MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

HYDROMAC

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • So molto bene che nel centro-sud Italia si montano cassoni molto più grandi del dovuto...qui non è così: prova a portare un tre assi con un cassone da 15-16 mc carico sul peso e poi dimmi se sei a posto con le portate. Ti dico subito che ti partono in un colpo i 20 punti della patente (oggi sono un punto in meno ogni 100 Kg di sovraccarico). A due nostri autisti alla guida di quattro assi con cassone da 15 mc hanno tolto rispettivamente 4 e 5 punti sulla patente per 400 e 500 Kg di sovraccarico.
    Se poi vogliamo fare i pirati allora è un altro discorso.
    Sul fatto che Jumbo 71 conosca bene le MMt e gli Hydromac in particolare non ho dubbi ma penso anche che forse si fa trasportare un po' troppo dall'entusiasmo verso le macchine di colore verde. Ribadisco comunque che sull'argomento non mi sembra di essere un pivellino e di potere dire la mia a ragion veduta. Nei nostri cantieri girano e hanno girato macchine di ogni tipo e marca e se parlo lo faccio con cognizione di causa. Finora sono stato a guardare per vedere come andava a finire ma poi, ad un certo punto, proprio non ce l'ho più fatta e mi sono esposto.
    Onore e gloria agli Hydromac ma solo fino ad un certo punto. Proprio qui in Torino tutti, e dico tutti, hanno sempre saputo che non erano delle bombe: erano buone macchine con cui facevi scavi ma se dovevi fare produzioni serie con tempi controllati e limitati non li compravi. Sono stati molto diffusi perchè avevano un costo molto basso rispetto alla concorrenza più diretta (Simit e Rock). Poi ognuno la pensi come vuole ma bisognerebbe fare dei confronti con dei dati...cosa che ritengo non conveniente per gli Hydromac. Anche qui ci sono state molte imprese che erano fissate con queste macchine (così come noi con Simit) però gli operatori erano veramente stufi di rotture, perdite di olio, ricambi che non si adattavano, scomodità nella manutenzione, ecc. Erano macchine sempre sporche di olio, sia sui bracci che nel vano motore che vicino alle pompe...se poi a qualcuno piace così...
    Poi chi li aveva ci lavorava...mi sembra logico...ma focalizziamo l'attenzione sul tipo di clienti dell'epoca, sul livello delle imprese e degli imprenditori di allora, sulla situazione sociale dell'epoca: penso che oggi certe situazioni non sarebbero più tollerate. Alcuni, poi, non le sopportvano nemmeno allora. Noi ci infastidivamo già solo a vedere i pistoni umidi, figuriamoci ad avere un bagno completo di olio.
    Saluti!!
    Costantino Radis

    Commenta


    • Ciao Costantino, ben tornato, mi permetto di intervenire nella diatriba.

      Ritengo sia te che Jumbo persone esperte nelle proprie competenze, però non vorrei si finisse a litigare per delle banalità. Hai sempre fatto degli interventi molto interessanti ed intelligenti.

      Lavoro nel campo dei cereali, spedisco mais praticamente in tutta Italia, isole comprese e ammetto che fino all’ introduzione della patente a punti, in molti facevano il sovraccarico, soprattutto quelli diretti al sud ed i cuneesi (tu da piemontese, senza offendere nessuno, conoscerai certamente le facili ironie sui cuneesi), quindi non c’ era bisogno di andare al sud per fare certe prodezze nel carico. Ora fortunatamente per tutti, sia i vettori del sud che i “nostri”, sono rientrati nelle regole quasi totalmente.

      Fare dell’ironia sull’applicazione della legge al sud mi sembra poco educato, soprattutto per chi fa di tutto per cercare di lavorare onestamente; delle differenze esistono purtroppo, ma come sappiamo il discorso è complesso e dopo quasi 150 anni dall’unità d’ Italia la strada è ancora lunga per arrivare ad una armonizzazione.
      Faccio una battuta: e più facile per noi del forum fare 100 escavatori da 200 q.li e venderli, che risolvere i problemi del meridione.

