MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Terminologia motoristica...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Overboost, fosse per me mi atterrei a quanto ti dice il tuo collega; secondo me
    non è regola valida.
    Ad esempio i vecchi cat con lo stesso prigioniero, dado e reggispinta tenevano in sede sulle testate sia i collettori di scarico che quelli di aspirazione.

    Commenta


    • #62
      xjunker,non ero a conoscenza di questo dispositivo riscaldatore per il gasolio se puoi darmi maggiori informazioni su detti acessori te ne sarei grato.

      Commenta


      • #63
        senso rotazione motori

        Overboost , cerca di parlare con un ispettore tecnico Volvo e chiedigli informazioni circa i motori marini , lui ti potrà spiegare al meglio il funzionamento.Visti da fuori sono perfettamente uguali.Sulla barca di un mio cliente erano montati due motori da 800 cv , uno destro ed uno sinistro.

        Commenta


        • #64
          la vespa a gasolio

          Tra i miei esperimenti giovanili riuscivo a fa r marciare la vespa a gasolio...senza manuali...l'unico problema che non andava tanto su di giri però marciava senza inconvenienti ma fumava come un...non lo dico!!...però attuavo un cambiamento ...montavo una candela a 3 elettrodi,ed aumentavo la mandata della miscela,+gasolio -aria...ma i vigili mi fecero la multa per eccesso di fumo ...perchè la miscela la facevo con un goccio di olio di ricino...ma funzionava!..ero felice di aver trovato un combustibile a costo zero!..lo sottravo dalla cisterna del frantoio il mio primo due tempi diesel
          6ro ricerche

          Commenta


          • #65
            vespa Diesel 2..la vendetta..di mio padre

            Certo che di matti, ne circolano da ste parti, anche io riuscii a far andare la vespa con gasolio...ed allora mo padre mi disse: " E che non diventi un'abitudine, che ho gia un 160, una 955k (che sete che aveva), una MF-Hanomag55 ed un Magirus310D26 da mantenere.."

            Commenta


            • #66
              x junker

              no guarda hai capito male......non ti volevo escludere pensavo lo sapessi invece lo ha azzeccato Giovanni 1958 (pur non essendo come lui afferma un tecnico)
              EXCAVATOR'S MAN

              Commenta


              • #67
                X Maurizio;
                Maurizio, leggi il mio post, io scherzavo;
                da noi la cartaspagna è il foglio di rame (non di ottone) fino a pochissimo spessore che puoi usare crudo per eventuali guarnizioni. Sopra a qualche decimo invece lo chiamiamo propriamente "foglio di rame" ed era quello che si usava ricuocere per dargli pastosità.
                per guarnizioni diverse.
                X Challenger,
                stasera cerco di inserire il materiale sulla " carburazione a nafta".
                Buona giornata a tutti,
                Junker

                Commenta


                • #68
                  ...e il " filo di lana" l'avete mai usato?????



                  comunque era naturalmente d'ottone.....almeno il colore ehhh ehhh ehhh
                  EXCAVATOR'S MAN

                  Commenta


                  • #69
                    Filo di lana

                    Il filo di lana no, qualcos'altro si.
                    Questa non la dovrei raccontare perché, oltre al godimento che arrecherò ad un certo tipo, se un mezzo punto mi rimaneva, andrò a meno 50.
                    Avrò avuto circa 15 anni e, leggendo un manuale di mio Padre, arrivai ad una interessante e potente asserzione di un Ingegnere che, con dovizia di particolari, illustrava (manuale anni 30) i pregi ed il sicuro futuro sviluppo della trazione con i gas. Subito mi si accese la lampadina illuminante questa sequenza: Lampada a carburo per ricerca lumache = beccuccio erogatore= cannetta in gomma=carburatore del catorcio a 4t con cui scorazzavo per il frantoio. Era inverno, quindi operazioni di assemblaggio e funzionamento in un bel garage chiuso.
                    Ragazzi, al chiuso od all’aperto non fatelo mai e non vi passi nemmeno per la testa!!!
                    ( a prescindere che penso di essere l’unico insensato al mondo andato a cercar guai in questo modo)
                    Tralascio gli ultimi dettagli: scena alla coyote, per fortuna non mi feci niente ma poco mancò che incendiassi casa.

