MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Terminologia motoristica...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Scalettamento distribuzione

    Continuo qui, dove si parla di molte cose, un discorso iniziato altrove di recente. Se non altro per dare una spiegazione dovuta.

    Si parlava di scalettamento della distribuzione ad ingranaggi con conseguente sfasatura e danni al motore. Devo dire che non mi è mai capitato un caso di distribuzione fuori fase a causa di ingranaggi rotti o sgranati, ritengo sia impossibile. Voi mi insegnate che a volte sui differenziali si "mangiano" pignone e corona, ma in questo caso agisce una coppia enormemente superiore.

    Però (e arrivo al punto) sul motore 8460 di 6 cil. in linea, 9500 cc. delle gamme Euro E30-E34-E38 e tanti altri camion e autobus prima ancora, si erano verificati casi di fuori fase della distribuzione perché su questo motore l’ingranaggio sull’albero motore NON ha la chiavetta, rimane in sede solo grazie all’interferenza di montaggio.

    http://uploaded.to/?id=2vctjm

    nel dubbio che questo link non funzioni, eccone un altro



    Se si sposta angolarmente anche di poco perchè magari l'albero è al limite inferiore di tolleranza ed il foro dell'ingranaggio al limite superiore, il motore prende a fumare e si “siede” perché va fuori fase la pompa iniezione (verso il ritardo) e questi sono i due o tre casi di cui ho dovuto occuparmi a suo tempo.
    Se invece dovesse liberarsi del tutto avremmo le conseguenze che erano state segnalate in quella discussione.
    Ultima modifica di Engineman; 06/06/2007, 11:05. Motivo: nuovo link

    Commenta


    • Enginemann ti ringrazio per la celerita' della risposta.
      Spero che sia questo il sistema per rendere a tutti i partecipanti la domanda che prima avevo posto direttamente.
      A fatica i miei neuroni vogliono imparare l'ennesimo sistema di comunicazione elettronica.
      Ho acquistato per giocare al piccolo chimico (meccanico)una volvo 850 turbo 2000cc turbo 20v bialbero motore b5204t che dovrebbe stare appunto per b=benzina 5=cilindri 20=cilindrata 4=tempi.
      Vorrei ampliare quelle prime conoscenze meccaniche che sto avendo piano piano, purtoppo la cosa comincia ad appassionarmi, sara' perche sono sempre stato appassionato di tecniche applicate in diversi campi, purtroppo pero' mancano le basi di teoria e trovare dei testi completi validi e molto difficile per me.
      Per questo mi rivolgo a chi di esperienza ne ha talmente tanta, per far si che questa mia sete di conoscenza possa avere almeno sollievo.
      I segni sul vplano e sulle pulegge ci sono ma essendoci comunque tre bulloncini a brucola per ogni puleggia del camme che darebbe la possibilita' di diversificare una regolazione e di affinare le fasi di aspirazione e scarico, rimetto la domanda...
      Nella vostra magna esperienza come vi comportereste difronte alla fasatura di un motore senza riferimenti?
      Apparte, credo l'uso di un goniometro per rappresentare l'angolo giro dell'albero per i camme c'e qualche formula per fasarlo/li con l'albero? come lo mettereste in fase e con quali strumeti?
      Anticipatamente vi ringrazio per l'attenzione e mi scuso credo per la millesima stessa domanda poiche immagino di non essere stato il solo.
      Ancora grazie Maurice

      Commenta


      • Come fasare un DOHC senza segni

        Nessuno ne sa niente? Riusciremo tutti insieme a trovare la soluzione? La sfida tecnica è certo interessante e gente come noi non può tirarsi indietro , se non lo sappiamo ci arriveremo sicuramente pensandoci sopra

        Nota per Moderatori:
        mi è venuto il dubbio che forse per queste cose il posto giusto è MMT Bar.
        Attendiamo vostre istruzioni.

        Commenta


        • io toglierei il coperchio delle punterie per cercare sull'albero a camme nella parte opposta alle pulegge se ci sono le due scalanature dove incastrare le piattine per bloccare gli alberi.......poi passerei all'albero motore.....ma non c'è proprio nessun segno?

          Commenta


          • [QUOTE=Engineman;261284][SIZE=2] Devo dire che non mi è mai capitato un caso di distribuzione fuori fase a causa di ingranaggi rotti o sgranati, ritengo sia impossibile. QUOTE]

            Io invece ne ho visti, massimo sui vecchi camion ed anche mmt, parecchi casi.
            Il salto chiavetta dell'ingranaggio calettato sull'albero motore era il principio; se rimaneva folle, pur distruggendosi tutto quello che c'è da rompersi, allora sia esso che i corrispondenti in scala (o diretto ) azionanti l'albero a cammes erano integri; se per caso reingranava allora i denti saltavano.
            Tant'è che i vecchi utenti ( autisti e/o proprietari) diffidavano dei pur ottimi motori che installavano albero a gomiti compositi; secondo loro più giunzioni tra elementi erano presenti, più elevato era il rischio rotture.
            Poi c'è il difetto strutturale:
            Saw.com has successfully helped thousands of buyers acquire the perfect domain name. Interested in STIMA.COM? Let’s get started.

