MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema avviamento Iveco 90 nc

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
    Credo di averlo fatto giusto lasciando allentato il raccordo del tubo alta pressione intanto che mettevo in moto......
    Non è certo questo il modo migliore per spurgare.

    Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
    P.s= La pompetta di alimentazione non funziona piu, ma questo può compromettere qualcosa??Non credo se io il gasolio glielo butto dentro direttamente con una pompetta manuale....
    Lo spurgo và fatto con la pompetta, se non funziona può essere rotta ....può aspirare aria.......sul raccordo tubo adescante può anche esserci un filtrino controlla.
    Ren57

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
      Non è certo questo il modo migliore per spurgare.


      Lo spurgo và fatto con la pompetta, se non funziona può essere rotta ....può aspirare aria.......sul raccordo tubo adescante può anche esserci un filtrino controlla.
      ok grazie provvederò a controllare..come mi consigli di farlo tu?

      Commenta


      • #63
        Per sincerarti dell'effettivo funzionamento della pompa C e del relativo adescatore basta effettuare qualche prova.

        Sul corpo della pompa è montato l'Adescatore manuale, svita il pomello zigrinato e tiralo in altto, spingi in basso e ripeti l'operazione fino a quando non senti il passaggio del gasolio (oppone resistenza), ovviamente trà la pompa ed il serbatoio (oppure la tanica) non devono esserci aspirazioni d'aria.
        Sotto la pompa dovrebbe esserci il filtro gasolio trasparente, controlla che non vi sia schiuma dovuta all'eventuale infiltrazione di aria.
        Segui la cannetta (Uscita gasolio) fino alla fine, allenta il raccordo e verifica che arrivi il gasolio pompando.
        Se il gasolio non arriva o arriva a fatica probabilmente l'adescatore è fuoriuso.
        Una volta accertato il funzionamento dell'adescatore, bisogna verificare la pompa C, allentando il medesimo raccordo e facendo girare il motore, deve arrivare gasolio,in caso di esito negativo la pompa deve essere revisionata o sostituita.
        Se il problema è solamente l'adescatore, basta sostituirlo, è un componente a sè (bisogna tenere conto della filettatura sulla quale è avvitato)
        Se il problema è la pompa, per sostituirla bisogna controllare la flangiatura (i fori di fissaggio).
        L'immagine allegata è una pompa con caratteristiche simili (rubata da altra discussione sul forum )
        Attached Files
        Marco B

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
          Per sincerarti dell'effettivo funzionamento della pompa C e del relativo adescatore basta effettuare qualche prova.

          Sul corpo della pompa è montato l'Adescatore manuale, svita il pomello zigrinato e tiralo in altto, spingi in basso e ripeti l'operazione fino a quando non senti il passaggio del gasolio (oppone resistenza), ovviamente trà la pompa ed il serbatoio (oppure la tanica) non devono esserci aspirazioni d'aria.
          Sotto la pompa dovrebbe esserci il filtro gasolio trasparente, controlla che non vi sia schiuma dovuta all'eventuale infiltrazione di aria.
          Segui la cannetta (Uscita gasolio) fino alla fine, allenta il raccordo e verifica che arrivi il gasolio pompando.
          Se il gasolio non arriva o arriva a fatica probabilmente l'adescatore è fuoriuso.
          Una volta accertato il funzionamento dell'adescatore, bisogna verificare la pompa C, allentando il medesimo raccordo e facendo girare il motore, deve arrivare gasolio,in caso di esito negativo la pompa deve essere revisionata o sostituita.
          Se il problema è solamente l'adescatore, basta sostituirlo, è un componente a sè (bisogna tenere conto della filettatura sulla quale è avvitato)
          Se il problema è la pompa, per sostituirla bisogna controllare la flangiatura (i fori di fissaggio).
          L'immagine allegata è una pompa con caratteristiche simili (rubata da altra discussione sul forum )
          ok grazie per avermi spiegato chiaramente il tutto...il mio sotto l'adescatore non ha il filtrino..e svitando e provando pompare non lavora per nulla, ho provato anche a mettergli un nuovo o.r. di gomma... (Quando l'avevo smontato all'inizio era bloccato e con il pomellino completamente alzato rimasto cosi 21 anni).però quello che non capisco è perchè se io lo faccio pescare e pompare manualmente, come dalla foto, quindi eliminando il corpo sotto fatichi ad arrivare gasolio..ma forse sul raccordo recupero pompa è montata una valvolina di tenuta (Che fa anche da spurgo) che magari può non tenere piu pressurizzato l'impianto e mi fa tornare subito al serbatoio il gasolio?? Ti allego la foto...Proverò comunque fare come mi dici almeno per sincerarmi che la pompa C pompi su ai filtri gasolio...




