MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema avviamento Iveco 90 nc

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema avviamento Iveco 90 nc

    ciao a tutti...avevo bisogno di qualche consiglio dai piu esperti.
    Possiedo un Iveco 90 NC immatricolato nel 1977, 5183 cm3 su motore 8060.02, fermo dal 1991 (si proprio da 21 anni).
    Era di mio papa ed ora mi piacerebbe provare a rimetterlo in moto:
    ho cambiato l'olio, i due filtri olio e i due filtri gasolio che erano completamente intasati.
    L'ho fatto partire con qualche spruzzata di etere, e come ha preso i giri è partito a manetta, non riuscivo a spegnerlo nemmeno con la levetta, ho dovuto aprire un iniettore!!
    Questo solo per l'olio che ha aspirato e ancora depositato in tutti questi anni o può darsi per altro??
    Può darsi che faccia fatica a partire per il filtro aria a bagno d'olio sporco??
    Aspetto vostri consigli, soprattutto su quali precauzioni sarebbe opportuno prendere..grazie mille!!!
    Ultima modifica di Gianni Palma; 10/11/2012, 11:22. Motivo: titolo errato

  • #2
    Ciao Giogatti.
    Vicino la leva del cambio c'è un pomello con un pulsante (accelleratore manuale) controlla che non sia tirato al massimo.
    Diversamente il problema può essere interno alla pompa iniezione.
    Il filtro aria non dovrebbe creare problemi, a meno che non sia ostruito del tutto, basta lavare la parte filtrante con gasolio e asciugarla con aria compressa prima di rimontarla.
    Verifica che il compressore funzioni regolarmente e che il circuito dei freni (aria ed olio) non abbia perdite o valvole bloccate.
    Controlla l'olio nei servofreni.
    Diciamo che dopo 21 anni qualche acciacco è anche normale
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
      L'ho fatto partire con qualche spruzzata di etere, e come ha preso i giri è partito a manetta, non riuscivo a spegnerlo
      Forse troppo etere?
      Strano come aprendo (il raccordo di?) un solo iniettore il motore si sia spento.
      A meno che l'eventuale olio presente nei cilindri, come tu ipotizzi, o un eventuale eccesso di etere che facevano accelerare il motore in autocombustione, proprio in quel momento si siano esauriti e quindi il motore si è spento.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
        Ciao Giogatti.
        Vicino la leva del cambio c'è un pomello con un pulsante (accelleratore manuale) controlla che non sia tirato al massimo.
        Diversamente il problema può essere interno alla pompa iniezione.
        Il filtro aria non dovrebbe creare problemi, a meno che non sia ostruito del tutto, basta lavare la parte filtrante con gasolio e asciugarla con aria compressa prima di rimontarla.
        Verifica che il compressore funzioni regolarmente e che il circuito dei freni (aria ed olio) non abbia perdite o valvole bloccate.
        Controlla l'olio nei servofreni.
        Diciamo che dopo 21 anni qualche acciacco è anche normale
        Quel pomello lavora sulla pompa gasolio giusto???Ho notato che nei dieci minuti che è rimasto in moto si sentiva continuamente sfiatare nella zona accanto ai due serbatoi dell'olio freni. Il tutto è normale??? Nel senso che deve continuare a sfiatare finchè non si caricano del tutto i compressori?? Dopo averlo spento però ho notato che la frizione non lavora per nulla,scende a vuoto però non sò se è solo perchè doveva continuare a caricare aria oppure per altro...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
          Forse troppo etere?
          Strano come aprendo (il raccordo di?) un solo iniettore il motore si sia spento.
          A meno che l'eventuale olio presente nei cilindri, come tu ipotizzi, o un eventuale eccesso di etere che facevano accelerare il motore in autocombustione, proprio in quel momento si siano esauriti e quindi il motore si è spento.
          si, come ho smollato il tubo alta pressione di un iniettore si è spento subito...oggi ho tirato giu il filtro aria e l'ho lasciato a bagno nel gasolio, è venuta giu un sacco di sporciazia e olio seccato...non sai se nel forum c'è una sezione riguardante proprio i problemi piu comuni degli iveco NC?? Così almeno sarebbe le prime cose che andrei a controllare...

