MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

HYDROMAC

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • HYDROMAC

    Cosa ne pensate di questi mezzi, ne circolano molti nei parchi usati dei concessionari. In particolare avevano il braccio principale in posizione centrata rispetto alla ralla e di conseguenza i cilindri di sollevamento posti all'interno della sagoma e non hai lati come gli altri modelli della concorrenza, cosa ne pensate di queste soluzioni ????
    Paolo Raffaelli

  • #2
    Per me erano ottimissime macchine specialmente gli ultimi modelli ,fatevi un giro sul sito di Americo Trattori e vedrete che gioelli non le macchine di oggi.

    Commenta


    • #3
      Bene bene...finalmente si parla di Hydromac!!
      L'H85 di mio zio ha infatti i 2 pistoni di sollevamento centrali al braccio...
      Bè...sinceramente sono abbastanza comodi...non danno fastidio all'esterno!!
      La cosa brutta dell'H85 è il carro...corto e mal proporzionato!!
      Se non hai sotto un piano più che preciso non riesci a lavorare...con i pistoni che ha poi che appena sfiori i manipolatori partono a tutta velocità e si fermano di botto trasmettendo il colpo a tutta la macchina!!
      Comunque mio zio ne ha avuto qualcuno di Hydromac...mi ha detto che erano macchine da capire...MA UNA VOLTA ENTRATI IN SINTONIA CON LA MACCHINA ERANO DEI VERI E PROPRI GINGILLINI!!

      Se avete altre domande più specifiche non c'è che da chiedere...in particolare sull'H85!!

      CIAOOOOOOOOO
      Operatore...fiero di esserlo

      Commenta


      • #4
        vai Aldo .. facci un sunto sull'H85 pregi e difetti, come lo vedresti (rimodernato) al giorno d'oggi ???
        Paolo Raffaelli

        Commenta


        • #5
          ai fini della riparazione il sistema Hydromac(H115-H145...)dei due pistoni "ravvicinati" con un perno unico di fissaggio......E' DA SUICIDIO avete mai provato a dover sostituire il perno inferiore di questi pistoni oppure sostituire i kit delle guarnizioni....
          ve lo garantisco io e' un bel casino
          EXCAVATOR'S MAN

          Commenta


          • #6
            Maurizio ... dì tu qualcosa su Hydromac, sia come tecnica sia come pensiero (cosa ne pensi) ... ps i 2 pistoni erano centrati anche per motivi di spazio: se centravano il braccio dovevano per forza adottare questo sistema, altrimenti avrebbero dovuto adottare la classica configurazione laterale.
            Paolo Raffaelli

            Commenta


            • #7
              beh....che dire ai tempi( sino alla fine anni '80)erano "gran macchine" d'altronde il primo escavatore cingolato e' stato loro(Bruneri) poi come tutte le cose siamo andati "scarseggiando". Sulle ultime macchine montavano un po' quello che capitava. Ad esempio ho dei clienti con 115-145 degli ultimi (anni 90-92) che nei cilindri idraulici hanno guarnizioni diverse per ogni cilindro(non come misura ma come tipologia)ed e' sempre un problema risalire al tipo giusto.Per il discorso dei cilindri di sollevamento il perno inferiore che "tiene" i cilindri e' unico e di diametro alquanto esiguo, quando viene da sostituire sono dolori per l'assoluta "scomodita" nello smontaggio.
              Sino alla fine degli anni '90 era molto fiorente il mercato argentino per queste macchine ora per cause "politiche" si e' chiuso anche quel mercato ed in Italia a parte qualche amatore vengono difficili da piazzare.....Per quanto riguarda la componentistica Hydromac optava per componenti esclusivi(vedi motori idraulici simili ai Simit ma non intercambiabili e perni/boccole bracci con misure "sfalsate" mm68-52.......)cosicche' da complicare un po' le cose

              EXCAVATOR'S MAN

              Commenta


              • #8
                In effetti il posizionamento dei cilindri a modo "Hydromac" consente notevoli doti di velocità (vedi attuali mini escavatori) ... ma com'era strutturato era difficile da manutenere (oltre che da riparare). In Argentina hanno continuato lo sviluppo di queste macchine rimodernandole ... almeno pare !!
                Paolo Raffaelli

