MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru Amco-veba V3300/1S ferma da 22 anni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Per logica l'impianto dovrebbe essere composto nella seguente maniera:
    la pompa preleva olio dal serbatoio e lo invia al deviatore con il quale si smista all'utenza prescelta, nel nostro caso la gru oppure il pianale, ambedue gli scarichi tornano al serbatoio passando per il filtro (schema n1).
    Ma da come lo descrivi
    Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
    ...quella a sx coperto dalla leva acceleratore giri è quello che arriva dalla pompa...
    ...e poi a secondo di dove lo posiziono uno va al distributore gru, mentre l'altro direttamente nel filtro e poi nel serbatoio...
    potrebbe essere che la pompa invii l'olio direttamente al distributore del pianale e che lo scarico dello stesso arrivi al deviatore che a sua volta scarichi direttamente al serbatoio (escludendo il funzionamento della gru) oppure permetta di alimentare anche il distributore gru permettendo l'utilizzo di ambedue i servizi contemporaneamente (schema n2)
    Mi pare strano che una delle leve (quella identificata con il pallino verde) vada direttamente al deviatore, controlla bele il passaggio dei tubi, a volte possono arrotolarsi in un fascio e trarre in inganno.

    Per il discorso serbatoio, il lavaggio con il liquido lavamotori può andare, una volta tenuto a bagno per un periodo e poi risciacquato con acqua corrente basta soffiarlo con il compressore e lasciarlo al sole in modo che il residuo di acqua evapori, il problema è poi accertarsi che all'interno non rimangano impurità.
    Attached Files
    Ultima modifica di Marco Bellincam; 31/10/2014, 18:50. Motivo: Correzione
    Marco B

    Commenta


    • #32
      ciao marco...finalmente sabato sono riuscito ad andare a ritirare il serbatoio. Ora è bello pulito anche dentro (per quel che mi è possibile vedere). Comunque sullo schema 2 ci siamo al 100% è proprio fatto così.
      Ora volevo chiederti:mi dicevi all'inizio dei post che poteva esserci un filtro anche sulla pesca della pompa...dato che non c'era, è possibile metterlo in modo tale che se qualche impurità dovrebbe staccarsi non finisca nella pompa?? Se si come posso fare??
      Ps= Sabato che avrò un po di tempo ti daro conferma per il discorso del pianale, proverò a legare intorno al tubo che arriva al rubinetto ancora uno spago e tirarlo lungo tutta la tubazione per avere conferma se arrivi o meno alla leva.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
        ...sullo schema 2 ci siamo al 100% è proprio fatto così...
        Segui gli altri tubi, per verificare il resto dell'impianto


        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
        ...mi dicevi all'inizio dei post che poteva esserci un filtro anche sulla pesca della pompa...dato che non c'era, è possibile metterlo in modo tale che se qualche impurità dovrebbe staccarsi non finisca nella pompa?? Se si come posso fare??...
        Se il serbatoio è costruito a regola d'arte e mantenuto nel tempo, non dovresti avere bisogno di filtraggio in aspirazione, al massimo un filtro a reticella sul tappo di imbarco olio, tipo questo

        Per evitare che durante eventuali rabbocchi qualsiasi impurità finisca nel serbatoio.
        Se vuoi inserire un filtro supplementare per sentirti più sicuro, le soluzioni che mi vengono in mente sono due.
        Prima soluzione, un filtro in aspirazione avvitabile.



        Che abbia una portata adeguata per l'impianto, ammesso che il raccordo filettato presente sul serbatoio permetta di assemblarlo senza dover ricorrere a modifiche (quali la rimozione del raccordo se troppo piccolo e la saldatura di uno di misura adeguata).
        Il filtro in se per se ha un costo esiguo, solamente che per pulirlo bisogna vuotare ogni volta il serbatoio.

        Seconda soluzione, filtro in aspirazione esterno a cartuccia.