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
            Quel pomello lavora sulla pompa gasolio giusto???
            Esattamente, premendo il pulsante e tirandolo in alto (ci sono dellle tacche per posizionarlo) si accellera il motore, viceversa mandandolo in basso si riporta a minimo, non sono sicuro ma mi pare che premendolo a fondo si arresti il motore.

            Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
            Ho notato che nei dieci minuti che è rimasto in moto si sentiva continuamente sfiatare nella zona accanto ai due serbatoi dell'olio freni. Il tutto è normale??? Nel senso che deve continuare a sfiatare finchè non si caricano del tutto i compressori??
            Putroppo nò, molto probabilmente c'è una perdita, normalmente non deve sfiatare, in alcuni casi bloccandosi la valvola principale dei serbatoi entra in azione una valvola di emergenza (solitamente quando il veicolo viaggia si sentono dei frequenti e forti scarichi di aria)
            Con il motore in moto, premi e rilascia il pedale dei freni, se non senti lo scarico di aria al rilascio non arriva neanche l'aria al pedale dei freni (prova anche il pulsante del rallentatore) se manca totalmente l'aria anche una semplice manovra diventa pericolosa specialmente in pendenza e in luoghi stretti.
            Gli indicatori sul cruscotto indicano la pressione dell'aria nel circuito?

            Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
            Dopo averlo spento però ho notato che la frizione non lavora per nulla,scende a vuoto però non sò se è solo perchè doveva continuare a caricare aria oppure per altro...
            La frizione non è servoassistita, è idraulica, (comandata da un pistoncino ad olio), se guardi in alto trà i pedali vedrai il tubicino ed il relativo serbatoio, potrebbe esserci qualche perdita.
            Sotto il cambio dovrebbe esserci il pistoncino ripetitore, verifica che azionando il pedale si muova.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
              Ho notato che nei dieci minuti che è rimasto in moto si sentiva continuamente sfiatare nella zona accanto ai due serbatoi dell'olio freni. Il tutto è normale???
              Dopo anni di inattività quella valvola (regolatore di pressione) ha certamente la valvolina di tenuta interna del foro di scarico indurita e non assicura più la tenuta, per cui sfiata sempre anzichè scaricare solo quando si raggiunge la pressione di taratura.
              Da revisionare la valvola (sempre che si tratti di questa valvola e non di qualcos'altro, noi non possiamo saperlo: servirebbe una foto del componente che sfiata).
              Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
              Dopo averlo spento però ho notato che la frizione non lavora per nulla,scende a vuoto però non sò se è solo perchè doveva continuare a caricare aria oppure per altro...
              L'aria compressa nel comando frizione non c'entra, potrebbe solo essere necessario lo spurgo del circuito.
              Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
              ...non sai se nel forum c'è una sezione riguardante proprio i problemi piu comuni degli iveco NC?? Così almeno sarebbe le prime cose che andrei a controllare...
              Non penso siano da ricercare discussioni su eventuali problemi di questo modello capitati ad altri, la situazione del tuo camion è che si sta risvegliando da un sonno di ventun'anni ed ha solo bisogno di cure ed attenzioni per rimettersi in forma.
              Ultima modifica di Engineman; 11/11/2012, 09:49. Motivo: Sempre che ...

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                Quel pomello lavora sulla pompa gasolio giusto???...
                Controlla bene che l'acceleratore non rimanga bloccato, il camion fermo da molto tempo può aver idurito i leveraggi.

                Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                Ho notato che nei dieci minuti che è rimasto in moto si sentiva continuamente sfiatare nella zona accanto ai due serbatoi dell'olio freni. Il tutto è normale??? .
                Se è la vavola regolatrice quella che sentivi sfiatare....... deve sfiatare solo quando il compressore ha caricato tutte le bombole aria, massima pressione.


                Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                Dopo averlo spento però ho notato che la frizione non lavora per nulla,scende a vuoto però non sò se è solo perchè doveva continuare a caricare aria oppure per altro...
                Come è già stato detto la frizione non è servoassistita ma hai una pompa posta sotto il pedale e un cilindretto posizionato sul cambio dove c'è la forcella del cuscinetto reggispinta.
                Sotto il cruscotto deve essere posizionato il serbatoio olio frizione, verifica il livello e prova a spurgare il circuito, seguendo la tubazione idraulica della frizione dovresti trovare uno spurgo altrimenti dovrai prima farlo(spurgo) sulla pompa pedale e poi sul cilindretto sul cambio.
                NB( se non hai mai eseguito manutenzioni su veicoli è consigliato avere vicino una persona pratica................ sarebbe gradito che tu mettessi anche foto sul forum per inquadrare meglio le tue richieste)
                Saluti...............
                Ren57

                Commenta


                • #9
                  Ecco vi posto la foto della pompetta pedale frizione( il pistoncino collegato al pedale non lavora per nulla e sembra "ballare" dentro la pompetta, anche se ho visto che c'è un po di olio trasudato in giro) e della valvola che sfiatava continuamente.Grazie ragazzi aspetto i vostri consigli!!

                  [IMG][/IMG]

                  [IMG][/IMG]

                  [IMG][/IMG]
                  Ultima modifica di giogatti; 12/11/2012, 22:10. Motivo: mancavano le foto del problema

                  Commenta


                  • #10
                    salve, io circa dieci anni fa' ,ho scommesso un milione di lire , che un camion FIAT 90NC fermo da almeno 8-10 anni , dentro un fienile ,con galline dentro;
                    montando solamente 2 batterie da 100ah non sarebbe partito al primo tentativo !!
                    EBBENE PERSI la scommessa!!

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                      Ecco vi posto la foto della pompetta pedale frizione( il pistoncino collegato al pedale non lavora per nulla e sembra "ballare" dentro la pompetta, anche se ho visto che c'è un po di olio trasudato in giro) e della valvola che sfiatava continuamente.Grazie ragazzi aspetto i vostri consigli!!

                      [IMG][/IMG]

                      [IMG][/IMG]

                      [IMG][/IMG]
                      Stacchi la pompa pedale.... nel caso che il pistone fosse rimasto bloccato e sostituisci le guarnizioni, ci sono già kit preparati... ma una visione da occhio esperto sarebbe consigliato per capire che non convenga la sostituzione completa della pompa, la valvola aria la stacchi e la fai revisionare da persona competente.
                      Ren57

