MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema con liebherr

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema con liebherr

    ciao ragazzi mi sono appena iscritto su questo forum ed ho gia un piccolo problema ,da poco ho preso un escavatore liebherr r900 litronic del 1994 quello che lo aveva gli si era rotto il sistema elettronico che si trova a destra della cabina ed lo ha modificato installando un centralina supplementare ,qualcuno mi sa dare qualche dritta ,metto una foto generale , domani vi sò dire altro di più dettagliato ed con altre foto. grazie
    Attached Files

  • #2
    vi allego le altra foto più in dettaglio della centralina ,ed la scatoletta dietro il sedile con il discippatore e la ventola , cè qualcuno che gli è successo una cosa simile , avete anche uno schema elettrico a disposizione .. ringrazio tutti in anticipo
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      ma l'escavatore ha qualche problema, o funziona bene, dalle foto si vede la centralina porta fusibili e relè un pò bruciacchiata, cosa che capita molto spesso anche su auto vetture e autocarri, e quella scatolina può essere un normale stabilizzatore di corrente, che dovrebbe sostituire la parte bruciata della centralina, oppure uno stabilizzatore a 12v per poter installare un'autoradio, come negli autocarri, visto che la tensione nell'escavatore è 24v, credo troverò conferma dai tanti esperti del forum

      Commenta


      • #4
        Diciamo che in sostanza si tratta di una scheda PLC, con una presa seriale per il collegamento a PC e riprogrammazione.
        Anche possedendo uno schema elettrico della scheda stessa, ci vuole l'intera logica di programmazione e funzionamento per ripristinarla al meglio.
        Secondo me la miglior cosa è contattare un'assistenza ufficiale Liebherr.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Bella quella scheda non capisco perche non l'abbiano cambiata e riprestinata ,alla fine non viene a costare tanto penso che con un migliaio di euro te la cavi.Per gli schemi non e cosi facile averli a meno che non conosci qualche tecnico che ti possa aiutare.Ciao

          Commenta


          • #6
            perchè l'escavatore funziona ma non posso tenere una cosa del genere ,per altro non funziona neanche la plancia elettronica che ho in cabina che è la cosa fondamentale , dato che contiene la strumentazione , per quanto riguarda gli schemi elettrici nessuno mi puo aiutare "dato che non conosco nessun tecnico" ,,,, perchè la scheda devo cambiarla ,il problema è che su qualche connettori hanno tagliato i cavi ,ecco per il discorso dello schema elettrico ringrazio

            Commenta


            • #7
              vi aggiorno con i lavori per fare funzionare l'escavatore hanno bypassato la scheda elettronica inserendo un circuito supplementare che era montato dietro il sedile , con la quale hanno collegato le due valvole principali montate sulla pompa, che funzioni hanno tale valvole (massima, bassa pressione),tali valvole hanno polarità? oggi ho ordinato la scheda di interfaccia, andando dietro i cavi ho visto che sono collegati un sacco di sensori" motore,idraulici,temperatura ecc"

              Commenta


              • #8
                faccio una domanda un pò tecnica le valvole Y4.Y5 montate sul gruppo pompa ed sono del tipo proporzionali? poi le valvole Y3.Y6.Y7 che si trovano sul gruppo del servocomando cosa sono "ad esempio valvola pilata..ecc..."? grazie

                Commenta


                • #9
                  qualcuno di voi , sa dove posso trovare pezzi di ricambio rigenerati?

                  Grazie a tutti per l'aiuto

                  Commenta


                  • #10
                    ho sistemato tutto l'impianto elettrico e sostituite le centraline (eseguito da ditta specializzata) , però mi sorge un problema i cingoli vanno piano e il motore va sotto sforzo, anche se metto in veloce va lento . cosa può essere ?
                    grazie mille

                    Commenta


                    • #11
                      Problema con liebherr

                      Salve, giorno utilizzando il mio liebherr r900 litronic ,
                      mi sono accorto che non cala di giri,

                      mi spiego meglio. In fase di lavoro mi fermo un attimo senza toccare le clocke ed non mi cala di giri , mentre prima me lo faceva?

                      Cosa può essere ?

                      Grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Problema con liebherr

                        Ciao pelt le cause possono essere due o il motorino dell'accelleratore che delle volte capita che si rompa qualche qualche registro oppure ai la schedina nel manipolatore fuori uso e quindi mollando il manipolatore non so come dire comunque la pulsazione del palmo della mano per spegnerlo e riaccenderlo come fai ?

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao sulla astina dell'acceleratore che è collegata alla pompa di iniezione cè montato in serie un pistoncino idraulico , mentre per spegnerlo cè sempre una leva sulla pompa è tutto meccanico .

                          Ho provato anche a misurare la tensione sulla testina della valvola ma non arriva tensione.

                          Commenta


                          • #14
                            Problema con liebherr

                            ciao pelt e un b o un c comunque controlla quell'astina delle volte non sia rotto o consumato lo snodo di collegameto ma prima ti ho fatto una domanda da quando ti e successo il problema e sempre accelerato oppure lo usi in manuale ? per spegnerlo come fai?

