MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema avviamento Iveco 90 nc

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Il mio consiglio è questo........evitare di fare lavaggi "con soluzioni disincrostanti" per togliere l'incrostazione causata dagli anni di fermo macchina c'è rischio che possano entrare in circolo periodicamente residui che potrebbero dare problemi anche alla pompa acqua oppure ostruire le cannette radiatore,fare pulire il radiatore a chi è competente e mettere nel circuito di raffreddamento motore il paraflu necessario per l'impianto e un termostato nuovo.
    Saluti..........
    Ren57

    Commenta


    • raga ieri mattina ho provveduto a rimontare tutti i manicotti, il tubo di ferro che esce dalla vaschetta era talmente pieno di incrostazioni (come da foto) e forato che non mi è rimasto che tagliarlo e sostituirlo con un manicotto di gomma telato. Invece per i due tubi di ferro dove si attaccano i manicotti del radiatore sopra e sotto ho provveduto a scrostarli internamente con uno scovolino e poi sciacquarli con acqua, vi lascio immaginare cosa sia venuto giu. Per il radiatore ho preso una canna e l'ho immessa nel foro superiore facendo scorrere acqua finchè con una vaschetta pulita sotto non è scesa limpida...
      Ora però devo recuperare due batterie...perchè come ho provato avviarlo, il motorino attacca e stacca subito..sapevo che non fossero eterne...spero di recuperarne due il prima possibile...non ci voleva questo imprevisto!!



      [IMG][/IMG]
      Ultima modifica di giogatti; 21/07/2013, 20:55.

      Commenta


      • Se le batterie hanno l' età del camion mi sembra ovvio che non riescano a mettere in moto.. il tubo mi sembra si sporco ma non al punto da giustificarne la sostituzione , anche perchè se è il tubo che va da motore a vaschetta non si ha un circolo di acqua continuo. In ogni caso sostituendolo ti sei messo al sicuro.

        Commenta


        • Giogatti hai provato togliere le cinghie e far girare a mano la pompa dell'acqua?
          Marco B

          Commenta


          • Quando ho cambiato i manicotti ho fatto girare l'albero e ho visto la puleggia dentro la pompa ruotare...batterie recuperate e oggi ho subito riacceso il mezzo...una cosa mi ha allarmato...dopo un bel po che era in moto ho dato due sgasate e ho notato che l'indicatore della pressione olio si è abbassato tutto e stava giù sul simbolo dell'ampolla come a quadro in off. Ho subito spento il motore temendo il peggio. Invece appena l'ho riacceso un attimo dopo l'indicatore è tornato a funzionare salendo quasi al massimo e sgasando (un po ci ho preso gusto ) si abbassava proprio appena appena e poi tornava su...Può essere normale questo comportamento?? Io ho messo l'olio minerale 15w40 total... Scusate se passo da un argomento all'altro ma voglio togliermi ogni dubbio...
            Grazie sempre di tutto per i vostri consigli!!!
            [IMG][/IMG]

            Commenta


            • Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
              Quando ho cambiato i manicotti ho fatto girare l'albero e ho visto la puleggia dentro la pompa ruotare...
              Se la pompa scorreva libera senza stridii o giochi, può andare ancora avanti...

              Per il discorso dell'indicatore dell'olio, verifica che non ci sia qualche falso contatto o interruzione lungo il cavo elettrico (filo dall'indicatore del cruscotto al bulbo sul motore)
              in linea di massima dovrebbe fare effetto contrario, alzandosi progressivamente man mano che si accellera il motore.
              Altra operazione da compiere è la verifica dell'alternatore, al minimo dovrebbe dare una tensione prossima ai 24V (multimetro in posizione corrente continua ) arrivando ad un massimo di 27/28V
              se la tensione non aumenta l'alternatore non carica, se aumenta oltre i 27/28, il regolatore non fà il suo dovere e si corre il rischio di danneggiare batterie e strumentazione varia.
              Marco B

              Commenta


              • ok, appena riesco a recuperare il multimetro proverò a fare questa prova...raga volevo chiedervi una cosa: da quando ho smontato i tappi sotto i serbatoi per togliere la condensa e ho pulito il foro nel bullone che era ostruito ho notato che raggiunge abbastanza velocemente i 6 bar e tende a salire (giustamente) sempre...la mia domanda è: posso provare a vedere se la valvola regolatrice scarica regolarmente senza doverla per forza farla revisionare??eventualmente c'è una valvola di sicurezza che scarica se c'è troppa pressione??se si dove è situata??
                E poi spero di non chiederlo troppo in ritardo: il pompante della presa di forza che poi dovrò controllare, ho visto che è posizionato sulla coda del cambio..se la presa di forza non è attiva non c'è nessun rischio che si inchiodi giusto?? resta sola a bagno nell'olio ma non gira...correggetemi se sbaglio!!!