                    Commenta


                    • #70
                      Vedo con piacere poi che sia l’innominabile che Trakker hanno sperimentato il ciclomotore diesel; pensavo di essere l’unico matto. Il mio, Benelli 3 marce con serbatoio al canotto telaio si prestava benissimo; la serie precedente aveva il serbatoio sottosella quindi, con operazione di recupero in demolizione, applicazione del sottosella per la miscela mentre l’originale
                      passò in funzione per la nafta con ovvia cannetta in rame più volte girata attorno alla testata prima di arrivare al carburatore. Riscaldamento, sapiente manovra dei rubinetti e vai!!! Con la forza pubblica non mi andò poi così male; quando, tra nuvole di fumo la pattuglia riuscì a visionare cosa avevo realizzato elevarono alto compiacimento al mio fervido ingegno, peccato che poi telefonarono a casa mia e qui sinceramente non furono rose e fiori.

                      Commenta


                      • #71
                        Ho capito...ed io che pensavo di essere l'unica del forum pronta per la neuro....

                        Commenta


                        • #72
                          trakker, prenota pure per due!

                          Commenta


                          • #73
                            Overboost, tralasciando i miei "peccatucci di gioventù" per i diesel marini ti consiglio il testo dell’ Ing. Supino, “i motori Diesel”, ove potrai veramente ricoprirti “di olio virtuale”. Vari erano, ( non so se ancora attuali) a seconda se a 2t o a 4t i congegni per invertirne il senso di rotazione a motore fermo.
                            Non ultimo, pensa, l’albero a camme doppie che, a seconda del
                            posizionamento scorrevole, faceva girare a sx o dx il motore.

                            Commenta


                            • #74
                              x Challenger,
                              innanzitutto inquadriamo bene il periodo, seconda metà anni 20 in avanti, all’incirca il periodo in cui mio Padre iniziò a fare il meccanico, di quando sugli autocarri a benzina, per maggior economia si iniziò a cercare il loro funzionamento anche a nafta. L’autoparco, al tempo era composto da questi automezzi: vari Fiat, (18bl, blr, P), Spa, OM/Zust, etc. vuoi acquistati nuovi vuoi dall’esercito, come ,sempre dall’esercito, preda bellica, provenivano i vari Praga, Skoda, Saurer etc.
                              Comunque, sostanzialmente e soprattutto sui motori, di poco differivano.Avviamento a manovella in quasi la totalità dei camion. Per fare la modifica innanzitutto si apriva il motore e si controllava se c’era bisogno di rettifica e/o sostituzioni per ovalizzazione canne, tenute ottimali fasce e raschiaoli etc. Per poter “ ben marciare anche a nafta” era difatti necessario che il motore fosse veramente a posto, tenute compressione in primis. Le prime applicazioni artigianali erano essenzialmente costituite da una cannetta in rame che, provenendo dal serbatoio ausiliario della nafta, andava a contatto con il collettore scarico per cercare il massimo calore onde rendere il carburante più volatile possibile , raggiungeva il carburatore originale dove si inseriva nel condotto alimentazione con un rubinetto interposto. Altro rubinetto lo portava la cannetta della benzina. Si avviava il motore naturalmente a benzina e poi si partiva; quando si riteneva che il tutto fosse sufficientemente caldo, sempre tenendo il motore su di giri, si chiudeva gradualmente il rubinetto flusso benzina ( anche se spesso mai del tutto, cercando una idonea miscela) aprendo in sincronia quello della nafta. Altro discorso è invece quello del “gaseificatore”. Il motore manteneva il suo carburatore originale senza modifiche per la marcia a benzina ma ,sul collettore, veniva installato un altro carburatore per la nafta con a valle il gaseificatore. Questo apparato o lo si acquistava direttamente nel circuito “ricambistica e accessori” o lo si autocostruiva. Sostanzialmente, come hai già letto nell’allegato, non era che un congegno tipo scambiatore di calore ; praticamente i gas di scarico, attraversando questo apparato riscaldavano e “volatilizzavano” la miscela aria/nafta proveniente dal carburatore aggiunto, e la facevano giungere nel collettore unico atta allo scoppio.
                              Naturalmente, anche in questo caso il cambio alimentazione era fatto con progressiva chiusura/ apertura dei rubinetti flusso benzina/nafta a motore ben caldo e sempre a buon regime/giri. Con questo apparato bisognava stare però più attenti a calibrare i flussi dei combustibili dato che, essendo due i carburatori se distrattamente si apriva la nafta ma non si chiudeva in proporzione la benzina i rischi erano due: od il motore si spegneva per ingolfamento o potevano insorgere guai per la troppa potenza data da una miscela di valore superiore a quella di taratura del propulsore.
                              I vari comandi accelerazione a nafta, (sempre se presenti e non limitati al rubinetto pre carburatore ) posto guida, erano, come si può immaginare, empirici, manettino e cavetto con molla di richiamo o leva con dentatura e stanghette. (non ricordo di aver sentito nominare il doppio pedale).
                              In ogni caso comunque il massimo rendimento ed i minori problemi si avevano quando il motore
                              era fisso e girava, azionando ad esempio una dinamo od altro apparato, sempre con sforzo eguale e costante rispetto alla variabilità di energia richiesta dalla marcia di un autoveicolo.

