MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi Komatsu PW95

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao Riccardo, Luca N1, Paolo 61,

    Ho fatto un po' di controlli, la pressioni sono tutte corrette tranne la differenziale.

    Per rilevare la LS ho inserito una T come suggerito da Paolo 61.
    A freddo (leve sul neutro) LS è quasi 0, la lancetta si stacca appena dalla sua battuta. Poi però la LS sale gradualmente (sempre con leve sul neutro).

    Con motore al minimo,
    leve su neutro
    temp. motore 1/4 arco verde
    P LS=75, P pompa=110

    Mot. al massimo
    leve su neutro
    temp. 1/4 arco verde
    P LS=80, P pompa=115

    Motore al massimo
    ruote alzate - cambio in 2° veloce
    pedale avanzamento tutto premuto
    P LS=165, P pompa=180

    Ho provato ad escludere l'impianto freno e ho rifatto i controlli, ma non è cambiato niente.

    Poi ho disconnesso il tubo che porta la P LS alla pompa, avviando il motore tutto OK, poi gradualmente sia la P pompa che la P LS salivano gradualmente, non sapendo il perché superati i 100 Bar ho preferito spegnere.

    Rimane un mistero (per me) il fatto che premendo leggermente il pedale avanzamento la P LS scende a 0 e la P pompa va a 35.

    Questo mi fa pensare che vi sia un trafilamento nel distributore della traslazione. Proverò a smontarlo e controllare molle, spole, OR ecc.

    Mi chiedo se non ci sia qualche altro controllo da fare che possa far individuare il problema.

    Paolo

    Commenta


    • #32
      invece per me è il distributore, mi spiego:

      - il pedale avanzamento lavora con la pressione di pilotaggio - se fosse in perdita verso lo scarico il valore della pressione calerebbe - se fosse in perdita verso il distributore l'escavatore andrebbe avanti o indietro senza toccare nulla.

      - la sezione di distributore invece potrebbe essere in perdita verso l' LS quando la spola è a riposo - premendo il pedale dell'avanzamento leggermente e quindi spostando la spola di qualche millimetro la perdita potrebbe venir meno.

      si può tarare diversamente la corsa delle spole del distributore? mi pare di no... adesso non ricordo... ma mi pare proprio di no... altrimenti sarebbe stata una buona idea...

      comunque secondo me è il distributore....

      poi non escludo che anche la pompa sia giunta alla resa dei conti, viste le ore lavorate.... ma dai sintomi partirei a far revisionare il distributore

      PS ho quasi finito una descrizione del funzionamento del LS... appena pronto lo posto qui

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
        invece per me è il distributore, mi spiego:

        - il pedale avanzamento lavora con la pressione di pilotaggio - se fosse in perdita verso lo scarico il valore della pressione calerebbe - se fosse in perdita verso il distributore l'escavatore andrebbe avanti o indietro senza toccare nulla.

        - la sezione di distributore invece potrebbe essere in perdita verso l' LS quando la spola è a riposo - premendo il pedale dell'avanzamento leggermente e quindi spostando la spola di qualche millimetro la perdita potrebbe venir meno.

        si può tarare diversamente la corsa delle spole del distributore? mi pare di no... adesso non ricordo... ma mi pare proprio di no... altrimenti sarebbe stata una buona idea...

        comunque secondo me è il distributore....

        poi non escludo che anche la pompa sia giunta alla resa dei conti, viste le ore lavorate.... ma dai sintomi partirei a far revisionare il distributore

        PS ho quasi finito una descrizione del funzionamento del LS... appena pronto lo posto qui
        Ciao Riccardo,

        grazie per il tuo pronto intervento, seguo le tue considerazioni e mi sembrano più che sensate. Guardando l'esploso ricambi mi sembra di poter affermare che le spole non siano tarabili come dici tu, per averne la certezza assoluta devo smontarla.
        Stavo pensando che se, per ipotesi, io mettessi una rondella in testa ad una delle due molle, la spola (in neutro) si posizionerebbe nella direzione opposta alla rondella di una distanza pari a metà dello spessore della rondella stessa... posto che le costanti elastiche delle due molle siano uguali. Che ne pensi?

        Per lo schema LS fai quando hai tempo, la cosa mi interessa molto, ma non c'è urgenza.

        Ciao

        Paolo
        Ultima modifica di paolocipolla; 17/09/2008, 19:55.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da paolocipolla Visualizza messaggio
          Ciao Riccardo, Luca N1, Paolo 61,

          Ho fatto un po' di controlli, la pressioni sono tutte corrette tranne la differenziale.

          Per rilevare la LS ho inserito una T come suggerito da Paolo 61.
          A freddo (leve sul neutro) LS è quasi 0, la lancetta si stacca appena dalla sua battuta. Poi però la LS sale gradualmente (sempre con leve sul neutro).

