MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

info ponte sollevatore auto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • info ponte sollevatore auto

    Salve vorrei un'informazione per una pompa da acquistare da abbinare a un sollevatore auto con portata di 25 quintali.....io avrei pensato ad una manuale da 45cc con serbatoio da 5 litri pressione massima 280bar...pensate che andrà bene? posso utilizzare del classico olio motore 15W 40? o rischio qualcosa.
    Mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione e ringrazio anticipatamente tutti coloro mi daranno una mano
    Attached Files

  • #2
    Non so per la pompa ma di sicuro ci andrà un olio idraulico, cosa che non è il tuo "classico 15w-40"...
    Scusa la domanda ma che sollevatore è? Autocostruito o è in vendita?

    Commenta


    • #3
      è un sollevatore marca omcn di molti anni fà ma non saprei di preciso l'anno...un'info una pompa manuale di 45cc doppio effetto vuol dire che una salita e una discesa della leva equivale a due mandate di 45cc di olio? cioè con 10 corse pompa 900cc di olio?

      Commenta


      • #4
        Personalmente mi rivolgerei direttamente all'azienda costruttrice, tutt'ora esistente e specializzata in questa tipologia di costruzioni.
        Sicuramente sapranno consigliarti al meglio su cosa acquistare, potrebbero inoltre avere a catalogo la pompa originale oppure una equivalente.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Unione messaggi consecutivi

          Grazie del consiglio li ho contattati ma mi hanno detto di rivolgermi al rappresentante di zona...l'unica cosa che ho saputo è che in origine la pompa idraulica azionata da un compressore aveva 6 litri di olio....
          io ho trovato delle pompe manuali da 7 litri sulla baia a 120e pensate che potrebbe non essere sufficente per alzare circa 16 quintali?
          nello specifico doppio effetto e 45cc di portata ad ogni pompata pressione massima 280 bar

          Allego le caratteristiche della pompa quello che si nota è che è disponibile in 3 modelli con differenze di ccm e bar
          Attached Files
          Ultima modifica di Engineman; 20/05/2015, 08:45. Motivo: Unito consecutivi. Usare Modifica Messaggio.

          Commenta


          • #6
            Ma sei sicuro di poter utilizzare 280 bar? A me sembrano, a sensazione, spropositati per l'applicazione e per la componentistica tipicamente usata su queste attrezzature "economiche".
            Da dove hai preso questa info? Potrebbero essere troppi per i tubi e i raccordi, per il cilindro, per la struttura meccanica del sollevatore. Chiaro che se ci metti su al massimo 25 qli (o 16 come scritto in altro post) la pressione sarà quella che serve, magari molto meno di 280 bar. Ma in fine corsa che succede?

            Altra cosa: la grandezza della pompa (cilindrata e quindi portata) incide solo sulla velocità di sollevamento. La forza per sollevare i 25 qli ha invece a che fare con l'alesaggio del cilindro, la pressione disponibile e il braccio di leva del cinematismo allo spunto, indipendentemente da quanto sia "grande" la pompa.
            Come vedi, abbastanza difficile dire su due piedi "che pompa serve".

            Commenta


            • #7
              Grazie delle info...sinceramente ho letto quello che dice la scheda della pompa...lo stesso modello ma con cilindrata inferiore arriva a molto di più di 280bar...io penso di andare sulla 45 ccm in quanto faccio prima a pompare 6litri di olio....a fine corsa continuando a pompare non saprei cosa succede ma non sono curioso di scoprirlo...penso che se non c'è molta differenza tra pompe idrauliche azionate da compressore e pompe manuali l'unica sia provare...

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da fabry660 Visualizza messaggio
                ....penso che ..... l'unica sia provare...
                Allora non ti serve il forum,solo tanta " fortuna".
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da fabry660 Visualizza messaggio
                  ho letto quello che dice la scheda della pompa...
                  Scusa se interpreto male. Se non erro, tu HAI un ponte sollevatore e vuoi COMPRARE una pompa da abbinare al ponte per farlo funzionare. E' così?
                  Se è così, il tuo problema non è leggere la targhetta della pompa, ma sapere quale pressione massima è ammessa in alimentazione del PONTE e scegliere, di conseguenza, una pompa adatta.

                  Altrimenti fai come il mitico Oriano, meccanico della Ferrari che metteva il motore della F1 nel tosaerba di Luca CdM. .