          Commenta


          • #65
            Considera che l'adescatore serve solamente per il riempimento del circuito (dopo la sostituzione del filtro o riparazione) quindi non ha una portata elevata (così a distanza è impossibile quantificare la fatica...)
            Valvole di non ritorno sul circuito, non ne sono sicuro, potrebbe esserci benissimo qualche raccordo o tubazione chiusa da sporco.
            Se il vecchio adescatore era bloccato, potrebbe esserlo anche la pompa C.
            Internamente alla pompa vi sono due sfere metalliche che fanno da valvola e delle molle, se rimaste per lungo tempo a secco (o peggio con tracce di acqua) potrebbero essersi bloccate.
            Se non lo hai già fatto, controllerei tutte le tubazioni singolarmente.
            Marco B

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
              ..ma forse sul raccordo recupero pompa è montata una valvolina di tenuta che magari può non tenere piu pressurizzato l'impianto e mi fa tornare subito al serbatoio il gasolio??
              Infatti in quel raccordo c'è una valvolina tarata a circa 1,8 bar che serve a mantenere nel condotto di alimentazione dei pompanti la pressione necessaria a riempirli.
              Se questa valvolina è inchiodata aperta dalla morchia o ha la molla rotta o non fa tenuta sulla sua sede, per forza la pompa non manda gasolio agli iniettori, infatti il gasolio che arriva trova strada più facile verso il ritorno al serbatoio che verso il riempimento dei pompanti, dai quali non uscirà nemmeno una goccia.

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                Considera che l'adescatore serve solamente per il riempimento del circuito (dopo la sostituzione del filtro o riparazione) quindi non ha una portata elevata (così a distanza è impossibile quantificare la fatica...)
                Valvole di non ritorno sul circuito, non ne sono sicuro, potrebbe esserci benissimo qualche raccordo o tubazione chiusa da sporco.
                Se il vecchio adescatore era bloccato, potrebbe esserlo anche la pompa C.
                Internamente alla pompa vi sono due sfere metalliche che fanno da valvola e delle molle, se rimaste per lungo tempo a secco (o peggio con tracce di acqua) potrebbero essersi bloccate.
                Se non lo hai già fatto, controllerei tutte le tubazioni singolarmente.
                Oggi l'ho smontanta e lavora..non è ne bloccata ne rimasta aperta...poi l'ho portata da un pompista il quale tenendola tappata ha provato soffiarci dentro e non usciva aria...per cui è ok...Mi concentrerò sulle prove che mi dicevi ...perchè anche il pompista mi ha detto che quella che fa tutto è la pompa C e che anche pompandola direttamente con la pompetta non riuscirò mai a metterlo in moto....le tubazioni le escluderei, perchè le ho appena cambiate tutte e i raccordi con le guarnizioni di rame non li ho bloccati eccessivamente per la paura di chiudere il passaggio nel foro dell'occhiello...
                Ho notato una cosa però che tirando il gasolio dall'uscita del filtro mi arriva un sacco d'aria...magari è il portafiltro che aspira aria...Mentre per la pompetta eventualmente cosa può essere che tira aria?? Solo magari dalla pompetta e c'è qualche altra guarnizione da controllare?? Grazie!

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                  Mentre per la pompetta eventualmente cosa può essere che tira aria?? Solo magari dalla pompetta e c'è qualche altra guarnizione da controllare?? Grazie!
                  Hai 2 adescatori non possono funzionare contemporaneamente....uno deve essere eliminato.
                  Il canestro tienilo più alto, se la pompa AC non riesce a lavorare và sostituita.
                  Ren57

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                    Oggi l'ho smontanta e lavora..non è ne bloccata ne rimasta aperta...poi l'ho portata da un pompista il quale tenendola tappata ha provato soffiarci dentro e non usciva aria...per cui è ok...Mi concentrerò sulle prove che mi dicevi ...perchè anche il pompista mi ha detto che quella che fa tutto è la pompa C e che anche pompandola direttamente con la pompetta non riuscirò mai a metterlo in moto....
                    Quindi la pompa è ok, la pompa C serve solamente per mantenere costante l'alimentazione della pompa in linea.

