MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per la raccolta delle nocciole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dico la mia: Considerando che per non perdere prodotto e per evidenti problemi idrogeologici, dovendo tenere inerbito, é meglio una raccattatrice poiché questa, nell'erba, raccoglie meglio

    Commenta


    • Buongiorno, dopo lunghe e perigliose valutazioni abbiamo deciso di acquistare una semovente Facma modello C180 o, prezzo permettendo, C200 con ruota anteriore trazionata. Qualora qualcuno fosse a conoscenza di amici, parenti, conoscenti o prozii che stiano cercando di vederne una nella zona del Viterbese, vi prego di dirmelo mandandomi un messaggio privato.
      Vi ringrazio!

      Commenta


      • La quotazione per una nuova semovente (C180 e C200) a quanto ammonta dal buon vecchio Bellachioma?
        Usato si trova nulla?

        Grazie!

        Commenta


        • Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
          La quotazione per una nuova semovente (C180 e C200) a quanto ammonta dal buon vecchio Bellachioma?
          La 180 nuova dovrebbe costare sui 23.000 euro con tutte e tre le ruote trazionate. Io ne sto cercando una usata, sperando di trovarla.

          Commenta


          • Salve a Tutti, sono nuovo nel forum e seguendovi da tempo ho notato molta competenza in ciò che scrivete e consigliate cosi' che voglio chiedere un vostro parere in merito all' acquisto di una nuova raccoglitrice per nocciole, ma sono indeciso fra la smart e la jolly..
            Non avendole mai viste lavorare mi piacerebbe conoscere pregi e difetti "se ce ne sono" di entrambe le macchine... considerando che sono già da parecchi anni sul mercato.............
            Chiedo aiuto per la scelta.GRAZIE!!!!

            Commenta


            • Buon giorno,
              E' da un po' di tempo che chiedo se queste macchine raccattano anche olive. La calibratura del frutto è identica perchè non può essere? Anche sui deplian di alcune ditte di amcchine portate c'è la foto dell'ulivo, ma poi non se ne parla mai, mah? Qui in Puglia venderebbero parecchio e il sistema di una prima defogliazione e mediante tubi incassettamento in un carrellino trainato non è niente male. Qui da noi girano le raccoglitrici Bosco. Ma se vedeste che macello fanno ! E poi raccolgono di tutto per poi farle pulire ad una crnitrice industriale grosse quantità di terra foglie e poche olive. Insomma uno spreco di macchinari, personale, tempo e non ultimo carburante che incide anche parecchio sui costi. Una Yolli portata (da come è descritta sul depliant) farebbe al caso anche di una piccola/media az. agricola. Magari cambiando gli opportuni vagli interni, qualcuno sa dirne di notizie in merito?

              Commenta


              • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                Buon giorno,
                E' da un po' di tempo che chiedo se queste macchine raccattano anche olive. .... qualcuno sa dirne di notizie in merito?
                Hai provato a chiedere al produttore?
                Le dimensioni sono simili, ma la consistenza/umidità no.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                  Buon giorno,
                  E' da un po' di tempo che chiedo se queste macchine raccattano anche olive.
                  Infatti

                  Temo che le cose, da allora, non siano cambiate ...

                  Commenta


                  • Raccogli nocciole portata

                    Ciao a tutti gli utenti,
                    e anche a quelli che come me leggono le discussioni ma partecipano poco agli argomenti del forum.
                    Vi scrivo dal canavese come zona, da circa 3 anni ho iniziato a fare impianti di nocciole nei terreni posseduti dalla mia Famiglia.
                    E' vero che magari è un po prematuro parlare di macchine per raccogliere il prodotto ma da poco abbiamo acquistato un
                    Landini 7080 ism (mezzo reversibile), il concessionario che ce lo deve consegnare vende anche le macchine della Giampi.
                    Mi ha proposto una Star 1800 plus.
                    C'è qualcuno del forum che l'ha acquistata o semplicemente vista lavorare e può darmi qualche consiglio.
                    Grazie.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Frik77 Visualizza messaggio
                      C'è qualcuno del forum che l'ha acquistata o semplicemente vista lavorare e può darmi qualche consiglio.
                      A me pare che in questa discussione se ne sia trattato.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • ... Sicuramente...
                        Magari dall'ultimo intervento qualcuno può essersi interessato a tale macchina, da quello che ho capito è il primo o secondo anno che le vendono in Piemonte ma a Viterbo credo che siano più che collaudate.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Frik77 Visualizza messaggio
                          ... Sicuramente...
                          Magari dall'ultimo intervento qualcuno può essersi interessato a tale macchina, da quello che ho capito è il primo o secondo anno che le vendono in Piemonte ma a Viterbo credo che siano più che collaudate.
                          Non puoi chiedere ad altri consigli per una macchina senza che nessuno sappia in che condizioni la userai.
                          Hai chiesto al produttore/venditore dove puoi vederne già vendute nella tua zona?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • Hai perfettamente ragione, ho dimenticato di dare indicazioni sul terreno.
                            Gli appezzamenti sono quasi tutti in collina, ma le nostre colline (Maglione TO) non sono paragonabili a quelle dell'alessandrino o dell'astigiano, sono molto più dolci e comunque non ripidi.

