MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema avviamento Iveco 90 nc

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
    ...il filo và collegato con capocorda adeguato al termoavviatore(candeletta) che dovresti trovare sul collettore di aspirazione.
    Saluti
    Ok ma secondo te se la membrana è realmente bloccata si potrebbe riuscire a sbloccarla, una volta smontato tutto??Come anche per la pompa che magari è solo una guarnizione seccata...
    Quindi mi stai dicendo che la spinetta sotto il serbatoio è giusto che resti cosi libera anche se ha la predisposizione all'attacco del capocorda, mentre la spinetta dovrei collegarla alla candeletta???Correggimi se sbaglio...Grazie!!

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
      Ok ma secondo te se la membrana è realmente bloccata si potrebbe riuscire a sbloccarla, una volta smontato tutto??Come anche per la pompa che magari è solo una guarnizione seccata...

      ...devi aprire il convertitore e la pompa freni, e poi puoi fare le tue valutazioni,noi ti potremo aiutare per quanto possibile se ci ragguagli con foto delle parti interne.

      Quindi mi stai dicendo che la spinetta sotto il serbatoio è giusto che resti cosi libera anche se ha la predisposizione all'attacco del capocorda, mentre la spinetta dovrei collegarla alla candeletta???Correggimi se sbaglio...Grazie!!
      ...il serbatoietto del preriscaldo ha la spinetta?? non mi è mai capitato di vedere una cosa simile, se lo alzi dalla cravatta in cui è alloggiato, mandaci una foto in cui si vede la spinetta.
      Saluti

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
        Guarda la mia idea era quella di mandarlo all'estero poi...
        Senza revisione?
        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
        ...solo che se non riesco a farlo funzionare come prima credo che difficilmente lo riesca a spostare da li (se le ganasce restano incollate al tamburo)...
        Se le ganasce rimangono incollate ......potrebbe essere è un problema di pompe oppure cilindretti freni che rimangono bloccati.
        Prova anche togliere gli spurghi nei cilindretti(se non sai cosa sono metti foto dei cilindretti).... se esce olio potrebbero sbloccarsi le ruote.
        se sono i cilindretti" il problema "....... dovrai smotare i mozzi ruote.
        Ren57

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
          ...il serbatoietto del preriscaldo ha la spinetta?? non mi è mai capitato di vedere una cosa simile, se lo alzi dalla cravatta in cui è alloggiato, mandaci una foto in cui si vede la spinetta.
          Saluti
          e si,il serbatoio sembra abbia una predisposizione....eccola in foto accanto all'altro serbatoio piccolo...magari però mi sbaglio io....
          Sabato comunque riprovo a metterlo in moto e a farlo girare un po, poi smonterò il convertitore e la pompa freni e ti farò avere le foto...grazie!!
          Ultima modifica di giogatti; 20/11/2012, 21:20.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
            Senza revisione?

            Se le ganasce rimangono incollate ......potrebbe essere è un problema di pompe oppure cilindretti freni che rimangono bloccati.
            Prova anche togliere gli spurghi nei cilindretti(se non sai cosa sono metti foto dei cilindretti).... se esce olio potrebbero sbloccarsi le ruote.
            se sono i cilindretti" il problema "....... dovrai smotare i mozzi ruote.
            Perdona l'ignoranza, ma per una questione di maggiore sicurezza le ganasce non restano bloccate in automatico finche i compressori non si caricano??
            Grazie per l'altro consiglio invece, del resto per i cilindretti è lo stesso discorso delle auto ,giusto anche per effettuare lo spurgo?? Eventualmente potrei lasciare aperti gli spurghi per far svuotare l'olio freni e poi sostituirlo??Dato che me lo consigliavate nei post precedenti....

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
              e si,il serbatoio sembra abbia una predisposizione....eccola in foto accanto all'altro serbatoio piccolo...magari però mi sbaglio io....
              ...a scanso di equivoci...segui attentamente lo schema messo a disposizione da Engineman con il post n. 22
              Saluti

              Commenta


              • #37
                No, il serbatoio sicuramente non ha niente di elettrico

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                  ...ma per una questione di maggiore sicurezza le ganasce non restano bloccate in automatico finche i compressori non si caricano??
                  Purtroppo no, in caso di mancanza di aria si è praticamente senza freni.
                  Hai provato a controllare il freno a mano? verifica che magari non abbia qualche tirante bloccato.

