MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per la raccolta delle nocciole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Macchine per la raccolta delle nocciole

    Ciao a tutti ho un noccioleto di 12000 metri e devo comprare una raccoglitrice qualcuno sa indicarmi caratteristiche e migliori in commercio meglio le portate o le trainate con tubi aspiratrici. il terreno è pianeggiante
    grazie a tutti chi mi darà una risposta

  • #2
    facma 120 sarebbe meglio la 200 ma se hai un ettaro e mezzo quasi va bene la 120 vai su www.facma.it e trovala questa è un modello trainato le portate ne ho viste ma costano molto quasi come una semovente mentre queste trainate si trovano usate revisionate pari al nuovo e vanno

    Commenta


    • #3
      ciao grazie per l'aiuto saprersti dirmi dei prezzi così non vado a perdere tempo dai soliti rivenditori raccontafrottole per non dire altro
      grazie
      ciao a tutti

      Commenta


      • #4

        Questo ti potrebbe interessare.

        Commenta


        • #5
          Macchine per la raccolta delle Nocciole

          Ciao a tutti!! Volevo chiedere a tutti voi un consiglio sull’acquisto di una macchina per la raccolta. Ero orientato all’acquisto di una raccattatrice, ho visto i tre modelli che propone il mercato (la smart 180, la TR 180, e la Jolly 280), mi sembrano tutte e tre valide, anche se le ultime due a parer mio hanno una marcia in più. Questa estate Massucco è venuto a provare a casa mia la sua Tr 180, si è comportata molto bene, raccogliendo tutto e fornendo un prodotto pulito!!! Secondo voi qual è la migliore tra le macchine che ho citato? È meglio utilizzarle attaccate ad un sollevatore e pdf anteriore oppure utilizzare un trattore reversibile? Chi vende queste macchine fornisce consigli contrastanti, secondo la tipologia di trattori che vende. Grazie a tutti!
          <?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-comfficeffice" /><o></o>
          Askè<o></o>
          Ultima modifica di L85; 02/12/2006, 13:41. Motivo: unione argomento

          Commenta


          • #6
            la tr di che marca è?

            perliamone di ste attrezzature...

            io nel giro di poco passero da aspiratore ( rumoroso polveroso e bisognoso di 3 operatori) a una macchina portata(pratica meno polverosa e soprattutto bisognosa di una persona sola...)

            pero non le ho ancora viste lavorare...voi potete recensire cio che avete visto nei minimi dettagli...

            cosi magari riusciamo a proclamare una vincitrice!!

            luca secondo me molto meglio le portate per imotivi sucitati

            boccia ma si trovano sui 8 9 mila euro... (jolly e monchiero) la smart invece non so ancora...

            aske teoricamente è meglio la pdf ant poiche mi dicevano che sono studiate per avere 1000 giri minuti...in piu con un trattore con soll ant dietro non hai problemi per attaccare un portasacchi...

            Commenta


            • #7
              ocio ragazzi che se piove con l'aspirazione si raccoglie (recitando i dovuti rosari ) con la TR la SMART o la JOLLY sono cavoli a merenda!!!

              Biglio cosa ti fa pensare che queste macchine siano meno polverose??

              Commenta


              • #8
                il fatto che un aspiratore aspira tutto terra compresa, macina ad una velocita altissima e sputa fuori...

                mentre invece queste hanno la spazzola...penso/spero che molta polvere rimanga in terra!

                cmq io la mia aspiratrice me la tengo quando sara ora di comprare la spazzolatrice poiche so che con una aspiratrice raccogli ovunque anche in pendenza e con l umido...

                Commenta


                • #9
                  mhmhm.. dovessi fare il paragone non saprei quale delle due fa meno polvere!!
                  io penso che tra la semovente cimina e una qualsiasi "spazzolatrice" non c'è differenza perchè entrambe spazzolano il terreno chi in un senso rotatorio chi in un senso assiale ma sempre entrambe grattano la terra e quindi tirano su il polverone!!! se invece parliamo di tubi, ti dirò che secondo me ne mangi meno con l'aspirazione perchè comunque non si sta sempre appiccicato alla macchina a guardare il sacco....

                  hai già buttato un occhio alla nuova cimina semovente 160?

                  ciao a tutti

                  Commenta


                  • #10
                    ora la cerco e studio....prezzi?

                    Commenta


                    • #11
                      non so...credo meno di 20.000 ma non sono sicuro
                      a perere mio è un pò un bidone perchè sto tubo di aspirazione diametro 160mm mi sà ke è mooolto piccolo...spero di vederla lavorare presto perchè se funziona sarebbe interessante!!!
                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        se un giorno andrai a vedere ricordati di dirlo sul forum....saremo in molti a fare gruppo!

                        Commenta


                        • #13
                          perbacco ci mancherebbe!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Macchine per la raccolta delle nocciole

                            Vorrei avere un consiglio sulle semoventi per la raccolta delle nocciole della Facma e vorrei sapere qual'è la macchina migliore per la raccolta di una superficie di 7ha tra la c 180 e la c200

                            Commenta


                            • #15
                              ciao e benvenuto!
                              la 180 basta e avanza x i 7 ettari ma la 200 ha come si suol dire una marcia in più quindi compatibilmente con la spesa che vorrai affrontare a te la scelta!
                              A mio personalissimo parere preferirei una 200 usata bene ad una 180 nuova!