      Riguardo la questione sulla valutazione dell’escavatore, Jumbo è senz’altro un entusiasta di Hydromac, per cui alle volte può anche eccedere nelle valutazioni, in tutta buona fede. Oggi un Hydromac ha praticamente almeno 10/15 anni, nel frattempo di strada se ne è percorsa molta, quindi un paragone è difficile. Hydromac, sia per la sua storia e soprattutto per la sua fine (come anche tu ci hai raccontato), lascia un ricordo forte, se vuoi benevole, per cui quando ci vanno di mezzo i “sentimenti”, alle volte ci si infiamma anche più del dovuto e magari saltano i parametri “tecnico economici”.

      Spero che nessuno si sia offeso e che tu, come Jumbo, continuiate a fare i vostri interessanti interventi.

      p.s.: Quando parli del h 150 e 180, ti riferisci al “Pinifarina” ? Se è così, ti va di raccontarci qualcosa su queste macchine e se per caso ne girano ancora nelle nostre zone? Grazie.
      Saluti.

      Commenta


      • invio targhètta èsçavatorè çat çs notarè il pèso!!!!!!! ( foto forum ) Gianni sçusami puoi mèttèrla quà??? graziè!!!

        Commenta


        • Ecco l'immagine di Mik:



          Ehi Mik... ma hai problemi con dei tasti della tastiera o con il sistema operativo?

          Commenta


          • çiao Gianni..ho problèmi çon alçuni tasti sul portatilè!!!!! aspètto la tastièra nuova.... spèro arrivi prèsto...

            Commenta


            • Ciao Claudio67, da buon cuneeese ti dico che qui il sovraccarico, soprattutto nel settore dei mezzi d'opera è ancora piuttosto
              di moda, soprattutto sui bilici....
              i cassoni qui come a Torino, non sono enormi, ma qui hanno la buona abitudine di caricarci tutto
              quello che ci sta ed ancora un po'.

              non sapevo che a Torino fossero così rigorosi, qui da me non ho mai visto un MO fermato da polizia, carabinieri o chi altro..
              Ciao!!!!!
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • Ciao Friz, come ho ben specificato, il mio era solo un esempio e non vuole in nessun modo colpevolizzare o peggio offendere nessuno.

                Come detto ho notato un drastico ridimensionamento nei sovraccarichi, da parte un po’ di tutti i vettori che operano nel settore. Non solo, ma anche la qualità del parco circolante, almeno nel mio ambito, sta decisamente migliorando e mi pare ci sia una attenzione maggiore sulla manutenzione del mezzo, anche se magari non più giovanissimo.

                Probabilmente ciò e anche dovuto al fatto, che solitamente la merce che spediamo, ha una percorrenza media elevata, per cui per maggior sicurezza, gli autisti preferiscono viaggiare in regola. Chi opera nel MMT, normalmente magari percorre meno chilometri e magari opera in un contesto più ristretto.
                Saluti

                Commenta


                • Essendo di orgini cuneesi anche io (i miei sono di Alba emigranti in Torino nel lontano 1956) non mi sono offeso...anzi! Probabilmente mi sono lasciato prendere la mano ma sono stato infastidito dall'affermazione "...se conosci i camion e le loro portate...". Dato che li conosco, non vorrei essere preso per stupido: bastava dire semplicemente che quelli erano dei tre assi e finiva lì. Sul meridione....guarda, nonostante i miei, insieme ad altre quattro imprese di Torino, tra il '97 ed il '98 siano stati nel mirino di una cosca calabrese che ci ha bruciato 4 Eurotrakker NUOVI (due tre assi e due quattro assi...tutti da buttare via!!!!), due FH330.3 (recuperati a stento), incendiato mezzo magazzino, tentato altre volte di bruciarci altri mezzi (tentativi sventati grazie alla Polizia di Stato con cui si è subito collaborato e grazie alla quale, dopo mesi di vero terrore, insieme alle altre imprese li abbiamo spediti in galera....)...nonostante tutto questo ti dicevo, sono sposato con una persona splendida che è meridionalissima, abbiamo parecchi fornitori del Sud (tra cui Indeco di cui siamo ultrafedelissimi), buona parte dei nostri migliori operai sono tutti del sud italia e non intendevo ironizzare: solo vorrei che si guardasse la realtà a 360 gradi, per cui se non si sa che altrove si fanno i cassoni "in regola", per piacere non sentenziamo dando velatamente degli ignoranti alle persone. E' come se, dato che io vivo una realtà, allora esiste solo quella: basta andare oltre frontiera e ci rendiamo conto che, non esistendo i poteziali per i mezzi d'opera, hanno cassoni ancora più piccoli dei nostri costruiti con dell'acciaio talmente legero che, dopo il primo carico, si vedono i cassoni tutti ammaccati. Finita lì.
                  Non vorrei tornare più sul tema perchè, giustamente, non mi sembra pertinente: di carattere, però, non sono proprio il tipo che se ne sta a guardare.
                  Sui Pinifarina, le imprese che li hanno avuti in Torino non ne parlano benissimo. Volevano essere gli antagonisti diretti di Simit, CAT e Poclain per i modelli S15B, 225 e 125 ma in realtà evidenziavano parecchi problemi. In cabina si moriva di caldo con quelle enormi vetrate e poi, pur essendo buone macchine con una bella immagine ad un costo raggiungibile, evidenziavano i soliti problemi di componentistica degli altri Hydromac. Chi ha potuto ha cambiato soprattutto per l'affidabilità maggiore dei concorrenti e per la reperibilità dei ricambi. Altro neo che molti mi hanno evidenziato (mi ricordo i commenti fin da piccolo) era la stabilità. Il 180 se la cavava ancora ma il 150 mi raccontavano come fosse proprio ingestibile.
                  Costantino Radis

