io ho usato tanti modelli di gallignani (ballette) ora da un paio di anni ho la 5690 . fino ad adesso mai cambiato nulla, sembra affidabile,con la vecchiaia non si sa. Pero anche con un po di caldo le ballette escono molto bene. vorrei sapere da voi esperti la velocità adeguata per pressare bene .grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pressa convenzionale
Collapse
X
-
Ciao a tutti, sapreste dirmi che valutazione hanno le presse usate sul mercato?
A me interesserebbe acquistarne una possibilmente in discrete condizioni, ma prima di imbattermi nei venditori volevo un po' essere preparato sui prezzi e affidarmi alla vostra esperienza.
Grazie a tutti quelli che risponderanno, ciao
Commenta
-
prezzi pressa
Qua da noi In Sardegna sono ancora abbastanza usate e quotate sui 2000-3000 euro,io ne ho prese 2 in continente (Piacenza) le ho pagate 1000 euro l'una e vanno bene anche se vecchiotte ,comunque sempre tenute in garage,credo che una la venderò ho preso la rotopressa!
Comunque per chi ha problemi di ingombri consiglierei le minirotopresse passi dovunque.
Ciao a tutti Agostino.
Commenta
-
Grazie per le pronte risposte. Almeno mi sono fatto un'idea dei prezzi che posso sentirmi dire, così se quei furbetti dei venditori mi sparano cifre da capogiro so come rispondere.
Comunque se qualcun'altro ha altre quotazioni da postare sarebbe anche un bel modo per vedere le differenze di prezzo fra le varie zone d'Italia.
Grazie ancora, ciao a tutti
Commenta
-
Informazioni urgenti
Sto trattando una pressa convenzionale a spago Massey Ferguson 150
.
Ne sapete qualcosa? La pressa è molto grande ed ho paura che non mi bastino i cavalli del mio 615 Om (70 cv) sapete se i pezzi di ricambio costano molto? Il propietario ancora non si sbilancia
sul prezzo.
Un'altra cosa: sò che i giri dela pdp del 615 in rapporto agli altri trattori sono maggiori, questo potrebbe essere un problema?
Grazie per l'attenzione!
Commenta
-
di solito le presse vanno con la pdf a 540 giri , prima di acquistare questa pressa vedi quanti giri ha la pdf del tuo mezzo! di solito i pezzi massey non costano moltissimo!se fa le balle giganti c'e' lo devi dire tu! intendo come misura! pero se non ci vai nelle salite assurde non penso che il mezzo avra problemi .
Commenta
-
Originalmente inviato da friulragazzi ho una pressa welger AP 42 da parecchi anni imballo oltre 10000 balle all anno ed è sempre andata perfettamente ora fa i capricci!! qualcuno sa dove trovo ricambi di questa macchina???
Commenta
-
Mi sorge il dubbio che sia un prezzo imposto...chissà perchè una macchina di più di 20 anni, messa bene, ma buttata in un piazzale all'acqua deve costare 2600€???? Senza contare che non ha omologazioni stradali....luci etc etc... Per luci e co mi so attrezzato.... rimane il problema del si può circolare, ma abbastanza a proprio rischio e pericolo1
Commenta
-
Oggi prime 50 ballette con la pressa...tutto ok, a parte le prime, legate di dimensioni minuscole! Qualche noia al legatore (2 o tre uscite slegate parzialmente) e 2 ingolfamernti, ma imballavo robaccia!
Per essere la mia prima esperienza in assoluto con il fieno, mi dichiaro più che soddisfatto!
Commenta
-
X friul
Infatti trovi sempre un mucchio di polvere e rimasugli di spago sui legatori. Una scopetta può essere utile?
Oppure ci vuole il compressore dietro?
A proposito.
Sul mio 615 OM c'è il supporto per il compressore dei freni ad aria del rimorchio, se lo trovassi (il compress) potrebbe essere utile al caso???
Commenta
Commenta