                    Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                    ...le tubazioni le escluderei, perchè le ho appena cambiate tutte e i raccordi con le guarnizioni di rame non li ho bloccati eccessivamente per la paura di chiudere il passaggio nel foro dell'occhiello...
                    Ho notato una cosa però che tirando il gasolio dall'uscita del filtro mi arriva un sacco d'aria...magari è il portafiltro che aspira aria...Mentre per la pompetta eventualmente cosa può essere che tira aria?? Solo magari dalla pompetta e c'è qualche altra guarnizione da controllare?? Grazie!
                    I raccordi con la rondella in rame non vanno serrati a morte, ma neanche lasciati lenti...
                    Se vedi aria nel filtro potrebbe esserci un'aspirazione dovuta a qualche guarnizione o rondella in rame.
                    Controllalo per bene.
                    Per togliere il dubbio basta collegare il tubo con la pompetta a mano direttamente alla pompa C escludendo il filtro e tutto l'impianto a monte, assicurandosi che il gasolio nella tanica sia pulito e non presenti tracce di acqua.
                    Marco B

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                      Ho notato una cosa però che tirando il gasolio dall'uscita del filtro mi arriva un sacco d'aria...magari è il portafiltro che aspira aria...Mentre per la pompetta eventualmente cosa può essere che tira aria?? Solo magari dalla pompetta e c'è qualche altra guarnizione da controllare??!
                      Altro suggerimento.......ti colleghi direttamente sulla pompa con un tubo e a caduta fai scendere dal canestro il gasolio,all'occhio tubo sulla pompa puoi collegare la pompetta che ti aiuterà a far scendere la nafta e caricare la pompa sempre che la valvola sul ritorno gasolio dalla pompa funzioni regolrmente.
                      NB( il collegamento può essere solo valido per la messa in moto del motore.......provvisoriamente........)
                      Ren57

                      Commenta


                      • #71
                        Ragazzi sabato imprevisti permettendo, dovrebbe venire a casa mia il pompista (autorizzato bosch) a dare un'occhiata al mezzo...lui mi diceva che nel caso non fosse la pompa C è molto probabile che il problema sia all'interno della pompa, mi parlava della cremagliera interna che credo forse lavori sulla regolazione della quantità di gasolio da mandare agli iniettori...Se così fosse mi ha detto che dovrò tirargliela giù poi lui me la revisionerà per capire cosa sia successo...Ora vi chiedo,giusto per portarmi avanti: Qualcuno di voi ha della documentazione tecnica di smontaggio/montaggio della pompa anche per un discorso di punti di fase da inviarmi per mail?? Perchè mi rendo conto che dovrò fare un lavoro da certosino, e non pensare solo di smontare un pezzo...perchè a smontare sono tutti capaci...Io me la cavo abbastanza ma sicuramente di un aiuto ne avrò bisogno...grazie...

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                          Ragazzi sabato imprevisti permettendo, dovrebbe venire a casa mia il pompista (autorizzato bosch) a dare un'occhiata al mezzo...lui mi diceva che nel caso non fosse la pompa C è molto probabile che il problema sia all'interno della pompa, mi parlava della cremagliera interna che credo forse lavori sulla regolazione della quantità di gasolio da mandare agli iniettori......
                          Se l'asta è bloccata in stop la pompa non manda gasolio.

                          Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                          Se così fosse mi ha detto che dovrò tirargliela giù poi lui me la revisionerà per capire cosa sia successo...Ora vi chiedo,giusto per portarmi avanti: Qualcuno di voi ha della documentazione tecnica di smontaggio/montaggio della pompa anche per un discorso di punti di fase da inviarmi per mail?? Perchè mi rendo conto che dovrò fare un lavoro da certosino, e non pensare solo di smontare un pezzo...perchè a smontare sono tutti capaci...Io me la cavo abbastanza ma sicuramente di un aiuto ne avrò bisogno...grazie...
                          A staccare la pompa sarai anche in grado di farlo ( falsa tacca sul millerighe se ricordo) ma per il rimontaggio .......meglio il pompista perchè poi dovrà regolarla su il motore.( controllo dell'anticipo ).
                          Ren57

