MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

HYDROMAC

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutti,cosa è successo?Ci siamo fermati da un pò sull'argomento Hydromac,mi devo preoccupare?

    Commenta


    • Ciao jumbo ti ringrazio zncora ,lo hai ricevuto il messaggio privato che ti ho mandato??? è proprio un peccato che abbiamo perso questi davvero gloriosi marchi. ma li hanno demolito un angolo di casa per far passare quella BESTIA??GRAZIE ANCORA.

      Commenta


      • Ciao Emiliano,sono felice che il materiale che ti homandato ti è piaciuto,è vero hanno avuto parecchi intoppi sulla strada prima di poter consegnare il "BISONTE" ma alla fine ci sono riusciti.Anche io ti ho mandato un messaggio privato lo hai letto?? Sai quanto pesava il blocco di marmo che il BISONTE si portava a spasso in quella cava ?Ben 25 Ton!!! Li metterei alla prova glli altri!!!

        Commenta


        • Jumbo 71 ho letto iltuo messaggio e te la ho mandata comunque lasciamoli stare gli altri per la prova del blocco perchè sono sicuro che farebbero qualche figuraccia comunque il madein italy di qugli anni ce lo invidiavano tutti mi riferisco a marchi come HYDROMAC PMI LALTESI BENATI BENFRA ETC, senti sai se percaso li in argentina nella società c'è qualche personaggio italiano nel direttivo non sò per esempio.

          Commenta


          • x Emiliano.
            Si nel direttivo della Hydromac Maquinas ci sono degli italiani,ci sarebbe il sig.Caminitti padre e il sig.Caminitti figlio con il quale ho avuto modo di scambiare quattro parole qualche tempo fà.Una cosa è stata subito evidente ,la cortesia non è il loro forte.Mentre il sig.Carlo Bruneri era tutto l'opposto.Ciao!!!

            Commenta


            • ma qualche foto di questo bisonte la mandate anche a noi o no?
              BENATI 1887-1995

              Commenta


              • x Pietro.
                Ho cercato più di una volta a inviarti le foto di mmt Hydromac ma non ci sono mai riuscito perchè c'è qualche problema nel server del mio computer.Fammi avere l'indirizzo e vedrò di spedirtele come ho già fatto con gli altri.Ciao!!

                Commenta


                • X jumbo 71 vorrei sapere cosa ne pensi delle altre macchine italiane degli anni HYDROMAC tipo PMI BENATI BENFRA ROCK LALTESI ETC dicci dicci comunque secondo me quelle si che erano macchine hee bei tempi.

                  Commenta


                  • Se devo essere sincero non conosco i legami tra Brefer e Hydromac. Nei miei ricordi di bambino la Brefer è sempre stata associata solo al marchio Simit. Lo stabilimento di Grugliasco della Brefer distava (è stato demolito pochi anni fa) qualche centinaio di metri dalla sede aziendale dei miei. Qui mi ricordo un piccolo campo prove in cui venivano testati i mezzi ma, soprattutto, la fabbrica in cui sono nati i due modelli storicamente migliori della Simit: l'SL11 e l'S15B. Mi è rimasta impressa la festa organizzata in Brefer per l'esemplare numero 1000 dell'SL11...un traguardo notevole per una azienda di quelle dimensioni. Quindi tenderei a differenziare il marchio Hydromac dalla Brefer...anzi...
                    La Brefer, dopo l'acquisto di Simit da parte di Fiat, aveva stretto un accordo con PMI per la produzione, con il doppio marchio PMI-Brefer, di escavatori idraulici muniti di braccio triplice snodo. Uno degli artefici di questo passaggio fu un certo Giuseppe Isoardi, un signor tecnico ex-Simit che passò in PMI disgustato dalla politica Fiat. Tra le macchine prodotte si distinse il BF922 che qui in Torino si diffuse in parecchie unità. Alcuni lavorano ancora oggi con enorme soddisfazione degli utilizzatori.
                    In Brefer si studiavano prototipi di vario tipo: utilizzammo per lungo tempo un S15B munito di braccio mono e benna da 2000 litri: era una vera bomba di produttività....
                    Costantino Radis

                    Commenta


                    • chi sa' indicarmi il modello di motoriduttore brevini applicato sulla rotazione dell'hydromac 115 turbo degl anni '90
                      EXCAVATOR'S MAN

                      Commenta


                      • Ciao, ora ricordo! l'escavatore che dicevo era proprio il BF922, giallo con cabina bianca mi sembra,
                        carrozzeria simile a PMI, braccio triplice. l'ho visto 4-5 anni fa nel cuneese
                        Ciao!!!!
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • x Costantino.
                          Se la Brefer collaborasse con Hydromac come con Simit non lo so,certo è che io personalmente nella mia officina ho riparato qualche braccio con deportè degli H75 H95 e anche un braccio mono degli H145 prima serie sui quali c'erano stampigliati sia il nome del produttore sia il codice di fabbricazione.Per quanto riguarda la produttività hai mai visto un H145 L&W Europa con benna da 2000 lt caricare un ribaltabile da 15mc nello stesso tempo di un CAT 245?Ciao!!