                  Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                  Grazie per l'altro consiglio invece, del resto per i cilindretti è lo stesso discorso delle auto ,giusto anche per effettuare lo spurgo?? Eventualmente potrei lasciare aperti gli spurghi per far svuotare l'olio freni e poi sostituirlo??Dato che me lo consigliavate nei post precedenti....
                  Controlla il percorso dei tubi olio dalla pompa alle ruote, all'interno del telaio sull'assale posteriore dovrebbe esserci anche il regolatore/correttore di frenata, anche esso dovrebbe avere una vite di spurgo.
                  Sempre seguendo i tubi verifica che non ci siano "sifonature" (vocabolo officinale locale), se il tubo scende verso il basso per poi risalire, crea un effetto sifone che rende difficoltoso lo spurgo.

                  Dalle foto è un carroattrezzi con gru, trà un lavoro e l'altro prima di mettere in moto il motore assicurati che la presa di forza per l'impianto idraulico non sia rimasta inserita.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                    Perdona l'ignoranza, ma per una questione di maggiore sicurezza le ganasce non restano bloccate in automatico finche i compressori non si caricano??
                    Il comando freno di stazionamento è meccanico oppure pneumatico?
                    Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                    Grazie per l'altro consiglio invece, del resto per i cilindretti è lo stesso discorso delle auto ,giusto anche per effettuare lo spurgo?? Eventualmente potrei lasciare aperti gli spurghi per far svuotare l'olio freni e poi sostituirlo??Dato che me lo consigliavate nei post precedenti....
                    Si... l'olio freni "vecchio" puoi farlo uscire dagli spurghi cilindretti,ovviamente recuperandolo per lo smaltimento.
                    Ren57

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                      Il comando freno di stazionamento è meccanico oppure pneumatico?

                      Si... l'olio freni "vecchio" puoi farlo uscire dagli spurghi cilindretti,ovviamente recuperandolo per lo smaltimento.
                      no è pneumatico, infatti lavora a vuoto anche dopo che mese scorso ero riuscito a rimetterlo in moto...Comunque sabato mattina ci ritenterò nuovamente, nel frattempo ho sostituito tutte le canne dal serbatoio alla pompa che erano marce, le tubazioni che escono dal filtro gasolio, i tubetti di ritorno iniettori, pulito il filtro aria...Volevo chiedervi: DUE BATTERIE DA 75 AH SONO TROPPO BASSE PER FARLO GIRARE?? Capisco che muovere 6 pistoni non sia roba da poco...
                      Ps= Raga premetto che le batterie sono usate, per verificare se funzionavano ho provato fargli il ponte tra i due poli con un cavo batteria,e hanno scoppiettato subito...

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                        no è pneumatico, infatti lavora a vuoto
                        Le corde del freno a mano vengono azionate da 1 cilindro o da 2 cilindri.( mettere foto )

                        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                        ..Volevo chiedervi: DUE BATTERIE DA 75 AH SONO TROPPO BASSE PER FARLO GIRARE?? Capisco che muovere 6 pistoni non sia roba da poco...
                        Ps= Raga premetto che le batterie sono usate, per verificare se funzionavano ho provato fargli il ponte tra i due poli con un cavo batteria,e hanno scoppiettato subito...
                        Sicuramente 2 batterie con potenza maggiore sarebbero più utili anche alla messa in moto..... ma se quelle che hai hanno un buon spunto.... prova a vedere come gira il motore.
                        Ren57

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                          Le corde del freno a mano vengono azionate da 1 cilindro o da 2 cilindri.( mettere foto )


                          Sicuramente 2 batterie con potenza maggiore sarebbero più utili anche alla messa in moto..... ma se quelle che hai hanno un buon spunto.... prova a vedere come gira il motore.
                          Dove sono posti questi/o cilindretto??Sula leva o nel mezzo del telaio dove c'è la diramazione dx e sx delle ruote posteriori??

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                            Dove sono posti questi/o cilindretto??Sula leva o nel mezzo del telaio dove c'è la diramazione dx e sx delle ruote posteriori??
                            Salve Giogatti
                            Non sono tanto piccoli questi cilindri,sono piu' o meno dei "barilotti" (così chiamati in gergo di officina): se è 1 lo trovi centralmente nel longherone di sx-senso marcia-ed è collegato(diramazione) alle 2 corde freno a mano agenti sulle ruote posteriori;se sono due, uno per lato sempre nei longhenoni telaio collegati ognuno ad una corda per ruota;per la sfrenatura occorre allentare,in ogni caso, il registro di attacco alle corde.
                            Saluti