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                            ... e come ha preso i giri è partito a manetta, non riuscivo a spegnerlo nemmeno con la levetta, ho dovuto aprire un iniettore!!
                            Salve Giogatti
                            ....questo potrebbe accadere anche nel caso l'asta a cremagliera della pompa iniezione fosse... rotta.
                            Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                            ... dovrebbe venire a casa mia il pompista (autorizzato bosch) a dare un'occhiata al mezzo...lui mi diceva che nel caso non fosse la pompa C è molto probabile che il problema sia all'interno della pompa, mi parlava della cremagliera interna che credo forse lavori sulla regolazione della quantità....
                            Giusto affidarsi ad un'esperto di fiducia e magari,se conferma il problema interno alla pompa iniezione,te la fai smontare e rimontare.
                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                            Se l'asta è bloccata in stop la pompa non manda gasolio.
                            A staccare la pompa sarai anche in grado di farlo ( falsa tacca sul millerighe se ricordo) ma per il rimontaggio .......meglio il pompista perchè poi dovrà regolarla su il motore.( controllo dell'anticipo ).
                            Può essere anche bloccata l'asta, ma l'indizio del "fuori giri" lascia presagire che è...meglio appoggiarsi al pompista...concordo.
                            Saluti

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                              Salve Giogatti
                              ....questo potrebbe accadere anche nel caso l'asta a cremagliera della pompa iniezione fosse... rotta.

                              Giusto affidarsi ad un'esperto di fiducia e magari,se conferma il problema interno alla pompa iniezione,te la fai smontare e rimontare.

                              Può essere anche bloccata l'asta, ma l'indizio del "fuori giri" lascia presagire che è...meglio appoggiarsi al pompista...concordo.
                              Saluti
                              ragazzi oggi è venuto il pompista..il problema è proprio la pompa gasolio..martedi la smontiamo e sabato mattina viene con un suo collega a rimontarmela..credo che avete proprio ragione che avere vicino qualcuno con piu esperienza di me sia indispensabile in questi casi...poi per il discorso che perde acqua e le pompette frizione mi arrangerò io (chiedendo sempre qualche consiglio a voi!!!)
                              Ps= Mi ha confermato che il fatto che è partito a manetta sia stato dovuto proprio alla cremagliera bloccata..

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                ragazzi oggi è venuto il pompista..il problema è proprio la pompa gasolio..martedi la smontiamo e sabato mattina viene con un suo collega a rimontarmela..credo che avete proprio ragione che avere vicino qualcuno con piu esperienza di me sia indispensabile in questi casi...poi per il discorso che perde acqua e le pompette frizione mi arrangerò io (chiedendo sempre qualche consiglio a voi!!!)
                                Ps= Mi ha confermato che il fatto che è partito a manetta sia stato dovuto proprio alla cremagliera bloccata..
                                Hai preso una saggia decisione ( lasciare il compito al pompista ).
                                Saluti.................
                                Ren57

                                Commenta


                                • #76
                                  Ragazzi stasera abbiamo smontato gli iniettori e la pompa..cosi in settimana me li revisiona...sabato o domenica vi farò sapere...speriamo bene!!
                                  Ps= Nel filtro aria a bagno d'olio per fare il livello fino alla tacca va bene anche usare l'olio che ho messo nel motore?? Ovvero 15w40??? Oppure è meglio intanto che gira ancora per le prime volte evitare di metterglielo prima che mi tiri dentro l'olio??anche se in teoria dovrebbe fermarsi nella massa filtrante e basta....
                                  Ultima modifica di giogatti; 18/12/2012, 21:50.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                    Ragazzi stasera abbiamo smontato gli iniettori e la pompa..cosi in settimana me li revisiona...sabato o domenica vi farò sapere...speriamo bene!!
                                    Ps= Nel filtro aria a bagno d'olio per fare il livello fino alla tacca va bene anche usare l'olio che ho messo nel motore?? Ovvero 15w40??? Oppure è meglio intanto che gira ancora per le prime volte evitare di metterglielo prima che mi tiri dentro l'olio??anche se in teoria dovrebbe fermarsi nella massa filtrante e basta....
                                    Il tipo di olio và bene e non superare il livello........... se hai paura di un risucchio dell'olio dal filtro non metterlo....... lascia la coppetta vuota ma chiudi il filtro dell'aria con la stessa coppetta prima dell'avviamento...... per sicurezza.
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Raga stamattina è ripartito!!! Qualche acciacco all'inizio ma è andato in moto!!!l'ho lasciato in moto dieci minuti, perchè ora voglio almeno cambiargli il termostato prima che si sia bloccato in tutti questi anni (anche se la temperatura non è andata oltre il rettangolino azzurro girando poco).. Tra l'altro non si sente più sfiatare continuamente la valvola regolatrice come l'altra volta..
                                      Ps= C'è un livello preciso di rabbocco dell'antigelo nella vaschetta dietro la cabina??Perchè io l'ho riempita tre quarti e chiaramente quando ho aperto il tappo e scaricato piano la pressione si è subito alzato il livello quasi al max...
                                      E le spie rosse accese dei serbatoi aria cosa indicano??
                                      Grazie sempre per i vostri preziosi consigli!!

