So molto bene che nel centro-sud Italia si montano cassoni molto più grandi del dovuto...qui non è così: prova a portare un tre assi con un cassone da 15-16 mc carico sul peso e poi dimmi se sei a posto con le portate. Ti dico subito che ti partono in un colpo i 20 punti della patente (oggi sono un punto in meno ogni 100 Kg di sovraccarico). A due nostri autisti alla guida di quattro assi con cassone da 15 mc hanno tolto rispettivamente 4 e 5 punti sulla patente per 400 e 500 Kg di sovraccarico.
Se poi vogliamo fare i pirati allora è un altro discorso.
Sul fatto che Jumbo 71 conosca bene le MMt e gli Hydromac in particolare non ho dubbi ma penso anche che forse si fa trasportare un po' troppo dall'entusiasmo verso le macchine di colore verde. Ribadisco comunque che sull'argomento non mi sembra di essere un pivellino e di potere dire la mia a ragion veduta. Nei nostri cantieri girano e hanno girato macchine di ogni tipo e marca e se parlo lo faccio con cognizione di causa. Finora sono stato a guardare per vedere come andava a finire ma poi, ad un certo punto, proprio non ce l'ho più fatta e mi sono esposto.
Onore e gloria agli Hydromac ma solo fino ad un certo punto. Proprio qui in Torino tutti, e dico tutti, hanno sempre saputo che non erano delle bombe: erano buone macchine con cui facevi scavi ma se dovevi fare produzioni serie con tempi controllati e limitati non li compravi. Sono stati molto diffusi perchè avevano un costo molto basso rispetto alla concorrenza più diretta (Simit e Rock). Poi ognuno la pensi come vuole ma bisognerebbe fare dei confronti con dei dati...cosa che ritengo non conveniente per gli Hydromac. Anche qui ci sono state molte imprese che erano fissate con queste macchine (così come noi con Simit) però gli operatori erano veramente stufi di rotture, perdite di olio, ricambi che non si adattavano, scomodità nella manutenzione, ecc. Erano macchine sempre sporche di olio, sia sui bracci che nel vano motore che vicino alle pompe...se poi a qualcuno piace così...
Poi chi li aveva ci lavorava...mi sembra logico...ma focalizziamo l'attenzione sul tipo di clienti dell'epoca, sul livello delle imprese e degli imprenditori di allora, sulla situazione sociale dell'epoca: penso che oggi certe situazioni non sarebbero più tollerate. Alcuni, poi, non le sopportvano nemmeno allora. Noi ci infastidivamo già solo a vedere i pistoni umidi, figuriamoci ad avere un bagno completo di olio.
Saluti!!
Se poi vogliamo fare i pirati allora è un altro discorso.
Sul fatto che Jumbo 71 conosca bene le MMt e gli Hydromac in particolare non ho dubbi ma penso anche che forse si fa trasportare un po' troppo dall'entusiasmo verso le macchine di colore verde. Ribadisco comunque che sull'argomento non mi sembra di essere un pivellino e di potere dire la mia a ragion veduta. Nei nostri cantieri girano e hanno girato macchine di ogni tipo e marca e se parlo lo faccio con cognizione di causa. Finora sono stato a guardare per vedere come andava a finire ma poi, ad un certo punto, proprio non ce l'ho più fatta e mi sono esposto.
Onore e gloria agli Hydromac ma solo fino ad un certo punto. Proprio qui in Torino tutti, e dico tutti, hanno sempre saputo che non erano delle bombe: erano buone macchine con cui facevi scavi ma se dovevi fare produzioni serie con tempi controllati e limitati non li compravi. Sono stati molto diffusi perchè avevano un costo molto basso rispetto alla concorrenza più diretta (Simit e Rock). Poi ognuno la pensi come vuole ma bisognerebbe fare dei confronti con dei dati...cosa che ritengo non conveniente per gli Hydromac. Anche qui ci sono state molte imprese che erano fissate con queste macchine (così come noi con Simit) però gli operatori erano veramente stufi di rotture, perdite di olio, ricambi che non si adattavano, scomodità nella manutenzione, ecc. Erano macchine sempre sporche di olio, sia sui bracci che nel vano motore che vicino alle pompe...se poi a qualcuno piace così...
Poi chi li aveva ci lavorava...mi sembra logico...ma focalizziamo l'attenzione sul tipo di clienti dell'epoca, sul livello delle imprese e degli imprenditori di allora, sulla situazione sociale dell'epoca: penso che oggi certe situazioni non sarebbero più tollerate. Alcuni, poi, non le sopportvano nemmeno allora. Noi ci infastidivamo già solo a vedere i pistoni umidi, figuriamoci ad avere un bagno completo di olio.
Saluti!!
Commenta