MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema avviamento Iveco 90 nc

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao ragazzi per favore qualcuno mi spiega come è collegato l'interruttore pneumatico della presa di forza che ho montato accanto al sedile? ho visto che ha anche una spia, evidentemente si accende quando attacca la presa...ma non sò come collegare i fili...dato che mi si è staccato tutto....credo che un filo di uscita spia a massa, l'altro positivo al bulbino interruttore, e l'altro positivo (marrone) che esce dal bulbino lo devo collegare alla morsettiera dove arriva il + dei lampeggianti (terza foto filo rosso, e da li i vari ponti)??
    Lascio le foto...
    [IMG] hosting immagini[/IMG]
    [IMG] image share[/IMG]
    [IMG] upload immagini[/IMG]

    Commenta


    • Filo marrone-bulbo-lampadina-massa.
      Il marrone devi alimentarlo con un + sotto chiave, preso in un punto dove ci sia tensione con chiave del quadro girata e motore in moto.
      Assicurati che la lampadina sia a 24V e che il pressostato (bulbo) sia per una pressione adeguata.
      Quando azioni la levetta mandi aria al cilindretto che innesta la presa di forza, la stessa aria in pressione nel tubo aziona il pressostato che fà accendere la spia, se manca aria nella condotta frà la levetta ed il cilindretto (magari anche a causa di una perdita la spia non si accende.
      Marco B

      Commenta


      • grazie per avermi risposto...se non trovassi il filo del sottochiave succede qualcosa se mi attaccassi per esempio al positivo fisso dove prendono la corrente i lampeggianti(filo rosso ultima foto)? dove è possibile acquistare questo bulbino, ha un nome particolare per cercarlo in internet nel caso non mi dia continuità con il tester?
        Ps= se hai consigli per trovare il + sottochiave sono ben accetti!
        Ultima modifica di giogatti; 22/05/2016, 22:11.

        Commenta


        • Il bulbo viene comunemente detto pressostato, rivenditori di articoli industriali o oleodinamici possono procurartelo senza problemi, verifica bene la pressione alla quale deve lavorare e la filettatura.
          Se prendi il positivo dal filo dei lampeggianti (che suppongo sia diretto) vedresti illuminare la spia anche se non hai la chiave nel quadro girata, unico inconveniente se spegni il motore e togli la chiave lasciando la presa di forza inserita la spia rimarrebbe accesa.
          Sul veccio OM 100 che avevamo anni fà con la vecchia azienda, oltre la spia avevo inserito una seconda spia sul cruscotto collegata ad una intermittenza in modo che lampeggiasse segnalando la condizione di presa innestata (molto utile per evitare di partire con la presa innestata...)
          Per trovare il positivo sottochiave le opzioni sono semplici, segui i fili che arrivano al blocchetto della chiave e verifica con un multimetro la presenza di tensione azionando la chiave, puoi anche eseguire la stessa operazione sulla morsettiera della foto per individuare un eventuale + sotto chiave.
          Marco B

          Commenta


          • oggi sono stato in un centro ricambi veicoli e autocarri e l'unico pressostato che mi hanno saputo dare è il bulbo stop della vecchia cinquecento, identico come filettatura e struttura...poi sono andato in un'officina iveco e il capoofficina mi ha detto che va bene in quanto entrambi sono "aperti" e lavorano "chiusi", controllandoli con un multimetro...lui mi ha detto l'unica cosa, come mi dicevi tu marco, è che bisogna vedere se lavora ad 1 atmosfera...perchè mi ha detto che al massimo quelle delle prese di forza dei camion lavorano a 0,5 atm... vi risulta? oppure ho capito male io?
            poi diceva che se quella non va bene di cercare pressostati 0,5 aperti....mi sono fatto lasciare apposta un foglietto scritto prima di dimenticarmi....

