MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Allis FL8

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao Laparte prova a vedere qui

    Comunità di tecnici, meccanici ed operatori MMT, Camion, Macchine Edili e Macchine Agricole. Info e domande su guasti, modifiche e ricerca ricambi.


    effepi51 è stato molto gentile nel fornirci le due immagini del manuale per le riparazioni, anche tu spero potrai trovarle utili. L'unica cosa da aggiungere è che ho dovuto smontare il pistoncino idraulico che controlla la frizione di sterzo altrimenti il nastro freno non sarebbe mai iscito. Per il pv intendevo qui sul forum.
    Oggi ho finito il cambio olio motore e relativi filtri alla mia FL8, 20 litri! A presto e un saluto al forum, non finirò mai di ringraziare tutti coloro che mi hanno "illuminato la strada" sul come riparare la mia ruspetta!

    Commenta


    • Grazie Vialesiccocci avevo già salvato le due immagini del manuale, esse sono davvero utile, inoltre con il tuo suggerimento del pistoncino credo di poter andare abbastanza spedito.
      Ti contatterò in privato, come da te indicato qualora avrò altre difficoltà.
      Grazie per la disponibilità e cortesia. Per il manuale d'uso e manutenzione sono interessato pure io, se lo trovi mi fai una copia, andrebbe bene pure in formato elettronico (PDF), le spese ovviamente saranno a mio carico.
      Ciao

      Commenta


      • salve a tutti, queste sono le foto della modifica al motorino di avviamento. per chi fosse interessato a comprarlo nuovo ho trovato questo rivenditore:
        Attached Files

        Commenta


        • Ciao Dareos,
          finalmente, vedo, puoi mettere in moto la "mitica"!
          Toglimi qualche curiosità!
          1) perchè hai dovuto effettuare delle modifiche se il venditore dice che il motorino messo in vendita è per la FL8?
          2) quali sono state in totale le modifiche che hai dovuto apportare?
          3) perchè non hai collegato direttamente il cavo al motorino ed invece hai applicato quel ponte (mi sembra, dalle foto, in ferro)?
          4) quelle 2 batterie di quante A ed Ah sono? Ce la fanno a far girare il "piccoletto" da 7000 di cilindrata?
          5) perchè hai spostato le batterie sotto il cruscotto? Perchè le hai tolte dall'alloggio sotto il sedile ?

          Commenta


          • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
            Ciao Dareos,
            finalmente, vedo, puoi mettere in moto la "mitica"!
            Toglimi qualche curiosità!
            1) perchè hai dovuto effettuare delle modifiche se il venditore dice che il motorino messo in vendita è per la FL8?
            2) quali sono state in totale le modifiche che hai dovuto apportare?
            3) perchè non hai collegato direttamente il cavo al motorino ed invece hai applicato quel ponte (mi sembra, dalle foto, in ferro)?
            4) quelle 2 batterie di quante A ed Ah sono? Ce la fanno a far girare il "piccoletto" da 7000 di cilindrata?
            5) perchè hai spostato le batterie sotto il cruscotto? Perchè le hai tolte dall'alloggio sotto il sedile ?
            1) la pubblicità del motorino per fl8 l'ho vista a modifica già effettuata.
            2)le modifiche effettuate sono la flangia di adattamento al diamentro inferiore del nuovo motorino e la sostituzione dell'ingranaggio che mette in rotazione il volano (quello della fl8 è + grande).
            3) il positivo della batteria l'ho collegato ad una piastra di ferro che a sua volta l'ho avvitata al positivo del motorino solo per comodità, non per altro.
            4) sono 2batterie da 70ah cadauna ed a mia sorpresa la partenza è ottima sia a caldo che a freddo. solo dopo 10gg di fermo necessitano di una batteria ausiliaria o una ricaricata di qualche ora, una volta avviato il motore ci pensa l'alternatore dell'8060.04
            5)ho spostato le batterie per due motivi: 1)ho cercato di montarle il + vicino possibile al motorino d'avviamento in modo da avere minore dispersione di corrente. 2) sotto al sedile ci passa il meccanismo per l'azionamento dell'inveritore (odiavo il sistema della fl8!) che ora è identito alla 1355c e non avevo + spazio per l'alloggiamento delle batterie.
            comunque ho natato una grande differenza tra i due motorini d'avviamento: quello della fl8 è molto pesante, ingombrande, ha una tecnologia obsoleta (per i tempi d'oggi ovviamente) e neccessita di batterie dall'alto amperaggio e sempre ben cariche, al contrario di questo che ho montato ora che è leggero, necessita di piccole batterie e gira il motore con + velocità rispetto al vecchio. beh, c'è da dire anche che hanno ad occhio 20 o forse + anni di differenza e l'evoluzione dell'elettronica è all'ordine del giorno.