        Ovviamente con portata adeguata, costo maggiore del primo, ma non necessita di radicali modifiche sul serbatoio.
        Per la semplice pulizia o sostituzione della cartuccia basta chiudere il rubinetto esistente senza dover necessariamente vuotare il serbatoio.
        Valuta Tu stesso quale sia la soluzione più idonea in termini di costi e di tempo
        Marco B

        Commenta


        • #34
          ok marco opto per il primo...poi volevo chiederti una cosa: Ieri sono andato in un rifornitore di oleodinamica qui in zona per chiedergli se vendevano Or per il portafiltro e mi ha detto che oltre a non tenerli, a me servono or fatti di un apposito materiale, in quanto l'olio idraulico è aggressivo e potrebbe non fare piu tenuta già dopo qualche gg...ti risulta la cosa?? Se si dove potrei trovarlo??hai qualche sito da consigliarmi??
          E poi, le tubazioni della gru mi sembrano buone visivamente, tranne i due tubi dello sfilo che hanno dei taglietti, in questo caso bisogna sostituire tutti e due i tubi?? Oppure officine specializzate le riparano limitando la spesa(ma non la sicurezza chiaramente)??

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
            in quanto l'olio idraulico è aggressivo e potrebbe non fare piu tenuta già dopo qualche gg...ti risulta la cosa??
            Se non ti stai confondendo con il gasolio,elimina questo rivenditore dai riferimenti seri.
            Ma a Treviglio non ci sono più ferramente industriali che vendono materiale per oleodinamica?
            Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
            E poi, le tubazioni della gru mi sembrano buone visivamente, tranne i due tubi dello sfilo che hanno dei taglietti, in questo caso bisogna sostituire tutti e due i tubi?? Oppure officine specializzate le riparano limitando la spesa(ma non la sicurezza chiaramente)??
            La gomma esterna ha la sola funzione diproteggere la treccia metallica dall'ossidazione.
            Quando i tubi hanno crepe marcisce la treccia metallica e poi scoppiano.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              Ciao mefito..no no non mi stò confondendo con il gasolio...la risposta mi è stata data da dalle due ferramenta industriali che ci sono qui in città...Tu sei per caso della zona?? Hai qualche indirizzo da darmi nei dintorni??

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                Ciao mefito..no no non mi stò confondendo con il gasolio...la risposta mi è stata data da dalle due ferramenta industriali che ci sono qui in città...Tu sei per caso della zona??
                Mi vengono in mente Carioli e Frigerio,ma direttamente non ci vado da anni.
                Comunque non sono gli ultimi arrivati,sei andatoda loro?
                Hai le misure dell OR ?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #38
                  Gli anelli or sono in gomma NBR, non temono il gasolio (la benzina si).
                  Se vuoi eccellere procurati l'or in Viton, ma non ne vale la pena sinceramente.
                  Forse potrebbero esserci problemi relativi alle misure dell' or, se il venditore è poco fornito potrebbe non averle a disposizione.
                  Per togliere ulteriori dubbi, gli or per filtri gasolio sono a sezione quadra.
                  Discorso tubazioni è come dice Mefito, la gomma esterna serve solamente come protezione per la treccia metallica del tubo stesso.
                  Sicuramente la sostituzione è la miglior cosa.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #39
                    si sono andato da loro...non so dove potermi procurare questi or...le misure nella sede del portafiltro, per quello grande sono:
                    diametro maggiore 100.7 mm
                    diametro minore 92,4 mm
                    spessore or 3 mm
                    mentre per quello piccolo al centro dove si attacca il filtro sono:
                    diametro maggiore 34 mm
                    diametro minore 27,8 mm
                    spessore or 3,2
                    Raga c'è qualche sito che li vende? se non dovessi trovarli c'è qualche pasta (tipo pasta nera) da poter utilizzare nell'oleodinamica??

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                      si sono andato da loro...non so dove potermi procurare questi or...le misure nella sede del portafiltro, per quello grande sono:
                      diametro maggiore 100.7 mm
                      diametro minore 92,4 mm
                      spessore or 3 mm
                      mentre per quello piccolo al centro dove si attacca il filtro sono:
                      diametro maggiore 34 mm
                      diametro minore 27,8 mm
                      spessore or 3,2
                      Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                      Ad occhio sono misure assolutamente comuni,ci scommetterei di averli in casa,lunedi verifico
                      Raga c'è qualche sito che li vende? se non dovessi trovarli c'è qualche pasta (tipo pasta nera) da poter utilizzare nell'oleodinamica??
                      Se utilizzil sistema previsto sei sicuro del risultato.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #41
                        Rilevare le misure degli anelli OR non sempre è una cosa semplice.

