MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Terna FAI 100

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Terna FAI 100

    Salve a tutti mi chiamo Nicola e sono iscritto da poco e devo dire che mi spiace non aver trovato prima questo forum, lo trovo molto interessante ed istruttivo.
    Sono qui per chiedervi aiuto, sono in possesso "ehm..pardon" mio padre è in possesso di una vecchia terna fai 100dt turbo molto trascurata purtroppo (PER COLPA SUA ) e stata acquistata diversi anni fa per diversi lavori di scavo e ristrutturazione di una vecchia villa ed ha sempre o quasi sempre fatto il suo lavoro! Ora come ora la uso solo io per piccoli lavori (es..trincea per serra, scavo per vasca imhoff e l'ultimo spostare il bombolone del gas) purtroppo si sta crepando completamente il pezzo dove è ancorato il retro-escavatore (non so il nome specifico sono ancora ignorante in materia) ho postato delle foto per far capire la gravità della situazione.
    Click image for larger version

Name:	20151213_095700 (FILEminimizer).jpg
Views:	1
Size:	122,8 KB
ID:	1093662

    Click image for larger version

Name:	20151213_095713 (FILEminimizer).jpg
Views:	1
Size:	144,9 KB
ID:	1093663

    Click image for larger version

Name:	20151213_095728 (FILEminimizer).jpg
Views:	1
Size:	125,3 KB
ID:	1093664

    Click image for larger version

Name:	20151213_095738 (FILEminimizer).jpg
Views:	1
Size:	162,2 KB
ID:	1093665

    Click image for larger version

Name:	20151213_095809 (FILEminimizer).jpg
Views:	1
Size:	126,4 KB
ID:	1093666

    Click image for larger version

Name:	20151213_095817 (FILEminimizer).jpg
Views:	1
Size:	103,4 KB
ID:	1093667

    Click image for larger version

Name:	20151213_095829 (FILEminimizer).jpg
Views:	1
Size:	120,2 KB
ID:	1093668

    Click image for larger version

Name:	20151213_095839 (FILEminimizer).jpg
Views:	1
Size:	119,0 KB
ID:	1093669

    Click image for larger version

Name:	20151213_095909 (FILEminimizer).jpg
Views:	1
Size:	118,3 KB
ID:	1093670

    Click image for larger version

Name:	20151213_095920 (FILEminimizer).jpg
Views:	1
Size:	102,8 KB
ID:	1093671

    diverso tempo fa qualcuno aveva già saldato con diverse passate fatte a filo ma solo per esterno senza smontare il braccio con conseguente rottura nuovamente.
    Cosa mi consigliate di fare?
    grazie a tutti
    Nicola

  • #2
    Riavvicinare i lembi e riallineare, saldare nuovamente poi sovrapporre dove possibile lastre di metallo e saldarle nei punti di crepe, usare allo scopo adeguato spessore dei fogli di rinforzo e studiare pure la posizione e sagomatura secondo le linea di tensione che hanno generato le rotture.

    Commenta


    • #3
      Ciao challenger grazie per la risposta.
      Riavvicinare i lembi dovrebbe bastare spingere con il braccio verso la terna e fin li non dovrei aver problemi, ma come faccio a capire se è nella posizione corretta? essendo già stato saldato con diverse passate non sono sicuro che il vecchio proprietario prima di saldarlo abbia fatto tutto il necessario per metterlo nella posizione corretta,
      grazie per l'aiuto.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Nicola12 Visualizza messaggio
        ...Riavvicinare i lembi dovrebbe bastare spingere con il braccio verso la terna e fin li non dovrei aver problemi
        In quella situazione sinceramente non mi infilerei tra il braccio o sotto le ruote per eseguire una saldatura, considerando anche la scomodità per eseguire un corretto lavoro.

        Originalmente inviato da Nicola12 Visualizza messaggio
        ...ma come faccio a capire se è nella posizione corretta?...
        L'ideale è sganciare il retroescavatore dalla terna, posizionarlo per lavorare comodi e verificare passo passo tutte le misure dei componenti e degli eventuali rinforzi.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Se ti posso essere d'aiuto ti posso dire che pochi anni fa sono andato a vedere una terna come la tua e a parte che era tenuta anche quella da schifo aveva delle belle saldatura di rinforzo sul braccio, un pò ovunque.
          Quindi a questo punto si può immaginare che sia calcolata male proprio la struttura...

