MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da memmo Visualizza messaggio
    Grazie per la risposta MaxB ma non mi sento tanto sicuro in questo modo...comunque se non c'è altra soluzione dovrò per forza rassegnarmi.omunque ogni volta che ho finito di tagliare il prato lavo il piatto e le lame collegando il tubo dell'acqua alle apposite bocchette sopra il piatto...non basta vero?
    Un po si pulisce ma resta lo stesso dello sporco, non potendo far altro prova a dirigere manualmente il getto della canna del acqua sulle lame, sicuramente pulirai meglio.

    Commenta


    • Grazie ancora MaxB. è da poco che ho optato per il trattorino rasaerba prima facevo tutto (circa 1800 m) con il decespugliatore e la manutenzione del dece è quasi nulla.potresti darmi qualche indicazione specifica per la manutenzione del trattorinogni quanto affilare le lame e quali controlli (ovviamente oltre il livello olio) devo eseguire ogni qualvolta? E' un castelgarden xd 140 12.5 hp motore ggp scarico laterale.Ancora grazie

      Commenta


      • Originalmente inviato da memmo Visualizza messaggio
        Grazie ancora MaxB. è da poco che ho optato per il trattorino rasaerba prima facevo tutto (circa 1800 m) con il decespugliatore e la manutenzione del dece è quasi nulla.potresti darmi qualche indicazione specifica per la manutenzione del trattorinogni quanto affilare le lame e quali controlli (ovviamente oltre il livello olio) devo eseguire ogni qualvolta? E' un castelgarden xd 140 12.5 hp motore ggp scarico laterale.Ancora grazie
        Bisogna anche soffiare i filtri

        Commenta


        • Originalmente inviato da memmo Visualizza messaggio
          Grazie ancora MaxB. è da poco che ho optato per il trattorino rasaerba prima facevo tutto (circa 1800 m) con il decespugliatore e la manutenzione del dece è quasi nulla.potresti darmi qualche indicazione specifica per la manutenzione del trattorinogni quanto affilare le lame e quali controlli (ovviamente oltre il livello olio) devo eseguire ogni qualvolta? E' un castelgarden xd 140 12.5 hp motore ggp scarico laterale.Ancora grazie
          Allora la manutenzione consiste nel soffiare il filtro aria e sostituirlo ogni 50 ore (gli intervalli dipendono dalla quantità di polvere che c'è dove lavori), ingrassare gli alberi delle lame e i vari ingrassatori sulle ruote e fuselli ogni 25 ore, livello olio motore ogni 8 ore affilatura lame ogni 50 ore o quando l'erba fa le punte gialle e sfilacciate, cambio olio e filtro dopo le prime 8 ore e ogni 50 nei tagliandi successivi, e controllare il gioco valvole ogni 200. Almeno sul mio manuale di manutenzione è scritto così.

          Commenta


          • grazie robbier anche se non sò assolutamente cosa sono i fuselli.....Ma per la batteria come vi comportate?la tenete in carica per tutto l'inverno?

            Commenta


            • Originalmente inviato da memmo Visualizza messaggio
              grazie robbier anche se non sò assolutamente cosa sono i fuselli.....Ma per la batteria come vi comportate?la tenete in carica per tutto l'inverno?
              I fuselli sono i perni che collegano le ruote al ponte anteriore, comunque ingrassa tutti gli ingrassatori e sei apposto Per la batteria ti consiglio di staccarla e metterla in un luogo asciutto e prima di utilizzarlo la metti sotto carica.

              Commenta


              • Premesso che sono assolutamente IGNORANTE in materia di trattorini rasaerba... su consiglio di un carissimo amico che si occupa di commercializzazione di macchine per giardinaggio, ho comprato uno Snapper LT2240RD.
                Motore Briggs&Stratton da 22 hp, bicilindrico, larghezza taglio 102 cm.
                Calcolate che lo userò per i circa 2500 metri di prato di fianco a casa, intorno ai recinti di maneggio e dei cavalli e sotto un vecchissimo frutteto di 2000 metri dove ormai ho piazzato di tutto (giochi per bambini, piscina...).

                Ho fatto un buon acquisto, qualitativamente parlando?
                Me lo consegnano mercoledì.
                Ciao!