          Con motore al minimo,
          leve su neutro
          temp. motore 1/4 arco verde
          P LS=75, P pompa=110

          Mot. al massimo
          leve su neutro
          temp. 1/4 arco verde
          P LS=80, P pompa=115

          Motore al massimo
          ruote alzate - cambio in 2° veloce
          pedale avanzamento tutto premuto
          P LS=165, P pompa=180

          Ho provato ad escludere l'impianto freno e ho rifatto i controlli, ma non è cambiato niente.

          Poi ho disconnesso il tubo che porta la P LS alla pompa, avviando il motore tutto OK, poi gradualmente sia la P pompa che la P LS salivano gradualmente, non sapendo il perché superati i 100 Bar ho preferito spegnere.

          Rimane un mistero (per me) il fatto che premendo leggermente il pedale avanzamento la P LS scende a 0 e la P pompa va a 35.

          Questo mi fa pensare che vi sia un trafilamento nel distributore della traslazione. Proverò a smontarlo e controllare molle, spole, OR ecc.

          Mi chiedo se non ci sia qualche altro controllo da fare che possa far individuare il problema.

          Paolo
          Allora:La prova freno ok.
          La prova dell'esclusione segnale LS come l'hai fatta?
          La devresti fare in questo modo:chiudere il tubo LS che arriva dal distributore,e lasciare in scarico sulla pompa.
          Se chiudi anche l'ingresso sulla pompa la valvola LS coi trafilamenti arriva al punto di autopilotarsi e metterti quindi la pompa in mandata.
          Se l'hai fatta come dico ed hai ancora un aumento di pressione sicuramente la pompa ha dei problemi.
          Se la pompa è buona facendo questa prova dovrebbe portarsi in portata minima e la pressione dovrebbe calare notevolmente,riusciresti quindi a capire se il problema è il distributore.
          Ti consiglio di lasciar stare il cursore e le molle che a parer mio non centrano niente,il trafilamento è nei compensatori che sono all'interno di ogni elemento.
          Luca C.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
            Allora:La prova freno ok.
            La prova dell'esclusione segnale LS come l'hai fatta?
            La devresti fare in questo modo:chiudere il tubo LS che arriva dal distributore,e lasciare in scarico sulla pompa.
            Se chiudi anche l'ingresso sulla pompa la valvola LS coi trafilamenti arriva al punto di autopilotarsi e metterti quindi la pompa in mandata.
            Se l'hai fatta come dico ed hai ancora un aumento di pressione sicuramente la pompa ha dei problemi.
            Se la pompa è buona facendo questa prova dovrebbe portarsi in portata minima e la pressione dovrebbe calare notevolmente,riusciresti quindi a capire se il problema è il distributore.
            Ti consiglio di lasciar stare il cursore e le molle che a parer mio non centrano niente,il trafilamento è nei compensatori che sono all'interno di ogni elemento.
            CIao Luca,

            nella prova esclusione LS avevo tappato anche il lato pompa del circuito LS, (sospettavo che non fosse corretto), quindi la rifaccio mandandolo in scarico e ti faccio sapere.

            Grazie

            Paolo

            Commenta


            • #36
              Principio Di Funzionamento Del Circuito Ls Komatsu.

              Come si può desumere dall'allegato descrittivo del funzionamento, NON si possono far prove togliento la pressione dei servocomandi perchè è una delle pressioni interessata alle funzioni.

              Confermo che il distributore ha l'apertura tarabile solo nella sezione che riguarda il circuito ausiliario.

              Forse la prova con uno spessore sotto il capellotto dove c'è la molla (sezione della traslazione: la prima dal fondo) può mdare buon esito.

              Se qualcuno vuole ulteriori chiarimenti li chieda... vedo quel che posso fare.
              Attached Files

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                Principio Di Funzionamento Del Circuito Ls Komatsu.

                Come si può desumere dall'allegato descrittivo del funzionamento, NON si possono far prove togliento la pressione dei servocomandi perchè è una delle pressioni interessata alle funzioni.

                Confermo che il distributore ha l'apertura tarabile solo nella sezione che riguarda il circuito ausiliario.

                Forse la prova con uno spessore sotto il capellotto dove c'è la molla (sezione della traslazione: la prima dal fondo) può mdare buon esito.

                Se qualcuno vuole ulteriori chiarimenti li chieda... vedo quel che posso fare.
                Scusa Riccardo ma sono un TESTONE,ci vorrebbe uno schema vero e propio per capire il funzionamento .
                Con questo non viglio mettere in dubbio la tua spiegazione, ma non posso neanche accettarla.
                Luca C.