                        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                        ...diametro maggiore 100.7 mm
                        diametro minore 92,4 mm spessore or 3 mm...
                        Quindi avremo T 3mm e d 92,4mm, sommando alla quota d la quota T (moltiplicata x2) abbiamo come risultato il diamentro maggiore D (purtroppo manca nell'immagine).
                        3x2= 6 + 92,4 = 98,4 differenza di 2,3 mm
                        oppure 100,7 - 3(x2) = 94,7 differenza di 3,7mm

                        Quindi il diametro d misurato non è corretto.

                        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                        ...mentre per quello piccolo...diametro maggiore 34 mm diametro minore 27,8 mm spessore or 3,2...
                        Seguendo il ragionamento precedente 27,8 + 3,2(x2) = 34,2 quindi la differenza si riduce a soli 2 decimi, ovvero la misurazione del diametro interno risulta molto più precisa rispetto al precedente.
                        Questo accade perchè perchè gli anelli liberi possono assumere una forma non perfettamente circolare (ovalizzazione) che rende impegnativa una misurazione.
                        Più cresce il diametro dell'anello, più cresce l'ovalizzazione.

                        Per rendere le cose più semplici basta seguire le apposite tabelle dimensionali.
                        In caso di dubbio, rilevare le dimensioni delle sedi degli anelli (essendo queste rigide e non soggette a deformazione risulterà molto più pratico e sbrigativo) e confrontarle con le tabelle.
                        NB, la misura della sede e del relativo anello non saranno mai uguali.
                        Altro fattore importante da considerare è che esistono due tipologie di dimensioni per anelli OR, dimensioni Standard e dimensioni Metriche (applicazioni particolari) queste ultime a volte rimangono difficili da reperire.
                        Se consulti questa tabella, troverai sia le standard che le metriche, una volta verificate sedi e misure sarà più semplice reperire l'anello or adeguato

                        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                        ...c'è qualche sito che li vende?...
                        Purtroppo chiedono sempre un ordine minimo.

                        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                        ...se non dovessi trovarli c'è qualche pasta (tipo pasta nera) da poter utilizzare nell'oleodinamica?...
                        Purtroppo non ci sono alternative.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                          Rilevare le misure degli anelli OR non sempre è una cosa semplice.


                          Quindi avremo T 3mm e d 92,4mm, sommando alla quota d la quota T (moltiplicata x2) abbiamo come risultato il diamentro maggiore D (purtroppo manca nell'immagine).
                          3x2= 6 + 92,4 = 98,4 differenza di 2,3 mm
                          oppure 100,7 - 3(x2) = 94,7 differenza di 3,7mm

                          Quindi il diametro d misurato non è corretto.
                          Le sedi degli OR nelle chiusure tra flange(come immagino sia in questo caso)sono solitamente abbondanti,probabilmente sarà un OR a corda 3,53,da verificare la profondità della sede.

                          Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                          ...c'è qualche sito che li vende?...
                          per esempio c'è Seguini nella bergamasca,uno "specializzato" in materiale oleodinamico.
                          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                          Purtroppo non ci sono alternative..
                          Alternative ci potrebbero essere,ma se non c'è pratica non ci può essere garanzia di risultato
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #43
                            Con tutta la spiegazione ed un buon calibro, non dovrebbero esserci problemi a verificare sedi ed anelli
                            Marco B

                            Commenta


                            • #44
                              rieccomi ragazzi....ieri finalmente sono riuscito a rimontare su il serbatoio ed il portafiltro con relativo filtro (alla fine gli or li ho trovati da dei rivenditori oleodinamici a bergamo). Che tipo di olio idraulico va utilizzato?? Dentro ho tolto circa 15 litri. E' sufficiente rimetterne 15 per essere sicuro che sia il livello giusto?? Dato che non vi è modo di controllare il livello....
                              [IMG][/IMG]

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                ...Che tipo di olio idraulico va utilizzato?...
                                Bisognerebbe conoscere le specifiche richieste dal costruttore.
                                Diversamente correresti il rischio di mescolare diversi tipi di olio (il serbatoio è vuoto ok, ma tubi e cilindri sono ancora pieni del vecchio olio).

