Originalmente inviato da Marco Bellincam
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Problema avviamento Iveco 90 nc
Collapse
X
-
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggiociao ragazzi oggi ho rimesso in moto il mezzo un quarto d'ora durante la pausa...la spia che mi dicevi dell'alternatore è andata via dopo un paio di accelerate e non è più ricomparsa....
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio...le spie della pressione serbatoi si sono spente poco dopo e durante quel quarto d'ora sono arrivate ad indicare poco piu di 6 bar...
Potrebbero essere svariate le cause, compressore usurato, valvole starate, strumentazione starata, perdite...
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio...mentre per quel che riguarda la pressione olio è corretto che si sia alzata quasi a 3/4 dell'indicatore dopo un po che era in moto..o sbaglio??
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggioPer il discorso che mangia olio, credo che il problema sia rientrato perchè prima di accenderlo il livello era pieno...
Se il livello è stabile è tutto ok
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggioHo premuto e rilasciato un paio di volte il pedale del freno e si sentiva lo scarico di aria...è un buon segno questo giusto???
In linea di massima il pedale del freno manda pressione ai servofreni, bisogna accertarsi che questi ultimi mandino l'olio ai cilindretti dei freni...Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggiociao ragazzi oggi ho rimesso in moto il mezzo un quarto d'ora durante la pausa...la spia che mi dicevi dell'alternatore è andata via dopo un paio di accelerate e non è più ricomparsa....le spie della pressione serbatoi si sono spente poco dopo e durante quel quarto d'ora sono arrivate ad indicare poco piu di 6 bar..mentre per quel che riguarda la pressione olio è corretto che si sia alzata quasi a 3/4 dell'indicatore dopo un po che era in moto..o sbaglio??
Tutte le altre spie prendile solo come indicazioni approssimative, perchè occorrerebbe una verifica con manometri di precisione per capire il loro reale funzionamento.
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggioPer il discorso che mangia olio, credo che il problema sia rientrato perchè prima di accenderlo il livello era pieno...
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggioHo premuto e rilasciato un paio di volte il pedale del freno e si sentiva lo scarico di aria...è un buon segno questo giusto???
Saluti...........Ultima modifica di rendefra; 07/01/2013, 21:18.Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio... in linea di massima la lancetta dovrebbe arrivare al limite sui 12 BAR
Commenta
-
La pressione di lavoro dovrebbe essere intorno ai 9,5 10 Bar, mantenuta dal regolatore di pressione, in caso di malfunzionamento una valvola di sicurezza apre intorno ai 12 bar
(il classico soffio intermittente).
Ovviamente per poter ripristinare l'impianto bisogna sapere dove mettere le mani ed avere appropriati strumenti.Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio.. sarebbe utile un controllo (ed eventuale ripristino) dell'impianto da parte di un'officina dotata di apposita valigetta manometri.Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio... forse in quei vecchi modelli la pressione max dell'aria era solo di 8,5 bar, se ben ricordo divenne di 11-12 bar (in Iveco, non so gli altri) solo con le gamme Euro degli anni '90, comunque qui rimane il problema, sarebbe utile un controllo (ed eventuale ripristino) dell'impianto da parte di un'officina dotata di apposita valigetta manometri.
Ricordi molto bene...aggiungo solo che anche sulla gamma Euro si superavano le 10 bar solo sui veicoli con sospensioni pneumatiche.
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioClassico dei veicoli FIAT dell'epoca, se hai possibilità tramite un tester, verifica (con motore in moto e accellerando) che sui poli delle batterie arrivino 26/28 VOLT, almeno sapremo se l'alternatore carica correttamente.
Non è un buon segno, in linea di massima la lancetta dovrebbe arrivare al limite sui 12 BAR dopo di chè interviene il regolatore facendo andare il compressore in scarico (per evitare l'esplosione delle bombole stesse o di qualche componente).
Potrebbero essere svariate le cause, compressore usurato, valvole starate, strumentazione starata, perdite...
Diciamo di si, appena messo in moto dopo qualche secondo la lancetta dovrebbe cominciare ad indicare indicare (se accelleri si alza ancora?)
Verifica: controlla il livello, a freddo (motore spento) metti in moto e lascialo girare per un pò, spegni ed aspetta qualche ora prima di ricontrollare.
Se il livello è stabile è tutto ok
Il distributore funziona, per esserne certi di un corretto funzionamento, bisogna risolvere prima l'inconveniente della bassa pressione.
In linea di massima il pedale del freno manda pressione ai servofreni, bisogna accertarsi che questi ultimi mandino l'olio ai cilindretti dei freni...
Ps= siccome dovrò sistemare la perdita di acqua, che tipo di liquido si usa?? Quello rosso delle auto va bene, o ce ne vuole uno specifico??
Commenta
-
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggiovolevo chiederti una cosa giusto per capire come funziona l'impianto frenante: il compressore carica continuamente le bombole e raggiunti tot bar scarica con il regolatore per non mandare in sovra pressione l'impianto..L'aria caricata tramite pedale freno viene mandata ai servofreni comprimendo le membrane che poi spingono sulla pompa freni che invia l'olio ai cilindretti delle route...giusto???