                Lorenzo
                Az. Agr. Il Tralcio

                Commenta


                • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                  Premesso che sono assolutamente IGNORANTE in materia di trattorini rasaerba... su consiglio di un carissimo amico che si occupa di commercializzazione di macchine per giardinaggio, ho comprato uno Snapper LT2240RD.
                  Motore Briggs&Stratton da 22 hp, bicilindrico, larghezza taglio 102 cm.
                  Calcolate che lo userò per i circa 2500 metri di prato di fianco a casa, intorno ai recinti di maneggio e dei cavalli e sotto un vecchissimo frutteto di 2000 metri dove ormai ho piazzato di tutto (giochi per bambini, piscina...).

                  Ho fatto un buon acquisto, qualitativamente parlando?
                  Me lo consegnano mercoledì.
                  Ciao!

                  Lorenzo
                  Un ottimo acquisto, decisamente.
                  Solo una curiosità, che tipologia di investimento hai fatto per acquistarlo?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                    Un ottimo acquisto, decisamente.
                    Solo una curiosità, che tipologia di investimento hai fatto per acquistarlo?
                    2700+iva.
                    Perché dici ottimo? Io non ne so una mazza di 'sti attrezzi... So solo che un mio vicino ha un John Deere ed è disperato: praticamente è sempre rotto. Strano perché hanno fama di essere prodotti di buona qualità.

                    Lorenzo
                    Az. Agr. Il Tralcio

                    Commenta


                    • Ciao,
                      io non sono un grosso esperto per quel che riguarda la manutenzione o l'affidabilità nel tempo delle varie marche di trattorini non lavorando in nessuna officina, ma ho da poco comperato anch'io un trattorino rasaerba e dalle poche cose che ho evinto direi che il tuo acquisto è stato ottimo perchè:
                      - Il prezzo è davvero buonissimo visto quelli che girano in questa zona (treviso) per la stessa macchina;
                      - Credo sia una macchina molto ben fatta, tutta in lamiera e non plastica, ha l'assale delle ruote anteriori in ghisa, il bocchettone della benzina sul parafango posteriore (e non dentro al cofano, che quando il motore scalda..beh..provare per capire), le ruote oversized con le posteriori ad 22" che quindi distribuiscono su una più ampia superficie il peso della macchina;
                      - Ha una manovrabilità davvero eccezionale..l'ho provato e a confronto con il mio (uno sentar modello interlagos da 122 di lama ) curva in pochissimo spazio;
                      - Hai un motore bicilindrico da 22 HP dell B&S che oltre ad erogare una potenza tutt'altro che disprezzabile, connubia una maggiore silenziosità di funzionamento senza contare le comodità dello sforzo distribuito su due cilindri;
                      vorrei sapere da gente più esperta di me sull'affidabilità meccanica della macchina..
                      mi metto quindio anch'io in attesa degli esperti
                      bell'acquisto cmq
                      ciao
                      Alberto

                      Commenta


                      • Tanto di cappello a Snapper quanto a qualità costruttiva di trattorini e tosaerba. Non dimentichiamoci che stiamo parlando di un nome storico, che produceva macchine da giardino di qualità molti anni prima che chiunque in europa pensasse di farlo.
                        Rispetto a prodotti tipo gruppo Mtd o gruppo Noma siamo a un livello superiore.

                        La qualità si può apprezzare nelle lamiere utilizzate, nei montaggi, nella qualità dei componenti plastici, nelle scelte progettuali.
                        Noi non vendiamo snapper ne potremmo farlo per ragioni di equilibri commerciali di zona, ma ammiro molto questo marchio.

                        Confermo anch'io che il prezzo che ti hanno fatto è ottimo, la macchina costa 3737 più iva di listino, quindi uno sconto del 26 %, direi che hai fatto un affare strepitoso.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                          Confermo anch'io che il prezzo che ti hanno fatto è ottimo, la macchina costa 3737 più iva di listino, quindi uno sconto del 26 %, direi che hai fatto un affare strepitoso.
                          Bene! Sono soddisfattissimo allora!!!
                          Ve lo dico domani sera... visto che dovrebbero consegnare domani in giornata.

                          Sul prezzo: è un prezzo non al pubblico perché chi me lo vende è proprio un amico, amico, amico. Insomma, più che uno sconto, credo che sia il suo modo per farmi un regalo.