                                      Grazie sempre per i vostri preziosi consigli!!

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                        Raga stamattina è ripartito!!! Qualche acciacco all'inizio ma è andato in moto!!!l'ho lasciato in moto dieci minuti, perchè ora voglio almeno cambiargli il termostato prima che si sia bloccato in tutti questi anni (anche se la temperatura non è andata oltre il rettangolino azzurro girando poco)..
                                        Ps= C'è un livello preciso di rabbocco dell'antigelo nella vaschetta dietro la cabina??Perchè io l'ho riempita tre quarti e chiaramente quando ho aperto il tappo e scaricato piano la pressione si è subito alzato il livello quasi al max...
                                        Occorre verificare che il circuito sia ok, se col tempo il liquido è mancato, probabile che vi siano delle sacche di aria all'interno.
                                        Bisogna eseguire lo spurgo dell'impianto : radiatore, blocco, radiatore del riscaldamento.
                                        La vaschetta dietro la cabina è un semplice vaso di espansione dove il liquido sale e scende con il variare della temperatura del motore.

                                        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                        ...Tra l'altro non si sente più sfiatare continuamente la valvola regolatrice come l'altra volta...
                                        E le spie rosse accese dei serbatoi aria cosa indicano??
                                        Le spie indicano la mancanza di pressione adeguata nei serbatoi, il non sentire più sfiatare la valvola regolatrice potrebbe anche significare che il compressore non carichi.
                                        Tenuto in moto il mezzo per 10 minuti, hai provato ad azionare il pedale del freno? si sentiva l'aria al rilascio?
                                        Marco B

                                        Commenta


                                        • #80
                                          [QUOTE=giogatti;629604]
                                          Raga stamattina è ripartito!!! ... Tra l'altro non si sente più sfiatare continuamente la valvola regolatrice come l'altra volta..
                                          ...il regolatore di pressione è stato revisionato?
                                          Ps= C'è un livello preciso di rabbocco dell'antigelo nella vaschetta dietro la cabina??Perchè io l'ho riempita tre quarti e chiaramente quando ho aperto il tappo e scaricato piano la pressione si è subito alzato il livello quasi al max..
                                          ...dovresti far circolare il refrigerante,dopo l'apertura del termostato,verifica il corretto ricircolo del liquido ed il livello si stabilizza espellendo dal tappo/tubo di risulta il liquido eccedente
                                          E le spie rosse accese dei serbatoi aria cosa indicano??[
                                          Indicano scarsa pressione aria nel circuito freni anteriori e posteriori:tra le cause il regolatore di pressione starato,compressore aria che non ricarica,trasmettitori rilevamento pressione aria sui circuiti starati.
                                          Saluti e Buone Feste
                                          Ultima modifica di enovob; 22/12/2012, 21:27.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                            Ps= C'è un livello preciso di rabbocco dell'antigelo nella vaschetta dietro la cabina??Perchè io l'ho riempita tre quarti e chiaramente quando ho aperto il tappo e scaricato piano la pressione si è subito alzato il livello quasi al max...
                                            E le spie rosse accese dei serbatoi aria cosa indicano??
                                            Grazie sempre per i vostri preziosi consigli!!