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggioPs= siccome dovrò sistemare la perdita di acqua, che tipo di liquido si usa?? Quello rosso delle auto va bene, o ce ne vuole uno specifico??
La colorazione serve solamente per poter meglio visionare il livello nelle vaschette in plastica, quindi rosso verde o azzurro non hà importanza
Marco B
Commenta
-
Facciamo un piccolo riassunto:
Olio motore 15W40
Olio cambio 80W90
Olio differenziale 85W140
Olio impianto freni e frizione DOT 4 (per sicurezza controlla sul tappo della vaschetta frizione e delle vaschette servofreni deve esserci stampato il codice corretto)
Olio filtro aria 20w40Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggiook ritrovarmi brutte sorprese quando cambierò le due pompe frizione.... !!
Olio DOT 4 va bene.Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioOK
Basta un comune liquido per radiatori.
La colorazione serve solamente per poter meglio visionare il livello nelle vaschette in plastica, quindi rosso verde o azzurro non hà importanzaLuca C.
Commenta
-
Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggioLa colorazione del liquido indica un determinato prodotto adatto ad un determinato tipo di materiale che sarebbe alluminio o rame, ad esempio quello rosso e giallo è adatto per radiatori in alluminio mentre quello verde e blu per radiatori in rame......cosa importantissima è non mischiare mai due tipi di liquido differenti, può fare reazione chimica ed intasarti i radiatori
Solitamente i mezzi datati utilizzano liquido blu/verde (es. paraflu 11), mezzi più moderni con componenti di metalli nobili usano liquido rosso/giallo (es, paraflu UP). Se si usa un liquido blu in un mezzo che richiede liquido rosso, si potrebbero avere delle brutte sorprese a lungo termine dovute a corrosione..
Commenta
-
Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggioLa colorazione del liquido indica un determinato prodotto adatto ad un determinato tipo di materiale che sarebbe alluminio o rame, ad esempio quello rosso e giallo è adatto per radiatori in alluminio mentre quello verde e blu per radiatori in rame......cosa importantissima è non mischiare mai due tipi di liquido differenti, può fare reazione chimica ed intasarti i radiatoriOriginalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggioPienamente d'accordo in tutto, mai mescolare, e se si vuol passare da un tipo di liquido ad un altro eseguire uno scrupoloso lavaggio del circuito di raffreddamento.
Solitamente i mezzi datati utilizzano liquido blu/verde (es. paraflu 11), mezzi più moderni con componenti di metalli nobili usano liquido rosso/giallo (es, paraflu UP). Se si usa un liquido blu in un mezzo che richiede liquido rosso, si potrebbero avere delle brutte sorprese a lungo termine dovute a corrosione..Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggioLa colorazione del liquido indica un determinato prodotto adatto ad un determinato tipo di materiale che sarebbe alluminio o rame, ad esempio quello rosso e giallo è adatto per radiatori in alluminio mentre quello verde e blu per radiatori in rame......cosa importantissima è non mischiare mai due tipi di liquido differenti, può fare reazione chimica ed intasarti i radiatori
Per Marco B ok ora che sò che tipi di olio mettere provvederò a recuperarli...
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioPer lo spurgo olio.............sei attrezzato oppure ti fai aiutare?
Olio DOT 4 va bene.
dell'olio di riattaccarlo a quella sul pedale e lasciarlo scendere fino a che non lo vedo uscire dall'attacco di quella che va sul cambio.Una volta uscito bloccarlo sulla medesima, aprire lo spurgo e attaccarci un tubicino trasparente e con la pistola aria+tubo soffiare dal tappo vaschetta fino a che non vedo uscire solamente olio dallo spurgo senza piu bolle d'aria....
Speriamo di farcela....vi terrò aggiornati....
Commenta
-
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggiook...come faccio a sapere se il mio è alluminio o rame??
Il radiatore originale è totalmente in rame.
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio... io pensavo una volta montate le due pompette, rabboccato all'orlo la vaschetta, e aver pulito con la pistola aria il tubo
dell'olio di riattaccarlo a quella sul pedale e lasciarlo scendere fino a che non lo vedo uscire dall'attacco di quella che va sul cambio.Una volta uscito bloccarlo sulla medesima, aprire lo spurgo e attaccarci un tubicino trasparente e con la pistola aria+tubo soffiare dal tappo vaschetta fino a che non vedo uscire solamente olio dallo spurgo senza piu bolle d'aria....Anche se hò capito ben poco, lascia stare questa procedura, A non concluderesti nulla, B l'olio freni è molto aggressivo, quindi bisogna adottare particolari cautele guanti e occhiali/mascherina protettivi in primis.
Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggiociao, io pensavo una volta montate le due pompette, rabboccato all'orlo la vaschetta, e aver pulito con la pistola aria il tubo
dell'olio di riattaccarlo a quella sul pedale e lasciarlo scendere fino a che non lo vedo uscire dall'attacco di quella che va sul cambio.Una volta uscito bloccarlo sulla medesima, aprire lo spurgo e attaccarci un tubicino trasparente e con la pistola aria+tubo soffiare dal tappo vaschetta fino a che non vedo uscire solamente olio dallo spurgo senza piu bolle d'aria....