                          Lorenzo
                          Az. Agr. Il Tralcio

                          Commenta


                          • Salve gente,
                            per l'ennesima volta mi rivolgo a voi, esperti del settore, nel tentativo di ricevere un consiglio/parere tecnico su quello che dovrebbe essere il mio fututo acquisto. Trattasi di un trattorino tagliaerba e, nello specifico, marca Partner Hydro 20HP bicilindrico, in vendita su internet al seguente link:
                            http://cgi.ebay.it/TRATTORINO-taglia...3A1%7C294%3A30.
                            Spero tanto di ricevere una vostra pronta risposta. Grazie ancora e buon proseguimento di giornata a tutti.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da VOVVO Visualizza messaggio
                              Salve gente,
                              per l'ennesima volta mi rivolgo a voi, esperti del settore, nel tentativo di ricevere un consiglio/parere tecnico su quello che dovrebbe essere il mio fututo acquisto. Trattasi di un trattorino tagliaerba e, nello specifico, marca Partner Hydro 20HP bicilindrico, in vendita su internet al seguente link:
                              http://cgi.ebay.it/TRATTORINO-taglia...3A1%7C294%3A30.
                              Spero tanto di ricevere una vostra pronta risposta. Grazie ancora e buon proseguimento di giornata a tutti.


                              Sono macchine economiche, realizzate appunto in un ottica di economia. A dispetto delle sviolinate del venditore i problemi su questo prodotto non tardano ad arrivare, superati i primi due /tre anni di vita.
                              Le rumorosità e le vibrazioni diventano una costante, cuscinetterie delle puleggie emettono forti stridori metallici dopo le 100 ore di lavoro, la carrozzeria tanto decantata e facile vittima di ruggine e corrosione. Per non parlare delle saldature e dello spaventoso gioco che lo sterzo acquisisce superate le fatidiche 100 ore di lavoro. Gioco non recuperabile in quanto è dovuto a deformazione del astuccio su cui lavora l'assale anteriore.

                              Conosco molto bene queste macchine, ne ho riparate personalmente una ventina, dalle foto riconosco molti particolari tecnici (marcatamente carenti) immutati e non migliorati dopo molti anni che sono stati introdotti. Del resto l'AYP (questo è il vero nome della fabbrica) non è mai stata famosa per prestare orecchio ai feedback tecnici che provengono dal mercato.

                              Il loro vero punto di forza attuale è il prezzo particolarmente attraente, dovuto unicamente al dollaro basso sul euro. Queste macchine infatti sono rimaste per anni nel obliio quando il dollaro era molto più forte. (chi scrive ne sa qualcosa per aver venduto trattorini americani negli anni del super dollaro, quando un 13 hp, monolama, meccanico costava quattromilioni di lire)
                              Ultima modifica di MaxB.; 19/06/2009, 18:55.

                              Commenta


                              • scusate avrei bisogno di una delucidazione a proposito di gianni ferrari, la nuova serie gt no ha la ventola come le serie pg e turbo giusto?il sistema di trasmissione del moto (lame e traslazione) è simile a quello dei pg o turbo con puleggie e cinghie o è diverso?per quanto riguarda il carico dell'erba c'e scritto sul depliant carico diretto, mi fa pensare che non ci sia la ventola, come influisce?mi sembra strano che un modello nuovo abbia la raccolta meno sviluppata..l'anno prossimo spero di riuscire a fare un acquisto, ho ancora un po di tempo per vedere cosa scegliere.grazie in anticipo.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da ike81 Visualizza messaggio
                                  scusate avrei bisogno di una delucidazione a proposito di gianni ferrari, la nuova serie gt no ha la ventola come le serie pg e turbo giusto?il sistema di trasmissione del moto (lame e traslazione) è simile a quello dei pg o turbo con puleggie e cinghie o è diverso?per quanto riguarda il carico dell'erba c'e scritto sul depliant carico diretto, mi fa pensare che non ci sia la ventola, come influisce?mi sembra strano che un modello nuovo abbia la raccolta meno sviluppata..l'anno prossimo spero di riuscire a fare un acquisto, ho ancora un po di tempo per vedere cosa scegliere.grazie in anticipo.
                                  NN ho ben capito comunque... il nuovo modello GT ha un caricamento diretto (cioè senza ventola di aspirazione)e quindi il vortice d'aria fatto dalle lame spinge l'erba (o ci prova)in un breve condotto che termina nel cesto! I modelli PG o TURBO hanno ventola di raccolta che posta nel breve canale tra piatto e cesto ,aspira l'erba dal primo e la soffia nel secondo !
                                  i vantaggi sono molti (e anche un po di costi)poi dipende un po da cosa devi fare... e te lo dico visto che ho entrambe le macchine !
                                  A mio parere GT è un po l'evoluzione del TG (aumentato motore , cesto e piatto piu grande e piccole rifiniture estetiche in piu)con l'uso del nuovo medoto di trasmissine totalmente idraulico!cioè niente cinghioli e solo pompe idrauliche anche per far girare il piatto!
                                  Penso sia per la gf un po una prova per veder se il nuovo sistema funziona e questa" prova " nn potevan certo farla su una macchina come turbo che ha costi piu alti ed è diretta a un lavoro specialistico e ancor piu gravoso di quello di un giardiniere! se funzionera forse lo monteranno anche questi modellli piu specifici!
                                  forse per un giardiniere puo anche andar bene un modello su dimensione del gt ma trovo grossi problemi senza ventola anche perche GT è comunque nn proprio piccolo come dimensione!
                                  Mio parere comunque se ti serve ho entrambe le macchine gf (TG 180 e Turbo)