                            Ho chiesto al rivenditore dove poter eventualmente vederne una anche all'opera, ma.. Sarei il primo acquirente..

                            Tornando alla star 1800 mi sembra una macchina con qualche buona innovazione, questa spazzola anteriore credo che faciliti un po la lavorazione.

                            Quest'oggi ho fatto un giro di telefonate..
                            Ho sentito anche la concorrenza cosa offre e i prezzi.

                            Commenta


                            • salve volevo porre il seguente quesito,mi chiedevo come mai in italia non viene importato (da quel che so..)questa macchina per la raccolta frutta secca,mi sono imbattuto in un video sul tubo vengono impiegate in australia e in america per la raccolta della macadamia e ho pensato perchè non impiegarle nella raccolta delle nocciole o noci.


                              Commenta


                              • Commenta


                                • Buon giorno Delf

                                  Dimmi almeno la marca per fare una ricerca (su msg privato)
                                  Comunque una domanda: Quell'affare che si vede a sinistra del seggiolino escono da lì i frutti puliti?
                                  saluti

                                  Commenta


                                  • a casa mia alla prima fila è già cappottata!!...non so in pianura come potrebbe comportarsi ma al primo sguardo mi sembra un po' troppo un "giocattolino".

                                    Commenta




                                    • qua si vede come viene utilizzato il mezzo in questione (metà un mezzo della toro personalizzato per la raccolta), al apparenza può sembrare un giocattolino ma ci sono ditte che personalizzano anche per trattori.

                                      Commenta


                                      • la domanda che mi pongo,in italia con tutti gli accrocchi e attrezzature per la raccolta come mai questa non è stata presa in considerazione per la raccolta delle nocciole.Se avrei il progetto me lo realizzerei da solo visto che la parte che raccoglie è costituita da una sorta di dischi accoppiati che catturano quello che trovano a terra e poi tramite una rastrelliera a filare lasciano cadere ciò che catturano sulla coclea che trasporta il prodotto nel cassoncino contenitore ma con un porta sacco andrebbe anche bene.

                                        Commenta


                                        • Bella macchinetta a vedersi! La prima impostazione, come dice Iko, mi sembra più che altro un giocattolo adatto a poco terreno tipo mezzo ettaro, uno al massimo.
                                          La versione modificata per il trattore invece appare già più interessante, ma non molto dissimile (così ad occhio, poi bisognerebbe guardare la documentazione), alle varie Jolly e compagnia bella.

                                          Commenta


                                          • o per carità, versione trattore ancora peggio nelle nostre zone, quella coclea di carico si pianta sotto il primo ramo di nocciole....troppo ingombrante, improponibile e poi voglio vedere a soffiare radiatore e filtro del trattore almeno 2 volte al giorno quando si raccoglie.

                                            Commenta


                                            • a loro non da fastidio perché hanno filari molto larghi..se tanto da fastidio la coclea di scarico ci si piazza ventilatore centrifugo più sistema venturi con tubo flessibile per scaricare nel sacco,nel rimorchio apposito,ecc.

                                              cmq bisognerebbe testare tale tecnica di raccolta sulle nocciole e poi se funziona proporla a chi è piccolo produttore.
                                              Ultima modifica di Engineman; 16/07/2016, 18:18. Motivo: Tasto giallo Modifica Messaggio, grazie

                                              Commenta


                                              • Ciao Delf 74 e a tutti gli altri utenti del forum.
                                                In rete ho trovato un macchinario simile a quello postato da te, prodotto e commercializzato in Italia ed utilizzata per raccogliere le olive.
                                                Arrivederci e buona serata a tutti. :

                                                Commenta


                                                • Buongiorno,
                                                  si le Bosco. Raccolgono dalla terra ai sassi e poi in una grande cernitrice puliscono tutto. Ma a me non picciono per le olive. Troppo farraginose. Mi sembrano più utili le Jolli, o altre simili che fanno una prima cernita lasciando al suolo la terra, foglie, pietre di un certo calibro ecc. Sto tentando infatti di far adattare una macchina di queste, modificando i vagli, per la raccolta delle olive. E poi con molti meno cavallagio si ottiene un buon risultato, mi sembra.
                                                  Saluti

                                                  Commenta



                                                  • Ti riferisci a questo macchinario?