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                        ... il pistoncino collegato al pedale non lavora per nulla e sembra "ballare" dentro la pompetta, anche se ho visto che c'è un po di olio trasudato in giro...
                        Nella pompetta c'è un cilindretto metallico sul quale è inserita la guarnizione di tenuta (quello indicato dalla freccia), non è direttamente collegato all'astina i comando (ecco il perche balla)
                        Se l'interno della pompa non è rigato o arruginito, basta sostituire la tenuta come suggerisce Rendefra.
                        Il pistoncino ripetitore che aziona la frizione è abbastanza simile come costituzione (stesso discorso, se non è rigato o arruginito, altrimenti ci vuole nuovo).
                        Se intendi metterci mano, pulisci tutto il circuito e verifica le parti di tubo flessibile (che con molta probabilità sono da sostituire). Utilizza guanti ed occhiali protettivi, l'olio della frizione è lo stesso usato nel sistema frenante, molto corrosivo.
                        Per il discorso freni, anche per la valvola esiste il kit di revisione, sempre che col tempo non si sia ossidata internamente, questo genere di valvola và opportunamente tarata quindi è meglio affidarsi ad un buon frenista.
                        L'immagine allegata rappresenta una pompa frizione di autovettura, molto simile a quella dell'autocarro.
                        Attached Files
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                          Forse troppo etere?
                          Strano come aprendo (il raccordo di?) un solo iniettore il motore si sia spento.
                          A meno che l'eventuale olio presente nei cilindri, come tu ipotizzi, o un eventuale eccesso di etere che facevano accelerare il motore in autocombustione, proprio in quel momento si siano esauriti e quindi il motore si è spento.
                          Si, forse gliene ho spruzzato tanto...ora quando riproverò metterlo in moto, avendo pulito il filtro aria per bene con il gasolio ( é venuto giu un sacco di sporco) spero parta subito senza bisogno di etere. Comunque oggi ho controllato per bene le due pompette seguendo i vostri consigli e sono completamente arrugginite dentro...le cambierò di concorrenza che costano meno (40 Euro entrambe), poi per fare lo spurgo devo basarmi quindi con l'olio dei freni posto con le 2 vaschette vicino alla valvola della foto?? Perchè mi dicevano che l'olio frizione si trova sotto il quadro, ma da come mi dite voi non mi pare proprio, utilzza quello dei freni..e sinceramente mi fido di piu di 2 utenti doc del forum!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                            Sotto il cruscotto deve essere posizionato il serbatoio olio frizione, verifica il livello e prova a spurgare il circuito...
                            Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                            Perchè mi dicevano che l'olio frizione si trova sotto il quadro, ma da come mi dite voi non mi pare proprio, utilzza quello dei freni..
                            Come dice Rendefra il serbatoio olio frizione si trova sotto il cruscotto,nella parte centrale, e l'impianto frizione è indipendente da quello dei freni.
                            Saluti

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                              Si, forse gliene ho spruzzato tanto...ora quando riproverò metterlo in moto, avendo pulito il filtro aria per bene con il gasolio ( é venuto giu un sacco di sporco) spero parta subito senza bisogno di etere.
                              Ora siamo in fase di "risveglio dal coma" del motore e dell'intero veicolo, tutte le azioni sono utili anche se di carattere eccezionale (etere).
                              Quando tutto sarà a posto, l'etere non è normalmente usato almeno sui camion, all'avviamento a freddo dovrà supplire il termoavviatore, di cui esistono già molte spiegazioni in varie discussioni, ma nulla osta a che, per il caso specifico, ne discutiamo anche qui.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                ... Comunque oggi ho controllato per bene le due pompette seguendo i vostri consigli e sono completamente arrugginite dentro...le cambierò di concorrenza che costano meno (40 Euro entrambe), poi per fare lo spurgo devo basarmi quindi con l'olio dei freni posto con le 2 vaschette vicino alla valvola della foto?? Perchè mi dicevano che l'olio frizione si trova sotto il quadro, ma da come mi dite voi non mi pare proprio, utilzza quello dei freni...
                                L'olio della frizione non è in comune con i freni, ha un impianto proprio.
                                La vaschetta dell'olio frizione è sotto il cruscotto, non ricordo se c'è uno sportellino o se è sotto il gruppo spie (L'OM 100 è stato venduto nel 1999...).
                                Basta seguire la tubazione per trovarla
                                Per eseguire lo spurgo la procedura è la stessa di un normale circuito frenante.
                                Da come hai descritto le condizioni della pompa e dell'attuatore, controllerei anche la tubazione, se è arruginita internamente potrebbero staccarsi delle incrostazioni che oltre tappare il tubo rovinerebbero in breve tempo le tenute della pompa e dell'attuatore stesso.