                            P.s. ATTENZIONE ad eseguire lavori di apertura di questi cilindri a molla, senza le dovute conoscenze,internamente è presente una molla di grosse dimensioni per cui si rischia seriamente di farsi male.
                            Ultima modifica di enovob; 26/11/2012, 22:28. Motivo: aggiunta

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                              Salve Giogatti
                              P.s. ATTENZIONE ad eseguire lavori di apertura di questi cilindri a molla, senza le dovute conoscenze,internamente è presente una molla di grosse dimensioni per cui si rischia seriamente di farsi male.
                              Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                              Dove sono posti questi/o cilindretto??nel mezzo del telaio dove c'è la diramazione dx e sx delle ruote posteriori??
                              Mi associo quanto ha detto Enovob........ATTENZIONE non si deve mettere mano dove non si ha la dovuta conoscenza ..........le foto servono anche per questo.
                              Ren57

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                Mi associo quanto ha detto Enovob........ATTENZIONE non si deve mettere mano dove non si ha la dovuta conoscenza ..........le foto servono anche per questo.
                                si si ragazzi per quei lavori mi affiderò a persone ben piu esperte di me!! sabato riprovo solo a metterlo in moto, per vedere che non continui a girare a manetta come la prima volta (e qui spero che lo abbia fatto solo perchè ha bruciato il vecchio olio rimasto nei cilindri) e che non abbia quindi problemi sulla pompa, dato che il cavo acceleratore lavora libero.
                                PS= Sul termo avviatore avevate ragione,oggi ho trovato la spinetta attaccata alla candeletta sul collettore e provvederò a riattaccarla al filo scollegato!!

                                VOLEVO CHIEDERVI UNA COSA: LA POMPA INIEZIONE HA FORSE UNA VITE DI REGOLAZIONE DEL MINIMO E UNA SPECIE DI SOLENOIDE PER L'ARRESTO DEL GASOLIO E QUINDI LO SPEGNIMENTO DEL MEZZO?? SE SI DOVE E' SITUATA SE SI RIESCE A VEDERE NELLA FOTO??

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                  si si ragazzi per quei lavori mi affiderò a persone ben piu esperte di me!! sabato riprovo solo a metterlo in moto, per vedere che non continui a girare a manetta come la prima volta (e qui spero che lo abbia fatto solo perchè ha bruciato il vecchio olio rimasto nei cilindri) e che non abbia quindi problemi sulla pompa, dato che il cavo acceleratore lavora libero.
                                  PS= Sul termo avviatore avevate ragione,oggi ho trovato la spinetta attaccata alla candeletta sul collettore e provvederò a riattaccarla al filo scollegato!!

                                  VOLEVO CHIEDERVI UNA COSA: LA POMPA INIEZIONE HA FORSE UNA VITE DI REGOLAZIONE DEL MINIMO E UNA SPECIE DI SOLENOIDE PER L'ARRESTO DEL GASOLIO E QUINDI LO SPEGNIMENTO DEL MEZZO?? SE SI DOVE E' SITUATA SE SI RIESCE A VEDERE NELLA FOTO??
                                  Salve Giogatti
                                  Sarebbe opportuno affidarsi a persone piu' esperte anche per l'avviamento,comunque ti consiglio di trovare il modo di interrompere la mandata di gasolio(es. rubinetto,tubo volante sull'aspirazione) tempestivamente se si ripresenta il fuori giri.Per la regolazione del minimo, dovrebbe esserci un pomello a dx del sedile (sul cofano motore) con pulsante in testa che funge anche da spegnimento abbassando il pomello a terra.
                                  Quel magnete o solenoide in foto sembra un'aggiunta per la regolazione dei giri,durante l'impiego delle attrezzature di cui dispone il veicolo, se metti una foto che ritrae meglio il solenoide ti posso essere piu' preciso.
                                  Saluti
                                  Ultima modifica di enovob; 28/11/2012, 11:52. Motivo: aggiunta

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                    Salve Giogatti
                                    Sarebbe opportuno affidarsi a persone piu' esperte anche per l'avviamento,comunque ti consiglio di trovare il modo di interrompere la mandata di gasolio(es. rubinetto,tubo volante sull'aspirazione) tempestivamente se si ripresenta il fuori giri.Per la regolazione del minimo, dovrebbe esserci un pomello a dx del sedile (sul cofano motore) con pulsante in testa che funge anche da spegnimento abbassando il pomello a terra.
                                    Quel magnete o solenoide in foto sembra un'aggiunta per la regolazione dei giri,durante l'impiego delle attrezzature di cui dispone il veicolo, se metti una foto che ritrae meglio il solenoide ti posso essere piu' preciso.
                                    Saluti
                                    Quando ho rifatto le canne ho lasciato fuori il tubo di mandata e gli ho attaccato un tubo di prolunga facendolo poi pescare da una tanica piena di nafta, se si ripresentasse il problema tirerò subito fuori il tubo dalla tanica...