                                  Commenta


                                  • grazie per la risposta. ho chiarito i miei dubbi

                                    Commenta


                                    • ciao a tutti, mi scuso anticipatamente della domanda..
                                      possiedo un trattorino rasaerba castelgarden,
                                      prima di riporlo nel box, dopo aver tagliato il giardino, per pulire il piatto lame come posso fare?
                                      ho sentito che alcuni lo alzano davanti mettendolo "in piedi"..è corretto??
                                      grazie della risposta..ciao!!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da cristianpie Visualizza messaggio
                                        ciao a tutti, mi scuso anticipatamente della domanda..
                                        possiedo un trattorino rasaerba castelgarden,
                                        prima di riporlo nel box, dopo aver tagliato il giardino, per pulire il piatto lame come posso fare?
                                        ho sentito che alcuni lo alzano davanti mettendolo "in piedi"..è corretto??
                                        grazie della risposta..ciao!!
                                        ciao sollevalo da terra usando 4 mattoni o ceppi di legno di 20/30 cm a tirarlo in piedi rischi che ti esca l'olio dallo sfiato e imbratti tutto (tanto il peso e' modesto, lo sollevi prima da dietro o viceversa)

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da VOVVO Visualizza messaggio
                                          Salve gente,
                                          per l'ennesima volta mi rivolgo a voi, esperti del settore, nel tentativo di ricevere un consiglio/parere tecnico su quello che dovrebbe essere il mio fututo acquisto. Trattasi di un trattorino tagliaerba e, nello specifico, marca Partner Hydro 20HP bicilindrico, in vendita su internet al seguente link:
                                          http://cgi.ebay.it/TRATTORINO-taglia...3A1%7C294%3A30.
                                          Spero tanto di ricevere una vostra pronta risposta. Grazie ancora Ce buon proseguimento di giornata a tutti.
                                          Ciao Vovvo, io ho il mod prima di quello,da tre anni ci faccio la man. a una villa con parco annesso e fin'ora ho cambiato la cinghia delle lame (60 euro) e faccio sei tagli l'anno,poi ci taglio quella di casa mia. Mi trovo molto bene col mulching (infatti da quest'anno basta raccolta). Questo non certo per mettere in dubbio quanto detto da Max b. Ti dico anche che lo uso solo io (importante) e lo lavo ad ogni utilizzo. Ciao Giuseppe