                                Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                ...e sinceramente mi fido di piu di 2 utenti doc del forum!!!
                                Ringrazio per la considerazione
                                Marco B

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                  Si, forse gliene ho spruzzato tanto...ora quando riproverò metterlo in moto, avendo pulito il filtro aria per bene con il gasolio ( é venuto giu un sacco di sporco) spero parta subito senza bisogno di etere. Comunque oggi ho controllato per bene le due pompette seguendo i vostri consigli e sono completamente arrugginite dentro...le cambierò di concorrenza che costano meno (40 Euro entrambe), poi per fare lo spurgo devo basarmi quindi con l'olio dei freni posto con le 2 vaschette vicino alla valvola della foto??
                                  Il risveglio dal letargo del camion se sarà aiutato con una manutenzione adeguata sarà meno duro. Oltre alla sostituzione olio motore filtri olio e gasolio, nafta pulita nel serbatoio, pulizia filtro aria,revisione valvola regolatrice aria,revisione pompe frizione ( o sostituzione ),io controllerei anche a questo punto le pompe freni ( per sicurezza ) ma una cosa assolutamente da fare la sostituzione è la sostituzione liquido della frizione ( obbligato perchè stai intervenendo sulle pompe ) e quello dei freni, DOT 4 può andare bene.
                                  Ovvio che un occhio esperto vicino sarà sempre di aiuto.
                                  Se inserisci altre foto del veicolo si può anche essere più precisi......esempio quelle del cruscotto.

                                  Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                  ..e sinceramente mi fido di piu di 2 utenti doc del forum!!!
                                  Correzione solo per precisazione gli utenti doc sono tre ......e non si deve dimenticare il nostro esperto motori Engineman(...... mi piace il termine risveglio ).
                                  Saluti............
                                  NB( la correzione l'ho scritta in forma scherzosa........ tanto c'è chi pensa a eliminare i surplus......)
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                    Il risveglio dal letargo del camion
                                    Sì, letargo è molto meglio del termine che avevo usato io ...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                      Il risveglio dal letargo del camion se sarà aiutato con una manutenzione adeguata sarà meno duro. Oltre alla sostituzione olio motore filtri olio e gasolio, nafta pulita nel serbatoio, pulizia filtro aria,revisione valvola regolatrice aria,revisione pompe frizione ( o sostituzione ),io controllerei anche a questo punto le pompe freni ( per sicurezza ) ma una cosa assolutamente da fare la sostituzione è la sostituzione liquido della frizione ( obbligato perchè stai intervenendo sulle pompe ) e quello dei freni, DOT 4 può andare bene.
                                      Ovvio che un occhio esperto vicino sarà sempre di aiuto.
                                      Se inserisci altre foto del veicolo si può anche essere più precisi......esempio quelle del cruscotto.


                                      Correzione solo per precisazione gli utenti doc sono tre ......e non si deve dimenticare il nostro esperto motori Engineman(...... mi piace il termine risveglio ).
                                      Saluti............
                                      NB( la correzione l'ho scritta in forma scherzosa........ tanto c'è chi pensa a eliminare i surplus......)
                                      ) grazie per il tuo consiglio!! Sono riuscito a reperire un catalogo iveco...ho visto che sia la valvola regolatrice che i due servofreni hanno all'interno un filtrino...potrebbe essere utile controllarli ed eventualmente sostituirli???che funzioni hanno con l'aria???
                                      e poi per i freni DOT 4 e per la frizione che olio ci vuole?? Grazie, mi siete veramente di grandissimo aiuto!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                        Ora siamo in fase di "risveglio dal coma" del motore e dell'intero veicolo, tutte le azioni sono utili anche se di carattere eccezionale (etere).
                                        Quando tutto sarà a posto, l'etere non è normalmente usato almeno sui camion, all'avviamento a freddo dovrà supplire il termoavviatore, di cui esistono già molte spiegazioni in varie discussioni, ma nulla osta a che, per il caso specifico, ne discutiamo anche qui.
                                        saresti cosi gentile da spiegarmi nel mio caso dove si trova il termoavviatore e come e quando usarlo???Ti allego due foto...


