per il raffreddamento del cambio. si trova sotto al radiatore acqua motore.
Attenzione devi trovare anche il liquido di raffreddamento motore contaminato. Se l'acqua motore è "pulita" potresti avere un problema di condensa all'interno del cambio o ingresso di acqua per qualsiasi motivo.
Commenta
-
Originalmente inviato da annilevi Visualizza messaggiograzie x avermi risposto volevo una foto della posizione in cui si trova lo scambiatore xche' non riesco a trovarlo
Ecco un disegno schematico di dove si trova lo scambiatore
Commenta
-
Buongiorno, mi sono appena iscritto al forum , da poco ho acquistato una terna jcb 3cx aspirata del 1990 4x4 , ho anche io più o meno lo stesso problema, particelle d’olio nel liquido radiatore (che escono solo se si apre il circuito di raffreddamento) olio motore ok trasmissione c’è contaminazione ma non so se per condensa o altro (la terna è sempre stata fuori esposta alle intemperie ) ,volevo chiedere se qualcuno ha l’esploso di questa macchina , e se è il caso di aprire lo scambiatore tra l’olio motore e il liquido di raffreddamento…. O se prima di fare qualsiasi cosa è il caso di tagliandare la macchina e vedere come si comporta e dopo intervenire …
grazie in anticipo
Commenta
-
hai verificato se il liquido di raffreddamento oltre ad essere contaminato scende di livello?
L'olio trasmissione è solo contaminato o sta diventando rosa e "pastoso"
Puoi sempre smontare lo scambiatore e portarlo da un buon radiatorista che potrà verificare se ci sono rotture o meno, poi un bel tagliando con lavaggio della trasmissione cambio filtro e una bella pulizia del circuito di raffreddamento della macchina
Commenta
-
al momento non ho verificato se il livello liquido radiatore è calato per una piccola perdita da un manicotto , l’olio cambio e quasi bianco è un filo come dici tu “pastoso” , posso chiederti cosa intendi per lavaggio della trasmissione? E la prima volta che lo sento, come posso fare !?
grazie
Commenta
-
al momento non ho verificato se il livello liquido radiatore è calato per una piccola perdita da un manicotto , l’olio cambio e quasi bianco è un filo come dici tu “pastoso” , posso chiederti cosa intendi per lavaggio della trasmissionee? E la prima volta che lo sento, come posso fare !?
grazie
Commenta
-
Per lavaggio si intende lo svuotare tutto l'olio contaminato, riempire con olio e filtro nuovi, far girare a ruote sollevate per riscaldare l'olio, scaricare il tutto, sostituire il filtro e immettere olio nuovo.
Questo non risolverà completamente la cosa ma la migliorerà significativamente. Conviene poi fare un'altra sostituzione dopo qualche decina di ore di lavoro.
Il tutto deve essere fatto dopo avere scoperto chiaramente da dove arriva l'acqua: se di condensa e se dal circuito di raffreddamento.
L'acqua del radiatore diventa molto sporca di olio emulsionato se lo scambiatore è rotto.
Commenta
Commenta