                Commenta


                • #38
                  Ciao,

                  Ho fatto il controllo escludendo il circuito LS come specificato da Luca.

                  Ho interrotto il circuito LS all'uscita del distributore, nel lato distributore ho inserito un manometro e messo un tappo, il lato pompa l'ho lasciato libero.
                  In questo modo ho avuto:

                  pressione pompa 35 bar
                  pressione LS quasi 0
                  dal tubo LS lato pompa sono uscite poche goccie di olio all'avviamento.

                  A questo punto mi sembra si possa concludere che il problema dipende da un trafilamento del distributore. Si deve per forza sostituire l'intero distributore o si può sostituire anche un singolo elemento? Come spiegavo nei miei post precedenti io sospetto che l'elemento difettoso sia il terzo a partire dal basso, che è quello della traslazione.

                  Per quanto riguarda lo schema di Riccardo, un po' l'ho capito, avrei anche delle domande, ma prima di dire cavolate vorrei riguardarmelo ancora con calma.

                  Ciao

                  Paolo

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                    Scusa Riccardo ma sono un TESTONE,ci vorrebbe uno schema vero e propio per capire il funzionamento .
                    Con questo non viglio mettere in dubbio la tua spiegazione, ma non posso neanche accettarla.
                    guarda che non e' "la mia spiegazione" ma e' la spiegazione che ho studiato sul manuale KOMATSU, prendendo appunti e qualche fotocopia mentre concordavo lavori di riparazione con l'officina autorizzata....

                    purtroppo come ho detto in precedenza ho solo i manuali del pc180... verifichero' se il funzionamento e' identico e, in tal caso lo postero'

                    ma sul funzionamento della valvola LS potete star tranquilli... anche se ho cercato di semplificare.

                    ciao

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da paolocipolla Visualizza messaggio
                      Ho interrotto il circuito LS all'uscita del distributore, nel lato distributore ho inserito un manometro e messo un tappo, il lato pompa l'ho lasciato libero.
                      In questo modo ho avuto:

                      pressione pompa 35 bar
                      pressione LS quasi 0
                      dal tubo LS lato pompa sono uscite poche goccie di olio all'avviamento.

                      siamo nel caso che dalla posizione n5 si passa alla posizione n4 ovvero una leggera trafilazione viene letta come una richiesta minima del distributore.

                      la deltap si abbassa leggermente perche' LS non e' zero (anche se e' un valore olto vicino).
                      succede quindi che la vsavola LS richiede un pochino piu' di portata alla pompa.... ma questo e' un cane che si morde la coda perche con il circuito chiuso, la pressione maggiore fa aumentare la trafilazione..... che a sua volta fa aumentare la richiesta della valvola LS.... e cosi' via......

                      ed e' anche avvalorato dal fatto che il difetto aumenta con l'aumentare della temperatura dell'olio.... che diventando piu' fluido fa aumentare la trafilazione ed il relativo controllo da parte della valvola LS...

                      in ogni caso questo e' quello che si puo' desumere con gli elementi a disposizione.... non escludo altri malfunzionamenti.... ma IO (e se fosse mio) partirei con la revisione del distributore...

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da paolocipolla Visualizza messaggio
                        Ciao,

                        Ho fatto il controllo escludendo il circuito LS come specificato da Luca.

                        Ho interrotto il circuito LS all'uscita del distributore, nel lato distributore ho inserito un manometro e messo un tappo, il lato pompa l'ho lasciato libero.
                        In questo modo ho avuto:

                        pressione pompa 35 bar
                        pressione LS quasi 0
                        dal tubo LS lato pompa sono uscite poche goccie di olio all'avviamento.

                        A questo punto mi sembra si possa concludere che il problema dipende da un trafilamento del distributore. Si deve per forza sostituire l'intero distributore o si può sostituire anche un singolo elemento? Come spiegavo nei miei post precedenti io sospetto che l'elemento difettoso sia il terzo a partire dal basso, che è quello della traslazione.

                        Per quanto riguarda lo schema di Riccardo, un po' l'ho capito, avrei anche delle domande, ma prima di dire cavolate vorrei riguardarmelo ancora con calma.

                        Ciao

                        Paolo
                        IL problema potrebbe essere solamente 1 l'elemento malato,oppure la somma dei trafilaenti di tuttigli elementi.
                        In ogni caso vuole smontato e portato su banco prova per stabilirlo.