                              n.b.
                              Attento perchè c'è un argomento specifico su questo argomento (vedi Macchine per la raccolta delle nocciole) e sicuramente questo tuo post sarà eliminato e inglobato a quello già esistente..o almeno credo
                              ciao

                              Commenta


                              • #16
                                mah come modello cambia che la 200 fa meno polvere avendo i cicloni mentre la 180 raccoglie molto ma fa pure molta polvere e poi devo dire che la 180 è ottima per noccioleti scomodi io ho la 300 e devo dire che va bene se la trovi una usata mi raccomando prendila con trazione anteriore perché sulla mia non ce l'ho e quando piove è un bel problema e slittano le ruote dietro e se stai in pendenza il peso della macchina ti fa girare addosso alla pianta però non ho mai provato questa trazione e quindi non so di quanto migliori la cosa

                                Commenta


                                • #17
                                  Salve, tempo fa chiesi delle informazioni anche io sulla semovente Facma.
                                  Volevo sapere da voi se, se ne trovano usate in buono stato.
                                  Me ne hanno offerta una (la 200) a 17000 euro ma sinceramente mi sembra un po' troppo visto che quello è, all'incirca, il prezzo che costa nuova (scalando il contributo del 40%).
                                  Cosa ne pensate?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                    Salve, tempo fa chiesi delle informazioni anche io sulla semovente Facma.
                                    Volevo sapere da voi se, se ne trovano usate in buono stato.
                                    Me ne hanno offerta una (la 200) a 17000 euro ma sinceramente mi sembra un po' troppo visto che quello è, all'incirca, il prezzo che costa nuova (scalando il contributo del 40%).
                                    Cosa ne pensate?
                                    Se è in buono stato prendila. il prezzo del nuovo è molto più alto anche decurtando il contributo del 40% che viene calcolato sul non ivato.

                                    X Roberto92:
                                    Io ho avuto sia la 180 che la 200.
                                    Differenze sostanziali di raccolta che giustifichino il divario di prezzo non ci sono.
                                    Ti cito quali sono le differenze pratiche tra la 180 e la 200:
                                    1. PRO 200
                                    • la 200 è più alta e non ha problemi su strade sconnesse dove la 180 rischia di toccare sotto.
                                    • la 200 ha più grip sui terreni scivolosi per via delle gomme di dimensioni maggiori rispetto a quelle della 180.
                                    • la 200 in condizioni di asciutto emette meno polvere.
                                    • nella 200 la ventola di aspirazione rimane sempre pulita in quanto lo sporco si ferma sui "cicloni";
                                    • la 200, in condizioni di bagnato, aspira meglio in quanto ha la ventola di aspirazione più grande;
                                    • la 200 raccoglie leggermente (ma veramente leggermente) di più della 180 (per via della ventola di aspirazione più grande e del cestello anch'esso di dimenzioni maggiori);
                                    2. PRO 180
                                    • nella 180 non ci sono i cicloni da pulire;
                                    • la 180 su strada è la semovente più veloce in assoluto;
                                    • la 180 lavora con una temperatura dell'acqua del radiatore di 10° inferiori alla 200;
                                    • la 180 ha parecchie cinghie e pulegge in meno della 200 (meno manutenzione ed inconvenienti);
                                    • nella manutenzione la 180 è più accessibile della 200;
                                    • la 180 consuma molto meno della 200;
                                    • la 180 costa qualche migliaio di euro in meno della 200;
                                    • la 180 gira intorno ad una pianta cosa che con la 200 non riuscirai mai a fare.
                                    I motori di entrambe le macchine sono ben dimenzionati.

                                    Ciao
                                    _________
                                    Nocchio
                                    Saluti
                                    _________
                                    Nocchio

                                    Commenta


                                    • #19
                                      concordo con tutti
                                      come hai la terra? pianeggiante o ripida? come pensi di raccogliere con sacchi con cestello solidale alla semovente o con carrello trainato?
                                      Perchè devi considerare anke questi aspetti xkè come dice giustamente nocchio la 180 e molto + maneggevole della 200
                                      ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                        Se è in buono stato prendila. il prezzo del nuovo è molto più alto anche decurtando il contributo del 40% che viene calcolato sul non ivato.

