MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pressa convenzionale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da falcon
    vorrei invitare a chi a delle presse di mettere delle foto,mi sono sempre piaciute !!!!
    A me cominciano a non piacermi più. questanno mi sono passati in mano 3000 ballottini e sto pensando ad una roto.
    comunque la foto te lo fatta.
    Ultima modifica di Giuseppe61; 10/01/2008, 22:01.

    Commenta


    • Concordo Giuseppe! Io mi son limitato a poco più di 1000, ma sai quante altre volte li prenderemo in mano per darli ai nostri animali??

      Commenta


      • Animali non ne ho e quindi vendo tutto.
        Nel caso mio i ballotti passano in sei mani e precisamente
        1 - Il ballotto viene sistemato su un rimorchio trinato al seguito della pressa;
        2 - Scaricato dal rimorchio e posizionato su un nastro trasportatore
        3 - Sistemazione sul Fienile
        4 - ricaricato sul rimorchio per la vendita
        5 - nuovamente scaricato all'acquirente
        6 - risistemato presso il cliente.
        I predetti lavori sono comunque eseguiti almeno da due persone per qui concludo che nei sei passaggi almeno 3 sono a carico mio. Considerando poi che il valore di mercato e poco superiore al prodotto pressato con roto o quadra, penso che non valga più la pena fare i ballottini.

        Commenta


        • Io ho ripiegato sui ballottini per questione di prezzo del macchinario, iniziando quest'anno ad avere cavalli a casa non potevo oltre alle infrastrutture dei recinti, capannine, mangiatoie etc etc non potevo prendere anche una rotopressa e annesso caricatore... Ma spero nel giro di 1 max 2 anni finirla con le ballette e passare alle roto (anche aumentando la superficie destinata a sfalcio altrimenti nn vale la pena!)

          Commenta


          • Ciao, io dovro' a breve comprare della paglia in ballottini e volevo chiedere se la vendi e a quanto, o se sai il prezzo...vorrei evitare di comprare della paglia.... tartufata!

            Originalmente inviato da Giuseppe61
            Animali non ne ho e quindi vendo tutto.

            Nel caso mio i ballotti passano in sei mani e precisamente
            1 - Il ballotto viene sistemato su un rimorchio trinato al seguito della pressa;
            2 - Scaricato dal rimorchio e posizionato su un nastro trasportatore
            3 - Sistemazione sul Fienile
            4 - ricaricato sul rimorchio per la vendita
            5 - nuovamente scaricato all'acquirente
            6 - risistemato presso il cliente.
            I predetti lavori sono comunque eseguiti almeno da due persone per qui concludo che nei sei passaggi almeno 3 sono a carico mio. Considerando poi che il valore di mercato e poco superiore al prodotto pressato con roto o quadra, penso che non valga più la pena fare i ballottini.

            Commenta


            • Originalmente inviato da brentford
              Ciao, io dovro' a breve comprare della paglia in ballottini e volevo chiedere se la vendi e a quanto, o se sai il prezzo...vorrei evitare di comprare della paglia.... tartufata!
              Nel raccolto appena terminato ho portato 1000 ballottini (5 viaggi) a pochi km a 1250 + iva. La paglia non e passata sul mio fienile e quindi lo data a quel prezzo. dal fienile non la porto via a meno di 1400 se nel raggio dei 15 km taglio minimo 200 ballotti.
              per chi viene a caricare 10 ballottini li do ad 1 euro l'uno
              Poi mi spieghi cosa significa tartufata?

              Commenta


              • x giuseppe 61 bella la tua galignani io avevo la velger hp 52 e lo sempre adorata ,io facevo gia i balloni ma con la mia velger andavo a pressare fuori x conto terzi,forse e per quello che ladoravo non dovevo caricarle io
                andrea

                Commenta


                • [QUOTE=Poi mi spieghi cosa significa tartufata?[/QUOTE]

                  Si ha "paglia tartufata" quando apri la balletta e trovi stecconi di erba ammuffita anzichè buon fieno raccolto ben asciutto e con tanta foglia.