            Commenta


            • Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
              quello della fl8 è molto pesante, ingombrande..........e neccessita di batterie dall'alto amperaggio e sempre ben cariche
              Per questo mi hanno sorpreso le due batterie piccole che hai istallato!

              Commenta


              • Ciao Dareos, volevo commentare la citazione che ha riportato anche Sergiom, mi ha colpito visto le batterie di piccole dimensioni, aggiungendo però che nella mia, e peraltro con una batteria "mezza cotta bruciata", patre che una bellezza solo con la semplice aggiunta di un attacca-stacca batterie. Le batterie le ho ricaricate lo scorso giugno e da allora tra un fermo e l'altro la mia paletta l'ho usata un paio d'orette. Ci tenevo a farlo presente, forse qualcuno può ritenerlo utile!

                Commenta


                • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                  Ciao Dareos, volevo commentare la citazione che ha riportato anche Sergiom, mi ha colpito visto le batterie di piccole dimensioni, aggiungendo però che nella mia, e peraltro con una batteria "mezza cotta bruciata", patre che una bellezza solo con la semplice aggiunta di un attacca-stacca batterie. Le batterie le ho ricaricate lo scorso giugno e da allora tra un fermo e l'altro la mia paletta l'ho usata un paio d'orette. Ci tenevo a farlo presente, forse qualcuno può ritenerlo utile!
                  se per attacca-stacca batterie ti riferisci al caricabatterie con avviamento rapido è normale
                  saluti e buona giornata a tutti

                  Commenta


                  • No, intendevo l'interruttore staccabatteria che interrompe il circuito sul negativo della batteria.

                    Commenta


                    • Ciao a Tuutti, ho un problema, mi son accorto che ho il serbatoio nafta sporchissimo, visto che il bicchierino sotto la pompa nafta si riempie quasi immediatamente di immondizia..! Qualcuno sa come posso fare e cosa usare? Grazie mille!

                      Commenta


                      • Ciao Vialesiccocci potresti provare a guare uno sguardo al prodotto di cui al seguente:
                        http://www.faren.com/index.cfm?fusea...i.12756&zdx=82.
                        se decidi di provarlo, ricordati che alla fine del ciclo di utilizzo del prodotto, devi togliere il rubinetto che sta sotto il serbatoio e dargli una sciacquata con nafta solo dopo rimonti il tutto e ti metti al lavoro.
                        Ciao

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                          Ciao a Tuutti, ho un problema, mi son accorto che ho il serbatoio nafta sporchissimo, visto che il bicchierino sotto la pompa nafta si riempie quasi immediatamente di immondizia..! Qualcuno sa come posso fare e cosa usare? Grazie mille!
                          A serbatoio quasi vuoto svita il tappo di scarico indicato nel cerchio rosso e fai un lavaggio del serbatoio