                                        Ultima modifica di giogatti; 18/11/2012, 21:10.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                          ) Sono riuscito a reperire un catalogo iveco...ho visto che sia la valvola regolatrice che i due servofreni hanno all'interno un filtrino...potrebbe essere utile controllarli ed eventualmente sostituirli???
                                          Per quanto riguarda la valvola aria finchè la stacchi e la porti da una persona competente và bene,un tuo intervento all'interno della valvola potrebbe compromettere la sua integrità......" una visione da persona esperta è d'obbligo in questi casi per evitare guai più seri ".Non ricordo filtrini sui servofreni ma nei serbatoi olio freni si, servono a non contaminare l'olio.
                                          Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                          ) per i freni DOT 4 e per la frizione che olio ci vuole??!!
                                          Sempre lo stesso olio DOT 4.
                                          Saluti........
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                            saresti cosi gentile da spiegarmi nel mio caso dove si trova il termoavviatore e come e quando usarlo???Ti allego due foto...
                                            Il dispositivo termoavviatore è composto dal piccolo serbatorio cerchiato in giallo e da una specie di candeletta avvitata nel collettore di aspirazione lì vicino, più sotto, più tubicini vari e cavo di alimentazione.

                                            Serve a facilitare l'avviamento a freddo bruciando nel collettore di aspirazione, all'avviamento, il gasolio contenuto nel serbatoietto. Questo viene poi riempito dal ritorno della pompa d'iniezione e degli iniettori.

                                            Si aziona (quando si ritiene opportuno azionarlo, certo non a caldo) tenendo per una quindicina di secondi circa, la chiave o levetta di azionamento (non mi ricordo) ferma in un punto a mezza corsa prima di azionare il motorino d'avviamento.

                                            Se invece non si vuole attivare il preriscaldo, si va direttamente al contatto di avviamento senza fermarsi a metà corsa.

                                            P.S. L'elettrovalvola a destra nello schema, per l'entrata dell'aria, tu non dovresti averla, venne montata solo parecchi anni dopo per sicurezza "antiribaltamento".
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                              Per quanto riguarda la valvola aria finchè la stacchi e la porti da una persona competente và bene,un tuo intervento all'interno della valvola potrebbe compromettere la sua integrità......" una visione da persona esperta è d'obbligo in questi casi per evitare guai più seri ".Non ricordo filtrini sui servofreni ma nei serbatoi olio freni si, servono a non contaminare l'olio.

                                              Sempre lo stesso olio DOT 4.
                                              Saluti........
                                              Questi sono i filtrini che ti dicevo prima,sono in pessimo stato..sono questi quelli che intendi tu giusto??Correggimi se sbaglio...
                                              Ultima modifica di giogatti; 18/11/2012, 21:08.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Quei filtrini hanno una doppia funzione, permettono il movimento della membrana interna del servofreno senza contropressioni, allo stesso tempo impediscono a polvere e corpi estranei di entrare.
                                                Permettono inoltre di individuare eventuali perdite di olio dalla pompa (se le tenute della pompa sono rovinate, l'eventuale perdita si riverserebbe nel servofreno, si noterebbe la perdita dal filtro stesso)
                                                Marco B