                  Commenta


                  • Scusa, ma l'unica cosa che mi e' chiara sono i ballottini ad 1 euro l'uno , per il resto non ho capito bene il prezzo a cosa si riferisca lire/euro al miriagrammo?
                    A me (o meglio, a mio padre) ne servirebbe un viaggio da 200 ballotti, purtroppo pur essendo in Piemonte siamo lontanucci...
                    Per quanto riguarda la paglia tartufata, il mio era un riferimento ironico dovuto al fatto che la roba in ballottini oramai non ha un mercato grosso, ed e' difficile sapere i prezzi.
                    Io avrei del fieno da vendere e non so a quanto venderlo...
                    Comunque la spiegazione del consocio mi ha divertito molto


                    Originalmente inviato da Giuseppe61
                    Nel raccolto appena terminato ho portato 1000 ballottini (5 viaggi) a pochi km a 1250 + iva. La paglia non e passata sul mio fienile e quindi lo data a quel prezzo. dal fienile non la porto via a meno di 1400 se nel raggio dei 15 km taglio minimo 200 ballotti.
                    per chi viene a caricare 10 ballottini li do ad 1 euro l'uno
                    Poi mi spieghi cosa significa tartufata?

                    Commenta


                    • £ 1250 = circa 65 cent al miriagrammo.
                      £ 1400 = 72 centesimi al miriagrammo.
                      200 ballottini = circa 270 miriagrammi

                      Commenta


                      • ciao a tutti!! io o una RIVIERRE-CASALIS ormai da un bel po di tempo ed è un paio d'anni che la uso anchio...insomma non è tra le macchine migliori anzi ci sono giorni che mi fa tribulare parecchio... qualcuno mi potrebbe dare informazioni su questa marca a me sconosciuta??? (non so nemmeno di preciso dove siano andati a comperarla all'ora)
                        caso mai avete gia parlato di qesta pressa vi chiedo gentilmente di farmi notare dove,perchè io prima di scrivere questo messaggio o dato un occhiata non molto approfandita quindi non vorrei tirar in ballo un argomento gia discusso...

                        Commenta


                        • Io ho una sgorbati 714 e ba piuttosto bene. Qualcuno ha provato questo marchio?

                          Commenta


                          • a mè la pressa per ballette mi piacerebbe averla.. ma infonod solo per hobby, infatti è da ormai una vent'ina d'anni ho più che non facciamo più i balini ma i balloni.
                            Se l'avessi la userei solo per fare qualche centinaio di balini l'anno per i conigli....
                            A titolo puramente informativo, perchè al momento mio padre non so se sarebbe felice di tornare a vedere una pressa per ballette a casa dopo che ha faticato tanto a spostarne centinaia e centinaia, quanto costerebbe una pressa usata in condizioni anche non buone ma funzionante?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da cigua 90 Visualizza messaggio
                              quanto costerebbe una pressa usata in condizioni anche non buone ma funzionante?
                              300/400 buona
                              400/500 ottima
                              600/700 eccellente.
                              Le mie personali valutazioni si basano sul prezzo del ferro vecchio che nel caso di una pressa per ballete potebbe essere 100/150 €

                              Commenta


                              • Zona che vai, prezzo che trovi... in toscana (zona firenze) si arriva anche a 2500€ - caso personale per Gallignani 6000 interamente revisionata a spago e ti garantisco che ne ho viste molte più care e più brutte prima di prenderla...

                                Commenta


                                • Ciao Capannaccia.
                                  Non vorrei dire una fesseria ma se la compri nuova spendi 12.000 € circa. Lo scorso anno ne ho mandate due in romania. Una era un Italo svizzera l'altra una john deere entrambi funzionanti. ho realizzato 800 e 500 €. Oramai non le usa piu nessuno e i commercianti ne approfittano.

                                  Commenta


                                  • io ho una john deere 342 con pick up da 1,70, alimentazione del pistone mista prima coclea e poi forca unica per il resto è uguale a tutte le altre imballatrici.
                                    obiettivamente va molto bene mai dato grossi problemi, solo la routine delle regolazioni per il diverso prodottto trattato.
                                    nonostante l'anadana non sia costante come dimensioni non ho riscontrato grosse diversità di densità della balla o deformazioni.
                                    trovo molto comodo da parte mia il sistema di lubrificazione dei legatori a olio con pompa manuale e serbatoio di servizio.