                          Originalmente inviato da Laparte Visualizza messaggio
                          Ciao Vialesiccocci potresti provare a guare uno sguardo al prodotto di cui al seguente:
                          http://www.faren.com/index.cfm?fusea...i.12756&zdx=82.
                          se decidi di provarlo, ricordati che alla fine del ciclo di utilizzo del prodotto, devi togliere il rubinetto che sta sotto il serbatoio e dargli una sciacquata con nafta solo dopo rimonti il tutto e ti metti al lavoro.
                          Ciao
                          Non sono in grado di valutare l'effetto di eventuali residui del prodotto sugli organi della pompa iniezione.
                          Attached Files

                          Commenta


                          • Si, il prodotto credo pulisca ma....i residui?!? Sergiom con cosa mi consigli di effettuare il lavaggio?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                              Si, il prodotto credo pulisca ma....i residui?!? Sergiom con cosa mi consigli di effettuare il lavaggio?
                              Togli il tappo, vedrai che uscirà quasi tutto lo sporco, sciacqua con semplice gasolio.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                Togli il tappo, vedrai che uscirà quasi tutto lo sporco, sciacqua con semplice gasolio.
                                Credo sia un'ottima soluzione, comunque il prodotto più utilizzato è la soda caustica, ma alla fine si deve sciacquare con il gasolio e scaricare tutto da indicazioni di Sergiom.

                                Commenta


                                • ok, appena posso proverò, vi farò sapere il risultato!

                                  Commenta


                                  • Ciao a tutti.
                                    Finalmente sono risalito al problema che avevo segnalato qualche tempo fa, dallo sfiato del motore mi usciva acqua mista ad olio ed era dovuto alla rottura di un prigioniero. Al momento il prigioniero non è stato sostituito ed il foro è stato chiuso con un tappo. Credo che è l'inizio di problema tendente ad accentuarsi sempre di più.
                                    Ho ancora un certo consumo d'acqua dall'impianto di raffreddamento e mi è stato suggerito di utilizzare un turafalle metallico per cercare di tamponare ma alla fine mi dicono che dovrò rifare il motore.
                                    Le domande che vi pongo sono:
                                    A) si può smontare solo la testata e sostituire tutti i prigionieri senza dover rifare il motore?
                                    B) se decidessi di sostituire cilindri e fasce è necessario togliere il motore da bordo macchina e quindi smontare pure i carri e quant'altro ancora?
                                    C) il motore può essere fatto in opera perchè non necessita la piallatura del monoblocco una volta intercalati i cilindri?
                                    Spero tanto in un vostro aiuto, io, purtroppo ci capisco poco, sono alle prime esperienze.
                                    Vialesiccocci hai provato a lavare il serbatoio gasolio? potresti comunque applicare un filtro sul tubo gasolio a monte della pompa di inezione, il filtro costa poco e ti eviti un lavoraccio!
                                    Resto In attesa di vostri suggerimenti e vi ringrazio tutti per la preziosa collaborazione.

                                    Commenta


                                    • i prigionieri si tolgono togliendo la testata e i cilindri a queste macchine non si spiana il monoblocco.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da amoremio Visualizza messaggio
                                        i prigionieri si tolgono togliendo la testata e i cilindri a queste macchine non si spiana il monoblocco.
                                        Ciao, mi sai dire perchè non si spiana il monoblocco?
                                        Grazie....
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da amoremio Visualizza messaggio
                                          i prigionieri si tolgono togliendo la testata e i cilindri a queste macchine non si spiana il monoblocco.
                                          Grazie Amoremio, le tue risposte arrivano ad alta velocità, sono veramente soddisfatto.
                                          Se decidessi di sostituire tutti i prigionieri c'è una procedura da seguire, qualche prodotto che semplifica l'operazione o altro che possa aiutarmi?.

                                          Sono fiero di essere membro del presente FORUM

                                          Grazie a tutti

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Laparte Visualizza messaggio
                                            Ciao a tutti.

