MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

HYDROMAC

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • purtroppo il mezzo non l'ho visto dal vivo ma da una foto su tt quindi devo scannerizzare il tutto,ma non ho lo scanner purtroppo,
    cmq adesso devo cambiare il pc e penso di comprare lo scanner e la digitale.ciao e grazie delle info.

    Commenta


    • x Case 2,potresti dirmi su quale numero di tt hai visto quella foto?Grazie.

      Commenta


      • Ragazzi arriva la bomba. H145 L&W turbo-CAT 320 C 1-0.Abbiamo montato la stessa pinza per i massi che l'H145 portava come se nulla fosse su un CAT 320 C e non c'è stato nulla da fare,l'operatore ha rischiato più volte di finire con la faccia sul terreno,cioè se prendeva un masso che pesava più di 3 ton.si rischiava il capottamento,mentre con il 145 hanno pesato massi di 5,5 ton.Ciaooo!!

        Commenta


        • Ah ho dimenticato di dirvi che la sola pinza pesa 2,0 ton.Ciaooooo!!!

          Commenta


          • Bisogna anche dire però che il 320 pesa un bel pò di meno del 145....!!!!!!
            BENATI 1887-1995

            Commenta


            • ca 30 q.li di differenza di peso macchina non sono uno scherzo....

              comunque la pinza da 20 q.li dove la montate al posto benna o al posto del braccio benna?

              noi su F/H 200 montiamo la 30 q.li e la porta!!
              EXCAVATOR'S MAN

              Commenta


              • IO sono daccordo con jumbo 71 l'HYDROMAC peserà un pò di più e va bene ma come forze di scavo le macchine italiane non avevano paura di nessuno.

                Commenta


                • x Pietro e Maurizio,vi sbagliate,il 320C pesa ben 24 ton. mentre l'H145 pesava 25 ton. con la differenza che l'Hydromac aveva il braccio boom circa 50cm più lungo del CAT e lo stic era anche il più lungo in dotazione,la pinza la montava al posto della benna quindi funzionava con i tubi del pistone benna che nell'occasione veniva smontato.La differenza nelle due macchine consiste nel fatto che il peso dell'Hydromac era quasi tutto su carro e torretta mentre il CAT ce l'ha concentrato al braccio.Ciao!!

                  Commenta


                  • x Pietro e Maurizio,scusatemi ragazzi mi sono sbagliato,il CAT 320 C S in questione da quello che c'è scritto sulla targhetta pesa ben 252 q.li,cioè quanto pesa l'H145 L&W con braccio mono di 2° livello e con lo stick lungo.Ciao!!!

                    Commenta


                    • Ciao grande...non avresti qualche foto di questa "bestia"???

                      CIAOOOO!!
                      Operatore...fiero di esserlo

                      Commenta


                      • invio al forum catalogo CAT 320 ALPINE (carro roccia speciale)...
                        come noterete li peso e' di ca 22 ton largo 2,50

                        eppoi il 145 in questione mi sembra che abbiate detto largo 2.80 con un peso(ve lo posso garantire e vi inviero' documentazione) di ca 26 ton in versione braccio lungo carro largo
                        EXCAVATOR'S MAN

                        Commenta


                        • x Maurizio,non c'è bisogno di mandare i cataloghi nel forum,comunque se vuoi farlo devi mandare quello del CAT 320 C S non dell'alpine quella è un'altra macchina.Per quanto riguarda il 145 del quale ti ho spedito le foto,il peso effettivo in configurazione come già descritto pesa esattamente,come leggo in questo momento sul catalogo,kg 25.400,mentre la versione con braccio triplice che è la più pesante la porta a kg 25.700.Ciao!!

                          Commenta


                          • Ecco il catalogo del Cat 320 S Alpine inviato da Maurizio. Ciao!

                            Commenta


                            • OK ragazzi,intanto che riesco ad andare a fotografare la targhetta del 320 C S in questione,i più curiosi possono andare sul sito www.cat.com e consultare l'elenco degli escavatori idraulici dove troverete nella serie straight boom un 320 C da 24700 kg,nella serie material handler un 320 C da 25000 kg e nella serie ditch cleaning un 320 C da 25100 kg.Ciao a tutti.