                        x Riccardo.
                        Non riesco a capire dove agisce pls .
                        Ti spiego come interpreto io il disegno:Ppls e Pls hanno il compito di spostsre il cursore 15 a sinistra o a destra in base alla variazione del Dp,mentre Pp ha solamente il compito di pilotare il cursore 1 del piatto pompa ma non il cursore 15.
                        CIAO
                        Ultima modifica di Luca N.1; 21/09/2008, 12:51.
                        Luca C.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                          Non riesco a capire dove agisce pls .
                          Ti spiego come interpreto io il disegno:Ppls e Pls hanno il compito di spostsre il cursore 15 a sinistra o a destra in base alla variazione del Dp,mentre Pp ha solamente il compito di pilotare il cursore 1 del piatto pompa ma non il cursore 15.
                          CIAO
                          direi che è esatto... La valvola LS è a 3 vie ma la Pp non influisce sulla posizione della spola. Semplicemente quando la spola è in posizione neutra ovvero la pressione Pls = zero la spola mette in comunicazione la Pp con il fondo del pistone di posizionamento per neutralizzare la spinta della molla che tiene la pompa in modulazione massima.

                          Ho verificato che il PC180 ha lo stesso principio di funzionamento anche se ci sono di mezzo ulteriori valvole di controllo.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                            IL problema potrebbe essere solamente 1 l'elemento malato,oppure la somma dei trafilaenti di tuttigli elementi.
                            In ogni caso vuole smontato e portato su banco prova per stabilirlo.

                            x Riccardo.
                            Non riesco a capire dove agisce pls .
                            Ti spiego come interpreto io il disegno:Ppls e Pls hanno il compito di spostsre il cursore 15 a sinistra o a destra in base alla variazione del Dp,mentre Pp ha solamente il compito di pilotare il cursore 1 del piatto pompa ma non il cursore 15.
                            CIAO
                            Da quello che ho capito fino ad ora Pls agisce solo sulla valvola LS dal lato della molla tendendo a far spostare la spola della valvola LS verso sinistra.

                            Ppls invece agise solo sulla valvola LS, ma dal lato opposto tendendo a far muovere la spola della valvola LS verso destra.

                            La pressione Pp invece agisce sempre sul pistone posizionatore dal lato di sezione minore, mentra agisce anche dal lato di sezione maggiore solo quando consentito dalla valvola LS.

                            E' Giusto??

                            Ciao

                            Paolo

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                              direi che è esatto... La valvola LS è a 3 vie ma la Pp non influisce sulla posizione della spola. Semplicemente quando la spola è in posizione neutra ovvero la pressione Pls = zero la spola mette in comunicazione la Pp con il fondo del pistone di posizionamento per neutralizzare la spinta della molla che tiene la pompa in modulazione massima.

                              Ho verificato che il PC180 ha lo stesso principio di funzionamento anche se ci sono di mezzo ulteriori valvole di controllo.
                              Allora devi rivedere la tua spiegazione.
                              Luca C.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                Allora devi rivedere la tua spiegazione.
                                intanto ripeto: LA SPIEGAZIONE è QUELLA DEL MANUALE KOMATSU ..... chi sono io per rivederla?

                                poi a me sembra che la spiegazione fili.....

                                L'unica cosa che posso fare per tranquillizzarti è quella di mettere la spiegazione del PC180.... lo schema purtroppo è grande e non riesco a caricarlo.... al massimo posso inviarlo via e-mail

                                ecco ho aggiunto la descrizione del manuale originale del PC 180 che spero sia chiara e priva di contestazioni. Ha qualche variazione rispetto al PW75-95 soprattutto sui drenaggi ma il PRINCIPIO del funzionemento NON CAMBIA
                                Attached Files
                                Ultima modifica di riccardo281063; 22/09/2008, 13:29. Motivo: aggiungo descrizione

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                  intanto ripeto: LA SPIEGAZIONE è QUELLA DEL MANUALE KOMATSU ..... chi sono io per rivederla?

                                  poi a me sembra che la spiegazione fili.....

                                  L'unica cosa che posso fare per tranquillizzarti è quella di mettere la spiegazione del PC180.... lo schema purtroppo è grande e non riesco a caricarlo.... al massimo posso inviarlo via e-mail

                                  ecco ho aggiunto la descrizione del manuale originale del PC 180 che spero sia chiara e priva di contestazioni. Ha qualche variazione rispetto al PW75-95 soprattutto sui drenaggi ma il PRINCIPIO del funzionemento NON CAMBIA
                                  Ciao Riccardo,non ti innervosire!
                                  Ti ho scritto di rivedere la tua spiegazione perchè l'hai scritta tu,non perchè l'hai inventata tu.
                                  Potrebbe essere che ti sei sbagliato a tradurla o a trascriverla,visto che ti contraddici.
                                  Non voglio assolutamente colpevolizzarti di nulla SIA BEN CHIARO!
                                  ALLORA: nel paragrafo 2 di tutto si svolge sulla valvola LS scrivi:
                                  Acausa della pressione Pp lo stelo 15 viene spostato a destra.
                                  Nel paragrafo 3 scrivi:Lo stelo 15 si sposta a sinistra sotto la forza della pressione Pp.
                                  Non dico che questo sia sbagliato ma nel post 42 mi dai ragione dicendo che la Pp non influisce sulla poisizione della spola 15.