                            Commenta


                            • #15
                              il modello è un r900 litronic è del 1994 ,non è recente, lo ho sempre usato in manuale, cioè come un semplice escavatore , con la leva dell'acceleratore e l'altra per lo spegnimento, ti metto delle foto così ti potrà essere più chiaro.
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Problema con liebherr

                                Ciao Pelt ricapitolando dalle foto non credo che il distributore sia una causa mentre per la seconda io opterei a smontare il manipolatore e sostituire la scheda

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao ,cosa ti riferisci nel dire smontare il manipolatore cioè?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Problema con liebherr

                                    ciao pelt per smontaggio del manipolatore intendo di levare tutto quel nastro isolante aprirlo e smontarlo svitando una brugola cosi si divide in due dividendolo troverai una schedina rettangolare che ti permette toccandolo di accellerare e deccellerare la macchina comunque protesti mettere anche un sedile in cabina ? come fai lavorarci cosi ciao pelt buon anno a te e tutto il forum

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ok adesso ho capito,non avevo capito bene,, ti domando una cosa ,quello che mi ha venduto l'escavatore ha dovuto mettere un pulsante , perche il tecnico gli ha detto che si è guastato il pressostato , pertanto io prima di lavorare porto a regime il motore ,poi do un impulso col pulsante perchè regolano le valvole, questo problema centra a qual cosà ?
                                      ti ringrazio. buon anno anche a te.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Problema con liebherr

                                        si pelt il pulsante nella consol dove c'è la leva dell'accelleratore quello funziona al momento che tu metti in moto schiacci quel pulsante e memorizza i giri purtroppo e una machina molto vecchia e dovuto sfogliare vecchi manuali cartacei

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao sarda , volevo chiederti delle informazioni riguardanti i due pressostati ,sul loro funzionamento , ed sulla loro taratura ed che pressioni sono in circolo , è possibile sostituirli con un pressostato non liebherr,io dispongo di 2 pressostati (ifm pn5002 )

                                          allego una foto
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
                                            ciao pelt per smontaggio del manipolatore intendo di levare tutto quel nastro isolante aprirlo e smontarlo svitando una brugola cosi si divide in due dividendolo troverai una schedina rettangolare che ti permette toccandolo di accellerare e deccellerare la macchina comunque protesti mettere anche un sedile in cabina ? come fai lavorarci cosi ciao pelt buon anno a te e tutto il forum
                                            Ciao Sarda!se ho capito bene liebherr ha messo un "sensore di movimento" nel manipolatore per arrivare al fine di consumar meno in un escavatore del 1994

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Problema con liebherr

                                              Ciao albdesmo si se ai notato nei manipolatori nei lati ai due rettangolini aprendo il manipolatore all'interno c'è una schedina che ti permette la decellerazione quando lasci il manipolatore e l'accelerazione al momento che tu sfiori lo stesso,

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ingegnoso.....non metto in dubbio la funzionalita ma questa è l'ennesima prova della passione che ha liebherr verso l'elettronica......
                                                Ultima modifica di sergiom; 08/01/2013, 19:20.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Problema con liebherr

                                                  Ciao albdesmo, liebherr a differenza di altre macchine è avanti di anni e ti dico anche a differanza di altre macchine quando capita che la macchina abbia problemi di accelerazione e decelerazione è molto più facile cambiare una schedina nel manipolatore che non tutto il gruppo del motorino accelleratore come capitato in CAT un pacco di soldi in NEWOLLAND centralina e cosi via
                                                  Ultima modifica di sergiom; 08/01/2013, 19:27. Motivo: eliminata deriva off topic

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
                                                    è molto più facile cambiare una schedina nel manipolatore che non tutto il gruppo del motorino accelleratore come capitato in CAT un pacco di soldi in NEWOLLAND centralina e cosi via
                                                    A volte succede che ci si affida a "sedicenti" meccanici,che magari ti fanno cambiare una centralina per poi accorgersi che era un sensore,ma certamente si "scorderanno" di comunicartelo..........
                                                    Eviterei commenti "campati in aria" ,stile "ultras" di un marchio,non sono ne pertinenti ne utili.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao sarda ,volevo richiederti il funzionamento dei due pressostati, e la loro pressioni di esercizio?
                                                      Perchè sono andato ad chiedere a un rivenditore liebherr il prezzo del pressostato ,senza dover ogni volta premere il pulsante di memoria ed mi ha sparato un prezzo da mal di testa inaccettabile per un pressostato.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Problema con liebherr

                                                        ciao pelt non sono tanti i rivenditori di pezzi di ricambio liebherr di che zona sei? poi ti diro se si tratta di un ricambista affiliato oppure di quelli che comprano estarnamente ricaricando più del dovuto

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da pelt Visualizza messaggio
                                                          mi ha sparato un prezzo da mal di testa inaccettabile per un pressostato.
                                                          Dicci anche il prezzo che ha sparato, il maldi testa potrebbe essere una cosa soggettiva........
                                                          Luca C.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Allora io mi sono rivolto da un centro liebherr in trentino alto adige , perche sono di quelle parti , ed il prezzo circa 300euro

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X