                              Commenta


                              • </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da jumbo71:
                                x Case 2,potresti dirmi su quale numero di tt hai visto quella foto?Grazie. </font>[/QUOTE]il numero è dicembre 91,il mezzo è su di un carrellone trainato da un fiat 697

                                Commenta


                                • çiao ragazzi... allora il çarro alpinè nèlla foto è un çarro normalè rinforzato il nuovo çat trèvènti sèriè ç s monta il çarro çon motori tipo trèvèntiçinquè çon pattini larg.55 çm. sull'album ho mèsso una foto è pèsa 252ql. farò una foto alla targhètta.... la nostra pinza pèsa 25ql.la règgè bènissimo..è règgè ançhè oltrè i 70ql... sçusatè la sçrittura ma ho problèmi çon la tastièra...çiao

                                  Commenta


                                  • x Case2,grazie mille vado subito a trovare quella foto.Ciao.

                                    Commenta


                                    • Ecco pubblicata l'immagine inviata da Jumbo71:

                                      Commenta


                                      • Ed ecco la foto inviata da Jumbo71 di cui ha parlato Case2:

                                        Commenta


                                        • .....andando a "quagliare" qual'e' il discorso che Hydromac solleva piu' di Cat???

                                          elementare Watson....
                                          EXCAVATOR'S MAN

                                          Commenta


                                          • bella combinazione vero

                                            Commenta


                                            • x Maurizio,il discorso all'inizio era proprio questo,solo che hai voluto aprire una parentesi che ci ha portato su un'altra strada.Io tenevo a sottolineare quanto gli Hydromac di qualsiasi epoca avessero più forza di sollevamento e più stabilità di qualsiasi macchina di qualsiasi altra marca nelle relative categorie di peso naturalmente.x Case 2,è veramente una bella combinazione.Ciao a tutti!

                                              Commenta


                                              • Jumbo71 , mi ha fatto correttamente notare che il marchio "JUMBO" che campeggiava sui primi modelli HYDROMAC, era stata poi usata da INTERNATIOL HARVESTER per marchiare alcuni dei suoi escavatori, come anche testimoniato da alcune foto sul forum.

                                                Visto che è scritto con gli stessi caratteri e con lo stesso sfondo, vorrei sapere se si tratta di un banale plagio, o se inqualche modo esisteva un accordo tra le due aziende.

                                                Saluti.

                                                Commenta


                                                • Ciao Claudio67,dopo averti fatto notare questo fatto,sono andato a informarmi alla mia solita fonte,mi è stato detto che fra le due case non c'erano accordi di concessione del nome Yumbo ma bensì si era trattato di un plagio dato che le leggi in materia di uso dello stesso nome da parte di un'altra marca a quei tempi non erano così restrittive.

                                                  Commenta


                                                  • e' ormai risaputo che le macchine "tradizionali" (tanto x intenderci fine anni '80 inizi '90) come forze di strappo e sollevamento fossero(a parita' di peso) superiori a quelle attuali
                                                    -portate d'olio generose
                                                    -cilindri di sezione maggiorata
                                                    -lentezza a scapito della forza

                                                    oramai tutti vogliono "le macchine veloci" nei movimenti e cosa importa se devono dare " una bennata" in piu' per caricare la stessa quantita'
                                                    EXCAVATOR'S MAN

                                                    Commenta


                                                    • E proprio qui stava la forza degli ultimi H145,olotre ad avere una notevole forza di strappo avevano dei dispositivi che li rendevano in certi movimenti anche più veloci di macchine attuali.

