ritorno...
Del poco che so posso aggiungere che:
Lo spinotto non è centrato nel pistone, ma è spostato lateralmente rispetto all'asse del pistone di qualche millimetro. Questo spostamento viene definito ovviamente in funzione del senso di rotazione.
Su alcuni alberi a camme , su ogni camma è presente un forellino di lubrificazione. la posizione di questo forellino è, rispetto al senso di rotazione, appena prima dell'eccentrico, in modo da lubrificare la punteria e la camma subito prima che queste vengano caricate.
Inoltre le camme possono essere asimmetriche per definire un diagramma di apertura più vantaggioso(e dipendente dal senso di rotaz.).Capita poi che sulle auto superpompate venga "fatta la punta" ai contrappesi dell'albero a gomiti perche faccia meno attrito quando si tuffa nell'olio dalla coppa (l'ho sentito dire, non l'assicuro). Si può capire il sneso di rotazione del motore anche smontando la pompa dell'acqua e osservando il sneso di inclinazione delle palette.
Del poco che so posso aggiungere che:
Lo spinotto non è centrato nel pistone, ma è spostato lateralmente rispetto all'asse del pistone di qualche millimetro. Questo spostamento viene definito ovviamente in funzione del senso di rotazione.
Su alcuni alberi a camme , su ogni camma è presente un forellino di lubrificazione. la posizione di questo forellino è, rispetto al senso di rotazione, appena prima dell'eccentrico, in modo da lubrificare la punteria e la camma subito prima che queste vengano caricate.
Inoltre le camme possono essere asimmetriche per definire un diagramma di apertura più vantaggioso(e dipendente dal senso di rotaz.).Capita poi che sulle auto superpompate venga "fatta la punta" ai contrappesi dell'albero a gomiti perche faccia meno attrito quando si tuffa nell'olio dalla coppa (l'ho sentito dire, non l'assicuro). Si può capire il sneso di rotazione del motore anche smontando la pompa dell'acqua e osservando il sneso di inclinazione delle palette.
Commenta