                                            Grazie sempre per i vostri preziosi consigli!!
                                            Non ricordo se ci sono spurghi lungo la tubabione acqua.....forse uno sul condotto che và al radiatore di riscaldamento, lascia in moto il motore fino a raggiungimento della temperatura d'esercizio motore dopo che hai sostituito il termostato con tappo vaschetta aperto, il livello dovrebbe essere segnato sul fianco della vaschetta.
                                            Le spie rosse indicano pericolo.......scarsa pressione aria.
                                            NB( vedo che è saltato fuori la vaschetta olio frizione e un fermo di un deflettore).
                                            Buone feste...............
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Ciao ragazzi ieri sono andato a rimettere in moto il mezzo...ho smontato anche il serbatoio e lo porto a lavare con il pulivapor , non avete idea di cosa c'è sul fondo...è partito senza problemi,se non che dopo 20 secondi che è in moto mi consuma un sacco d'olio...mi spiego meglio: dalla soglia massima sulla stina mi scende a metà..spengo e riaccendo per un 10 secondi e non si bagna piu nemmeno la stina...vi prego datemi qualche consiglio...non credo che siano le fasce elastiche per bruciarmi in cosi poco tempo tutto quell'olio..ne credo la guarnizione della testata perchè comunque il mezzo gira bene...ne si vedono tracce evidenti di olio sotto sul pavimento..c'è forse qualche guarnizione/paraolio di tenuta da controllare nel coperchio valvole o nel compressore aria?? Grazie mille....
                                              Ps= L0indicatore sul cruscotto a destra della temperatura acqua indica la pressione dell'olio?Perchè quando è in moto mi resta a metà..non sò se è normale che indica così, oppure se lo fà intanto che il mezzo è freddo e che l'olio si scaldi...

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                Ciao ragazzi ieri sono andato a rimettere in moto il mezzo...ho smontato anche il serbatoio e lo porto a lavare con il pulivapor , non avete idea di cosa c'è sul fondo......
                                                Dopo un "fermo" di 20 anni........ direi che è normale quello che hai trovato sul fondo. Finito il lavaggio con la pulivapor e asciugato per bene ......fai lavaggi con del gasolio per togliere residui di acqua che possono rimanere.

                                                Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                è partito senza problemi,se non che dopo 20 secondi che è in moto mi consuma un sacco d'olio...mi spiego meglio: dalla soglia massima sulla stina mi scende a metà..spengo e riaccendo per un 10 secondi e non si bagna piu nemmeno la stina...vi prego datemi qualche consiglio...non credo che siano le fasce elastiche per bruciarmi in cosi poco tempo tutto quell'olio..ne credo la guarnizione della testata perchè comunque il mezzo gira bene...ne si vedono tracce evidenti di olio sotto sul pavimento..c'è forse qualche guarnizione/paraolio di tenuta da controllare nel coperchio valvole o nel compressore aria?? Grazie mille....
                                                ...
                                                Il livello dell'olio và sempre controllato a motore freddo( prima dell'avviamento), dopo che è stato in moto ( il motore ) occorre aspettare alcuni minuti prima di riverificare il livello anche perchè con l'olio non in temperatura d'esercizio di lavoro farà fatica a ritornare tutto quello in circolazione .....nella coppa.Se il motore mangia olio questo lo puoi verificare solo tu dalla fumosità della marmitta con odore di bruciato, mentre per il compressore se trovi olio nella tubazione aria vorrà dire che i segmenti non tengono più e dopo una lunga inattività sarebbe anche quasi normale, mentre per le chiazze d'olio in terra le vedi tu..........

                                                Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                ....Ps= L0indicatore sul cruscotto a destra della temperatura acqua indica la pressione dell'olio?Perchè quando è in moto mi resta a metà..non sò se è normale che indica così, oppure se lo fà intanto che il mezzo è freddo e che l'olio si scaldi...
                                                Si indica la pressione dell'olio (indicatore a destra di quello dell'acqua ),buona cosa che almeno da freddo ( l'olio ) indichi la metà........ma vedrai che poi purtroppo si abbasserà.........ma è...... normale....
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                  Dopo un "fermo" di 20 anni........ direi che è normale quello che hai trovato sul fondo. Finito il lavaggio con la pulivapor e asciugato per bene ......fai lavaggi con del gasolio per togliere residui di acqua che possono rimanere.


                                                  Il livello dell'olio và sempre controllato a motore freddo( prima dell'avviamento), dopo che è stato in moto ( il motore ) occorre aspettare alcuni minuti prima di riverificare il livello anche perchè con l'olio non in temperatura d'esercizio di lavoro farà fatica a ritornare tutto quello in circolazione .....nella coppa.Se il motore mangia olio questo lo puoi verificare solo tu dalla fumosità della marmitta con odore di bruciato, mentre per il compressore se trovi olio nella tubazione aria vorrà dire che i segmenti non tengono più e dopo una lunga inattività sarebbe anche quasi normale, mentre per le chiazze d'olio in terra le vedi tu..........