                                                      Commenta


                                                      • Adesso faccio il solito rompiscatole....visto che mi riesce particolarmente bene!!
                                                        Non vorrei che si cadesse nella "mistificazione" di certe macchine oltre la misura del lecito. Posso capire la passione per certe macchine, per i marchi di un tempo. Posso anche capire che chi ha lavorato ed è cresciuto su certe macchine faccia fatica a riconoscerne i limiti ma mi piacerebbe che si facessero alcune riflessioni.
                                                        Gli Hydromac sono state tra le macchine che hanno fatto la storia delle MMT: fin qui va tutto bene ma, almeno qui da noi, non erano particolarmente apprezzati ne' per la loro forza ne' per la loro stabilità... ma solo perchè costavano veramente molto meno rispetto alla concorrenza. Qui in Torino chi voleva delle buone macchine che non buttavano olio dappertutto comprava CAT (ma erano veramente tanto più cari rispetto agli altri) oppure, più o meno a parità di prestazioni Simit o Rock (anche se questi ultimi nelle macchine da circa 20 ton erano meglio).
                                                        Non vorrei ne' offendere nessuno ne' tantomeno essere dissacratore: anche nelle cave di pietra o compravi CAT oppure, proprio per la loro forza e stabilità, compravi Laltesi. Inoltre alcune serie degli Hydromac erano delle vere e proprie ballerine (i 150 e i 180) e non hanno avuto il successo che si sperava. Insomma, mi sta bene proprio tutto ma penso che un limite ci debba anche essere: dire che un 145 carica un quattro assi in meno tempo di un CAT245...penso che ce ne voglia!! Chi era l'operatore del 245? Quante ore aveva la macchina? Che benna? L'accoppiata con il quattro assi era proprio azzeccata? Anche noi, nel '90 abbiamo fatto una discarica con un FH300 nostro in accoppiata con un 235 di un'altra impresa: caricava molto di più il 300 ma il 235 aveva dieci anni di vita con quasi 20.000 ore con manutenzione scarsa ed un operatore "disumano", inoltre caricava dei tre assi avendo anche difficoltà con l'accoppiamento....insomma, erano macchine non paragonabili! Infatti le cose sono andate diversamente quando abbiamo fatto una grossa fognatura insieme ad un'altra impresa che aveva sul campo un CAT 235 C nuovo: ovviamente dell'FH300 se ne faceva un baffo (come era giusto che fosse essendo una macchina da 45 ton!)
                                                        Adesso affermare poi che un Hydromac 145 va meglio di un CAT 320...penso che di coraggio ce ne voglia parecchio. Se i CAT, nonostante il loro costo comunque più elevato della concorrenza (che in certi casi si può anche riconoscere ma a volte può anche essere non del tutto giustificato) sono comunque macchine vendutissime...non penso proprio che chi li acquista sia un pazzo completo. Noi tifiamo italiano ma tutte le volte che noleggiamo CAT (e lo facciamo spessissimo, soprattutto con gli escavatori) non possiamo che dirne bene, anche a confronto con i Fiat-Kobelco che, obiettivamente, sono ormai macchine con i fiocchi. Capisco che i vecchi marchi siano rimasti nel cuore di tutti noi, capisco che certe realtà dispiaccia non ci siano più...ma non mi sentirete mai affermare che il grandioso Simit S15B (nonostanet fosse una macchina che si "mangiava" per traverso moltissimi concorrenti) produceva più di un 235, 245 o di un attuale EX355. Nel carico dei mezzi, le macchine di oggi nella classe 20-25 ton hanno produzioni suoperiori alle vecchie macchine da 30 ton di quegli anni. La produttività della macchina si valuta in modo globale partendo anche e soprattutto dall'affidabilità, dalla durata, dalla disponibilità dei pezzi di ricambio, dai fermi macchina più o meno frequenti, dai consumi...insomma, tutta una serie di cose che non si valutano "a occhio" (anche se esperto) ma con tabelle di costi e ammortamenti in mano, con indici di produttività, con percentuali di disponibilità della macchina, con valutazioni reali della produttività. Diversamente sono solo discorsi da bar che qualsiasi tifoso può mettersi a fare senza nessun dato obiettivo.
                                                        Ovviamente nulla di personale: però se ci mettiamo a valutare le macchine in modo serio, direi che occorre allora anche fare qualche riflessione seria.
                                                        Ciao a tutti!!
                                                        Costantino Radis