                  Commenta


                  • Ciao a tutti, chiedo aiuto a tutti gli appassionati Hydromac: vorrei conoscere i pesi operativi e le potenze
                    dei modelli di cui possiedo delle foto, alcuni li conosco già, li scrivo, così se sono sbagliati me lo dite

                    Peso op. Potenza
                    H4
                    H5
                    H6
                    H7
                    H50
                    H75 160q
                    HG75
                    H85
                    HG85
                    H95 180q 100CV
                    HG95 150q 96CV
                    H100
                    H105 210q 130CV
                    H115 200q 140CV
                    H135
                    H145 252-257q 145CV
                    H150 250q 152CV
                    H170 165CV
                    H180 300q 180CV
                    H200 200CV
                    H230 375q 210CV
                    H270 450q 320CV ( a volte ho letto 450q altre 390q, quale è quello giusto? )

                    Grazie e ciao!!!!
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • Ciao a tutti,volevo dire che sulla discussione avuta con Costantino preferirei non tornarci più,in quanto ritengo che il forum non sia il posto adatto a certe cose.Una cosa è certa quando io faccio delle affermazioni non racconto frottole perchè almeno quello che ho detto precedentemente riguardo l'H145 l'ho visto con i miei occhi.Poi sono imprenditore da 15 anni,e una regola del buon imprenditore è di non dubitare mai delle parole degli altri a priori,almeno su certi discorsi e almeno fino a prova contraria.
                      x Friz,il peso dell'H270 era diverso perchè ne sono state costruite due versioni,una nell'89 con carreggiata da cm 299 a cm 319,poi nel '91 fu costruita la versione con carreggiata di cm 340.Il peso dell'HG75 andava da q 120 a q 131,l'H105 andava da q 187 a 190 con braccio mono e da q 196 a q 205 con braccio triplice,l'H145 nella versione turbo i.t.pesava q230 con 145cv mentre la versione Europa aveva i pesi da te scritti ma la potenza saliva a 165 cv.Ciao!!

                      Commenta


                      • Boni ... state boni ... dai !! Il forum è sì luogo di critica e discussione ... ma è soprattutto il mezzo di informazione sul settore (in questo caso le macchine) !!!
                        Fate pace e riprendiamo il discorso iniziale ... che poi si va fuori argomento !!
                        Paolo Raffaelli

                        Commenta


                        • Per me pace fatta!
                          Spero di riuscire a mandare dei disegni per il post sull'escavatore "made in Italy"...ovviamente con logo e colori Hydromac, e magari prodotto pure in sud Italia...con l'esempio positivo di Indeco dove innovazione, ricerca e tecnologia si incontrano e vanno oltre frontiera con grande successo!
                          ...solo un appunto...si è liberi di dubitare se le circostanze non sono ben dettagliate: spieghiamo meglio ed i malintesi se ne andranno da soli...salutoni sinceri a Jumbo 71!!
                          Costantino Radis

                          Commenta


                          • Grazie Jumbo, qualcuno conosce anche pesi degli altri modelli?
                            Ciao!!!
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • Ciao Friz,ti elenco di seguito i pesi che ti mancano,naturalmente come ho già detto il peso di un'escavatore può variare asseconda degli allestimenti scelti ma in linea di massima puoi considerare questi:
                              H85 =H95
                              HG85=HG95
                              H100 q 200
                              H135 q 210
                              H50 q 120
                              H7 q 100
                              H6 q 95
                              H5 q 85
                              H4 q 70
                              H200 q 330
                              Ciao e buone vacanze.