          Commenta


          • #6
            In quella situazione sinceramente non mi infilerei tra il braccio o sotto le ruote per eseguire una saldatura, considerando anche la scomodità per eseguire un corretto lavoro.
            Marco non è possibile andare da sotto e saldare anche perchè non ci passo "magno troppo". La mia idea era di spingere con il braccio per far avvicinare i lembi e poi dare un paio di punti e togliere il braccio.

            Quindi a questo punto si può immaginare che sia calcolata male proprio la struttura...
            probabile ma la mia oltretutto in cima al braccio ha uno snodo per piegare e andare a scavare vicino ai muri ed è tutto peso aggiunto.

            sono ancora perplesso per quanto riguarda l'allineamento cioè solitamente cosa si guarda? che sia a 90° confronto il telaio?
            mmm...togliere il braccio spero di esserne capace, allungo il braccio, lo appoggio e abbaso gli stabilizzatori? il distributore viene via con il braccio mi sembra.

            Grazie ragazzi per l'aiuto.

            Commenta


            • #7
              In questi casi l'esperienza è fondamentale,capire come si deve intervenire,come e dove mettere rinforzi e come eseguire le saldature.
              Non hai un fabbro a cui far eseguire la riparazione?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Un fabbro specializzato in queste cose no! La prima saldatura e stata fatta su un officina qui vicino ma con pessimi risultati visto la negligenza del saldatore che non ha voluto smontare il braccio. Diciamo che spendere soldi per far uscire un esperto non ne varrebbe molto la pena o comunque il costo sarebbe alto e farlo fare ad un fabbro non vorrei poi ritrovarmi fra 6 mesi da punto e a capo.
                dite che sia essenziale chiamare una persona esperta?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Nicola12 Visualizza messaggio
                  Un fabbro specializzato in queste cose no! La prima saldatura e stata fatta su un officina qui vicino ma con pessimi risultati visto la negligenza del saldatore che non ha voluto smontare il braccio. Diciamo che spendere soldi per far uscire un esperto non ne varrebbe molto la pena o comunque il costo sarebbe alto e farlo fare ad un fabbro non vorrei poi ritrovarmi fra 6 mesi da punto e a capo.
                  Non scriviamo fesserie,di incompetenti è pieno il mondo,ma anche di competenti,vedi tu a chi vuoi farlo fare.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    si concordo il problema e che qui da me non ne conosco! e se costerebbe troppo allora dovrei valutare se ne vale la pena. Da inesperto chiedo a voi se è difficile farlo?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Nicola12 Visualizza messaggio
                      Da inesperto chiedo a voi se è difficile farlo?
                      E'difficile se non lo sai fare ,è facile se rientra nelle tue competenze.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Allora i problemi più preoccupanti sono due: togliere il braccio che non l'ho mai fatto e come disporre i rinforzi! Saldare non ho grosse difficoltà o sia a filo che elettrodo e pensavo di usare un basico!

                        Commenta


                        • #13
                          Rifar combaciare le parti,che adesso sono staccate,dovrebbe esere sufficiente per l'allineamento.
                          Saldature con saldatrice a filo,sono piuttosto riempitive,se non fatte con adeguato amperaggio tale che riescano a fondere il metallo da riunire,effetti migliori si posono ottenere con saldatura ad arco,che coinvolge maggiormente le parti da riunire.
                          L'uso di elettrodi basici è indispensabile per la saldatura di acciai.
                          I fazzoletti di rinforzo,vanno ricavati da strisce di metallo anche da un centimetro di spessore,e vanno opportunamente sagomate per adattarle alle parti da rinforzare.
                          Nel caso specifico,essendo la rottura avvenuta in un angolo,trova scarsa possibilità l'impiego dei fazzoletti di rinforzo,come pure una opportuna smerigliatura della lesione presente.
                          Se si può disporre di saldatrice a filo da 400 - 500 Ampere è il caso di fare una buona ed abbondante saldatura,il cui spessore superi quello originale.

                          Commenta


                          • #14
                            Ringrazio tutti per l'aiuto.

                            Rifar combaciare le parti,che adesso sono staccate,dovrebbe esere sufficiente per l'allineamento.
                            concordo ma volendo essere pignoli cosa si controlla solitamente?
                            saldatrice che arrivi a 400-500 A no ma posso farmela prestare da lavoro.
                            La mia arriva solo fino a 200A sia a filo che a elettrodo!