                                  Io volevo solo cercare di capire sto benedetto Ls komatsu,e una cosa è certa:io non l'ho ancora capito e visto le mie scarse conoscenze di inglese penso che non lo capirò.

                                  Ciao.
                                  Luca C.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                    Ciao Riccardo,non ti innervosire!
                                    Ti ho scritto di rivedere la tua spiegazione perchè l'hai scritta tu,non perchè l'hai inventata tu.
                                    Potrebbe essere che ti sei sbagliato a tradurla o a trascriverla,visto che ti contraddici.
                                    Non voglio assolutamente colpevolizzarti di nulla SIA BEN CHIARO!
                                    ALLORA: nel paragrafo 2 di tutto si svolge sulla valvola LS scrivi:
                                    Acausa della pressione Pp lo stelo 15 viene spostato a destra.
                                    Nel paragrafo 3 scrivi:Lo stelo 15 si sposta a sinistra sotto la forza della pressione Pp.
                                    Non dico che questo sia sbagliato ma nel post 42 mi dai ragione dicendo che la Pp non influisce sulla poisizione della spola 15.

                                    Io volevo solo cercare di capire sto benedetto Ls komatsu,e una cosa è certa:io non l'ho ancora capito e visto le mie scarse conoscenze di inglese penso che non lo capirò.

                                    Ciao.
                                    Ciao Luca,

                                    sinceramente credo che il modo in cui ti sei espresso con Riccardo poteva essere considerato poco gentile, ma penso che non intendevi essere sgarbato.
                                    Se il problema è l'inglese lo posso risolvere io (ho vissuto negli stati uniti un paio d'anni e giornalmente leggo e scrivo in inglese).

                                    Credo di aver quasi capito il tutto, domani conto di guardare con calma la versione in inglese e la confronto con quella in italiano.
                                    Poi magri ci confrontiamo un po' su quello che non torna.
                                    Le traduzioni sono cose delicate e anche i professionisti fanno grossi errori, in più so che chi traduce i manuali komatsu è una bella e brava ragazza sui 30'anni che però non credo sia esperta di oleodinamica.

                                    Poi sento di dover ringraziare anzitutto Riccardo per essersi preso a cuore cosi tanto il mio problema.

                                    Riccardo se capiti in provincia di Varese fammi sapere che come minimo ti offro un pranzo! Ovviamente lo stesso vale per Luca e Paolo 61 che hanno contribuito!

                                    Ciao

                                    Paolo

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da paolocipolla Visualizza messaggio
                                      Ciao Luca,

                                      sinceramente credo che il modo in cui ti sei espresso con Riccardo poteva essere considerato poco gentile, ma penso che non intendevi essere sgarbato.
                                      Se il problema è l'inglese lo posso risolvere io (ho vissuto negli stati uniti un paio d'anni e giornalmente leggo e scrivo in inglese).

                                      Credo di aver quasi capito il tutto, domani conto di guardare con calma la versione in inglese e la confronto con quella in italiano.
                                      Poi magri ci confrontiamo un po' su quello che non torna.
                                      Le traduzioni sono cose delicate e anche i professionisti fanno grossi errori, in più so che chi traduce i manuali komatsu è una bella e brava ragazza sui 30'anni che però non credo sia esperta di oleodinamica.

                                      Poi sento di dover ringraziare anzitutto Riccardo per essersi preso a cuore cosi tanto il mio problema.

                                      Riccardo se capiti in provincia di Varese fammi sapere che come minimo ti offro un pranzo! Ovviamente lo stesso vale per Luca e Paolo 61 che hanno contribuito!

                                      Ciao

                                      Paolo
                                      L'ultima cosa che vorrei è esser sgarbato con Riccardo o chi che sia di questo forum!!!
                                      Se cosi vi è parso credetemi avete interpretato male,sarà forse dovuto alla mia grande difficoltà di comunicare scrivendo.
                                      Chiedo scusa a chiunque si sia offeso.
                                      Ciao
                                      Luca C.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                        L'ultima cosa che vorrei è esser sgarbato con Riccardo o chi che sia di questo forum!!!
                                        Se cosi vi è parso credetemi avete interpretato male,sarà forse dovuto alla mia grande difficoltà di comunicare scrivendo.
                                        Chiedo scusa a chiunque si sia offeso.
                                        Ciao
                                        Non ti preoccupare Luca, io non ho mai pensato che tu volessi essere sgarbato! Dicevo solo che poteva essere che....venisse interpretato....
                                        Scrivendo può capitare di non essere compresi al 100% perchè nello scritto non si può cogliere il tono della voce, ne vedere le espressioni del viso che sono componenti fondamentali nella comunicazione.
                                        Le difficoltà di comunicare scrivendo penso siano comuni a tutti, chi più chi meno, ma sono principalmente causate dai difetti che ha la scrittura come mezzo di comunicazione più che da chi scrive.