                  Commenta


                  • #10
                    io devo comprare questo ponte e stò prendendo la pompa cosi posso provarlo...ipotizzando che monti un pistone da 40 ma sarà sicuramente piu grande con una pressione di 300bar alzerei circa 3700kg in base al calcolo con all'alessaggio del cilindro è giusto? quindi perchè non dovrebbe andar bene?
                    da catalogo omcn le pompe idropneumatiche che in origine monta questo ponte non conosco il modello però queste partono da 520 a 700bar...sul pistone non vi è nessuna targhetta
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da fabry660 Visualizza messaggio
                      ipotizzando che monti un pistone da 40 ma sarà sicuramente piu grande con una pressione di 300bar alzerei circa 3700kg
                      Il calcolo "teorico" è giusto, ma non consideri i bracci di leva del quadrilatero articolato: non puoi fare l'equivalenza diretta 1:1 fra spinta del cilindro e carico da sollevare!
                      Comunque, prendi pure una pompa che vada alla pressione che ti pare (anche 8000 bar), a condizione che:
                      1) non tenti di sollevare più del valore di targa per cui il ponte è progettato
                      2) fermi il cilindro abbastanza prima che raggiunga il fine corsa di tutto sfilo

                      Per quanto riguarda la cilindrata della pompa, intendo che ti servono 6 litri d'olio per fare la corsa cilindro. In quanto tempo vuoi erogare questi 6 litri? In un minuto (per esempio)? Allora la potenza teorica necessaria a 300 bar è di 3 kW. Un po' troppi per pensare ad una pompa a mano: la potenza di una persona normale è di circa 0,35 kW.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da fabry660 Visualizza messaggio
                        ...quindi perchè non dovrebbe andar bene?...
                        Una maggiore pressione nel circuito sviluppa più forza, ma chi ti assicura che il tutto (ponte, leveraggi, il pistone stesso e le tubazioni) possano sopportare una pressione/sforzo maggiore?

                        Nel sistema della pompa originale sicuramente è prevista una valvola di sicurezza, la cui pressione viene tarata in modo tale che il ponte stesso non abbia la forza sufficiente ad alzare più del peso consentito.

                        Anche se il pistone si presenta robusto e massiccio, non è detto che la qualità dei materiali impiegati per la costruzione possa garantire tenuta in caso di pressioni eccessive.

                        La pompa che intendi comprare sviluppa tranquillamente i 280 bar, ma non è detto che il ponte abbia bisogno oppure possa lavorare a quella pressione.
                        Anche se il costruttore ti ha confermato che il tutto era azionato da un compressore, deve specificarti la pressione di esercizio alla quale il tutto può lavorare in sicurezza.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie delle info sicuramente ricontatto in costruttore per farmi dire a quale pressione lavora cmq il ponte è progettato per un max di 2500kg io lo uso al max per 1600kg...quindi non dovrei superare la pressione della pompa originale giusto? naturalmente non vado a fine corsa.
                          Poi non capisco bene il discorso dei kw...dimmi se è giusto... la pompa dice 45ccm per ogni ciclo (alza-abbassa)quindi 10 cicli 450ccm 100 cicli 4,5litri che sarebbe anche sufficente in quanto non arriverei alla massima corsa...penso che in cinque minuti di farcela giusto?
                          A proposito mi è arrivata la pompa anche se credo sia per pistoni doppio effetto...perchè ha due uscite con una leva che và a destra e sinistra penso per selezionare l'attacco di destra o quello di sinistra.. al centro sfiata giusto? posso usarla su questo pistone?
                          Attached Files
                          Ultima modifica di fabry660; 23/05/2015, 01:20.

                          Commenta


                          • #14
                            http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...93990622,d.bGQ
                            Originalmente inviato da fabry660 Visualizza messaggio
                            A proposito mi è arrivata la pompa anche se credo sia per pistoni doppio effetto...perchè ha due uscite con una leva che và a destra e sinistra penso per selezionare l'attacco di destra o quello di sinistra.. al centro sfiata giusto?
                            Ceppi c'è!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da fabry660 Visualizza messaggio
                              A proposito mi è arrivata la pompa anche se credo sia per pistoni doppio effetto...perchè ha due uscite con una leva che và a destra e sinistra penso per selezionare l'attacco di destra o quello di sinistra.. al centro sfiata giusto? posso usarla su questo pistone?
                              Non sai neppure cosa hai ordinato...........
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                Non sai neppure cosa hai ordinato...........
                                Io ho ordinato la pompa per pistoni a semplice effetto invece mi è arrivata questa Grazie per lo schema ma non riesco a capire...è giusto quello che penso? cioè leva lato destro pompo olio dalla tubazione di destra...leva lato sinistro pompo olio dal lato sinistro....e se la metto al centro mi scarica l'olio nel serbatoio? Posso usare anche questa o no?
                                Grazie molte Fabrizio
                                Ultima modifica di fabry660; 23/05/2015, 10:56.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da fabry660 Visualizza messaggio
                                  ...il ponte è progettato per un max di 2500kg io lo uso al max per 1600kg...quindi non dovrei superare la pressione della pompa originale giusto? naturalmente non vado a fine corsa...
                                  Il ponte è progettato per un peso massimo, se poi lo utilizzi per pesi minori non vi sono problemi.
                                  Il discorso del finecorsa è legato alla pressione, se la pressione è adeguata andare a fine corsa non provoca danni, se la pressione è troppo elevata il finecorsa potrebbe danneggiare vari componenti. (scusa se sono monotono...)