                                          Commenta


                                          • Saluto tutti i forumisti, in questo che, per me, è l’esordio attivo in questo forum, dopo esserne stato per lungo tempo assiduo lettore.
                                            Intervengo per chiedere un aiuto.
                                            La necessità è di comprare un rasaerba. Letto diligentemente tutte le 15 pagine di questa discussione, la scelta è caduta su un rider a taglio frontale.
                                            Conosco, dalle vostre indicazioni, che Husqvarna e Jonsered appartengono allo stesso gruppo, ma, … quanto sono simili i loro prodotti???
                                            Nel particolare, pongo agli esperti questa domanda.
                                            Husqvarna Rider 16C AWD e Jonsered FR2216 MA 4x4 a me paiono uguali (per quanto si può verificare vedendoli esposti nei concessionari), non fosse che per la carenatura in plastica coprimotore, di colore diverso, e i cerchi delle ruote.
                                            Nei siti dei due marchi le due macchine hanno caratteristiche praticamente uguali, salvo poi leggere che pesano differentemente ( e una differenza di 30 kg sembra notevole).
                                            Poiché le migliori offerte che sono riuscito a spuntare per i due modelli differiscono 600 €, e non sono pochi, chiedo se qualcuno tra voi ha notizie più precise in merito. Non vorrei buttare via 600 € soltanto per acquistare un marchio più noto!

                                            Commenta


                                            • Ferruccio, abbi un attimo di pazienza che tra poco arriverà l'esperto del marchio "Sam85" che ti dirà di tutto e di più...
                                              Io personalmente li ho visti da lui in negozio e debbo dire che a prima vista sono molto maneggevoli, dev'essere quasi un divertimento tagliare con mezzi del genere.
                                              Sicuro che uno non abbia già inclusa la zavorratura che se non sbaglio per il Jonsered è optional?
                                              I 600€ potrebbero anche starci viste le differenze di prezzo delle motoseghe della stessa marca che sono uguali identiche salvo il colore delle plastiche.
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Ferruccio.64 Visualizza messaggio
                                                Saluto tutti i forumisti, in questo che, per me, è l’esordio attivo in questo forum, dopo esserne stato per lungo tempo assiduo lettore.
                                                Intervengo per chiedere un aiuto.
                                                La necessità è di comprare un rasaerba. Letto diligentemente tutte le 15 pagine di questa discussione, la scelta è caduta su un rider a taglio frontale.
                                                Conosco, dalle vostre indicazioni, che Husqvarna e Jonsered appartengono allo stesso gruppo, ma, … quanto sono simili i loro prodotti???
                                                Nel particolare, pongo agli esperti questa domanda.
                                                Husqvarna Rider 16C AWD e Jonsered FR2216 MA 4x4 a me paiono uguali (per quanto si può verificare vedendoli esposti nei concessionari), non fosse che per la carenatura in plastica coprimotore, di colore diverso, e i cerchi delle ruote.
                                                Nei siti dei due marchi le due macchine hanno caratteristiche praticamente uguali, salvo poi leggere che pesano differentemente ( e una differenza di 30 kg sembra notevole).
                                                Poiché le migliori offerte che sono riuscito a spuntare per i due modelli differiscono 600 €, e non sono pochi, chiedo se qualcuno tra voi ha notizie più precise in merito. Non vorrei buttare via 600 € soltanto per acquistare un marchio più noto!
                                                Fermo restando che sono due marche di grande qualità, con ottimi prodotti, hai valutato anche la gamma dei frontali Stiga? Sul fronte dei 4wd hanno più modelli.

                                                Commenta


                                                • Grazie Actros, io confidavo proprio in Sam85, che mi sembra espertissimo. Accidenti, la zavorra mi è sfuggita, però il carro posteriore mi sembrava identico, ... non saprei. Sinceramente, 600 € li risparmierei volentieri se dovessi scoprire che derivano esclusivamente dal brand, e non da differenze costruttive o di dotazione.
                                                  Grazie anche a MaxB, sono andato a vedere gli Stiga, fortissimo soprattutto il modello Park, che vira snodando la macchina a metà, ... ma il concessionario sta a 60 km da casa, e non mi sembra saggio per la futura manutenzione.

                                                  Commenta


                                                  • ... Dimenticavo, ... la fregola di un nuovo rasaerba dev'essere contagiosa!!!
                                                    Oggi il mio amico e vicino di casa ha comprato un MowerTech Ghepard, ... per tenere pulito un grande appezzamento di terreno scosceso. Macchina praticamente sconosciuta (almeno a noi) che il venditore si è offerto di far provare giorni fa, in una delle incursioni fatte insieme per acquistare il mio rasaerba!
                                                    E' salita senza problemi dove un paio d'anni fa Grillo e OREC (mi pare il mio compare di giardinaggio avvesse al tempo testato questi due) si sono arrese (il poveretto si era quasi rassegnato a fare un mutuo per comprare la versione 4x4 della Canycom)! Forse per il passo un po' più lungo, per una migliore distribuzione dei pesi, ... non si sa, ... ma è salita!
                                                    Ultima modifica di Ferruccio.64; 09/07/2009, 11:40.