                                        Di forum ormai ho una certa esperienza, ma in altri settori. Quindi mi sento di dire che questo sia un gran bel forum! Complimenti a chi lo ha pensato, realizzato e lo mantiene! E soprattutto complimenti ai membri attivi!

                                        Ciao

                                        Paolo
                                        Ultima modifica di paolocipolla; 22/09/2008, 23:18.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          no, no... probabilmente anche la mia risposta poteva essere interpretata male. me ne rendo conto solo per come si sono evolute le cose.

                                          preciso solo che il manuale da cui ho carpito lo schema idraulico (che mi è stato fotocopiato dopo non poche instenze) era in italiano. Ora, può anche darsi che io, costretto a ricopiare a mano su un block notes (sempre perchè non volevano darmi la copia) abbia preso un DX per un SX..... questo è probabile.... ma ciò non credo che modifichi tanto PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO:

                                          proprio come scritto in inglese si tratta di una valvola a 3 vie sottoposta a 3 forze: pressione della pompa, pressione di LS in uscita dal distributore e molla.
                                          La pressione di servo invece è gestita dalla valvola.
                                          L'equilibrio della valvola tiene la macchina pronta (pres pompa 35-40 e LS=0)
                                          quando il deltap si abbassa (percgè ls cresce - ma io dico che se metto un manomentro scommetto che un pelo cala anche la pres. pompa) allora la valvola si sposta e la parte inferiore del pistone riceve una pressione che non è piu quella dei servo ma superiore.

                                          questo in generale.....
                                          Ultima modifica di mefito; 23/09/2008, 22:57.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            ehiiii!!!! guardate qui cosa ho ricevuto testè via fax dall'officina Komatsu dopo aver minacciato di non invitarli alla prossima imminente gara per un nuovo escavatore....

                                            questo è il Manuale d'Officina originale in mano alle officine autorizzate
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #52
                                              scusate ma devo mettere altri files.


                                              con questo ho concluso
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ciao Riccardo,
                                                mi sa che con queste nuove info che hai postato scioglieremo ogni dubbio.. adesso non cela faccio a guardarmele, sono cotto, rinvio a domani.

                                                Oggi, dopo aver letto con attenzione anche la versione in inglese mi sono sorti un po’ di dubbi:

                                                1) il testo in inglese si riferisce sicuramente ad uno schema idraulico disegnato diversamente, oppure hanno confuso la destra con la sinistra ecc. (magari hanno fatto apposta a dare in giro un testo impreciso per seminare confusione tra quelli che non vogliono mettersi nelle mani dell'assistenza :-) )
                                                2) nella riga 8 della prima pagina di testo (di Riccardo) penso che sia più corretto dire: “della spola del distributore” invece che: “della sua spola”. La “control valve” a cui ci si riferisce credo sia il distributore
                                                3) La pressione dei servocomandi credo che non centri con la valvola LS (non sono sicuro al 100%)
                                                4) Pp è la pressione di mandata della pompa a portata variabile.
                                                5) Nella prima pagina di testo (di Riccardo, ma anche in inglese) sostituire sempre “Pp” con “Ppls” nelle altre pagine non ho ancora guardato

                                                Per il momento mi fermo qui, credo che se chiariamo questi punti uno per volta siamo a cavallo!

                                                Dimenticavo una cosa: secondo voi, se come credo la Pp non è quella dei servo, che differenza c’è tra Pp e Ppls?

                                                Ciao

                                                Paolo

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  come si evince dalla descrizione 1 e dallo schema 1:

                                                  - Pp = pressione in uscita dalla pompa;
                                                  - PLS = segnale LS in uscita dal distributore;
                                                  - PpLS = pressione in uscita dal servocomando che agisce su LS e PC

                                                  poi
                                                  - punto 1) nello schema del PC180 si confonde destra e sinistra perchè la valvola è raffigurata al contrario
                                                  - punto 2) la KOMATSU chiama il distributore "control valve" anzichè main valve come spesso accade per altri;
                                                  -punto 3) la pressione Ppls in uscita dai servo non agisce direttamente sulla spola della LS ma, a seconda della posizione della spola, viene inviata o meno alle camere del pistone posizionatore;
                                                  - punto 4) OK;
                                                  - Punto 5) si è vero... lì mi sono sbagliato a "rubare" la descrizione

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                                    come si evince dalla descrizione 1 e dallo schema 1:

                                                    - Pp = pressione in uscita dalla pompa;
                                                    - PLS = segnale LS in uscita dal distributore;
                                                    - PpLS = pressione in uscita dal servocomando che agisce su LS e PC

                                                    poi
                                                    - punto 1) nello schema del PC180 si confonde destra e sinistra perchè la valvola è raffigurata al contrario
                                                    - punto 2) la KOMATSU chiama il distributore "control valve" anzichè main valve come spesso accade per altri;
                                                    -punto 3) la pressione Ppls in uscita dai servo non agisce direttamente sulla spola della LS ma, a seconda della posizione della spola, viene inviata o meno alle camere del pistone posizionatore;
                                                    - punto 4) OK;
                                                    - Punto 5) si è vero... lì mi sono sbagliato a "rubare" la descrizione
                                                    Perfetto tutto chiaro adesso,
                                                    nel frattempo avevo verificato sulla macchina che in effetti sulla linea dei servo c'è una "T" da cui parte un tubo che va sul fianco spola della valvola LS.

                                                    Paolo

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da paolocipolla Visualizza messaggio
                                                      Perfetto tutto chiaro adesso,
                                                      nel frattempo avevo verificato sulla macchina che in effetti sulla linea dei servo c'è una "T" da cui parte un tubo che va sul fianco spola della valvola LS.

                                                      Paolo
                                                      Non mi sebra poi cosi chiaro!
                                                      Ppressione in uscita dalla pompa,ha il compito di andare alla valvola Pc e alimentare direttamente la superfice minore del pistone piatto ed in base allo spostamento della valvola Ls la camera maggiore del pistone piatto.
                                                      Ppls:va direttamente alla sezione senza molla della valvola Ls.
                                                      Pls:va sulla valvola Ls lato molla.
                                                      La pressione Pp e Ppls a parer mio sono uguali una volta che la macchina è in moto ed a caricato impianto frenante e pilotaggi.(ma bisognerebbe vedere lo schema del blocco pilotaggi)
                                                      Luca C.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                                        Non mi sebra poi cosi chiaro!
                                                        Ppressione in uscita dalla pompa,ha il compito di andare alla valvola Pc e alimentare direttamente la superfice minore del pistone piatto ed in base allo spostamento della valvola Ls la camera maggiore del pistone piatto.
                                                        Ppls:va direttamente alla sezione senza molla della valvola Ls.
                                                        Pls:va sulla valvola Ls lato molla.
                                                        La pressione Pp e Ppls a parer mio sono uguali una volta che la macchina è in moto ed a caricato impianto frenante e pilotaggi.(ma bisognerebbe vedere lo schema del blocco pilotaggi)
                                                        In effetti ho fatto troppo in fretta a dire che era tutto chiaro...

                                                        Nel manuale komatsu postato da Riccardo (che ho appena letto) si dice chiaramente (nelle prime righe pag. 10-45) che Ppls è la pressione in uscita dall'unità di alimentazione servocomandi (come detto da Riccardo nel suo ultimo messaggio).

                                                        Diciamo che nello schema idraulico forse sarebbe stato meglio posizionare la finestra con scritto "Unità di alimentazione servocomandi" sul ramo di circuito orizzontale con scritto Ppls....

                                                        Così com'è uno potrebbe pensare che il distributore è alimentato dall'unità di alimentazione servocomandi... il che è assurdo, quindi io mi ero convinto che Ppls = Pp come dice Luca (per questo chiedevo nel penultimo post che differenza c'è tra Pp e Ppls)

                                                        Quindi ricapitolando, sulla valvola LS dal lato molla agisce la pressione LS e dal lato opposto agisce la pressione dei servo.
                                                        Mentre sul pistone di posizionamento agisce la pressione di mandata da ambo i lati (sempre dal lato molla, mentre dal lato di sezione maggiore solo quando concesso dalla valvola LS)

                                                        Paolo
                                                        Ultima modifica di paolocipolla; 25/09/2008, 01:53.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          le molle (sia quella di LS che del pistone posizionatore) servono a tenere "in chiamata" il sistema a macchina ferma...

                                                          a macchina in moto, se il segnale LS è zero, la pressione dei servo contrasta la molla e la valvola si equilibra lasciando uscire dalla pompa i famosi 25-40 bar.

                                                          comunque è vero... si fa un gran casino.... basterebbe rinominare le pressioni con nomi diversi non confondibili
                                                          Ultima modifica di riccardo281063; 25/09/2008, 07:57.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da paolocipolla Visualizza messaggio
                                                            In effetti ho fatto troppo in fretta a dire che era tutto chiaro...