                                Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                ...Dentro ho tolto circa 15 litri. E' sufficiente rimetterne 15 per essere sicuro che sia il livello giusto?? Dato che non vi è modo di controllare il livello....
                                Presumibilmente si, però bisogna fare alcune verifiche.
                                Il serbatoio và ad alimentare sia la gru che il pianale, quindi il livello dovrebbe essere regolato con tutte le attrezzature a riposo (pianale al posto suo, piedi stabilizzatori alzati, gru chiusa a riposo).
                                In questa configurazione il serbatoio dovrebbe risultare pieno, ovviamente non fino all'orlo, per evitare che causa un qualsiasi movimento lo stesso trabocchi.
                                Marco B

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio

                                  Il verricello è composto da due parti, il motore idraulico (che si intravede nella parte sottostante, al quale sono collegati i tubi provenienti dal distributore) ed il riduttore, l'olio del riduttore e del motore sono separati e sono due cose differenti.
                                  Sempre sul riduttore o nei pressi dovrebbe esserci una targhetta ch eriporti le caratteristiche, compreso il tipo di olio d a usare per la lubrificazione
                                  Nel riduttore può andar bene un classico SAE 90, se hai quello per il cambio ed il ponte puoi tranquillamente utilizzarlo.
                                  Lateralmente al riduttore dovresti trovare due tappi, uno in basso oppure sul fondo per vuotare l'olio, l'altro lateralmente circa a metà serve per il livello..
                                  Ciao marco, oggi con la pistola ingrassatrice ho provveduto ad ingrassare di grasso al litio tutti i vari snodi e perni della gru e pianale. invece per quanto mi dicevi del verricello, sempre oggi ho tolto l'olio che è sceso a grumi..è possibile averne recuperato solo circa tre etti??
                                  e poi...Avreste qualche consiglio da darmi per svitare il tappo laterale del livello?? Oltre ad essere durissimo è una brugola, di cui la 4,5 balla dentro e la 5 è grande...
                                  grazie a tutti x i consigli che mi darete...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Probabilmente l'olio è contaminato da acqua, visto il lungo periodo di fermo, di che colore è?
                                    Per farlo defluire basta riscaldare le pareti dellla parte che contiene l'olio con una pistola termica, senza esagerare con le temperature onde evitare di bruciare anelli or o tenute varie (basta anche un semplice asciugacapelli da casa).
                                    Per il discorso brugola, potrebbero già aver tentato in precedenza di aprire il tappo, rovinando la cava esagonale.
                                    In questo caso bisognerebbe prendere una chiave leggermente più grande ed adattarla all'esagono (limandola opportunamente) poi scaldare il tappo stesso con la fiamma ossidrica e svitarlo, attenzione però, si potrebbero danneggiare sempre l etenute o gli anelli or, poi maneggiare con la fiamma ossidrica richiede un minimo di esperienza e molte precauzioni.

                                    Potrebbe anche trattarsi semplicemente di un tappo con cava esagonale in pollici.
                                    Se a vista non è rovinato basta misurare con un calibro per togliersi il dubbio.

                                    PS, ma la foto dei cespugli cosa rappresenta?
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ok marco proverò misurarla con il calibro...le vendono le chiavi in pollici???
                                      l'olio era di colore marrone nero e puzzava di olio cambio..A dire la verita era la foto del serbatoio montato...non sò come sia finita quella foto....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Quindi olio vecchio da sostituire.
                                        Un set di chiavi esagonali in pollici lo trovi in qualsiasi ferramenta ben fornita.
                                        Verifica prima se si tratti di bullone rovinato o in pollici.
                                        Marco B

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Nessuna ulteriore novità in questa "ristrutturazione"?
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            ciao mefito, purtroppo una lunga convalescenza mi sta tenendo fermo ...ancora per poco però si spera. Comunque in teoria mancherebbero solo due buone batterie per riaccenderlo,e provare se attacca e stacca la presa di forza, dato che ho pulito il serbatoio e filtro, cambiato olio, cambiato l'olio al verricello, controllato e riserrato i tiranti allo chassis ed ingrassato tutti i vari snodi.
                                            Grazie ancora per l'interessamento.

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X