                Commenta


                • #9
                  Bè...cosa dire dell'H85...
                  è una macchina che non è da tutti...
                  Secondo me necessita di una grande abilità da parte di chi la usa.
                  In primis i manipolatori
                  Sono sensibilissimi...all'esagerazione!!
                  Se devi fare lavori di fino è un problema...
                  Questo è dovuto anche ai pistoni, di concezione molto vecchia non hanno rallentatori di finecorsa e ogni tanto danno di quelle botte non indifferenti.
                  Altra pecca il carro!!
                  Corto (ci vorrebbero 30-50 cm in più) e mal proporzionato per una macchina di quel genere.
                  Anche la forza fornita ai motori di traslazione è ridottissima...appena si trova una rampa un po ripida o terreno particolarmente morbido bisogna aiutarsi con il braccio...
                  Altra pecca...le leve di traslazione dietro il manipolatore di destra e l'assenza di pedali.
                  Anche il motore mi sembra un po strozzato...
                  Ah...molti ingrassatori sono in posizione di difficile accessibilità e spesso accessibili solo in certe circostanze (ad es. per ingrassare il perno principale del primo braccio bisogna che questo sia tutto abbassato...condizione che si verifica solo se hai a disposizione uno scavo di almeno 2 metri!!)
                  Comunque ripeto...è una macchina che va capita...e una volta che la si capisce và come un treno!!
                  Bè...quelli sono i difetti di fabbricazione...poi al modello di mio zio ci sono stati altri problemi del tipo surriscaldamento, problemi al circuito di raffreddamento, perdite d'olio copiose ed ingiustificate, problemi al deportè e al pistone benna.
                  Altra cosa...
                  Non riusciamo più a trovare le boccole!!

                  CIAOOOOOOOO
                  Operatore...fiero di esserlo

                  Commenta


                  • #10
                    Rottamalo fai prima!
                    BENATI 1887-1995

                    Commenta


                    • #11
                      Eh...faglielo capire a mio zio!!
                      Gli hanno fatto una proposta 5 giorni fa di un FH Ex230 con 300 ore di lavoro(dimostrativo)...bè...non ha accettato!!!
                      Operatore...fiero di esserlo

                      Commenta


                      • #12
                        Qualcuno ha notizie, a parte la ditta argentina, sul marchio Hydromac o sulle sorti dell'azienda(come è terminata visto che è morta) ??
                        Paolo Raffaelli

                        Commenta


                        • #13
                          Che fine ha fatto in italia non lo sò...ma...perchè nessuno prova ad importartli in Italia??
                          Ok...sono solo 2 modelli...ma sono 2 categorie di peso molto vendute!!
                          Operatore...fiero di esserlo

                          Commenta


                          • #14
                            sono daccordo con te aldo puo essere che nessuno riesca ad importarli in italia ed europa io scommetto che riscuoterebbero un bel successo e poi io parlo per me e posso dire che sono davvero delle ottime macchine.

                            Commenta


                            • #15
                              in effetti io ho letto le caratteristiche tecniche sul sito Hydromac e non sono niente male...anche la cabina sembra migliorata...da quello che si riesca a vedere...(le immagini sul sito sono di 2cm2!!).

                              Non c'è nessuno che habbia immagini più dettagliate dei nuovi escavatori Hydromac??
                              Operatore...fiero di esserlo

                              Commenta


                              • #16
                                Niente da fare ... in Argentina sono allo strem o per gli ultimi eventi socio-politici che hanno visto il perdurare dell'ultima crisi industriale.
                                L'azienda non pare produca più nulla, si limita a mantenere il vecchio parco ed alla rivendita di piccole attrezzature ... l'economia è quasi ferma e la crisi molto pessante.
                                Chi ha delle foto le pubblichi, sembrano macchine interessanti .... non ancora molto evolute ma ... uniche superstiti di una gloria iatliana !!!
                                Paolo Raffaelli

                                Commenta


                                • #17
                                  Hey ragazzi...nessuno he immagini o sa niente di particolare sull'H180 prodotto intorno al 1983??
                                  E sull'H270??
                                  Operatore...fiero di esserlo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    aldo e pablo correggetemi se sbaglio ma prima mi è sembrato che degradavate gli hydromac,quell'h85 lo volevate fare a pezzi con il frullino o sbaglio.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Non mi sembra di aver degradato l'HYDROMAC, l'H85 di Aldo è una macchina ormai arrivata alla frutta .... e sarebbe stato così anche se si fosse trattato di un'altra marca ... se un CAT è vecchio e rotto, non è che CAT sia tutta "Vecchia e Rotta" bensì solo quel modello ... che tra l'altro ha già svolto il suo dovere per parecchi anni !!
                                      Paolo Raffaelli