                                                            Nel manuale komatsu postato da Riccardo (che ho appena letto) si dice chiaramente (nelle prime righe pag. 10-45) che Ppls è la pressione in uscita dall'unità di alimentazione servocomandi (come detto da Riccardo nel suo ultimo messaggio).

                                                            Diciamo che nello schema idraulico forse sarebbe stato meglio posizionare la finestra con scritto "Unità di alimentazione servocomandi" sul ramo di circuito orizzontale con scritto Ppls....

                                                            Così com'è uno potrebbe pensare che il distributore è alimentato dall'unità di alimentazione servocomandi... il che è assurdo, quindi io mi ero convinto che Ppls = Pp come dice Luca (per questo chiedevo nel penultimo post che differenza c'è tra Pp e Ppls)

                                                            Quindi ricapitolando, sulla valvola LS dal lato molla agisce la pressione LS e dal lato opposto agisce la pressione dei servo.
                                                            Mentre sul pistone di posizionamento agisce la pressione di mandata da ambo i lati (sempre dal lato molla, mentre dal lato di sezione maggiore solo quando concesso dalla valvola LS)

                                                            Paolo
                                                            Ppls non è la pressione dei servo,secondo me Pp e Ppls sono la stessa identica pressione.
                                                            Penso che funzioni cosi: All'avviamento abbiamo la pompa in portata massima se Pp agisse direttamente sulla valvola Ls lato senza molla(a macchina in moto senza fare movimenti) porterebbe immediatamenta la pompa in portata minima causando la mancata ricarica, o comunque un ritardo notevole sulla ricarica pilotaggi e freno.
                                                            Forse nel blocco pilotaggi c'è una specie di valvola sequenziale che permette a Pp di caricare gli accumulatori, dopo di che invia Pp(che diventa Ppls) alla camera senza molla della valvola Ls portando quindi la pompa in portata minima.
                                                            Attenzione!! quello che ho scritto è privo di fondamento,ed è solamenta quello che penso io,non conoscendo la macchina e non avendo uno schema.

                                                            Ciao
                                                            Luca C.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                                              Ppls non è la pressione dei servo,secondo me Pp e Ppls sono la stessa identica pressione.
                                                              Penso che funzioni cosi: All'avviamento abbiamo la pompa in portata massima se Pp agisse direttamente sulla valvola Ls lato senza molla(a macchina in moto senza fare movimenti) porterebbe immediatamenta la pompa in portata minima causando la mancata ricarica, o comunque un ritardo notevole sulla ricarica pilotaggi e freno.
                                                              Forse nel blocco pilotaggi c'è una specie di valvola sequenziale che permette a Pp di caricare gli accumulatori, dopo di che invia Pp(che diventa Ppls) alla camera senza molla della valvola Ls portando quindi la pompa in portata minima.
                                                              Attenzione!! quello che ho scritto è privo di fondamento,ed è solamenta quello che penso io,non conoscendo la macchina e non avendo uno schema.
                                                              faccio qualche considerazione prima di carattere tecnico:

                                                              1) Lo schema (ma anche la descrizione) dice chiaramente che Pp è la portata della pompa nei vari momenti e Ppls è la pressione in uscita dall'unità di alimentazione dei servocomandi;
                                                              2) Pp infatti non agisce sulla valvola LS lato senza molla ... lì agisce Ppls;
                                                              3) il famoso deltap è una differenza tra Ppls e Pls. Tutto si articola tra questi 2 valori in campo.... quale sia la pressione della pompa Pp non ha importanza perchè NON agisce direttamente sulla valvola LS. E' il segnale di feed-back (pls) che importa... Pp è una conseguenza.
                                                              4) ritardi sul pilotaggio non c'è ne possono essere perchè la pressione minima della pompa non è zero ma un valore compreso tra 26 e 40 bar (ovvero il minimo per dare giusta pressione ai pilotaggi).

                                                              poi... se mi è concesso:

                                                              - perchè pensare a tutti i costi che il manuale Komatsu sia sbagliato?.. per carità... può anche succedere che ci sia qualche errore (soprattutto di traduzione) ma prendere lucciole per lanterne e inventare 2 nomi per la stessa pressione mi sembra eccessivo...

                                                              - perchè formulare strane ipotesi... lo schema di funzionamento c'è l'hai!
                                                              ... o forse tu intendi lo schema tecnico? nel qual caso te lo posto (spezzato in 2 parti perchè è troppo grosso)... ma dubito che possa essere utile più di quanto non sia la descrizione...
                                                              .. e comunque ribadisce la funzione delle 2 forze Ppls e Pls sulla valvola LS in basso a sinistra.

                                                              ... boh... per me il funzionamento è, certo non intuibile sull'attimo, ma chiaro... per il funzionamento di LS dimentica per un attimo Pp (cancellala proprio dallo schema) e concentrati su Ppls e Pls
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X