            qui , pur essendo motore sicuramente a più elevato numero di giri e portando la discalia "probabile" nel caso illustrato comunque stabilisce che già in passato questa rottura dell'ingranaggio è stata accertata in altre occasioni.
            Sempre gli ingranaggi si potevano rompere per intersezione dovuta a frammenti provenienti dall'avaria di elementi comunque presenti all'interno del comune carter

            vedi sotto la voce :
            MOTORE TD: problemi vari

            Commenta


            • salve basta pensare che l'alloggio dello spinotto del pistone e disassato da circa 0.5 a 1.5 mm e nn puo mai avviarsi al contrario

              ricorda il pistone è disassato
              Ultima modifica di Roberto-roma; 04/01/2009, 21:30.

              Commenta


              • salve sono un collega meccanico, cerco ulteriori informazioni su motori 3 cilindri OM : ordine di iniezione (sequenze registrazione di punterie) come riconoscere l'esatto inizio mandata iniezione poiche si tratta si una pompa cav...ringrazio a chiunque risponda...ciao

                Commenta


                • X peppexxx

                  Originalmente inviato da peppexxx Visualizza messaggio
                  salve sono un collega meccanico, cerco ulteriori informazioni su motori 3 cilindri OM : ordine di iniezione (sequenze registrazione di punterie) come riconoscere l'esatto inizio mandata iniezione poiche si tratta si una pompa cav...ringrazio a chiunque risponda...ciao
                  Per curiosita' dove sono montati questi motori OM 3 cilindri con pompa Cav? Riesci a mettere qualche foto?. Ciao ...Grazie....
                  Ren57

                  Commenta


                  • sono montati di solito su carrelli sollevatori o su trattori, oppure negli anni passati erano montati su fiat 616(autocarro)tipo motore 8035-02.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da peppexxx Visualizza messaggio
                      tipo motore 8035-02.
                      per le mie conoscenze, dovrebbe trattarsi di motori fiat-iveco e non OM che hanno, invece, sigle tipo CP ..., CO..., ecc. ecc.

                      Commenta


                      • Esatto è Fiat (Iveco non c'era ancora quando è stato progettato ...) e non OM.
                        Domani vedo se trovo qualcosa, ma non ho più molta documentazione.

                        Aggiornamento: non ho trovato.
                        Ultima modifica di Engineman; 09/01/2009, 16:37.

                        Commenta


                        • Motori 3 cilindri

                          Originalmente inviato da peppexxx Visualizza messaggio
                          salve sono un collega meccanico, cerco ulteriori informazioni su motori 3 cilindri OM : ordine di iniezione (sequenze registrazione di punterie) come riconoscere l'esatto inizio mandata iniezione poiche si tratta si una pompa cav...ringrazio a chiunque risponda...ciao
                          Allora visto che motori OM 3 cilindri non ne conosco parlo per motori Fiat. Registrazione valvole : puoi partire da uno qualsiasi dei tre cilindri ( consigliabile dal lato volano ma solo per avere un punto di riferimento ), girando il motore visto dal davanti in senso orario fai bilanciare le valvole del cilindro che prendi da registrare, al momento del bilanciamento ti fai un segno di riferimento sulla puleggia motore e monoblocco. Fatto il segno di riferimento giri l'abero motore (sempre in senso orario vista frontale ) di 360° fino a tornare al tuo riferimento, questo e' il punto di registrazione valvole del cilindro preso in considerazione. Per gli altri cilindri usi lo stesso metodo e troverai alla fine che la distanza dei tre segni l'uno dall'altro sulla puleggia sara' di 120°, questo indica che in un motore a tre cilindri si avra' una fase attiva ogni 120°. Per quanto riguarda l'iniezione sul volano dovrebbe esserci riferimento inizio Cav , (capita di avere anche Bosch) . La scritta (Cav oppure Bosch) indica una volta fatta coincidere con il riferimento sulla campana inizio iniezione. Altro non mi viene in mente, spero che chi ne sa' piu' di me intervenga a correggere miei errori (e ci sono tante persone piu' informate.....). Ciao...
                          Ultima modifica di rendefra; 09/01/2009, 23:13.
                          Ren57

                          Commenta


                          • questi sono i dati che sono riuscito a reperire, riguardano sia il motore .02 che il motore .04, leggermente maggiorato nel diametro dei pistoni.
                            Attached Files
                            Ultima modifica di sergiom; 09/01/2009, 23:33.

                            Commenta


                            • anche dall usura sul mantello del pistone si nota il senso di rotazione

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Overboost Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti i malati di motori,
                                da giovane meccanico voglio farvi una domanda: un motore a scoppio o diesel ha un determinato verso di rotazione, orario o antiorario, destrorso o sinistrorso.
                                Da cosa dipende ciò? Inoltre, esiste un modo per capire il verso di rotazione di un motore guardando la sua distribuzione (senza dover metterlo in moto)?
                                Grazie 1000 a chiunque rispondi...CIAO!
                                ciao i motori pe in 95% girano tutti in senso orario

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X