MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Manutenzione e ricambi MF 200

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Manutenzione e ricambi MF 200

    Salve a tutti gli utenti.
    Posseggo una pala MF200 a cui ho attaccato, con gli opportuni adattamenti, un restroescavatore benfra 3002S.
    Sino ad alcuni giorni fa funzionava tutto ottimamente poi qualche “brava persona” mi ha cacciato un paio di manate di terra nel serbatoio dell’olio. Per fortuna si è intasato subito il filtro e quindi notando un disturbo sulla pompa ho fermato e scoperto il guaio.
    Pulito il serbatoio e rimosso i filtri adesso devo sostituire quello in carta e qui le prime sorprese per cui chiedo aiuto.
    La situazione è questa:
    A) Dal manuale di officina risulta un solo filtro.
    Ne ho trovati due uno in carta ed uno in rete metallica.
    B) Non riesco a trovare il suo originale.
    C) Quello in carta non ha identificativi.
    D) Quello in rete metallica riporta la dicitura Diamond filter DR133 che, cercato su web, risulta un filtro da acqua.

    Suppongo che non trovando l’originale sia stato fatto un adattamento con un filtro equivalente (la macchina è plurimano).
    Qualcuno in base alle immagini e dati postati è in grado di darmi qualche informazione? Qualcuno ha l’identificativo del filtro originale MF?

    Poiché metto mano all’impianto idraulico ho pensato di sistemare anche una noia alla leva del rotatore che non lavora libera, pertanto volevo smontare il suo pistoncino e cambiare eventuali o-ring al suo interno (è una macchina del 1968) ma ho dei problemi con lo smontaggio. Suppongo che la guida del pistoncino (che sembra una camicia incastrata nel basamento del distributore – benfra mod 270) sia solo ad incastro ma prima di fare danni cerco conforto in qualcuno che abbia già affrontato il problema..suggerimenti? Esiste ancora da qualche parte uno schema costruttivo?

    teorico, da manuale 33 micron; portata a 2000RPM 62 lt/min (17Gall/m 2000rpm)
    filtro in carta no id:
    metallo guarnizione
    diam ext 175 mm diam ext 137 mm
    diam int 107 mm diam int 127 mm
    altezza 343 mm spessore 5 mm
    altezza totale 350 mm simmetrico sopra sotto


    filtro rete metallica
    id: diamond filter DR133
    guarniz. piccola guarnizione grande
    diam ext 91 mm diam ext diam ext 90 mm
    diam int 71 mm diam int 13 - 14 mm diam int 71 mm
    altezza 168 mm spessore spessore 3 mm
    rete 400 micron
    filo ottone 1,5/10 mm
    Attached Files

  • #2
    Ciao sulla mia mf 200 ho sostituito il filtro olio idraulico originale con uno fleetguard . Appena riesco ti dico il codice

    Commenta


    • #3
      Grazie per il tuo interessamento JanniBMW, sono un pò di giorni che giro come una trottola tra i ricambisti e le officine ma sembra che il mio filtro sia un pezzo unico.
      Per la tua pala hai dovuto modificare l'attacco?
      Ciao, grazie ancora
      Ceccomodifiche

      Commenta


      • #4
        Salve sul lato destro dell' mf200 c'è un porta filtro con un dato da 24 che filtro c'è all' interno?
        Da quello che ho capito dovrebbe essere un filtro che sta sull' idraulica delle frizioni di sterzo , non avendo manuali non so se posso smontarlo tranquillamente e e portarmelo dietro per prendere il nuovo oppure conviene avere il nuovo a portata di mano p er non perdere molto olio.

        Commenta


        • #5
          Dipende da che modello e' la pala . Le frizioni di sterzo idrauliche sono del modello D la mia e' un primo modello con frizioni meccaniche non credo di esserti d'aiuto spiacente

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da JanniBmw Visualizza messaggio
            Dipende da che modello e' la pala . Le frizioni di sterzo idrauliche sono del modello D la mia e' un primo modello con frizioni meccaniche non credo di esserti d'aiuto spiacente
            infatti è la 200D.
            C'è qualcuno che può aiutarmi magari con il libretto di uso e manutenzione?.