                                      Commenta


                                      • #20
                                        X Aldo: nell'album foto di MMT c'è un 270 !!
                                        Paolo Raffaelli

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Salve a tutti,ho un H75 ee fino a qualche anno fa a settimo torinese (dove li costruivano) c'èra ancora qualcuno che riusciva a spedire ricambi quello era il sig banin e a volte il sig corio. 2 anni fa ho provato a tel ma la linea era staccata.Forse sono andati in pensione

                                          Commenta


                                          • #22
                                            di Hydromac 180 ne ho trattati alcuni:
                                            -cabina "ad uovo" by Pininfarina
                                            -motore Man 6 cilindri turbo
                                            -peso ca 35 ton
                                            dovrei ancora avere delle foto e depliant
                                            vedro' di inviarle
                                            EXCAVATOR'S MAN

                                            Commenta


                                            • #23
                                              X Emiliano
                                              Bè...io ho detto le cose così come stanno...sicuramente Hydromac non erano l'eccelso...però erando delle macchine veramente buone.
                                              L'H85 di mio zio è una macchina di concezione abbastanza vecchia(soprattutto dal punto di vista idraulico)anche se è stato acquistato finne 1990...
                                              Poi per il resto è come dice Pablo...
                                              Ah...vai a vedere nel mio profilo qual'è la mia marca mmt preferita!!!

                                              X Maurizio e Pablo
                                              Grazie per le informazioni

                                              CIAOOOOOOOOOOO
                                              Operatore...fiero di esserlo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao a tutti,sono un estimatore del marchio Hydromac,a tal punto di aver comprato un quasi "rottame" di H7S e completamente revisionato-ahime'-.Detto questo volevo ricorrere al vostro aiuto per avere informazioni sui primi modelli costruiti dai BRUNERI,ovvero dai mitici YUMBO all'HY4...Ex. sono esistiti degli HY1,2,3? Ed ancora tra l'H5 e l'H7?Boh... datemi qualche dritta!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Forse ti potrà aiutare MAX di Americo Trattori, lui sicuramente ne sà parecchie su quella marca, come anche Maurizio, l'altro moderatore.
                                                  Butta su qualcosina su Hydromac, qualunque notizia od impressione è gradita ....
                                                  Paolo Raffaelli

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao Ferdy...
                                                    Non avresti qualche foto??
                                                    Siamo tutti curiosi di vedere la tua opera!!

                                                    P.S. Nessuno sa dove posso trovare le boccole per un Hydromac H85???
                                                    Operatore...fiero di esserlo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao Ferdy ben venuto nel forum ha ragione Pablo chiedi informazioni a MAX che è una persona disponibilissima come io personalmente non ho mai conosciuto loro non sono professionisti per quel che riguarda le mmt,sono molto ma molto ma molto di più che professionisti .P.S. io un' officina cosi non l'ho mai vista per serietà competenza qualità cortesia.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao PABLO, al momento quello che posso dire su "Hydromac" attuale e' che : 1 - o sono poco seri oppure, 2 - sono
                                                        molto "SFATTI". Infatti gli mandai una E-MAIL con richiesta di documentazione -DEPLIANTS e FOTO - chiaramente a pagamento, di macchine costruite sino a meta' anni settanta, purtroppo con il risultato di non aver ricevuto neanche uno straccio di risposta. Grazie a tutti per le info su MAX e, se vi interessa vedere le foto del mio mostro, indicatemi dove le devo spedire.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          in effetti la filiale argentina che produce quelle macchine non brilla x niente in nessun campo .... tantomeno nelle public relation con gli esterni ... vai poi a capire come mai non tengono nemmeno ai rapporti commerciali ....
                                                          In ogni modo ho deciso che recupererò il loro materiale e lo farò ... volenti o nolenti ... anche perchè ho amici e collaboratori in quel paese !!!
                                                          Paolo Raffaelli

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Pablo, se vuoi l'unione come si suol dire fa la forza, tanto piu'che conosco dei rivenditori trentennali del marchio Hydromac, presenti dalle mie parti, che sicuramente sono forniti oltre che di ricambi anche di Depliants ect... Dimentichiamoci gli "amici argentini"!!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X