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Confermo quanto detto da Marco sul discorso filtrini,aggiungo solo che dovrebbero essere protetti da una rondella in gomma, tornando sul termoavviatore sopra il veicolo che hai, l'operazione preriscaldo ricordo che poteva essere effettuata con un pulsante sul cruscotto e chiave avviamento inserita al primo scatto oppure girando la chiave in senso contrario di avviamento per 15 secondi,questo lo puoi verificare solo tu perchè potrebbero anche esserci state nel tempo delle modifiche di manutenzione.
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                    Confermo quanto detto da Marco sul discorso filtrini,aggiungo solo che dovrebbero essere protetti da una rondella in gomma, tornando sul termoavviatore sopra il veicolo che hai, l'operazione preriscaldo ricordo che poteva essere effettuata con un pulsante sul cruscotto e chiave avviamento inserita al primo scatto oppure girando la chiave in senso contrario di avviamento per 15 secondi,questo lo puoi verificare solo tu perchè potrebbero anche esserci state nel tempo delle modifiche di manutenzione.
                                                    ok grazie ti confermo che quei filtrini hanno una protezione sopra come da foto (credo a questo punto che anche la membrana sia bloccata).Il pulsante per usare il termoavviatore sarebbe quello centrale nella foto del cruscotto giusto??? Perchè ho visto che il piccolo serbatoio del termoavviatore non ha nessun filo attaccato è c'è proprio li accanto un filo senza capocorda a spasso della lunghezza esatta da essere attaccato li...Quello appoggiato sull'attacco ammortizzatore dell'ultima foto..



                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                      ok grazie ti confermo che quei filtrini hanno una protezione sopra come da foto (credo a questo punto che anche la membrana sia bloccata).

                                                      Salve Giogatti
                                                      ...per il convertitore che hai messo la foto nell'altro messaggio si profila la sostituzione integrale,la rondella in gomma si...è sciolta al contatto dell'olio freni e stessa fine si prevede per la membrana interna che spinge sulla pompa.La pompa perde(perdeva)..

                                                      Il pulsante per usare il termoavviatore sarebbe quello centrale nella foto del cruscotto giusto???

                                                      "]Questo lo puoi verificare solo tu

                                                      Perchè ho visto che il piccolo serbatoio del termoavviatore non ha nessun filo attaccato è c'è proprio li accanto un filo senza capocorda a spasso della lunghezza esatta da essere attaccato li...Quello appoggiato sull'attacco ammortizzatore dell'ultima foto..





                                                      ...il filo và collegato con capocorda adeguato al termoavviatore(candeletta) che dovresti trovare sul collettore di aspirazione.
                                                      Saluti
                                                      Ultima modifica di enovob; 18/11/2012, 22:34.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ricordo che il 100 OM aveva il pulsante sul cruscotto, ma non ricordo il simbolo .
                                                        Basta fare una semplice prova, premendo il pulsante e misurando con un tester se arriva la tensione sul filo in questione .
                                                        Per individuare la "candeletta" sul collettore di aspirazione basta seguire i tubi dal serbatoio del termoavviatore .
                                                        Marco B

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                          Il pulsante per usare il termoavviatore sarebbe quello centrale nella foto del cruscotto giusto???

                                                          Non riesco a vedere bene il simbolo dentro al cechio........ ma potrebbe essere.
                                                          Leggi attentamente i suggerimenti che ti hanno dato " i colleghi " e se hai dubbi metti sempre delle foto riusciremo a capirci meglio.
                                                          NB( RICORDATI CHE POI IL VEICOLO DOVRA' ANDARE ALLA REVISIONE ........lo sai che altrimenti non può circolare su strada e nemmeno nel cortile di casa...........)
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                            Non riesco a vedere bene il simbolo dentro al cechio........ ma potrebbe essere.
                                                            Leggi attentamente i suggerimenti che ti hanno dato " i colleghi " e se hai dubbi metti sempre delle foto riusciremo a capirci meglio.
                                                            NB( RICORDATI CHE POI IL VEICOLO DOVRA' ANDARE ALLA REVISIONE ........lo sai che altrimenti non può circolare su strada e nemmeno nel cortile di casa...........)
                                                            Guarda la mia idea era quella di mandarlo all'estero poi...solo che se non riesco a farlo funzionare come prima credo che difficilmente lo riesca a spostare da li (se le ganasce restano incollate al tamburo)..questa è la foto del mezzo..
                                                            Ultima modifica di giogatti; 19/11/2012, 20:57.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X