            Commenta


            • La pressione di lavoro di una presa di forza classica mi sfugge, ma sinceramente 0,5 bar mi sembrano pochi, ma potrei benissimo sbagliarmi. Mi sembra strano comunque che il bulbo sia difficile damreperire, di mezzi equipaggiati con i vecchi sistemi ne circolano ancora abbastanza. Se hai problemi comunque puoi sempre utilizzare un pressostato per applicazioni industriali, magari la forma e la filettatura saranno differenti ma si possono adattare con molta facilità.
              Marco B

              Commenta


              • Come si sblocca il cilindretto che aziona la presa di forza? Ho liberato sia il tubetto che dal "padellotto" che tiene l'aria del freno motore entra nell'interruttore presa di forza, sia quello che poi esce dallo stesso e va al cilindretto montato sulla coda del cambio...secondo voi è il caso di provare a sbloccare comunque il cilindretto??Come si smonta? Come da foto l'attuatore ha l'imbocco da 22mm sulla parte in ottone, ma girando con la chiave è come se girasse a vuoto...potreste darmi qualche dritta?? Devo anche prestare attenzione perchè rischia di saltare fuori qualche molla o cose simili?? potreste spiegarmi come funziona?? Grazie....
                [IMG][/IMG]
                [IMG]
                [/IMG]
                Ultima modifica di giogatti; 05/10/2016, 22:38.

                Commenta


                • Prima di smontare tutto l'innesto della presa di forza, hai verificato che arrivi aria correttamente?
                  Basta scollegare il tubicino dalla parte in ottone e verificare azionando l'interruttore se arrivi o meno aria.
                  Marco B

                  Commenta


                  • ciao marco qst prova posso farla tranquillamente anche in moto senza che succeda nulla? staccando il tubetto che si aggangia all'attuatore sulla presa?
                    Scusa la bananlità ma è solo per essere sicuro....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                      qst prova posso farla tranquillamente anche in moto senza che succeda nulla? staccando il tubetto che si aggangia all'attuatore sulla presa?
                      Scusa la bananlità ma è solo per essere sicuro....
                      Non occorre mettere in moto per eseguire la prova se la bombola aria dei servizi è in "pressione".Una sicurezza da non dimenticare è quella di avere il camion con il freno a mano inserito e se possibile evitare di eseguire lavori di manutenzione con il motore in moto molto pericoloso.
                      Ultima modifica di rendefra; 08/10/2016, 06:18. Motivo: aggiunto sicurezza.......
                      Ren57

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                        ciao marco questa prova posso farla tranquillamente anche in moto senza che succeda nulla? staccando il tubetto che si aggangia all'attuatore sulla presa?
                        Scusa la bananlità ma è solo per essere sicuro...
                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                        ...Non occorre mettere in moto per eseguire la prova se la bombola aria dei servizi è in "pressione"...
                        ...se possibile evitare di eseguire lavori di manutenzione con il motore in moto molto pericoloso...
                        Concordo pienamente, l'impianto frenante di emergenza (freno a mano) in quel tipo di autocarro è ancora a corde e tiranti (la leva che si aziona come un cric), anche se indipendente dalla sezione azionata ad aria compressa, l'utilizzo di cunei appositamente posizionati sotto le ruote è sempre una buona soluzione.
                        Marco B

                        Commenta


                        • l'aria non arriva correttamente in quanto ho visto che ho un tubo crepato (quello in alto al padellotto) inoltre soffiava anche dal raccordo di qst cilindretto in foto (nella foto dell'ultimo post è montato in alto a sx del padellotto)...l'ho smontato e pulito bene tutto...volevo chiedervi se le fasce del pistoncino sono ancora buone, anche se quella bianca ha un taglio (come le fasce del motore) e la funzione precisa di qst pistoncino quale è? Mantiene l'aria nel serbatoio in caso di guasto all'impianto aria compressa per far frenare il camion??
                          [IMG]url immagine[/IMG]
                          [IMG]upload immagini gratis[/IMG]
                          upload immagini gratis
                          Ultima modifica di giogatti; 19/10/2016, 21:47.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X