                              Commenta


                              • #75
                                Bravo ARCHIMEDE!!!...ma quando sei rientrato a casa dopo la telefonata...sarebbe interessante sapere i dettagli...comunque tra le varie sperimentazioni io avevo imitato i camion a gasogeno...sul motocarro Empolini che avevo ricevuto in regalo da un amico gli avevo istallato un boiler a legna,quelli bianchi cilindrici.Io e il mio amico abbiamo modificato la caldaia eliminando la serpentina interna,poi abbiam fissato un imbuto rovesciato collegato al serbatoio tutto stagnato a regola d'arte...poi con un tubo flessibile abbiam collegato al carburatore del cc48. La prima volta abbiam sbagliato legname,la seconda prova abbiam utilizzato su segnalazione di un vecchio "la maruga"e qualcosa ha funzionato,sentivamo l'odore del gas ma non riuscivamo a farlo correre nella tubatura collegato al motore.Allora abbiam utilizzato un po di benza agricola per incentivare il gas immettendola nel serbatoio del boiler che nell'mmediato contatto con la superficie rovente si è infiammato facendo partire come una V1-V2 il serbatoio intero..con boato e relative ustioni alla peluria...poi abbiam ripetuto l'esperimento con una bombola da campeggio al posto del gasogeno ma senza esiti positivi alla fine siam tornati al diesel ma stavolta con miscela di petrolio...
                                6ro ricerche

                                Commenta


                                • #76
                                  Signori, Leonardo da Vinci vuole dettagli post telefonata della Forza;
                                  bene, è il suo compleanno, faccio il bravo e li dico: ramanzina colossale ed obbligo immediato di reintegro del Benelli ad alimentazione standard.
                                  Per l'esperimento acetilenico invece nessuna ramanzina, fortunatamente in casa
                                  non c'era nessuno. ( si sa, i geni preferiscono operare in solitudine)

                                  Commenta


                                  • #77
                                    E bravi gli inventori!!!!! faccio i miei piu' vivi complimenti!!!!!
                                    Solo ora comincio a capire che la leggenda di quel mio cliente che si diceva avesse una Fiat 124 Sport che andava al distributore e faceva il pieno di gasolio non fosse una delle sue solite bugie!
                                    Raccontava spesso che un giorno fermandosi al distributore davanti alla colonnina del Diesel, il ragazzo si rifiutava di fare il pieno di gasolio per non incorrere nelle ire del capo, ora mi rendo conto che poteva essere vero, anche tenendo conto che era un vero 'genio', bugiardo ma pur sempre un 'genio'.