                                                    Commenta


                                                    • Allora.... dopo circa 3 settimane di utilizzo dello Snapper riesco a fare un primo resoconto.

                                                      Intanto, scendere dal Fendt con una trincia Seppi da 2 metri e salire sullo Snapper è abbastanza difficile dal punto di vista psicologico... ma questo già lo immaginavo!!!

                                                      L'attrezzo funziona molto bene ed è davvero maneggevole e ben costruito. Tuttavia ci sono un paio di cose che lasciano a desiderare.
                                                      Quando il cesto di raccolta è sollevato, ovviamente le lame non possono funzionare perché c'è un interruttore che impedisce l'innesto della presa di forza elettroidraulica: questo interruttore è comandato da una "fettuccia" di metallo piuttosto ridicola, tant'è che dopo neanche mezz'ora di utilizzo stavo già scancherando cercando di capire perché non funzionava più! Trovato il problema, ho provveduto a risolverlo in un modo assai poco ortodosso e che non riporterò per evitare di far inorridire i puristi.

                                                      Il condotto di espulsione dell'erba dalle lame verso il cesto tende a riempirsi con facilità, costringendo a fermarsi qualche volta per pulirlo. Altrimenti taglia l'erba non la raccoglie e a me il mulching non serve a molto.

                                                      Il motore gira come un orologetto: fa quasi tenerezza così piccoletto! Devo dire che m'aspettavo una sete superiore: invece è abbastanza parsimonioso.

                                                      Per il resto.... l'avanzamento idrostatico è una figata ed è davvero piacevole. Finora nessuna noia di sorta. Mi spiace solo che debba tagliare un prato che fa abbastanza pietà! Ma a questo porrò rimedio più avanti.
                                                      Ciao!

                                                      Lorenzo
                                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Ferruccio.64 Visualizza messaggio
                                                        Saluto tutti i forumisti, in questo che, per me, è l’esordio attivo in questo forum, dopo esserne stato per lungo tempo assiduo lettore.
                                                        Intervengo per chiedere un aiuto.
                                                        La necessità è di comprare un rasaerba. Letto diligentemente tutte le 15 pagine di questa discussione, la scelta è caduta su un rider a taglio frontale.
                                                        Conosco, dalle vostre indicazioni, che Husqvarna e Jonsered appartengono allo stesso gruppo, ma, … quanto sono simili i loro prodotti???
                                                        Nel particolare, pongo agli esperti questa domanda.
                                                        Husqvarna Rider 16C AWD e Jonsered FR2216 MA 4x4 a me paiono uguali (per quanto si può verificare vedendoli esposti nei concessionari), non fosse che per la carenatura in plastica coprimotore, di colore diverso, e i cerchi delle ruote.
                                                        Nei siti dei due marchi le due macchine hanno caratteristiche praticamente uguali, salvo poi leggere che pesano differentemente ( e una differenza di 30 kg sembra notevole).
                                                        Poiché le migliori offerte che sono riuscito a spuntare per i due modelli differiscono 600 €, e non sono pochi, chiedo se qualcuno tra voi ha notizie più precise in merito. Non vorrei buttare via 600 € soltanto per acquistare un marchio più noto!
                                                        Un caloroso buongiorno a tutti !!! eccomi qua, più arzillo che mai ...
                                                        ho sentito che c'è bisogno di me, bene bene supersam è qui per dare un consiglio !!
                                                        ho dato un'occhiata alla tua richiesta ferruccio... beh, che dire... 600 euroni mi sembrano un pò eccessivi in differenza fra un brand e l'altro... solo per la zavvorra??! si, effettivamente sulle nostre macchine sono optional, ma sicuramente non è questa a gravare molto nel prezzo... piuttosto, altra motivazione che giustifica la differenza di prezzo sono i margini dei rispettivi concessionari, magari c'è quello che si accontenta di prendere qualcosa in meno e fare più numeri, e c'è quello che magari avendo già un bel giro non gliene frega niente anche perdere qualche macchina, perchè il suo guadagno deve essere più elevato.
                                                        Giusto per curiosità e sempre che non ti dia fastidio, posso chiederti le rispettive quotazioni che ti hanno fatto per questi 2 modelli?
                                                        WHY STAY ORDINARY