                            Nelle crepe verso l'interno dove scorrono i tubi idraulici (foto n.3) volevo smussare a V saldare e fare il fazzoletto. C'è una larghezza particolare o basta alcuni centimetri?

                            Nel caso specifico,essendo la rottura avvenuta in un angolo,trova scarsa possibilità l'impiego dei fazzoletti di rinforzo
                            In questo caso avevo pensato di fare un triangolo di rinforzo in entrambi i lati e anche all'interno se il distributore non me lo impedisce. Cosa ne pensate?

                            Commenta


                            • #15
                              Quello che hai scritto va bene, al massimo se vuoi essere piu preciso una volta puntato con brevi saldature le parti staccate, prova muovere il braccio prima da un lato poi dall'altro e misura la distanza da terra, dovrebbe essere uguale.

                              Commenta


                              • #16
                                Bene perfetto grazie.
                                Nessuno ha mai smontato un braccio dalla terna?
                                Ci sono degli accorgimenti che devo prendere?

                                Grazie per l'aiuto

                                Commenta


                                • #17
                                  A parere mio, se riesci ad eliminare le vecchie saldature, riallineare il tutto e saldare accuratamente, non dovresti avere bisogno dei rinforzi, certo che se il braccio viene utilizzato spropositatamente il discorso cambia.
                                  Andando per gradi, le crepe vanno fermate, nel senso che se saldi su una crepa esistente la crepa stessa potrebbe riaprirsi col tempo, a questo punto basta documentarsi sul web cercando informazioni relative a "cricche" e "cianfrinatura".
                                  Resta il fatto che se riesci ad inserire dei rinforzi la situazione può solo migliorare.
                                  Sganciare il braccio, bisogna accertarsi che la cosa sia fattibile e semplice, se parlassimo di una FL4 cingolata ti direi che é abbastanza semplice (la macchina ed il braccio sono studiati per essere accoppiati/disaccoppiati in modo rapido) ma non conoscendo nello specifico la Fai 100DT non saprei, potrebbero essere necessari interventi sia sul telaio che sull'impianto oleodinamico.
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • #18
                                    certo che se il braccio viene utilizzato spropositatamente il discorso cambia
                                    di per se no solitamente sto attento anche perché non ha molta forza il braccio per qualche motivo strano, però ha uno snodo che cercando online non ho visto su altre 100Dt ne similari che dovrebbe pesare un bel pò! siccome non è una grande spesa di materiale non andrò a rischiare di dover far tutto da capo.

                                    Solitamente prima di saldare dove ci sono crepe a me hanno insegnato a fare un foro per far si che non continui a crepare.

                                    Sganciare il braccio, bisogna accertarsi che la cosa sia fattibile e semplice
                                    Fattibile si almeno online ho trovato foto di retro-escavatori FAI sganciati. Sabato controllo meglio, in foto si vedono due perni però devo ancora controllare come è agganciata sotto! Facile o no devo trovare il modo sia che saldi io o il fabbro!
                                    Spero una volta sganciata non si sposti senò sono fregato.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Salve,
                                      bisogna considerare che se si è rotto da nuovo,la riparazione deve essere migliore dell'originale.
                                      Prima di tutto occorre rimuovere le saldature danneggiate per poter riportare in posizione le parti della struttura,verificando squadri e parallelismi.
                                      La saldatura deve essere esguita magistralmente,magari in piano per migliorare la penetrazione del bagno.
                                      Le saldature devono essere chiuse nelle teste in modo da non lasciare inneschi di rottura.
                                      Usare elettrodi basici di qualità adatti al materiale base (và a sapere!!! ) per avere buona penetrazione.

                                      Gli indispensabili rinforzi non possono essere costituiti da normali "fazzoletti" che solleciterebbero le saldature a trazione trasversale.