                Commenta


                • Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                  ...la mia domanda è:
                  posso provare a vedere se la valvola regolatrice scarica regolarmente senza doverla per forza farla revisionare??
                  eventualmente c'è una valvola di sicurezza che scarica se c'è troppa pressione??
                  se si dove è situata??
                  Non avendo la certezza che l'apparato sia in buono stato e funzionante, la prova potrebbe rivelarsi controproducente (rottura di qualche componente) e pericolosa (esplosione di qualche componente)...
                  La valvola di sicurezza dovrebbe essere integrata nel gruppo di regolazione stesso, sui serbatoi dovrebbe essere predisposta una ulteriore valvola, ma essendo il mezzo alquanto datato non ne sono certo.
                  Aggiungere una ulteriore valvola ex novo, sui serbatoi non garantirebbe la sicurezza se il difetto si verificasse tra i passaggi interni del gruppo valvole.
                  Prima della revisione vera e propria dell avalvola, si potrebbe provare al banco (conoscendone le caratteristiche ed avendo idonea attrezzatura).

                  Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                  E poi spero di non chiederlo troppo in ritardo: il pompante della presa di forza che poi dovrò controllare, ho visto che è posizionato sulla coda del cambio..se la presa di forza non è attiva non c'è nessun rischio che si inchiodi giusto?? resta sola a bagno nell'olio ma non gira...correggetemi se sbaglio!!!
                  Se la presa di forza è disinnestata, dovrebbe girare solo l'ingranaggio di collegamento, girare in folle e quindi non avere nessun effetto dannoso.
                  Il lungo fermo del mezzo potrebbe aver compromesso anche il cilindretto pneumatico che comanda la presa di forza, azionandolo normalmente potrebbe riuscire ad inserire la presa, ma al rilascio potrebbe bloccarsi (sporcizia, condensa, usura ecc...) e non permettere il disinnesto della presa stessa.
                  Marco B

                  Commenta


                  • ok, sul discorso aria chiederò a qualche meccanico iveco di venire ad aiutarmi...mentre per la presa di forza c'è qualche prova da fare o qualcosa da smontare e verificare prima di premere l'interruttore per attivare il cilindretto pneumatico dopo aver fatto caricare aria al camion?? grazie ragazzi spero che torniate in molti con i vostri preziosi consigli...buon ferragosto a tutti!!

                    Commenta


                    • Prima di azionare la presa di forza occorre eseguire qualche controllo preliminare sull'impianto idraulico.
                      Premi a fondo la frizione, aziona l'interruttore, rilascia gradualmente la frizione, normalmente sentirai una grattata, è normalissimo
                      Verifica che non ci siano perdite di aria nel circuito.
                      Marco B

                      Commenta


                      • ok..sabato dopo avergli fatto fare aria ho provato inserire la presa di forza...ma non si è sentito nulla se tanto meno si è inserita...ho provato a staccare il bulbo della presa dentro in cabina e l'innesto dentro nel cilindretto pneumatico sul cambio...poi ho soffiato con una pistola per vedere se era libero..e mi è uscito un pochino di olio dal tubicino...è normale?? Ma li non dovrebbe esserci solo aria??

                        Commenta


                        • L'olio potrebbe essere trafilato dal compressore (quando il mezzo era in funzione...).
                          A questo punto devi seguire le tubazioni del circuito dell'aria dall'interruttore ai serbatoi, per verificare se ci sono anomalie (sporcizia, valvole bloccate o simili...).
                          Marco B

                          Commenta


                          • Ciao ragazzi rieccomi qui dopo parecchia assenza...insomma oggi doveva essere il grande giorno per spostare il mezzo, ma aimè credo di perdermi in un bicchiere d'acqua...qualcuno sa dirmi come si inserisce la retromarcia di quei camion??c'è forse un modo particolare, perchè io ho provato mettere tutte le marce guardando anche le ruote e il camion tende solo a muoversi solo in avanti...ho provato vedere se si accendeva la luce retromarcia ma nulla...la cosa piu preoccupante è che per uscire devo fare una curva a gomito e non vorrei finire contro il muro senza poi riuscire a ritornare indietro.... please help!!