                                    Commenta


                                    • Qualcuno conosce il marchio Saimm?
                                      Che fine ha fatto?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Giuseppe61 Visualizza messaggio
                                        300/400 buona
                                        400/500 ottima
                                        600/700 eccellente.
                                        Le mie personali valutazioni si basano sul prezzo del ferro vecchio che nel caso di una pressa per ballete potebbe essere 100/150 €
                                        Se ne troverei una a 400 euro la comprerei di sicuro... il problema è trovarla, qui da noi son sparite tutte.
                                        Magari sarebbe ancora meglio trovare una jd che (mi piace tanto esteticamente) qui da noi io non ne ho mai viste...

                                        Commenta


                                        • Se e bella la JD a 400 euro non te la danno. Mediamente una JD vale almeno 800

                                          Commenta


                                          • a nessuno interessa una Ama 263 come nuova, usata veramente poco.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggio
                                              Io ho una sgorbati 714 e ba piuttosto bene. Qualcuno ha provato questo marchio?
                                              Ciao, io ho una sgorbati 181S ( per le foto dovrete aspettare il periodo della fienagione perchè la tengo "sigillata" e non ho voglia di spacchettarla ora ) è sempre andata bene (e tocco ferro).
                                              Fino a 10 anni fa imballavo circa 3000 balle/anno ( 6 cavalli per hobby ). Oggi i cavalli non li ho più e quindi imballa poco perchè taglio solo i miei prati. Lo scorso anno dopo solo 12 anni dall'ultimo caso, mi si è rotto il dado di sicurezza .

                                              Quando imballavo 300 balle in un giorno, potendo caricarne solo una sessantina per viaggio, perchè altrimenti non passavo in altezza dal portone, mi toccava fare 5 viaggi e non avevamo caricatore ma tutto a mano o con il forcone, io mio padre e mio fratello. Idem nello scaricare non avendo il nastro lo si buttava sulla cascina a mano quando si era sull'alto e poi col forcone. Alle volte quando ci ripenso mi dico "ma chi cappero ce lo faceva fare" . Naturalmente finire alle 10 di sera era normale. Se considerate poi che il lavoro di mio padre era "fonderia in conchiglia" capite che portare avanti l'hobby era oserei dire impegnativo , le vacanza estive le passavamo a far fieno

                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • Qualcuno conosce le presse raccoglitrici centrali sono simili alle big-baller, ma hanno la camera di compressione 36x46.

                                                Commenta


                                                • Intendi come questa ? http://www.agriaffaires.it/usato/pre...ase-ih-f5.html

                                                  Commenta


                                                  • Questo modello e piu recente, masseyferguson 139:



                                                    Commenta


                                                    • acquisto pressa convenzionale

                                                      Salve a tutti, sono nuovo del forum e siccome avrei intenzione di acquistare una pressa convenzionale usata, chiedo un consiglio ai più esperti, se propendere verso una welger a 800e , o in alternativa risistemare una gallignani 7000,
                                                      grazie anticipatamente

                                                      Commenta


                                                      • Senza dubbio ti indico gallignani come la cosa migliore a qualità/prezzo si trovano ancora i ricambi! Dovresti comunque indicarci la situazione della gallignani da ripristinare!

                                                        Commenta


                                                        • Sostanzialmente sono la sostituzione della catena delle forche, qualche saldatura e la messa in fase delle forche stesse. Il problema secondo me sono i ricambi! Ho telefonato alla Gallignani e mi hanno detto che non hanno più il manuale per la messa in fase e a Roma non so a chi rivolgermi.

                                                          Commenta


                                                          • Mi sa che hai rotto al tipo sbagliato.... A me hanno inviato il manuale della 6000 e anche il cert. di origine! Prova a richiamare e rompere un po! Ora nn posso inviarterlo perchè n ho la copia cartacea a disposizione!

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti io quest'anno ho comperato una Welger AP 42 usata.
                                                              Macchina perfetta meccanicamente ma di carrozzeria non vi dico.
                                                              Dopo un restauro durato tutto l'inverno finalmente arriva il momento di usarla e devo dire con mia grande soddisfazione che è un gioiellino.
                                                              310 ballette e nessun problema ne di inceppamenti strani ne di corde rotte.
                                                              Avevo in precedenza una Gallignani e poi una Sgorbatti ma che batte la Welger.
                                                              Unico neo un po cara all'acquisto.
                                                              Ciao.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X