                                      Personalmente,consiglio di rinforzare la struttura saldando longitudinalmente,in piano,a fianco delle piastre verticali di attacco spezzoni di profilato piatto,più lunghi possibile e adeguatamente piegati,che vadano ad impegnare le traverse per tutta la loro larghezza in modo che le saldature,ai fianchi del piatto,siano sollecitate longitudinalmente.
                                      In questo modo sarà possibile eseguire la maggior parte delle saldature del rinforzo in posizione piana.
                                      Direi che il profilato possa avere lo spessore delle piastre di attacco ed una larghezza di 50-60 mm
                                      Sperando di essere stato chiaro.
                                      C

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao Castagnetto grazie per l'aiuto.
                                        Non so se si è rotto da nuovo quando l'ho acquistata era già stata saldata!
                                        Per gli elettrodi devo sentire cosa mi consiglia il rivenditore poi vi saprò dire.
                                        Se non ho capito male mi consigli di piegare un piatto di 120mm a 90° (60mm per lato) e saldarlo (non ridete della foto ho solo paint poltroppo ) spero intendessi cosi.
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Nicola12 Visualizza messaggio
                                          ...però ha uno snodo che cercando online non ho visto su altre 100Dt ne similari che dovrebbe pesare un bel pò...
                                          Sicuro che sia il braccio originale? Magari hanno applicato un braccio appartenente ad un diverso modello.

                                          Originalmente inviato da Nicola12 Visualizza messaggio
                                          ...Fattibile si almeno online ho trovato foto di retro-escavatori FAI sganciati...
                                          Ho dato uno sguardo veloce, ma se parli di questo o roba simile ti dico subito che non è lo stesso (dovresti avere gli stabilizzatori a compasso sulla tua terna)

                                          Per il discorso sgancio, se il mezzo non è predisposto la cosa diventa laboriosa e necessita di particolari accorgimenti.
                                          La terna ha gli stabilizzatori a compasso, quindi il braccio deve essere posizionato al centro delle guide per mantanere un baricentro adeguato e non cadere di lato, i perni potrebbero necessitare di estrattori o attrezzi particolari, il circuito idraulico è il problema più serio, se lo stesso non è dotato di predisposizioni per lo sgancio di routine (attacchi rapidi, rubinetti o valvole di sicurezza) potrebbe succedere che svitando i vari raccordi il braccio stesso vada giù con le relative e potenzialmente pericolose conseguenze
                                          (magari cade semplicemente a terra ed occorrerà una gru per risollevarlo o peggio finisce sui piedi di qualcuno...)

                                          Magari l'impianto del braccio è in serie con il caricatore, di conseguenza senza realizzare un bypass potrebbe divenire inutilizzabile tutto l'impianto.

                                          Controlla e verifica accuratamente la situazione prima di agire.
                                          Marco B

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Nicola12 Visualizza messaggio
                                            Se non ho capito male mi consigli di piegare un piatto di 120mm a 90° (60mm per lato) e saldarlo (non ridete della foto ho solo paint poltroppo ) spero intendessi cosi.
                                            Il piatto serve ad unire i lamieroni verticali alle guide di traslazione trasversale.
                                            Vanno saldate "per il lungo" sulle facce dei lamieroni verticali e devono proseguire,leggermente piegati per appoggiare bene,sulle guide,dove andranno saldate.
                                            Rispetto alla tua foto vanno ruotate di 90°.
                                            C

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Sicuro che sia il braccio originale? Magari hanno applicato un braccio appartenente ad un diverso modello.
                                              Può essere! La terna la vedo solo il sabato e domenica, farò altre foto!

                                              se lo stesso non è dotato di predisposizioni per lo sgancio di routine (attacchi rapidi, rubinetti o valvole di sicurezza) potrebbe succedere che svitando i vari raccordi il braccio stesso vada giù con le relative e potenzialmente pericolose conseguenze
                                              Ci avevo pensato infatti sabato controllo tutto e poi posto! Per sicurezza il braccio lo allungo, appoggio a terra e blocco gli stabilizzatori che non calino.

                                              Il piatto serve ad unire i lamieroni verticali alle guide di traslazione trasversale.
                                              Vanno saldate "per il lungo" sulle facce dei lamieroni verticali e devono proseguire,leggermente piegati per appoggiare bene,sulle guide,dove andranno saldate.
                                              Rispetto alla tua foto vanno ruotate di 90°.
                                              Scusa spero di aver capito adesso.
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Non complicarti la vita inutilmente, non sganciare nulla, queste riparazioni si fanno, con tutto montato, solo cosi puoi verificare in tempo reale allineamenti e altro.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Nicola12 Visualizza messaggio
                                                  siccome non è una grande spesa di materiale non andrò a rischiare di dover far tutto da capo.
                                                  Se non vuoi rischiare.................fai eseguire il lavoro di saldatura a un professionista del mestiere, però il lavoro deve essere fatto con il braccio staccato dalla terna................diversamente lo vedo come un lavoro di ripiego.
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Nicola12 Visualizza messaggio


                                                    Scusa spero di aver capito adesso.
                                                    Non riesco proprio a spiegare e non riesco a caricare il disegnino che ho fatto
                                                    Guardando la foto:i due pezzi di piatto leggermente piegati vanno messi sopra,in piano,sovrapposti alla guida e affiancati di costa al lamierone verticale in modo da effettuare la saldatura in piano.