                              Commenta


                              • Grazie mille Jumbo, buone vacanze!!!!
                                Domaenica ho visto un Hydromac uguale all'H7, ma più grande credo sui 200-250q. poteva essere un H100?(dalla foto del depliant sembra simile all'H7)
                                Ciao!!!!!!!
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • Ciao Friz,con la stessa sagoma c'erano allora l'H6,l'H7,l'H100,l'H115 prima serie e più in alto l'H200.Ora se tu pensi che quello che hai visto fosse intorno ai 200-250q secondo me era un H115.A presto!!

                                  Commenta


                                  • Ciao Jumbo,mi sai dire qualcosa su questo Hydromac che ho trovato sull'album mmt?




                                    Grazie e ciao !!!!
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • Ciao Friz,dalla sagoma della cabina e da quella del braccio è un hyd 4 gommato,anno di produzione 1964 circa.

                                      Commenta


                                      • Ma ha 4 ruote o 6?
                                        sembra che i 2 assi gemellati siano troppo vicini!
                                        Simit faceva un gommato a 3 assi, lo era anche questo?
                                        ciao!!!!
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • No friz era un due assi gemellati.Ciao.

                                          Commenta


                                          • Ciao Friz.
                                            La foto l'avevo inserita io.
                                            Confermo che è un Hyd4.

                                            CIAOOOO!!
                                            Operatore...fiero di esserlo

                                            Commenta


                                            • Ciao Aldo, ricordo che era tua, ma l'hai scattata tu oppure l'hai trovata in internet?
                                              Ciao!!!!
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • Ciao a tutti,per chi vuole delle prove sulla stabilita degli Hydromac,sull'album ho inserito una foto intitolata "prove di stabilità H75".Fatemi sapere chi ha detto che gli Hydromac non erano stabili!!!!

                                                Commenta


                                                • La foto l'ho trovata su internet alcuni anni fa ma non ricordo dove.
                                                  Mi pare fosse di un rivenditore in provincia di Bergamo...mi pare...

                                                  X Jumbo.
                                                  Io posso parlare del mio caro H85(di cui aspeto il resto del depliant ).
                                                  Più che instabile io lo definirei un po'ballerino...ma un po'tanto.

                                                  CIAOOOO!!
                                                  Operatore...fiero di esserlo

                                                  Commenta


                                                  • x Aldo.Ma non è che il tuo H85 è così ballerino perchè ha un braccio un pò più pesante di un normale braccio mono o con posizionatore?Perchè quello con braccio mono io l'ho provato ma non sembrava così "ballerino",ciao!!!!

                                                    Commenta


                                                    • Può darsi Jumbo ma...onestamente...gli amcici di Settimo Torinese non potevano starci più attenti??

                                                      CIAOOOO!!
                                                      Operatore...fiero di esserlo

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti,volevo farvi notare una cosa.Vi siete accorti che sono stati aperti almeno altri due argomenti di diversa natura e si è finiti inevitabilmente a parlare di Hydromac?Questo secondo me la dice lunga su quanto sia rimasta nei nostri cuori questa mitica marca.

                                                        Commenta


                                                        • Giusto MAESTRO dici bene

                                                          Commenta


                                                          • Beh...se noti in moltissimi argomenti si va a parlare di Hydromac, Benati, PMI e poi...sempre di FIAT!!

                                                            CIAOOOO!!
                                                            Operatore...fiero di esserlo

                                                            Commenta


                                                            • Da quello che si sente in giro penso che sarebbe un'ottima scommessa tentare il rientro di Hydromac in Italia,molte imprese aspettano con ansia questo momento e acquisterebbero subito un escavatore "verde".Ciao!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X