MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto martellone,perchè non funziona?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Forse è opportuno dare a chi interviene le informazioni che saranno necessarie e richieste(oltre a quanto ti è stato suggerito quì) e lasciare che sia il tecnico a decidere come procedere.
    Se é giá previsto l'intervento di un meccanico e la macchina non ti serve, penso che sia meglio aspettare, comunque, personalmente io metterei una valvola a sfera sulla linea del ritorno e un manometro per ottenere una contropressione fino a 12 bar che, secondo le caratteristiche di targa del martello possono essere o il valore massimo oppure il valore con cui il martello lavora, ma comunque sono valori di targa, quindi non devono compromettere il funzionamento del martello.
    Ultima modifica di sergiom; 09/05/2010, 12:44. Motivo: comunicato con MP

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
      Se é giá previsto l'intervento di un meccanico e la macchina non ti serve, penso che sia meglio aspettare, comunque, personalmente io metterei una valvola a sfera sulla linea del ritorno e un manometro per ottenere una contropressione fino a 12 bar che, secondo le caratteristiche di targa del martello possono essere o il valore massimo oppure il valore con cui il martello lavora, ma comunque sono valori di targa, quindi non devono compromettere il funzionamento del martello.
      Hai mai provato a "strozzare" con una valvola a sfera con simili portate?
      Che tipologia di valvola?
      Se non lo hai mai fatto non puoi prevedere di quanto strozzerai,
      non puoi prevedere nulla se non conosci la materia,neppure quale può essere il rischio danni.
      Sicuro che sia questo il caso in cui l'utilizzatore ha le conoscenze minime sufficienti?

      Meglio in questi casi ,dove si tratta di attrezzature per uso professionale,affidarsi a personale competente ed eventualmente
      cercare di capire quali siano le condizioni che si possono verificare direttamente in caso di malfunzionamento.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #63
        Oggi ho demolito una torre dell'enel quindi ho potuto riattaccare il martellone.
        Ho cosi avuto modo di provare bene varie cose.
        Come ho sempre detto con l'impianto a semplice effetto anche a 2100 giri la frequenza del battito rimane lenta.

        Provando con il doppio effetto la frequenza dei colpi raddoppia e il martello lavora finalmente a regime come dovrebbe.Bastano in questa configurazione 1100 giri per eguagliare la frequenza dell'impianto semplice effetto a 2000 giri. per ottenere invece la giusta frequenza bastano 1500 giri.non ho spinto oltre e ho lavorato pochissimo cosi perche' non sapendo la contropressione a cui lavora il martello ora non ho voluto rischiare.

        Sempre in attesa di un meccanico..

        Commenta


        • #64
          Penso che sia un problema di pressione impianto martello ....come già detto da Peppo in precedenza.......probabile che la valvola dell'impianto martello sia tarata bassa o difettosa,scaricandoti parte dell'olio........
          Luca C.

          Commenta


          • #65
            L'impianto doppio effetto lavora sempre la stessa pompa. Il pressostato di regolazione giri è disabilitato e lo scarico martello invece di andar libero a serbatoio torna in distributore. Stesso cassetto peraltro del martello.
            Ora, alla luce di questo, deduco che la macchina è a posto, o perlomeno si deve verificare la valvoladi regolazione dellapressione della linea martello, il raddoppio non serve e forsema nessuno lo dice/lo sa questo tubo di martello necessita di un ritorno pressurizzato per lavorare come si deve.

            Commenta


            • #66
              buongiorno a tutti,
              ho chiamato il rivenditore dal quale ho comprato il mio TECNA ALG 160 chiedendo lumi sul collegamento all'impianto idraulico e soprattutto su quel dato di contropressione che si evince dai manuali (12 bar per il mio martellino - 20 bar per il martellone di Metal). Dopo avermi passato telefonicamente un tecnico, ho ottenuto queste risposte:
              1) il Tecna si collega a semplice effetto;
              2) il tecna genera in automatico la contropressione necessaria.

              Non riuscendo ad avere miglior precisazione sulla risposta n. 2, ne deduco che, più che di contropressione allo scarico, si debba parlare di contropressione interna al martellone (anche perchè se lo scarico è libero a serbatoio, la contropressione di linea è sicuramente più bassa)

              Però, ancora per 8-10 gg. non riuscirò a fare l'accoppiamento del martello sul mio mini, in quanto è al momento utilizzato presso un cantiere. Solo dopo potrò dirvi qualcosa di certo.

              Al momento quindi, non mi riesce ancora di capire se c'è - e qual'è - il problema che trova Metal

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da Riccardo281063
                2) il tecna genera in automatico la contropressione necessaria.
                Premesso che sono molto ignorante in materia, avendo usato poche ore un martello quando lavoravo per una ditta di manutenzione aree verdi e stradali, com' è composto il circuito interno del martellone? Questo perché alla luce di quanto espresso dal tecnico, dovrebbe esserci un qualcosa che sia in grado di generare la contropressione al suo interno.
                Ceppi c'è!

                Commenta


                • #68
                  per me questo e' il primo martellone.... di queste attrezzature non mi intendo affatto... ho cercato di capire dall'assistenza, ma mi hanno risposto come ho detto sopra....

                  ... anzi... hanno aggiunto la solita cosa da venditori... "il nostro non è un martellone come altri ma è di nuova generazione".... ma alle mie richieste di spiegazione non è ritornato nulla....

                  Commenta


                  • #69
                    Nessuna novità da questo martello?

                    Commenta


                    • #70
                      ecooci qua!!!! allora .... ho collegato il martellone al pc27 e batte come una scheggia.
                      Il collegamento eseguito è quello a semplice effetto (ottenuto girando la valvola a 3 vie con il ritorno diretto in serbatoio).

                      Pertanto il mio TECNA, se necessita di una contropressione, di certo se la autogenera all'interno, perchè appunto il ritorno è libero a serbatoio.

                      Secondo me quindi (considerato anche che il martellone di Metal funziona se applicato ad altro escavatore) il problema è nel circuito supplementare della macchina di Metal

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                        Secondo me quindi (considerato anche che il martellone di Metal funziona se applicato ad altro escavatore) il problema è nel circuito supplementare della macchina di Metal
                        Conoscendo bene come è fatta quella macchina, ne dubito fortemente.

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio

                          ..........Secondo me quindi (considerato anche che il martellone di Metal funziona se applicato ad altro escavatore) il problema è nel circuito supplementare della macchina di Metal
                          Purtroppo il caso in questione arriva al forum con un "filtro interpretativo" che ne impedisce una reale valutazione.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X