                                  Originalmente inviato da fabry660 Visualizza messaggio
                                  ...mi è arrivata la pompa anche se credo sia per pistoni doppio effetto...perchè ha due uscite con una leva che và a destra e sinistra penso per selezionare l'attacco di destra o quello di sinistra.. al centro sfiata giusto? posso usarla su questo pistone?...
                                  Normalmente la pompa ha tre posizioni, le due mandate laterali che si alternano spostando la leva a dx o sx e la posizione centrale di riposo. Mettendo il cursore al centro (riposo) le due mandate saranno chiuse ed il pistone rimane fermo. Nel tuo caso dovrebbe essere sufficiente collegare il cilindro ad una mandata e ruotare il cursore sull'altra per farlo rientrare.
                                  Cosi dalle foto mi sembra di capire che vi siano dei fermi che bloccano il ponte una volta alzato, sono delle sicurezze da non sottovalutare, mai operare se il ponte stà utilizzando solo la forza del pistone per reggere peso.

                                  Originalmente inviato da fabry660 Visualizza messaggio
                                  ...Io ho ordinato la pompa per pistoni a semplice effetto invece mi è arrivata questa ...
                                  Hai pienamente diritto di restituirla al fornitore e richiedere rimborso oppure materiale adeguato o di pari valore.
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da fabry660 Visualizza messaggio
                                    il ponte è progettato per un max di 2500kg io lo uso al max per 1600kg...quindi non dovrei superare la pressione della pompa originale giusto? naturalmente non vado a fine corsa.
                                    Giusto, SE non vai a fine corsa o il cinematismo non si impunta per qualsiasi difetto. Occhio, mi sa che non hai valvola di massima di protezione impianto! Se è così, l'unico limite è la tua forza nel pompare!

                                    Originalmente inviato da fabry660 Visualizza messaggio
                                    penso che in cinque minuti di farcela giusto?
                                    Se non bastano 5 minuti, ci metterai un po' di più: il lavoro che devi fare (sollevare i 16 qli) è sempre quello. La potenza dice solo in quanto tempo riesci a fare questo lavoro: più potenza (umana), meno tempo; meno potenza, più tempo.