                                                    Frik77 quel macchinario non è simile a quello postato da me perché lavorano in modo differente se guardi il video comprendi come funziona.

                                                    Restando in tema raccoglitrice come nella foto ho beccato mi sembra un turco il classico praticone che realizza questi macchinari per la raccolta delle nocciole solo che al posto del "cassoncino" ha inglobato una piccola coclea con spirale in gomma che spinge il raccolto per scaricarlo nel sacco collegato al estremità dello scarico...

                                                    in questo video descrive una delle sue macchine realizzate e ne fa una dimostrazione sul campo.



                                                    in quest altro video mostra i vari modelli realizzati più la dimostrazione con raccolta

                                                    Commenta


                                                    • Buon giorno,
                                                      No, queste sono le "carrozzine". Mi riferivo a queste:



                                                      Saluti

                                                      Commenta


                                                      • non so se avevo chiesto informazioni in precedenza ma lo richiedo per chi le usa come vanno le macchine cassinelli modello TR180-200 rispetto alla concorrenza,sono macchine che raccolgono bene anche su terreni poco puliti e discretamente livellati?

                                                        Commenta


                                                        • Buongiorno a tutti,
                                                          sono nuovo del forum ma vi seguo con interesse da tempo.
                                                          Ho una piccola azienda che produce nocciole ed una deformazione professionale tecnica.
                                                          Guardando le macchine "turche" non si può che notare la somiglianza con una macchina costruita in Italia negli anni 80 di cui ho ancora un esemplare, la Pantera 120/150 costruita, se non sbaglio, dalla omma.
                                                          Non so se alcuni di voi hanno avuto modo di vederla in opera ma si basava esattamente sullo stesso principio: spazzola che gira avversa al moto, slitta (che in quel caso era frazionata in flange indipendenti per adattarsi al terreno, coclea per il trasporto laterale del prodotto, coclea laterale a rete per lo scarico della terra e delle foglie. In più la macchina in questione aveva un sistema di separazione ad aria per il materiale più leggero (simile all'insaccatrice della cimina) ed un'andanatrice ad aria.
                                                          Il sistema era costruito su una piattaforma semovente a tre ruote idrostatica.
                                                          Il prodotto finito risultava più sporco della cimina ma paragonabile alle raccattatrici attuali con una velocità di lavoro paragonabile ad una semovente attuale molto più grande ed una semplicità costruttiva che ne riduceva la manutenzione.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Frik77 Visualizza messaggio
                                                            il concessionario che ce lo deve consegnare vende anche le macchine della Giampi.
                                                            Mi ha proposto una Star 1800 plus.
                                                            L'ho ordinata quest'anno, me la consegna la prossima settimana.
                                                            Ha sei rulli, mentre il modello superiore addirittura 12 rulli. Sulla carta rispetto a quelle che hanno 4 rulli sono superiori, pero' poi ci sono tanti fattori che entrano in gioco
                                                            Quando la provo a lavoro, faro' una recensione dettagliata.

                                                            Commenta


                                                            • Congratulazioni

                                                              Ciao Spazio,
                                                              complimenti per l'acquisto, ho avuto modo di veder all'opera la 1800 super plus la scorsa settimana in una prova organizzata a Cantavenna (AL) dal concessionario dove abbiam acquistato il trattore.
                                                              A mio modo di vedere la macchina si è comportata egregiamente, era presente anche il tecnico Giampi per la registrazione del mezzo.
                                                              Mi è sembrata facile. Ottima durante la fase di raccolta, un punto sicuramente a suo vantaggio è che è poco polverosa.
                                                              Giovedì mi sono recato dal concessionario per il prezzo, anche li mi è sembrato in linea con la concorrenza.
                                                              Mi son fatto preventivare sia la versione Plus che la SuperPlus.
                                                              Allego il video che ho trovato in rete dell'evento.



                                                              Buon lavoro a tutti.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X