Speriamo di farcela....vi terrò aggiornati....
Saluti.............Ren57
Commenta
-
ciao ragazzi,ieri ho comprato l'olio cambio 80w90 come mi avete consigliato..però ho un problema da porvi: per quanto sia semplice l'operazione di scarico dell'olio, il tappo non ne vuole sapere di svitarsi..volevo chiedervi, è forse sinistro il filetto??Può influire la posizione di folle dentro il cambio nello svitamento?? Vi allego la foto del tappo e della pompetta pedale che ho solo smontato per ora...direi che è proprio malconcia...grazie come sempre attendo i vostri preziosi consigli
Commenta
-
Tappo con filetto sinistro non credo, tappo originale mai smontato molto probabile
Hai provato a scaldare (lievemente) il tappo stesso oppure a dargli qualche colpo, non pesante, con un martello ed un tampone in alluminio?
Dal colore il tappo sembra in ottone.
La pompetta più che malconcia è da buttare via....
A giudicare dalla ruggine è rimasta ferma con olio mescolato ad acqua.Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio, è forse sinistro il filetto??Può influire la posizione di folle dentro il cambio nello svitamento?? Vi allego la foto del tappo e della pompetta pedale che ho solo smontato per ora...direi che è proprio malconcia
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio, Può influire la posizione di folle dentro il cambio nello svitamento??
Se è così blocca le ruote con i cunei in dotazione.Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioQuando provi a svitare il tappo il camion và avanti?
Se è così blocca le ruote con i cunei in dotazione.
Due alternative
- un tubo che ti permetta di fare leva
- un colpo secco di martello alla chiave
Commenta
-
Originalmente inviato da CAT 330 L Visualizza messaggioMa quando mai!!! il tappo è completamente indipendente dalla trasmissione..è un tappo , semplicemente.
Due alternative
- un tubo che ti permetta di fare leva
- un colpo secco di martello alla chiave
Saluti..............Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio...mai scaldare un tappo in ottone, qualche colpo di martello sopra la bussola che devi usare a svitare il tappo sono utili per lo sbloccaggio...Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da CAT 330 L Visualizza messaggioNon ne dubito , ma sicuramente non perchè il tappo sia collegato alla trasmissione.
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioEsistono controindicazioni a scaldare un tappo in ottone?
NB( cerchiamo di rimanere in tema con la discussione di Giogatti )..............Ren57
Commenta
-
ciao ragazzi oggi sono riuscito a sbloccare entrambi i tappi di carico e scarico dell'olio cambio...ma che fatica, erano completamente bloccati..ma l'importante è che sono riuscito..ora tramite un tubo di gomma ed un imbuto provvederò a riempirlo con l'olio nuovo..
Ho incominciato anche a lavare la vaschetta dell'olio frizione,c'era l'olio stagnato sul fondo..quando poi la monterò il modo migliore di spurgare è prima quello di far riempire la pompa pedale e poi stringere il raccordo del tubo in uscita in modo tale da essere sicuri che ci sia poca aria dentro...dopo di che pompare a mano tenere premuto giu il pedale e allentare appena appena il raccordo di uscita giusto?? e poi andare a spurgare quella del cambio con il suo spurgo...ogni consiglio è ben accetto...grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggioil modo migliore di spurgare è prima quello di far riempire la pompa pedale e poi stringere il raccordo del tubo in uscita in modo tale da essere sicuri che ci sia poca aria dentro...dopo di che pompare a mano tenere premuto giu il pedale e allentare appena appena il raccordo di uscita giusto?? e poi andare a spurgare quella del cambio con il suo spurgo...ogni consiglio è ben accetto...grazie!Ren57
Commenta
-
ciao ragazzi...non mi sono piu fatto sentire...sabato ho montato le due pompe frizione ed ho spurgato l'impianto...tutto ok, le marce sono un pò dure da mettere ma forse è solo questione di lubrificare il leveraggio marce esterno sul cambio magari indurito in questi 21anni di fermo..
Ora volevo chiedervi se mi potete chiarire un attimo quel che riguarda i freni:il pedale dei freni manda pressione ugualmente al servofreno anche con il motore spento da qualche giorno?? Oppure lo spurgo si può fare solo dopo che il camion è stato in moto e di conseguenza i serbatoi sono carichi di aria e quindi il servofreno si spera riesca a spingere sulla pompa??
Grazie come sempre...
Commenta
-
Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggioOra volevo chiedervi se mi potete chiarire un attimo quel che riguarda i freni:il pedale dei freni manda pressione ugualmente al servofreno anche con il motore spento da qualche giorno?? Oppure lo spurgo si può fare solo dopo che il camion è stato in moto e di conseguenza i serbatoi sono carichi di aria e quindi il servofreno si spera riesca a spingere sulla pompa??
Grazie come sempre...
Commenta
Commenta