            Commenta


            • #7
              Ciao Guardian,
              ho acquistato recentemente il manuale da officina dell'MF200, ma è in inglese pertanto non di cosi facile comprensione. Se posti una foto del pezzo di cui stai parlando, lo cerco e ti mando la pagina/e di competenza scansita per l'e-mail. Tieni conto che le immagini del manuale, essendo una fotocopia, sono alquanto scadenti.
              Ciao, Ceccomodifiche

              Commenta


              • #8
                revisionare un motore

                salve a tutti... ho una mf200b con guarnizione testa bruciata all'epoca non ho ritenuto opportuno sistemarla per ovvi motivi quali età scarso valore di mercato e il fatto che ormai si tratta di una macchina obsoleta... Oltre il motore fuori uso la macchina è in buone condizioni dato che aveva lavorato fino al giorno prima. Premesso ciò vorrei revisionare il motore in casa e vorrei sapere se secondo voi è possibile, di che attrezzi ho bisogno e soprattutto essendo la prima volta che regole devo seguire nel montaggio! Parlo di una revisione totale con bronzine pistoni fasce canne e tutti gli annessi e connessi. Spero non mi consideriate un pazzo ma è l'unico modo per renderla di nuovo operativa senza spendere di riparazione più del suo valore! Grazie

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                  di che attrezzi ho bisogno e soprattutto essendo la prima volta che regole devo seguire nel montaggio! Parlo di una revisione totale con bronzine pistoni fasce canne e tutti gli annessi e connessi.
                  lavoro che dovrebbe essere fatto da personale specializzato, ma non voglio scoraggiarti!
                  Io personalmente non conosco il motore e posso solo darti un consiglio generale: stai molto attento, pezzi pesanti e pericolo sempre in agguato!
                  Fossi in te programmerei i lavori solo dopo aver consultato (studiato bene) il relativo manuale d'officina specifico per la macchina e per il motore, oltre ai dati tecnici trovi le giuste procedure per ogni singolo componente

                  Commenta


                  • #10
                    grazie sergio non sarebbe la prima volta che smonto un motore ma si trattava sempre di fiat 6 cilindri e comunque non li ho mai rimontati io perlomeno non da solo... Il manuale d'officina non saprei dove trovarlo il motore è un perkins d3.152

                    Commenta


                    • #11
                      ciao matteo non scoraggiarti il d 3 '152 e un motore semplicissimo per la fasatura trovi i punti di riferimenti come tutti i motori per i serraggi puoi chidere alla rettifica altrimenti albero bielle e' testa falli chiudere dalla rettifica poi vedi tu ciao ciao

                      Commenta


                      • #12
                        ho visto che esistono i kit per la revisione se non erro con uno di quelli dovrei portare alla rettifica solo la testa giusto? Per sfilare le canne di cosa ho bisogno? Servono attrezzi particolari oltre alla chiave dinamometrica e all'attrezzo per stringere le fasce?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                          ho visto che esistono i kit per la revisione se non erro con uno di quelli dovrei portare alla rettifica solo la testa giusto? Per sfilare le canne di cosa ho bisogno? Servono attrezzi particolari oltre alla chiave dinamometrica e all'attrezzo per stringere le fasce?
                          Oltre la preparazione, giustamente ci vuole un pò di attrezzatura, leggi qui per farti un'idea più precisa.
                          Marco B