                                            Le domande che vi pongo sono:
                                            A) si può smontare solo la testata e sostituire tutti i prigionieri senza dover rifare il motore?
                                            B) se decidessi di sostituire cilindri e fasce è necessario togliere il motore da bordo macchina e quindi smontare pure i carri e quant'altro ancora?
                                            C) il motore può essere fatto in opera perchè non necessita la piallatura del monoblocco una volta intercalati i cilindri?
                                            Spero tanto in un vostro aiuto, io, purtroppo ci capisco poco, sono alle prime esperienze.
                                            Vialesiccocci hai provato a lavare il serbatoio gasolio? potresti comunque applicare un filtro sul tubo gasolio a monte della pompa di inezione, il filtro costa poco e ti eviti un lavoraccio!
                                            Resto In attesa di vostri suggerimenti e vi ringrazio tutti per la preziosa collaborazione.
                                            risposte:
                                            A) si puoi farlo.
                                            B) devi togliere il motore solo per sostituire le bronzine di banco o l'albero motore, per il resto puoi sostituire tutto accedendo dalle due aperture dietro ai filtri olio
                                            C) il monoblocco non deve essere spianato perchè la chiusura ermetica della compressione avviene mediante spessorazione dei cilindri. tra monoblocco e testata passa solamente acqua ed il ritorno dell'olio senza pressione.

                                            Commenta


                                            • piccolo dubbio
                                              poichè quando ho un pò di tempo libero non riesco a star fermo con le mani e mi diletto a cercar di migliorare la fl8, questa mattina mi son cimentato sulla molla di regolazione pressione ( sostituita con 1nuova, ma non necessaria visto che funzionava tutto a dovere) impianto frizioni di sterzo. premetto che come spunto ho preso l'impianto della 1355c che è molto simile alla fl8 sia come frizioni di sterzo, sia come cambio che come inversore idraulico. smonto il regolatore di pressione e ma mia sorpresa trovo la posizione del flottante (così è chiamato nei ricambi fiat) e della molla invertiti rispetto a quanto riporta sulla schermata della 1355c. nei ricambi fl8 che 120c non è ben chiara la posizione della molla rispetto al flottante. Sapete dirmi la corretta posizione della molla?? allego foto della schermata 1355c e di come ho trovato la molla nella fl8. grazie e buona giornata a tutti.
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • Grazie Dareos.
                                                Ho letto che hai fatto tantissimi lavori, la tua FL8 l'hai rivoluzionata, l'hai fatta nuova, tra le altre cose hai sostiuìtuito pure i prigionieri ed è su questo che vorrei una dritta: c'è un metodo che facilita la sostituzione di questi benedetti prigionieri visto che la ruggine li ha letteralmente incollati? Grazie
                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Laparte Visualizza messaggio
                                                  Grazie Dareos.
                                                  Ho letto che hai fatto tantissimi lavori, la tua FL8 l'hai rivoluzionata, l'hai fatta nuova, tra le altre cose hai sostiuìtuito pure i prigionieri ed è su questo che vorrei una dritta: c'è un metodo che facilita la sostituzione di questi benedetti prigionieri visto che la ruggine li ha letteralmente incollati? Grazie
                                                  Ciao
                                                  i prigionieri li svitai tutti, ma alla fine preferii sostituire il motore con un 604/041 che è uno degli ultimi costruiti da fiat.
                                                  per i prigionieri feci in questo modo:
                                                  1) versai 1paio di litri di nafta nel monoblocco in modo che i prigionieri si lubrificassero.
                                                  2)dopo 3giorni avvitai i dadi a tutti i prigionieri in modo da far uscire la filettatura e quest'ultima la saldai in modo che svitando il dado si bloccasse sulla saldatura.
                                                  3) presi a martellate con delle botte secche in modo sa stonare i prigionieri (il martello + è pesante e meglio è)un bel tubo da 2mt infilato nel braccio della chiave (se non erro da 30) ed il gioco (per sdrammatizzare).... è fatto. fui fortunato perchè si svitarono tutti.