                                                        Commenta


                                                        • Ciao Costantino,visto che il tuo post si riferisce esclusivamente a me mi sento in obbligo di dire solo qualche cosina.Primo quando ho detto che l'H145 è stato affiancato al CAT245 non ho detto che ha cariato prima ma nello STESSO TEMPO,secondo ho detto che era un ribaltabile da 15 mc e se conosci i ribaltabili e le loro portate saprai che si tratta di un TRE ASSI,terzo posso anhe farti parlare direttamente con il titolare della ditta visto che le macchine in questione erano tutte e due le sue.Per quanto riguarda la velocità di lavoro dell'H145 (questo gli ha permesso di fare quella performance)ho detto che in questo modello c'erano dei dispositivi di fabbrica tra l'altro che gli permettevano di raddoppiare la velocità in alcuni movimenti,ma da come ho capito non tutti gli utilizzatori ne erano al corrente.Se parliamo di stabilità non venire a dirmi che i primi modelli del CAT 320 erano stabili perche mi viene il dubbio che chi li ha acquistati o utilizzati e non si è lamentato di questa pecca allora il loro posto non era tra gli OPERATORI di mmt.Scusami se ho utilizzato un linguaggio un po pesante spero di non averti offeso ma mi sono sentito messo in causa troppo da vicino e questo non mi va.Ciao!!

                                                          Commenta


                                                          • A questo punto ci tengo a precisare alcune cosette anche io:
                                                            - se conosci i ribaltabili e le loro portate...i 15 mc sono quattro assi. Se poi in alcune zone si montano i 15 mc sui tre assi....saprai sicuramente che se li carichi per la loro capacità sei fuori carico...ma anche di parecchio. Almeno qui da noi vale la regola che i quattro assi montano cassoni da 15 mc...e soprattutto tendiamo a rispettare abbastanza le regole del codice della strada perchè la Polizia Stradale i verbali, qui da noi, li fa e soprattutto fa rispettare le portate. Chiarito questo aspetto ragion per cui ho supposto che un 15 mc fosse un quattro assi (ripeto che forse non ovunque certe regole basilari vengano sempre rispettate...i nostri tre assi portano 12 mc, i quattro 15 mc, i bilici 22 mc...e ti assicuro che viaggiamo sempre al limite delle portate consentite con tanto di teloni sul carico, barre antincastro, ecc, ecc, ecc, come da Codice della Strada...ma forse il Codice non vale ovunque...), immagino allora come mai il proprietario dell'azienda non ha comprato un sacco di Hydromac 145 invece di spendere una fortuna per un CAT 245. Sui problemi di stabilità del 320....se proprio un problema queste macchine non avevano era la forza, la capacità di carico e la stabilità. Al contrario il 320 peccava sui consumi e in parte anche sulla velocità, cosa che non avviene più con l'ultima serie.
                                                            Per il resto rimango della mia opinione, ossia gli Hydromac erano buone macchine ma:
                                                            - avevano problemi enormi di affidabilità
                                                            - non brillavano per la forza (molti miei conoscenti che hanno cambiato degli Hydromac con dei CAT e dei FH si lamentavano che nel duro questi ultimi si alzavano in fase di scavo mentre gli Hydromac non lo facevano...solo dopo un po' hanno capito che gli Hydromac non avevano la forza per farlo e invece di alzrsi mollavano il colpo)
                                                            - avevano problemi enormi con perdite di olio idraulico ovunque.
                                                            Sul fatto che non sia un'operatore...ora non lo sono più (ahimé!!!) ma a 8 anni caricavo i camion con gli S15B, sono cresciuto in una azienda di MMT, lavoro con quasi tutte le macchine MMT tranne che con le macchine stradali, ho intrapreso una carriera scolastica che mi ha portato a vivere l'edilizia a 360 gradi dalla demolizione alla progettazione degli interventi alla loro realizzazione. Abbiamo una azienda con circa una cnquantina di macchine che vanno dai mini da 1,5 ton ad escavatori da oltre 30 ton, dai Daily ai bilici Cursor...e soprattutto penso di conoscere molto ma molto bene le MMT in ogni loro aspetto, soprattutto nella valutazione dell'acquisto o del noleggio (usiamo molto questa forma).
                                                            Dico e ripeto che nella valutazione e nei giudizi ci vuole un po' più di equilibrio. Siamo o non siamo imprenditori?
                                                            Alla prossima!!
                                                            Costantino Radis

                                                            Commenta


                                                            • X coatantino jumbo 71 ha ragione anche da me i tre assi hanno cassoni da 15/16 mc e una cosa te la posso garantire che jumbo71 le macchine le conosce veramente bene non parliamo poi degli HYDROMAC che è un professore.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X