                                                        Commenta


                                                        • Grazie Sam85.
                                                          Nessun fastidio, H 5390 € , J 4800 €, con mezzo consegnato in giardino e ... fanciulla avvenente che fa il primo taglio!!! :-)
                                                          Dammi due indicazioni in più su sta benedetta zavorra, che l'erba cresce e non ho più voglia di tagliarla rincorrendo per un giorno e mezzo il vecchio tosaerba, quindi l'acquisto incombe!!!
                                                          Dov'è messa? (assale posteriore, immagino) Quanto e in quali casi serve? Sul J si può eventualmente farla mettere aftermarket?
                                                          E, visto che ci sono, altre due domande.
                                                          1) Il J ha l'assale posteriore snodato in grado di seguire eventuali avvallamenti del terreno come il H, vero?
                                                          2) C'è molta differenza tra la motricità di un 2 ruote motrici e quella di un 4, nel caso di terreno con lievi declivi, senza pendenze particolarmente significative?
                                                          Grazie!!!
                                                          Ultima modifica di Ferruccio.64; 09/07/2009, 15:10.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Ferruccio.64 Visualizza messaggio
                                                            Grazie Sam85.
                                                            Nessun fastidio, H 5390 € , J 4800 €, con mezzo consegnato in giardino e ... fanciulla avvenente che fa il primo taglio!!! :-)
                                                            Dammi due indicazioni in più su sta benedetta zavorra, che l'erba cresce e non ho più voglia di tagliarla rincorrendo per un giorno e mezzo il vecchio tosaerba, quindi l'acquisto incombe!!!
                                                            Dov'è messa? (assale posteriore, immagino) Quanto e in quali casi serve? Sul J si può eventualmente farla mettere aftermarket?
                                                            E, visto che ci sono, altre due domande.
                                                            1) Il J ha l'assale posteriore snodato in grado di seguire eventuali avvallamenti del terreno come il H, vero?
                                                            2) C'è molta differenza tra la motricità di un 2 ruote motrici e quella di un 4, nel caso di terreno con lievi declivi, senza pendenze particolarmente significative?
                                                            Grazie!!!
                                                            Allora, sinceramente in questo modello non vedo l'utilità della zavorra in quanto l'apparato di taglio da 94cm, non allegerisce eccessivamente la parte posteriore della macchina. In ogni caso stiamo parlando di un 4 ruote motrici, quindi sicuramente la motricità rispetto a un 2 è nettamente superiore (l'importante per garantire un ottimo livello di funzionamento della trasmissione è che la velocità di rotazione tra i 2 assi motrici sia uguale, o al max il 5% più veloce per l'asse POSTERIORE). Se la macchina la usi esclusivamente per rasare l'erba, la lascerei tranquillamente senza zavorra, se la usi anche per trainare rimorchietti con un peso accettabile (stiamo pur sempre parlando di un trattorino rasaerba, non di un trattore agricolo...) eventualmente potrai valutare in un futuro di poter acquistare la zavorra come RICAMBIO aftermarket.
                                                            L'assale posteriore è completamente snodato come la sorella arancione.
                                                            Se ti servono altre info chiedimi pure... ciao e a presto
                                                            WHY STAY ORDINARY

                                                            Commenta


                                                            • Bene, grazie ai vostri utili commenti ho acquistato il Jonsered FR2216 MA 4x4. Consegna oggi pomeriggio, test ... oggi pomeriggio, ... domani, ... insomma, difficile che riescano a tirarmi giù dal giocattolo prima della fine del we!!! Vi terrò informati.
                                                              Intanto vi dico che il mio amico e vicino di casa sta facendo un ottimo lavoro con il MowerTech di cui vi dicevo sopra. Mi ha detto di averlo preferito al modello Apache marchiato Efco (ma pare venga fatto altrove, forse da una ditta dell'est Europa), pur essendo solo un due ruote motrici (l'Apache è 4x4), perché molto più solido nella costruzione, con lamierati robusti e fattura apparentemente artigianale, quasi da macchina agricola. Lo scrivo nel caso possa essere utile a qualcuno, con esigenze specifiche di lavoro in pendenza importante.
                                                              Saluti a tutti.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X