                            Commenta


                            • Sono passati quasi 13 anni dalle scorrerie con il 100 OM, ma se non mi sbaglio bisogna portare la leva tutta a sinistra e spingerla in avanti.
                              Marco B

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                Sono passati quasi 13 anni dalle scorrerie con il 100 OM, ma se non mi sbaglio bisogna portare la leva tutta a sinistra e spingerla in avanti.
                                Ho provato ma non c'è niente da fare la retro non funziona...l'unica cosa che ho notato è che fin da quando ho iniziato a ripristinarlo, togliendo la cuffia la leva marce, c'è parecchio gioco nella folle se faccio dei movimenti circolari...e c'è un anello attorno alla molla che va a spasso...non sò però se sia normale cosi o meno...vi posterò le foto appena riesco...confido in un vostro aiuto come sempre..grazie...

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                  Ho provato ma non c'è niente da fare la retro non funziona...l'unica cosa che ho notato è che fin da quando ho iniziato a ripristinarlo, togliendo la cuffia la leva marce, c'è parecchio gioco nella folle se faccio dei movimenti circolari...e c'è un anello attorno alla molla che va a spasso...non sò però se sia normale cosi o meno...vi posterò le foto appena riesco....
                                  L'inserimento della retro dovrebbe essere come dice Marco, se non si inserisce un gioco ecessivo su il leveraggio in gabina oppure nel leveraggio del cambio possono creare problemi.Le foto sono sempre di aiuto.
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • Il gioco della leva è abbastanza normale, non ricordo come sia composta, ma sul cambio c'è una testina a snodo collegata ad un piatto in acciaio, che a sua volta è inserito sul perno che comanda il cambio.
                                    Il piatto ha una vite che stringe a mò di cravatta sul perno, se si allenta può causare difficoltà nell'inserire le marce.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • [IMG][/IMG]
                                      [IMG][/IMG]
                                      [IMG][/IMG]

                                      Raga praticamente quel disco interno va a spasso, è quello che non sò se sia normale...la zigrinatura dietro con i due bulloni da 10 credo serva come diceva marco per lìinserimento della retromarcia..non sò se sia questo il piatto che intende marco... vi serve qualche altra foto specifica per essermi un po piu d'aiuto?? Grazie mille come sempre...
                                      Ultima modifica di giogatti; 06/11/2013, 22:16. Motivo: aggiunta di foto

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                        vi serve qualche altra foto specifica per essermi un po piu d'aiuto?? Grazie mille come sempre...
                                        Riesci a fare foto anche del leveraggio sul Cambio?
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                          ....non sò se sia questo il piatto che intende marco...
                                          Intendevo il piatto sul leverismo del cambio.
                                          Marco B

                                          Commenta


                                          • Ve le farò avere il prima possibile un po piu chiare, perchè devo smontare il baule tra la gru e la cabina..intanto ho queste fatte da sotto ma non sembrano molto chiare purtroppo...
                                            [IMG][/IMG]
                                            [IMG][/IMG]
                                            [IMG][/IMG]

                                            Commenta


                                            • Diciamo che sono comprensibili...
                                              Il bullone che tiene la testina con la gomma spaccata è quello da controllare.
                                              Ovviamente anche le altre testinevanno controllate, basta un minimo gioco per rendere difficoltoso manovrare il cambio
                                              Marco B

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                Ve le farò avere il prima possibile un po piu chiare, perchè devo smontare il baule tra la gru e la cabina..intanto ho queste fatte da sotto ma non sembrano molto chiare purtroppo...
                                                [IMG][/IMG]
                                                [IMG][/IMG]
                                                [IMG][/IMG]
                                                Verifica se hai troppo gioco nel perno( fissato dal dado che dice Marco ), hai anche un tirantino sull'asta ( si vede nella foto più scura ) che ti regola lo spostamento della leva " attenzione a alterare la misura prendi bene le misure........puoi dopo avere problemi con l'inserimento delle altre marce.
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • Rendefra il tirantino nella foto che regola lo spostamento della leva quindi è questo:
                                                  [IMG][/IMG]
                                                  [IMG][/IMG]
                                                  [IMG][/IMG]
                                                  Si dovrebbe spostare a mano da sotto quello per vedere se lavora?? ed eventualmente lubrificarlo con dello svitol??Purtroppo sono da solo a lavorare..altrimenti vedro di farmi aiutare da qualcuno..