                          Commenta


                          • Ciao Jumbo,se hai difficolta' ad inserire le foto nell'album MMT richiedi l'aiuto di Gianni,vedrai ti risolvera' immediatamente il problema,almeno spero,visto che siamo in attesa delle foto dell'H6 che ci avevi promesso...

                            Commenta


                            • Ciao Ferdy,ho provato a inviare le foto sia a Gianni sia ad Alberto,ma pare che ci sia un problema di server,cioè il mio computer non riconosce altri server all'infuori di virgilio.it,aiutatemi a risolverlo!!!

                              Commenta


                              • x Emiliano.
                                Scusa se ti rispondo in ritardo ma questo è un periodo di super lavoro,quindi posso dedicarmi poco al nostro forum.Mi dicevi di dare qualche giudizio su macchine come Benati,PMI,Laltesi,Rock e Benfra.Che dire erano tutte belle macchine ,ognuna con i suoi pochi difetti ma con molti pregi.Benati,macchine robuste e affidabili,piuttosto spartane come costruzione della carrozzeria che adottavano soluzioni sempre all'avanguardia in fatto di idraulica e che avevano in qualcosa in comune con gli Hydromac ,le misure dei perni di tutto l'avambraccio.PMI,quando arrivarono i primi modelli qua da noi fecero furore,macchine con un'elevata forza di strappo e molto stabili chi li ha posseduti li rimpiange ancora.Laltesi,anche questi macchine molto affidabili fino al modello 441 HD,poi quando sono arrivati i nuovi modelli,soffrivano di problemi di gioventù ,tipo l'eccessivo surriscaldamento dei motori.Mi sono rimasti impressi i motori di traslazione di tipo stellare sui vecchi modelli.Per quanto riguarda Rock e Benfra sono state due case poco diffuse qui da noi,ma parlando con chi li ha avuti li descrivevano come macchine che svolgevano molto bene i loro compiti.A presto ciaooo!!!

                                Commenta


                                • Ma è vero che la HYDROMAC produceva anche un tipo di terna?????

                                  Commenta


                                  • forse ne avete già parlato,io ho visto un hydromac, vecchissimo colore giallo,zavorra post a sbalzo e piccola ,braccio molto strano sembrava uno scatolone,dimensioni della torretta molto piccole,serbatoio a sbalzo sul lato dx?che mezzo è?

                                    Commenta


                                    • Ciao Case2,il modello di cui parli con braccio molto strano è sicuramente uno Yumbo Bruneri,c'era anche l'H4 che aveva le stesse dimensioni della torretta e le stesse disposizioni dei vari serbatoi,solo che il braccio era già piu (moderno).
                                      x Emiliano,è vero la Hydromac aveva prodotto anche un tipo di terna ,ma mi sembra che ne abbia prodotti pochissimi esemplari e per poco tempo,le dimensioni erano più o meno come la Fai 95 DT.Ciao!

                                      Commenta


                                      • Ciao Case2 riesci per caso a fotografare il mezzo di cui parlavi?Ti ricordi se la sagoma della cabina vista di profilo aveva lo spigolo del vetro anteriore a meta' altezza,oppure posizionato verso il basso?Ultima cosa,nella zavorra c'era scritto Hydromac o Jumbo? In funzione di queste tue eventuali risposte possiamo dirti con certezza che tipo di macchina era.A presto!

                                        Commenta


                                        • sulla zavorra c'è scritto hydromac.cmq esteticamente è bruttissimo

                                          Commenta


                                          • Case2 guarda nell'album MMT,ho inserito delle nuove foto di hydromac e di Bruneri,e,se puoi sappiami dire se riconosci l'escavatore di cui parli,ciaooooo

                                            Commenta


                                            • ciao.si-si le ho viste, è simile al bruneri ,ma nelle zavorra c'è scritto hydromac

                                              Commenta


                                              • Ciao Ferdy ma dove le trovi certe macchine?
                                                io il Jumbo Bruneri non l'ho mai visto, avevo visto un Hydromac giallo, penso un jumbo più di 10 anni fa!
                                                ora di certe macchine non c'è più nemmeno l'ombra
                                                Ciao!!!!
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • x Case 2,ricordi se la sezione dell'avambraccio è di tipo tubolare o è di tipo rettangolare ?

                                                  Commenta


                                                  • Ciao Friz...Sicuramente per trovare quel tipo di macchine ci vuole un po' di fortuna,se vuoi anche un po'di intuito,pero'non e' da sottovalutare il radicamento che hanno avuto nelle mie zone queste marche.Se ti interessa prossimamente ho delle altre sorprese

                                                    Commenta


                                                    • Ciao Ferdy io sono ad una cinquantina di km dagli ex stabilimenti Hydromac, un tempo erano tra i più diffusi, purtroppo però il ricambio dei mezzi è frequente, in media le macchina le cambiano dopo 10-15anni al max, per vedere qualcosa bisogna andare nelle cave di montagna, a volte ci sono mezzi non più operativi
                                                      Ciao!!!!
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • la sezione era rettanfolare,un po' goffo a vedersi.ciao

                                                        Commenta


                                                        • x Case2,sicuramente era un H4.Ciaoo!!

                                                          Commenta


                                                          • Commenta


                                                            • Bene Case2,ora che abbiamo risposto al tuo quesito non ti resta che inviare le foto...(se puoi)Ciaoooo....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X