                                                  Commenta


                                                  • Dareos sei stato chiarissimo, non passerà molto tempo e dovrò fare questo lavoro. Trovo ottima l'idea di mettere i prigionieri a mollo con la nafta, sono d'accordo pure che un pizzico di fortuna non guasta mai, spero di averne pure io. Dareos ero convinto di poter contare sul tuo aiuto e non mi sono sbagliato, grazie, grazie a tutti!
                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                                                      piccolo dubbio
                                                      poichè quando ho un pò di tempo libero non riesco a star fermo con le mani e mi diletto a cercar di migliorare la fl8, questa mattina mi son cimentato sulla molla di regolazione pressione ( sostituita con 1nuova, ma non necessaria visto che funzionava tutto a dovere) impianto frizioni di sterzo. premetto che come spunto ho preso l'impianto della 1355c che è molto simile alla fl8 sia come frizioni di sterzo, sia come cambio che come inversore idraulico. smonto il regolatore di pressione e ma mia sorpresa trovo la posizione del flottante (così è chiamato nei ricambi fiat) e della molla invertiti rispetto a quanto riporta sulla schermata della 1355c. nei ricambi fl8 che 120c non è ben chiara la posizione della molla rispetto al flottante. Sapete dirmi la corretta posizione della molla?? allego foto della schermata 1355c e di come ho trovato la molla nella fl8. grazie e buona giornata a tutti.
                                                      ritornando al quesito: qualcuno sa darmi spiegazioni in merito alla posizione del flottante con relativa molla nel regolatore di pressione frizioni di sterzo?

                                                      Commenta


                                                      • Ciao amici, dopo tanto sono riuscito a pulire il serbatoio della mia fl8, convinto che c'era un chilo di 'monnezza invece c'era un pezzettino di plastica infilato nel rubinetto di uscita sotto il serbatoio! Cmq ho sciaquato tutto con nafta dopo aver spilato con compressore.
                                                        Volevo chiedere se qualcuno ha provato a montare la pompa posteriore (quella che si monta al posto del tappo con scritto FIAT dietro il gancio di traino. Avendo saputo che esiste una presa di forza ho tolto il tappo ma mio malgrado ho scoperto che ci va montato un asse dedicato (o almeno mi è parso di capire così). Qualcuno ha avuto esperienze in merito? Oppure ha oppure usa questo tipo di pompa posteriore? Grazie a tutti. A presto

                                                        Commenta


                                                        • quello che vedi, tolto il tappo (si è versato l'olio?) è il primario del cambio ed il codolo funge da presa di moto veloce, la presa di forza (uscita albero a 6 scanalature) viene montata al posto del tappo con scritto fiat e riceve il movimento appunto dalla presa di moto veloce, ovviamente possiede tutti i ruotismi atti al suo funzionamento.

                                                          Commenta


                                                          • si, è uscito un poco d'olio, credo sia quello del cambio e a dire il vero devo controllare il livello! Interessante la tua spiegazione, quindi il moto si preleva da una prolunga che si collega a quell'albero?!? Credi possa essere facile trovare una tale prolunga?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                                              si, è uscito un poco d'olio, credo sia quello del cambio e a dire il vero devo controllare il livello!
                                                              E' quello del cambio senza dubbio. La prossima volta metti il corpo trattore con il muso in discesa (metti il freno a mano, dei ceppi idonei davanti ai cingoli ed abbassa la benna del caricatore, stai attento che a motore spento la frizione (inversore) è come disinnestata e non hai effetto bloccaggio del motore spento)
                                                              Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                                              quindi il moto si preleva da una prolunga che si collega a quell'albero?!? Credi possa essere facile trovare una tale prolunga?
                                                              Guarda su trattore.it la pdf del 90c , ti fai un'idea, il problema è che la FL8 ha l'inversore, con selezione RM la pdf gira al contrario, non so se i ruotismi della pdf del 90c possono avere questo moto

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X