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                      Ora siamo in fase di "risveglio dal coma" del motore e dell'intero veicolo, tutte le azioni sono utili anche se di carattere eccezionale (etere).
                                      Quando tutto sarà a posto, l'etere non è normalmente usato almeno sui camion, all'avviamento a freddo dovrà supplire il termoavviatore, di cui esistono già molte spiegazioni in varie discussioni, ma nulla osta a che, per il caso specifico, ne discutiamo anche qui.
                                      Ciao engineman, ho letto dei tuoi post nel forum sulle pompe iniezione, e spiegavi tutto che grande precisione, volevo chiederti se mi potevi dare tutte le notizie possibili sulla mia pompa iniezione in linea BOSCH PES6A80B410:L4/181..grazie mille!!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                        Ciao engineman, ho letto dei tuoi post nel forum sulle pompe iniezione, e spiegavi tutto che grande precisione, volevo chiederti se mi potevi dare tutte le notizie possibili sulla mia pompa iniezione in linea BOSCH PES6A80B410:L4/181..grazie mille!!
                                        Eh cosa vuoi che ti dica ... da alcuni anni sono a riposo e non dispongo più di tutte le informazioni a cui avevo accesso nella mia funzione in Iveco, comunque così a memoria PE significa Pompa d'Iniezione, S = flangiata (direttamente sulla distribuzione), 6 = numero di cilindri, A = pompa di grandezza A (situata in un determinato range di prestazioni) - 80 = diametro in decimi di mm del pompante, L4 il numero di licenza Bosch per pompe fabbricate da altri, e il resto non lo ricordo. RPA 250/1600 è il campo di intervento del regolatore di giri (espresso in giri pompa, cioè la metà dei giri motore), F182 è la variante, che in base a tabelle interne di Bosch e Fiat (Iveco) dice quali sono le tarature.
                                        Tra l'altro quel solenoide (posizionato proprio all'estremità dell'asta a cremagliera) potrebbe essere quello che aziona il supplemento all'avviamento, per intenderci l'extra-corsa della cremagliera oltre il valore di mandata massima per l'avviamento a freddo (che su modelli precedenti, vedi 682 e simili, era un pulsante sul regolatore da premere intenzionalmente a mano accelerando a fondo, dopo aver sollevato il cofano e prima di fare l'avviamento).

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                          Ciao engineman, ho letto dei tuoi post nel forum sulle pompe iniezione, e spiegavi tutto che grande precisione,
                                          Sarebbe buona cosa discutere delle pompe iniezione in quelle discussioni,almeno le informazioni inserite saranno ritrovabili e non disperse nel forum.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                            ...Tra l'altro quel solenoide (posizionato proprio all'estremità dell'asta a cremagliera) potrebbe essere quello che aziona il supplemento all'avviamento, per intenderci l'extra-corsa della cremagliera oltre il valore di mandata massima per l'avviamento a freddo...
                                            Salve
                                            Guardando le foto del messaggio n.47, mi sono reso conto che non è stato aggiunto, confermo quindi che dovrebbe trattarsi del supplemento.
                                            Saluti

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                              Salve
                                              Guardando le foto del messaggio n.47, mi sono reso conto che non è stato aggiunto, confermo quindi che dovrebbe trattarsi del supplemento.
                                              Saluti
                                              Sì enovob, quello probabilmente era di serie così come usciva dalla fabbrica, ciò non toglie che per specifiche esigenze di funzionamento la pompa venisse poi modificata dagli allestitori.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Raga ieri ho provato far ripartire il mezzo...ma non ne vuole piu sapere di andare in moto...ho provato anche a farlo pescare da una tanica e collegarlo direttamente alla pompa, attaccando un tubo di recupero all'uscita del filtro gasolio, ma purtroppo la pompa non lavora piu...e credo di aver fatto la prova del nove togliendo i tubi dell'alta pressione per vedere se provando l'avviamento mi sparava fuori gasolio, ma solo qualche goccia purtroppo...proverò farlo vedere ad un pompista, che ha sicuramente piu esperienza di me..ecco perchè era partito a manetta due mesi fa e non si spegneva piu con il pulsante...andava perchè bruciava olio...questo si che è un bel problema....