                                    Commenta


                                    • #78

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Se posso dirrei anche io la mia;per vedere il senso di rotazione di un motore a 4t sia diesel che a scoppio basta guardare le camme di aspirazione e scarico ,la camma dello scarico e sempre davanti a quella dell'aspirazione nel senso di rotazione perche il motore ha 4 fasi e l'ultima fase e' lo scarico dunque appena la camma dello scarico ha chiuso la valvola si apre quella dell'aspirazione(anzi non ha nemmeno finito di chiudere,dipende dal diagramma di distribuzione del motore in ogetto)per quanto riguarda se un motore a carburatore puo avviarsi ed andare con il gasolio spero sia una domanda da presa in giro per overboost perche' il gasolio per incendiarsi ha bisogno di circa 600° di temperatura nelcilindro e la si puo' avere solo con i raporti di compressione dei diesel,i motori in genere possono essere indiferentemente destrorsi o sinistrorsi e soltanto una scelta del progetista o del uso che si deve farne ad esempio solitamente i grossi gruppi elettrogeni diciamo dai 500cv in su sono quasi tutti sinistrorsi perche' sono accopiati a generatori che devono girrare destrorsi in effetti un motore sinistrorso guardandolo dalla parte del volano gira destrorso,a un altra cosa sui motori di grosse dimensioni il cilindro n° 1 sta' dalla parte del volano

                                        Commenta


                                        • #80
                                          " domanda da presa in giro"

                                          Non mettendo assolutamente in dubbio la di Lei esperienza e conoscienza
                                          motoristica sono con la presente a significaLe che non ricorre assolutamente
                                          mia volontà di prendere in giro Overboost o qualsiasi altro utente.
                                          Non potendoLe purtoppo certificare i ricordi di mio Padre in merito alla carburazione a nafta, pregoLa visionare l'allegato posto al messaggio N° 54 da me inviato in questo forum.
                                          Assicuro non trattasi di fotomontaggio, ( sono disponibile ad esibire fotocopia autenticata come di Legge ), e Le comunico trattasi di estratto da testo VACUUM OIL COMPANY S.A.I. edito a GENOVA nel 1927.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            x junker

                                            mamma mia quanto siamo suscetibili,la mia sicuramente era tutto meno che quella di offendere qualcuno,pensavo che in questo forum sia permesso fare qualche batuta (tipo presa in giro)mah.. si vede di no.Comunque ho sbagliato io nel capire la domanda se un motore a carburatore puo andare con il gasolio io intendevo senza varie modifiche come quella di gassificare il gasolio ecc.e sopratutto non intendevo passare per un sapientone perchè nella vita dei miei 55 anni ho capito che ce sempre qualcuno che ne sa di piu' ed è sempre tempo di imparare qalche cosa

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Calma ragazzi, non degeneriamo... qui ognuno può scrivere di tutto...
                                              Benatti Emanuele

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Giusto Benny, ma, a me hanno insegnato (la mia insegnante di Diritto...e quindi un avvocatessa...penale trallaltro...) che la propria libertà finisce dove inizia quella degli altri.... Anche io all'inizio sono stata vista male... ma l'amico Merlox, anche se, come dice lui, per burla, ha detto che io e gli altri abbiamo detto delle frottole...sarà colpa mia se la mia vespa a funzioanato anche con una miscela di benzina ( o meglio miscela al 2%) e gasolio? E stismo parlando del gasolio di 20 anni fa....con quello di oggi, non dico che funzionerebbe a meraviglia... ma sarebbe piu facile.....