                                                  Si indica la pressione dell'olio (indicatore a destra di quello dell'acqua ),buona cosa che almeno da freddo ( l'olio ) indichi la metà........ma vedrai che poi purtroppo si abbasserà.........ma è...... normale....
                                                  Ma c'è qualche prova precisa da fare per il discorso che forse mangia olio?? Io ho provato solo a togliere il tappo di rabbocco con il motore in moto e non mi ha sputato fuori nemmeno una goccia di olio...se fossero le fasce o lo sfiato motore credo avrebbe dovuto lavarmi la faccia...o sbaglio??
                                                  Proverò comunque ricontrollare il livello nei prossimi giorni a motore freddo...e magari controllare che la vaschetta del filtro aria lasciata vuota non abbia dentro olio...e di conseguenza qualche valvola di aspirazione che resta leggermente aperta... Aspetto comunque qualche vostro consiglio sulle prove da fare...

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                    Ma c'è qualche prova precisa da fare per il discorso che forse mangia olio?? Io ho provato solo a togliere il tappo di rabbocco con il motore in moto e non mi ha sputato fuori nemmeno una goccia di olio...se fossero le fasce o lo sfiato motore credo avrebbe dovuto lavarmi la faccia...o sbaglio?? ...
                                                    Prima di fare allarmismi.............. dopo la sostituzione dell'olio motore e dei filtri inizialmente prima di tutte le vicende avvenute e poi con la messa in moto del motore per controllare la circolazione del liquido refrigerante( alcuni post fa.... NR 78)......hai ripristinato il livello dell'olio motore???????????

                                                    Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                    Proverò comunque ricontrollare il livello nei prossimi giorni a motore freddo..
                                                    Ottima decisione, ricordati dopo una sostituzione dell'olio motore con i filtri se non sai quanto olio può contenere la coppa per il livello .........il livello và sempre controllato per sicurezza.

                                                    Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                    e magari controllare che la vaschetta del filtro aria lasciata vuota non abbia dentro olio...e di conseguenza qualche valvola di aspirazione che resta leggermente aperta... Aspetto comunque qualche vostro consiglio sulle prove da fare...
                                                    Con i problemi che hai elencato il motore girerebbe molto male con avviamento difficoltoso e rumorosità ( sentiresti la compressione del motore nel filtro aria ).....
                                                    NB( un motore rimasto inattivo tanti anni un pò di olio te lo consumerà sicuramente )
                                                    Ultima modifica di rendefra; 31/12/2012, 08:46. Motivo: aggiunta descrizione.
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                      ...se non che dopo 20 secondi che è in moto mi consuma un sacco d'olio...mi spiego meglio: dalla soglia massima sulla stina mi scende a metà..spengo e riaccendo per un 10 secondi e non si bagna piu nemmeno la stina...vi prego datemi qualche consiglio...non credo che siano le fasce elastiche per bruciarmi in cosi poco tempo tutto quell'olio..ne credo la guarnizione della testata perchè comunque il mezzo gira bene...ne si vedono tracce evidenti di olio sotto sul pavimento.....
                                                      Dopo un cambio di olio, si riempie il filtro e quindi il livello scende un po'. Ma non certo dalla tacca di livello massimo a quella di livello minimo.
                                                      Comunque se il motore apparentemente gira bene, non fuma azzurrino con puzza di olio bruciato, non ci sono imbrattamenti sul motore o tracce sul pavimento ... ripristina il livello ed è possibile che tutto vada a posto, tieni solo d'occhio il livello (qualche minuto dopo aver spento il motore, come ti hanno già detto) e lo strumento che non vada sul rosso.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                        Prima di fare allarmismi.............. dopo la sostituzione dell'olio motore e dei filtri inizialmente prima di tutte le vicende avvenute e poi con la messa in moto del motore per controllare la circolazione del liquido refrigerante( alcuni post fa.... NR 78)......hai ripristinato il livello dell'olio motore???????????


                                                        Ottima decisione, ricordati dopo una sostituzione dell'olio motore con i filtri se non sai quanto olio può contenere la coppa per il livello .........il livello và sempre controllato per sicurezza.