                                                    La soluzione della foto è molto buona ma i rinforzi angolari andrebbero imbullonati o chiodati altrimenti fanno la fine dell'originale.
                                                    C
                                                    Ultima modifica di castagnetto; 28/01/2016, 23:01.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao ragazzi! Ho trovato il tempo per fare altre foto, questo è lo snodo!
                                                      Click image for larger version

Name:	20160130_114704 (FILEminimizer).jpg
Views:	1
Size:	92,5 KB
ID:	1085854

                                                      Click image for larger version

Name:	20160131_112725 (FILEminimizer).jpg
Views:	1
Size:	128,2 KB
ID:	1085855

                                                      Ho tolto alcune lamiere compresa una in cabina che ignoravo l'esistenza e penso che salderò con il braccio montato perché ho abbastanza spazio di manovra!

                                                      Non riesco proprio a spiegare
                                                      Scusa castagnetto sono io ignorante e non riesco a capire, penso che intendevi cosi'...
                                                      Click image for larger version

Name:	20151213_095700 (FILEminimizer) - Copia.jpg
Views:	1
Size:	171,7 KB
ID:	1085856

                                                      grazie ragazzi!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Bene,il concetto è proprio questo.
                                                        In questo modo,il "nodo" viene chiuso e vengono estremamente ridotte le tensioni all'estremità della saldatura verticale.
                                                        In verità,invece di una unica piastra,intendevo due piatti,di circa 60 x 15 x 400 mm o più,messi sopra alla guida come nel disegno,che vanno ad affiancarsi alla lamiera verticale,in modo da avere il doppio di cordoni di saldatura.
                                                        La sovrapposizione sulla guida del braccio deve essere più lunga possibile.
                                                        Mi meraviglia un po' che il costruttore abbia lasciato un giunto di testa "aperto" nel punto di maggior sollecitazione.
                                                        Infatti si è rotto.
                                                        C

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Se non ho capito male è cosi che intendi..
                                                          Click image for larger version

Name:	20151213_095700 (FILEminimizer) - Copia (2).jpg
Views:	1
Size:	135,2 KB
ID:	1085858
                                                          dove il verde e la saldatura per intenderci! Ho capito bene?
                                                          Devo saldare anche sopra-testa sotto la piastra?
                                                          La piastra che collega braccio a terna e da 16mm e quella più piccola dove sono gli stabilizzatori son da 8mm!
                                                          Tutte le altre cricche le saldo e basta? togliendo tensione all'inizio non dovrei aver altre rotture in teoria!
                                                          Altre foto...
                                                          Click image for larger version

Name:	20160130_115038 (FILEminimizer).jpg
Views:	1
Size:	90,5 KB
ID:	1085859
                                                          Click image for larger version

Name:	20160131_112605 (FILEminimizer).jpg
Views:	1
Size:	110,2 KB
ID:	1085860

                                                          Grazie per l'aiuto!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Molto bene,ora ci siamo capiti.
                                                            Se si riesce a fare un buon posizionamento lasciando lo spigolo o creando uno smusso in modo da saldare tutto lo spessore del rinforzo è sufficente girare attorno all'estremità del rinforzo e saldare sopra testa gli ultimi cm.
                                                            Non saldare la faccia inferiore del rinforzo alla parte curva del traversone ma inserisci un pezzetto di tondo di 10 - 12 mm; lungo 2-3 cm;nell'incavo e termina la saldatura laterale su di esso.
                                                            Le saldature vanno rifatte a regola d'arte rimuovendo le parti instabili ponendo particolare cura alla chiusura delle teste.
                                                            A mio parere,eventuali altri rinforzi dovrebbero essere costituiti da angolari imbullonati o,ancor meglio,chiodati posizionati come nel disegno di qualche post fa.
                                                            C

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X