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ragazzi, il mio voleva essere solo un tentativo di moderazione... non voletemene....
                                                  Magari il nostro nuovo amico era solo un pò sciettico....
                                                  Benatti Emanuele

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    addiritura sono arrivato quasi a ledere la liberta' agli altri con il mio intervento,wei ragazzi ma stiamo scherzando ,sono appena entrato in questo forum e sono quasi tentato a uscirne, non lo faccio solo perche ' penso che non tutti siano cosi',ed a proposito di liberta' , uno ha anche il sacrosanto diritto di credere o no che ne dite.Mi dispiace far polemiche sopratutto perche ' non è una mia abbitudine, faccio parte in diversi forum e' non e mai sucessa una cosa cosi'e sopratutto mi dispiace per benny che da quello che ho capito e' una persona moderata nel vero senso della parola

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Lo ammetto, ci sono andata pesante, ma io, come Junker ed altri, non scriviamo una cosa cosi tanto per... per cui se una persona, che puo anche avere 50 anni di esperienza, ma che certe pazzie non le ha fatte o non ci ha mai provato, viene a dire, sottilmente e viscidamnete che stiamo dicendo delle fandonie, bhè allora la cosa da fastidio.. Se hai letto bene tutti i post, penso avrai capito con chi hai a che fare, non certo con dei venditori di fumo.. ognuno di noi ne ha passate tante... se pii la cosa non ti convince, bhè, la prossima volta, prima di puntare il dito, abbi la pazienza di andare a leggere tuttio cio che ognuno di noi a scritto, almeno eviterai di metterti contro persone che "ne capiscono", ok? Chiedo scusa per la mia irruenza e se magari ho esagerato, ma voglio far capire a certe persone, contro chi provano ad accusare ignobilmente.. insomma, se scrivo una cosa, è pwerché la so, non perchè me la invento.. e tu di questo ci hai accusati!!!!!

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Io invece non penso di esserci andato pesante:
                                                        Ho semplicemente risposto ad uno scritto dove contestavasi apertamente un metodo di funzionamento da me descritto ed asserito, con annessa documentazione, ove mi palesavasi poi anche l'aggravante di prendere in giro terze persone.
                                                        Metodo tra l'altro confermato anche da altri 2 utenti, leggasi Trakker e 6ro.
                                                        Siamo in piena democrazia ed ognuno scrive ciò che vuole; pienamente d'accordo ma con dovuto metodo e sopratutto rispetto reciproco.
                                                        Pienamente d'accordo anche sul fatto che tutti abbiamo da imparare dagli altri
                                                        (confrontare il mio messaggio ad Overboost N°51 di questo forum, fatto questo da me asserito ben ante che ciò fosse nuovamente citato).
                                                        Pienamente d'accordo anche sul fatto di scherzare, vedasi difatti i nostri post.
                                                        Completamente in disaccordo invece sullo scrivere in un determinato contesto frasi del genere " penso che non siano tutti così" datosi che tale frase potrebbe
                                                        leggersi anche come ingiuriosa.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          x junker
                                                          un avvocato, non avrebbe potuto scrivere meglio ,i miei complimenti!
                                                          e comunque non mi sembra di buon gusto ,fare un simile approccio

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            preriscaldamento gasolio iniettori

                                                            ciao!
                                                            visto che siamo in tema invenzioni (o prove) è stato già usato ,qesto sistema?
                                                            prendere un filo tipo rame di adeguate misure attorcigliarlo intorno ai tubi che vanno agli iniettori ,collegando i capi in serie e alimentarli con il 12,24 volts,chiaramente il filo deve essere del tipo isolato ,(tipo quello da trasformatori)
                                                            io ci voglio provare,spero di non aver scoperto l'acqua calda

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ciao Giovanni;
                                                              Questa è una prova sulla quale non posso assolutamente dirti niente dato che io
                                                              di elettricità = zero - -.
                                                              Sono il classico tipo che per cambiare una lampadina in casa stacca il generale.
                                                              Ciao, junker.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X