                                                        Con i problemi che hai elencato il motore girerebbe molto male con avviamento difficoltoso e rumorosità ( sentiresti la compressione del motore nel filtro aria ).....
                                                        NB( un motore rimasto inattivo tanti anni un pò di olio te lo consumerà sicuramente )
                                                        Praticamente sabato scorso con la pompa nuova ha girato dieci minuti...sabato sono tornato per metterlo in moto e spurgare l'impianto di raffreddamento...prima ho voluto controllare che l'olio fosse tutto ok...e li ho notato che non si bagnava nemmeno la stina...Ho rabboccato circa 1,5 Kg di olio fino alla tacca con la scritta MAX..ho rimesso in moto la prima volta ed è sceso subito a meta, la seconda non si bagnava piu..La mia paura è di lasciarlo in moto e magari dopo un po farlo girare senza olio...ci manca pure questa....
                                                        comunque mercoledi ti farò sapere..
                                                        Ultima modifica di giogatti; 31/12/2012, 15:13.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                          Dopo un cambio di olio, si riempie il filtro e quindi il livello scende un po'. Ma non certo dalla tacca di livello massimo a quella di livello minimo.
                                                          Comunque se il motore apparentemente gira bene, non fuma azzurrino con puzza di olio bruciato, non ci sono imbrattamenti sul motore o tracce sul pavimento ... ripristina il livello ed è possibile che tutto vada a posto, tieni solo d'occhio il livello (qualche minuto dopo aver spento il motore, come ti hanno già detto) e lo strumento che non vada sul rosso.
                                                          un po di puzza c'è..ma non mi sembra di bruciato...piuttosto di gas di scarico,tenendo conto che è sempre un mezzo a gasolio di 35 anni...
                                                          PS= La spia rossa in mezzo ai due indicatori della pressione aria che cosa indica?? Quella accanto ai serbatoi mi avete detto che è la pressione aria insufficiente...ma questa che resta accesa in mezzo che cosa indica??? Grazie..

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                            La mia paura è di lasciarlo in moto e magari dopo un po farlo girare senza olio...ci manca pure questa....
                                                            comunque mercoledi ti farò sapere..
                                                            Per rimanere senza olio, devi avere una grossa perdita che sarà ben visibile poi sul pavimento oppure se viene bruciato in camera di scoppio la fumosità allo scarico sarà tale da non riuscire a stare vicino al camion.
                                                            NB( ripeto........ il tuo motore è quasi impossibile che non mangi un pò d'olio ovviamente deve essere una cosa tollerabile.......è stato troppo tempo inattivo la segmentatura deve tornare a lavorare e riadattarsi al cilindro appartenente,quasi come un nuovo "rodaggio" poi tu ti ricordi che il motore prima di rimanere fermo avesse dei problemi?)

                                                            Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                            ...PS= La spia rossa in mezzo ai due indicatori della pressione aria che cosa indica?? Quella accanto ai serbatoi mi avete detto che è la pressione aria insufficiente...ma questa che resta accesa in mezzo che cosa indica??? Grazie..
                                                            Se si illumina con G e rimane accesa anche con il motore in moto ..... hai l'alternatore che non carica,controlla che i fili siano tutti attaccati altrimenti sono le spazzole da cambiare, ma prima prova a dare alcune acellerate a volte si spegne
                                                            Buon anno a tutti............
                                                            Ren57

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                              Per rimanere senza olio, devi avere una grossa perdita che sarà ben visibile poi sul pavimento oppure se viene bruciato in camera di scoppio la fumosità allo scarico sarà tale da non riuscire a stare vicino al camion.
                                                              NB( ripeto........ il tuo motore è quasi impossibile che non mangi un pò d'olio ovviamente deve essere una cosa tollerabile.......è stato troppo tempo inattivo la segmentatura deve tornare a lavorare e riadattarsi al cilindro appartenente,quasi come un nuovo "rodaggio" poi tu ti ricordi che il motore prima di rimanere fermo avesse dei problemi?)


                                                              Se si illumina con G e rimane accesa anche con il motore in moto ..... hai l'alternatore che non carica,controlla che i fili siano tutti attaccati altrimenti sono le spazzole da cambiare, ma prima prova a dare alcune acellerate a volte si spegne
                                                              Buon anno a tutti............
                                                              ciao ragazzi oggi ho rimesso in moto il mezzo un quarto d'ora durante la pausa...la spia che mi dicevi dell'alternatore è andata via dopo un paio di accelerate e non è più ricomparsa....le spie della pressione serbatoi si sono spente poco dopo e durante quel quarto d'ora sono arrivate ad indicare poco piu di 6 bar..mentre per quel che riguarda la pressione olio è corretto che si sia alzata quasi a 3/4 dell'indicatore dopo un po che era in moto..o sbaglio??
                                                              Per il discorso che mangia olio, credo che il problema sia rientrato perchè prima di accenderlo il livello era pieno...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X