                          Commenta


                          • #14
                            francamente non credo mi troverò mai nella situazione del nostro amico anche perchè io ho intenzione di staccare il motore sin dall'inizio e ho un officina leggermente più attrezzata.... comunque nessuno ha mai utilizzato un kit rettifica?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                              salve a tutti... ho una mf200b con guarnizione testa bruciata all'epoca non ho ritenuto opportuno sistemarla per ovvi motivi quali età scarso valore di mercato e il fatto che ormai si tratta di una macchina obsoleta... Oltre il motore fuori uso la macchina è in buone condizioni dato che aveva lavorato fino al giorno prima. Premesso ciò vorrei revisionare il motore in casa e vorrei sapere se secondo voi è possibile, di che attrezzi ho bisogno e soprattutto essendo la prima volta che regole devo seguire nel montaggio! Parlo di una revisione totale con bronzine pistoni fasce canne e tutti gli annessi e connessi.
                              Il "problema" è la valutazione delle tolleranze,Come fai a capire cosa può andare e cosa deve essere rettificato?
                              Come fai a valutare se l'albero è i tolleranza?
                              I pistoni?
                              E le canne,cosa e come le "revisioni" in casa?
                              Anche il rimontaggio è delicato,serve dell'attrezzatura specifica e serve saperla usare.
                              Potresti rischiare di mandare tutto a pallino.

                              Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                              Spero non mi consideriate un pazzo ma è l'unico modo per renderla di nuovo operativa senza spendere di riparazione più del suo valore! Grazie
                              Se ci sono parti da sostituire sono un costo,sia se lo porti in rettifica,sia se lo fai tu,ma tu che cosa potresti fare?
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                è ovvio che quello che si deve fare in rettifica si deve fare in rettifica e basta... ora non ricordo bene ma quando 4 anni fa revisionai, assistito da un meccanico esperto, un motore aifo 8065.25 io tolsi il motore dalla macchina poi insieme lo smontammo e lo ripulemmo ma la parte che non ricordo bene è il rimontaggio sono sicuro di averlo portato in rettifica forse per le canne e la testa ma non ricordo i procedimenti. Una volta chiusa la testa mi ricordo di aver impiegato 2 o 3 ore per montare l'impianto di raffreddamento manicotti guarnizioni e sensori... Quindi le fasi che mi spaventano sono il montaggio delle parti interne come pistoni bielle alberi vari e la messa in fase...

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                                  è ovvio che quello che si deve fare in rettifica si deve fare in rettifica e basta... ...
                                  E tu come valuti cosa deve essere fatto?
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    non saprei come risponderti... Per esempio con l'altro motore era ovvio che le camicie fossero fuori tolleranza dato che dove arrivava la battuta delle fasce elastiche si era creato uno ''scalino'' molto evidente e successivamente nello smontaggio dei pistoni trovammo 2 pistoni su 6 con segni evidenti di grippaggio... Mi ricordo che il meccanico disse che l'albero a camme era in buono stato semplicemente guardandolo... Per le altre parti non ricordo nitidamente

                                    Commenta


                                    • #19
                                      buongiorno forumisti... Questa mattina contro ogni regola di buon senso ho rimosso la testa dal motore e con mia grande sorpresa il motore non sembra poi così malmesso... La testa non ha nemmeno residui di combustione le canne sono lisce almeno al tatto... Rimarrebbe da capire come stanno i pistoni... La guarnizione della testata è bruciata fra il primo e il secondo cilindro e di conseguenza ora sono pieni d'acqua ora vedrò di mostrare la situazione a un meccanico per vedere cosa mi consiglia

                                      Commenta


                                      • #20
                                        il meccanico mi ha consigliato di sostituire solo la guarnizione della testata viste considerate le condizioni del motore... Quindi ora ho bisogno di un consiglio per fare un buon lavaggio del motore senza rimuovere la sottocoppa dato che al momento dello scarico dell'olio è fuoriuscita oltre alla solita emulsione dovuta alla miscellazione di acqua e olio una morchia nera molto densa credo dovuta a olio eccessivamente vecchio... I pareri sono discordi il meccanico che ha controllato la testa mi ha detto di far girare un minuto il motore con olio idraulico all'interno, scaricare e mettere olio motore nuovo e fare un cambio dell'olio massimo 50 ore dopo... Un altro mi diceva di mettere nafta sempre al posto dell'olio fare girare il motore con la leva spegnimento tirata per qualche minuto, voi che ne dite? Avrei anche bisogno di sapere quanto lasciare di gioco fra le punterie! La testata l'ho tirata a 13kg/m