                                    Originalmente inviato da fabry660 Visualizza messaggio
                                    Io ho ordinato la pompa per pistoni a semplice effetto invece mi è arrivata questa
                                    Va bene lo stesso. Come hai ipotizzato, con leva da una parte, pompando, l'olio esce da A e alimenta il cilindro. L'attacco B puoi tapparlo, visto che il cilindro è a semplice effetto. Quando devi scendere col ponte, metti la leva in posizione opposta senza pompare: l'olio dal cilindro scende per gravità, attraverso A, verso il serbatoio. Con leva in posizione centrale il cilindro sta TEORICAMENTE fermo in posizione. Attento: come ti ha detto Marco, ci possono essere trafilamenti interni e il ponte potrebbe scendere, con GRAVE PERICOLO per chi opera lì sotto. Per sicurezza, devi bloccarlo coi riscontri meccanici di posizione sul telaio inferiore!!!!!!!!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie molto a tutti dei preziosi consigli vii faccio sapere come va'....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao a tutti oggi ho avuto modo di provare ad alzare la macchina con la pompa da 45ccm e 280bar di pressione massima....la mia auto che pesa quasi 16 quintali non ci sono riuscito in quanto la leva e' diventata durissima e le gomme non si sono sollevate da terra...poi ho provato con la macchina di mia moglie dal peso di quasi 10 quintali e qui ci sono riuscito con un medio sforzo a sollevarla.....volevo farvi una domanda se cambio pompa con quella di 12ccm e 380bar riesco a sollevare la mia auto?
                                        Ultima modifica di fabry660; 03/06/2015, 12:40.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da fabry660 Visualizza messaggio
                                          la mia auto che pesa quasi 16 quintali non ci sono riuscito ... poi ho provato con la macchina di mia moglie dal peso di quasi 10 quintali e qui ci sono riuscito con un medio sforzo a sollevarla.....volevo farvi una domanda se cambio pompa con quella di 12ccm e 380bar riesco a sollevare la mia auto?
                                          Risposta semplice semplice: se per sollevare 10 q.li ti serve un "medio sforzo", per sollevarne 16 ti serviranno 1,6 x "medio sforzo".
                                          Gira e frulla, qui si continua a ciondolare attorno all'unica cosa che serve, ma che non si sa: qual è la pressione massima di alimentazione PREVISTA E PRESCRITTA dal costruttore del ponte?
                                          Se non riesci a saperla, almeno metti un manometro sulla mandata pompa mentre sollevi la macchina di tua moglie. Per sollevare la tua macchina, serve una pressione ALMENO 1,6 volte maggiore.
                                          La cilindrata non è fondamentale da questo punto di vista, in quanto determina solo con quante pompate (cioè in quanto tempo) farai la corsa di sollevamento. Fatto salvo l'impatto sulla potenza occorrente (pressione x portata), che deve essere adeguata all'azionamento per mezzo di braccia umane.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Grazie renotcha...oggi ho parlato con il tecnico della contarini il quale mi ha detto che con quella da 12ccm faccio 3 volte in meno di sforzo perché pompa meno olio pero' è più lenta in salita...poi come dici anche tu non si può dire se è' in grado oppure no senza conoscere la pressione con la quale ho lavorato per alzare i 10quintali...io non ho un manometro...e il calcolo con l'alesaggio lascia il tempo che trova perché' dovrei sapere la pressione e se le leve sono in positivo o negativo in questo caso serve il doppio della pressione.....le pompe originali omcn da catalogo variano da 520 a 700bar quindi non ho la sicurezza che sia buona quella da 12....stavo pensando di prendere l'unica pompa pneumatica dal costo abbordabile di 185e la fervi 0664 bar 700..olio 690cc e di modificarla aggiungendo un serbatoio supplementare per arrivare ad almeno 4 litri di olio complessivi....tu che ne dici?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Se posso permettermi, comprando una pompa, per poi sostituirla con un'altra e fare poi ancora modifiche si vanno a spendere i soldi di un ricambio originale....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Quella a mano la rimando indietro e dovrebbero farmi un rimborso...l'originale costa 520e

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da fabry660 Visualizza messaggio
                                                  non si può dire se è' in grado oppure no senza conoscere la pressione con la quale ho lavorato per alzare i 10quintali...io non ho un manometro..
                                                  Scusami, ma stai spendendo centinaia di euro per delle pompe (manuali, pneumatiche, nucleari ) sperando che vadano bene per botta di fortuna e sperando che ti riprendano indietro ciò che non ti serve (uhmmm...), e non vuoi spendere poche decine di euro per un manometro (fondo scala almeno 400 bar) e un paio di raccordi, in modo di avere la certezza che compri la cosa giusta che ti serve?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Hai ragione ma con la fervi da 700bar vado sul sicuro perché' e' la stessa pressione dell'originale...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da fabry660 Visualizza messaggio
                                                      Hai ragione ma con la fervi da 700bar vado sul sicuro perché' e' la stessa pressione dell'originale...
                                                      Sarà anche la stessa pressione, ma è solo un rischio perché non hai certezza che l' impianto oleodinamico originale prevedesse una valvola di massima viste le pressioni in gioco.
                                                      Ceppi c'è!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao ceppi puoi spiegarmi meglio? Se il ponte e' fatto per 25quintali e il lo uso per 16 che rischio posso correre se la pompa non ha la valvola di massima? Comunque mio suocero ha un trattore volendo posso provare a collegarlo qui.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da fabry660 Visualizza messaggio
                                                          ...Hai ragione ma con la fervi da 700bar vado sul sicuro perché' e' la stessa pressione dell'originale...
                                                          Originalmente inviato da renotcha Visualizza messaggio
                                                          Risposta semplice semplice: se per sollevare 10 q.li ti serve un "medio sforzo", per sollevarne 16 ti serviranno 1,6 x "medio sforzo".
                                                          Gira e frulla, qui si continua a ciondolare attorno all'unica cosa che serve, ma che non si sa: qual è la pressione massima di alimentazione PREVISTA E PRESCRITTA dal costruttore del ponte?...
                                                          ... Fatto salvo l'impatto sulla potenza occorrente (pressione x portata), che deve essere adeguata all'azionamento per mezzo di braccia umane...
                                                          Se hai faticato con 280 bar, pensi di riuscire ad arrivare a più del doppio senza problemi?
                                                          poi da dove escono questi 700 bar???
                                                          Marco B

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            "Modificare" un impianto dovrebbe essere fattibile solo a chi conosce teoria e tecnica.
                                                            Qualsiasi modifica fatta senza sapere cosa comporta è solo "pericolosa improvvisazione".
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X