                                        X Roberto92:
                                        Io ho avuto sia la 180 che la 200.
                                        Differenze sostanziali di raccolta che giustifichino il divario di prezzo non ci sono.
                                        Ti cito quali sono le differenze pratiche tra la 180 e la 200:
                                        1. PRO 200
                                        • la 200 è più alta e non ha problemi su strade sconnesse dove la 180 rischia di toccare sotto.
                                        • la 200 ha più grip sui terreni scivolosi per via delle gomme di dimensioni maggiori rispetto a quelle della 180.
                                        • la 200 in condizioni di asciutto emette meno polvere.
                                        • nella 200 la ventola di aspirazione rimane sempre pulita in quanto lo sporco si ferma sui "cicloni";
                                        • la 200, in condizioni di bagnato, aspira meglio in quanto ha la ventola di aspirazione più grande;
                                        • la 200 raccoglie leggermente (ma veramente leggermente) di più della 180 (per via della ventola di aspirazione più grande e del cestello anch'esso di dimenzioni maggiori);
                                        2. PRO 180
                                        • nella 180 non ci sono i cicloni da pulire;
                                        • la 180 su strada è la semovente più veloce in assoluto;
                                        • la 180 lavora con una temperatura dell'acqua del radiatore di 10° inferiori alla 200;
                                        • la 180 ha parecchie cinghie e pulegge in meno della 200 (meno manutenzione ed inconvenienti);
                                        • nella manutenzione la 180 è più accessibile della 200;
                                        • la 180 consuma molto meno della 200;
                                        • la 180 costa qualche migliaio di euro in meno della 200;
                                        • la 180 gira intorno ad una pianta cosa che con la 200 non riuscirai mai a fare.
                                        I motori di entrambe le macchine sono ben dimenzionati.

                                        Ciao
                                        _________
                                        Nocchio
                                        Grazie della risposta, sei molto gentile.
                                        Mi hanno detto che è tenuta molto bene:vedremo.
                                        PS: sapete quanto costa la 180?
                                        Ciao
                                        Ultima modifica di peppe30679; 30/01/2007, 19:38.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ehi nocchio che fine hai fatto è molto tempo che non rispondi su sto sito

                                          Commenta


                                          • #22
                                            boccia sei innamorato ... nocchio ha scritto 2 giorni fa... piuttosto roberto92 ci deve far sapere qual' è stata o quale sarà la sua scelta!
                                            ciao tutti

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                                              ehi nocchio che fine hai fatto è molto tempo che non rispondi su sto sito
                                              Ciao boccia7,
                                              in effetti è un pò che devo intervenire anche se comunque vi seguo sempre.
                                              Spero che piova, non vedo l'ora che faccia una settimana di acquazzoni per riposarmi. Questo inverno (se inverno si può chiamare) ho fatto di tutto di più; tanto per rendere l'idea:
                                              • Concimazione con letame;
                                              • Calcitazione;
                                              • trattamento di rame;
                                              • Rippatura;
                                              • erpicatura;
                                              • potatura minuziosa su tutti i noccioleti;
                                              • tolte le piante secche;
                                              • bruciate le frasche;
                                              • Rimpiazzo piante secche;
                                              • piantato circa 1 ettaro e mezzo nuovo (con relativa preparazione del terreno che ha compreso, rippatura, erpicatura, concimazione di fondo con letame, fresatura e messa a dimora delle nuove piantine a sesto di impianto 5 x 4);
                                              • ricaccio della legna, rimessa in azienda e vendita del superfluo (150 mc circa).
                                              Sono stanco , mi sono riposato solo una settimanella in montagna (Alto Adige), ma francamente è un pò pochino. La colpa è di questo inverno anomalo che praticamente ci ha fatto lavorare ogni giorno a causa del bel tempo.

                                              Ciao a tutti
                                              _______
                                              Nocchio
                                              Saluti
                                              _________
                                              Nocchio

                                              Commenta


                                              • #24
                                                pure io da ste estate nun ho mai smesso de lavorà a metà ottobre ci ha scassato la terra il d9 16 ettari poi sono passati col morgano tirato dal jd8400 morgano largo 5 metri poi abbiamo squadrato piantato e poi abbiamo potato gli altri 18 ettari di noccioleto bruciato frasche e personalmente ho zappato le nocciole qua e la nel noccioleto quelle piccole intendo ora devo tagliare qualche cerqua e concimare (ho usato noi perché io mio padre e gli operai )

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Si ragazzi , ma quest'argomento è per le macchine da raccolta, cerchiamo di ritornare in tema, grazie

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    si scusa l85; roberto 92 che scegli? io prenderei la 180

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Se hai intenzione di ingrandirti compra la 200, ma se vuoi raccogliere solo 7 ettari la 180 e' piu che sufficente meno manutenzione e meno consumo di carburante. Questo e' solo il mio parere. Ciao a tutti.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Avrei una domanda da farvi: la semovente 180 ha il motore a 3 cilindri?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          oilà peppe hai quasi deciso?
                                                          si VM 3 cilindri aspirato 43 CV...se vai sul sito www.facma.it trovi molte informazioni
                                                          ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                            oilà peppe hai quasi deciso?
                                                            si VM 3 cilindri aspirato 43 CV...se vai sul sito www.facma.it trovi molte informazioni
                                                            ciao
                                                            Grazie della risposta!
                                                            Sì ho quasi deciso, penso di orientarmi sulla 180 che è più che sufficiente per quello che ci devo fare.
                                                            L'unica cosa che mi convince poco è il motore: forse parlo a sproposito ma un amico meccanico mi ha sempre sconsigliato i motori tricilindrici.......ma magari questo va benissimo.
                                                            Ciao!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X