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Signori ho un problema! proprio così un altro.... praticamente ho rimontato tutto ho registrato le punterie con 20 e 30 decimi ho sistemato il motorino d'avviamento e il motore gira pianissimo anche con una batteria da 120 ah... quando cerco di avviarlo fuma dallo scarico ma non da un colpo nemmeno con l'etere, il gasolio sembra che arrivi a sufficienza ma non capisco come mai anche con il motorino d'avviamento nuovo il motore giri comunque piano tant'è che ha scaricato 2 batterie da 120ah collegate in parallelo con 4 o 5 tentativi d'avvio. per il lavaggio ho deciso di mettere semplice olio motore per ora e mi sono fatto dare un filtro olio leggermente più piccolo usato ma proveniente da un tagliando delle 80 ore di un mini jcb. Secondo voi cosa sta succedendo?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            [QUOTE=Matteo 88;629154] il motore gira pianissimo anche con una batteria da 120 ah... quando cerco di avviarlo fuma dallo scarico ma non da un colpo nemmeno con l'etere, il gasolio sembra che arrivi a sufficienza ma non capisco come mai anche con il motorino d'avviamento nuovo il motore giri comunque piano tant'è che ha scaricato 2 batterie da 120ah collegate in parallelo con 4 o 5 tentativi d'avvio. [QUOTE]
                                            Sicuro che é un impianto a 12V ?

                                            Se si e le batterie sono buone non ti resta che verificare i morsetti(magari sostituendoli ) ed il collegamento a massa.
                                            Ultima modifica di mefito; 18/12/2012, 21:01.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              potrebbe essere un problema interno al motore?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                                                potrebbe essere un problema interno al motore?
                                                Potrebbe essere qualsiasi cosa,di solito si inizia dalle cose più banali.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ovvio mi sembra anche giusto ma se si potessero avanzare varie ipotesi io domani mattina avrei più prove da fare qualora le cose più banali non siano la causa del mio problema... Non so se mi spiego... Intanto ti ringrazio per le risposte celeri che mi stai dando

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                                                    ovvio mi sembra anche giusto ma se si potessero avanzare varie ipotesi io domani mattina avrei più prove da fare qualora le cose più banali non siano la causa del mio problema... Non so se mi spiego...
                                                    Ti spieghi benissimo
                                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                    [Sicuro che é un impianto a 12V ?

                                                    .
                                                    non si spiega però perchè non rispondi alle domande che ti vengono poste.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      semplicemente perché me ne sono dimenticato mentre scrivevo... Comunque si sono sicuro l'ho usata dal 2002 al 2006 ed ha sempre avuto una sola batteria 12v da 70ah tra l'altro non ci sarebbe il posto per 2 batterie

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                                                        semplicemente perché me ne sono dimenticato mentre scrivevo... Comunque si sono sicuro l'ho usata dal 2002 al 2006 ed ha sempre avuto una sola batteria 12v da 70ah tra l'altro non ci sarebbe il posto per 2 batterie
                                                        Bene,almeno cìè un dato concreto.
                                                        Questo però:
                                                        Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                                                        tant'è che ha scaricato 2 batterie da 120ah collegate in parallelo con 4 o 5 tentativi d'avvio.
                                                        Non è comprensibile,delle batterie cariche non si scaricano con pochi tentativi d'accensione.
                                                        Ultima modifica di mefito; 18/12/2012, 22:05.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          le batterie che ho usato le ho tolte dal camion che uso tutti i giorni quindi erano cariche o relativamente cariche nel senso che il camion va in moto con un tocco sulla levetta d'accensione... Per questo mi sembra strano che si siano scaricate così presto

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                                                            le batterie che ho usato le ho tolte dal camion che uso tutti i giorni quindi erano cariche o relativamente cariche nel senso che il camion va in moto con un tocco sulla levetta d'accensione... Per questo mi sembra strano che si siano scaricate così presto
                                                            Che strumento hai usato per verificare che erano scariche?
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X