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Scommetto che adesso vuoi che ti si dica come si stacca la pompa iniezione e ...............il seguito...... o sbaglio???
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                    Scommetto che adesso vuoi che ti si dica come si stacca la pompa iniezione e ...............il seguito...... o sbaglio???
                                                    E difficile da smontare, anche per un discorso di fase??Cmq se hai qualche suggerimento ne faccio tesoro anche se preferisco affidarmi come ho già detto a chi ha piu esperienza di me, o quanto meno mi sia vicino.. piu che altro volevo chiederti se in questo caso è molto probabile che siano magari bloccati i pompanti interni???

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                      non riuscivo a spegnerlo nemmeno con la levetta, ho dovuto aprire un iniettore!!
                                                      E il gasolio usciva????

                                                      Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                      piu che altro volevo chiederti se in questo caso è molto probabile che siano magari bloccati i pompanti interni???
                                                      Senza una visione sul posto mi è difficile dire cosa può creare il problema.Potresti fare una prova.... estrai un iniettore e prova con ogni cannetta ( tubo che collega la pompa con ogni iniettore ) e vedi se l'iniettore polverizza da ogni collegamento.
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                        , ma purtroppo la pompa non lavora piu.

                                                        ..e credo di aver fatto la prova del nove togliendo i tubi dell'alta pressione per vedere se provando l'avviamento mi sparava fuori gasolio, ma solo qualche goccia purtroppo....
                                                        Mi limiterei al dato di fatto che non funziona,per la diagnosi lascerei in sospeso.
                                                        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                        ,proverò farlo vedere ad un pompista, che ha sicuramente piu esperienza di me..
                                                        Prima del pompista ci vorrebbe un meccanico che verifichi che la pompa sia correttamente adescata.


                                                        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                        ,ecco perchè era partito a manetta due mesi fa e non si spegneva piu con il pulsante...andava perchè bruciava olio...questo si che è un bel problema....
                                                        Anche quì c'è una manifestazione certa,ma una supposizione priva di argomentazioni credibili.
                                                        Molto più probabile sia per quello che ti è stato suggerito da altri nella discussione.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                          Raga ieri ho provato far ripartire il mezzo...ma non ne vuole piu sapere di andare in moto...ho provato anche a farlo pescare da una tanica e collegarlo direttamente alla pompa, attaccando un tubo di recupero all'uscita del filtro gasolio, ma purtroppo la pompa non lavora piu...e credo di aver fatto la prova del nove togliendo i tubi dell'alta pressione per vedere se provando l'avviamento mi sparava fuori gasolio, ma solo qualche goccia purtroppo...
                                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                          Prima del pompista ci vorrebbe un meccanico che verifichi che la pompa sia correttamente adescata.
                                                          Lo spurgo del circuito è stato effettuato?
                                                          Marco B

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                            E il gasolio usciva????


                                                            Senza una visione sul posto mi è difficile dire cosa può creare il problema.Potresti fare una prova.... estrai un iniettore e prova con ogni cannetta ( tubo che collega la pompa con ogni iniettore ) e vedi se l'iniettore polverizza da ogni collegamento.
                                                            Dall'iniettore che avevo aperto no..ma la cosa che mi è sembrata strana è che appena arrivato ho attaccato l'avviatore rapido e messo in moto lasciando allentato ciascun raccordo dell'alta pressione, e anche se poco ma si bagnavano anche se mi pareva a fatica 5 su 6 di gasolio tra cui quello che l'altra volta avevo aperto e da cui non usciva (Anche se in teoria avrebbero dovuto spruzzare sostanzialmente). Poi ho provato togliere i tubi e soffiandoci con la bocca mi sono accorto che uno era toppo...e poi la prova che vi dicevo...ma c'è forse qualche filtrino sulla pompa che magari si è intasato???Magari sotto il raccordo che va dal filtro gasolio alla pompa??Dato che ho visto che si appoggia su un dato da 19 o 17 non ricordo...
                                                            Ultima modifica di giogatti; 03/12/2012, 22:03.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                              Lo spurgo del circuito è stato effettuato?
                                                              Credo di averlo fatto giusto lasciando allentato il raccordo del tubo alta pressione intanto che mettevo in moto...O forse c'è lo spurgo direttamente sulla pompa???
                                                              P.s= La pompetta di alimentazione non funziona piu, ma questo può compromettere qualcosa??Non credo se io il gasolio glielo butto dentro direttamente con una pompetta manuale....
                                                              Grazie comunque ragazzi...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X