                                                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                  Diciamo che sono comprensibili...
                                                  Il bullone che tiene la testina con la gomma spaccata è quello da controllare.
                                                  Ovviamente anche le altre testinevanno controllate, basta un minimo gioco per rendere difficoltoso manovrare il cambio
                                                  Marco a scanso di equivoci dovrei controllare PRINCIPALMENTE quello da credo 19 con la testa fatta a castelletto che tiene la testina arrugginita oppure quello da 10 sulla sinistra, perchè tutti e due hanno la gomma spaccata...
                                                  [IMG][/IMG]

                                                  Mi sono dimenticato di dirvi che le altre marce sembra che entrano senza problemi, perchè con la prima è subito pronto ad andare avanti con le altre marce diciamo che tende a spegnersi alzando la frizione..
                                                  Ultima modifica di Marco Bellincam; 07/11/2013, 21:50. Motivo: Unione consecutivi

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                    ...Marco a scanso di equivoci dovrei controllare PRINCIPALMENTE quello da credo 19 con la testa fatta a castelletto che tiene la testina arrugginita oppure quello da 10 sulla sinistra, perchè tutti e due hanno la gomma spaccata...
                                                    [IMG][/IMG]
                                                    ...
                                                    Vanno verificati entrambi (nel mio caso era quello più piccolo a creare il difetto)
                                                    Una bella ripulita può aiutare a individuare eventuali anomalie.
                                                    Se la testina più grande ha preso gioco deve essere sostituita.
                                                    Segui il consiglio di Rendefra, evita se non necessario di regolare l'astina (se necessario segna bene le misure), in quanto potrebbe diventare difficoltoso anche l'inserimento delle altre marce.

                                                    Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                    ...Mi sono dimenticato di dirvi che le altre marce sembra che entrano senza problemi, perchè con la prima è subito pronto ad andare avanti con le altre marce diciamo che tende a spegnersi alzando la frizione...
                                                    Con la prima (primino corto) il mezzo si muove senza problemi anche al minimo, con le altre marce più alte è normale che tenti di spegnersi.
                                                    Marco B

                                                    Commenta


                                                    • ok, proverò controllare se hanno gioco o se si sono allentate le stringerò.. aspetterò per ora a regolare l'astina, proverò solo vedere se la testina non sia bloccata o abbia gioco..poi pulirò tutto e vi riporterò le foto e vi terrò aggionati..grazie come sempre..

                                                      Commenta


                                                      • raga ieri credo di aver trovato il problema...il leveraggio marce in cabina va a spasso perchè sotto sul cambio la boccola è completamente rotta e credo che per questo di conseguenza non riesco a spostare la leva completamente a sinistra per mettere la retromarcia. E poi ho notato che tutte le testine hanno un po di gioco,da quella sotto la cuffia in cabina alle altre che diceva Rendefra..ma credo che il problema principale sia proprio questo...correggetemi se sbaglio..
                                                        Ps= Marco ieri ho pulito tutto però ho aspettato a stringere il bullone che mi dicevi perchè ho notato che c'è parecchio filetto per stringere, come da foto...e volevo prima chiederti un consiglio...
                                                        [IMG][/IMG]
                                                        [IMG][/IMG]
                                                        [IMG][/IMG]
                                                        [IMG][/IMG]

                                                        Commenta


                                                        • I dadi delle testine sono dotati di coppiglie di sicurezza, che impediscono al dado stesso di svitarsi e creare inconvenienti (come il rimanere n panne in strada con i relativi pericoli).
                                                          Solitamente il dado và serrato a fondo e messo in corrispondenza del foro per poter inserire la coppiglia.
                                                          Se mancano le coppiglie, occorre riserrare i dadi e reinserire le stesse.
                                                          Per prima cosa bisogna ripristinare la boccola in cabina, poi verificare se occorre intervenire sulle testine.
                                                          Marco B

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                            raga ieri credo di aver trovato il problema...il leveraggio marce in cabina va a spasso perchè sotto sul cambio la boccola è completamente rotta e credo che per questo di conseguenza non riesco a spostare la leva completamente a sinistra per mettere la retromarcia. E poi ho notato che tutte le testine hanno un po di gioco,da quella sotto la cuffia in cabina alle altre che diceva Rendefra..ma credo che il problema principale sia proprio questo..
                                                            Vediamo le foto anche della boccola " rotta ", ricordati che una persona sola ha difficoltà a controllare tutti i giochi dei leveraggi occorre l'aiuto anche di un'altra persona che faccia i movimenti per inserire le marce per verificare problemi.
                                                            Ren57

                                                            Commenta


                                                            • ciao rendefra...nella terza foto...quella che prendo con la mano,credo si sia dissaldata o con la ruggine si è rotta,ho fatto due foto per farvi vedere il movimento dell'asta, che non credo sia normale..(seconda e terza foto) però correggetemi se sbaglio..
                                                              Ps= proverò farmi anche aiutare allora...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X