MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pressa convenzionale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao puoi per cortesia darmi qualche indirizzo per trovare delle presse convenzionali

    Commenta


    • Buongiorno a tutti mi hanno proposto una sgorbati sinceramente non ricordo il modelo ho un dubbio se siano ancora prodotte non ho trovato nessun sito ,puo qualcuno per cortesia se ne e a conoscenza segnalarmelo anche con un MP.POTETE DARMI UNA VOSTRA OPINIONE SULLA MARCA E SUI SUOI PRODOTTI. Chi mi vuole vendere la macchina mi dice che ha 8 anni non ci credo molto voi che ne pensate?

      Commenta


      • ciao a tutticosa ne pensate delle gallignani da noi molto diffuse?

        Commenta


        • X moreto

          X mia esperienza personale (1 sgorbati e 2 gallignani utilizate) devo dire che preferisco di gran lunga la seconda per un fatto di qualita delle ballette...infatti in condizioni simili la sgorbati mi sembra tratti abbastanza male il prodotto rispetto alla gallignani(ripeto mia esperienza)....la sgorbati che ho utilizzato x fortuna non era mia e soffriva di un mucchio di problemi(in pratica cadeva a pezzi)nonostante venissero in continuo i tenici a registrarla...le gallignani nn mi hanno mai dato problemi grossi percio ho deciso d riacquistarla quest anno...ho preso una 5000 quasi nuova...lo stesso modello che possedevo fino a qualche anno fa....Comunque sia guarda il contaballette,se la tengono al coperto,e un po la meccanica....puoi sempre chiedergli di provarla...
          Ultima modifica di Prince445; 16/01/2008, 23:48.

          Commenta


          • X PRINCE445
            Grazie dei consigli la sgorbati la sto lasciando perdere dato che è fallita cerco una macchina da tenere almeno 10/15 anni e non vaglio avere problemi con i pezzi di ricambio.La gallignani da noi è la + diffusa i pezzi di ricambio si trovano ogni dove. Posso chederti perche mi Hai deto di guardare il contaballe? ciao Saluti.

            Commenta


            • perchè capisci a chi è stata in mano....se è nuova ma l ha usata un terzista in un anno fa quello che un privato medio fa in 5 e che un piccolo produttore fa in dieci....per capirci c è chi 300 presse le fa in un giorno e chi in una stagione....9n questo modo capisci quanto è stata sfruttata...se prendi un usato (sul forum cerco-trovo c e una gallignani molto bella a poco prezzo) stai tranquillo che della gallignano trovi tutti i pezzi perchè non sono mai uscite di produzione

              Commenta


              • La pressa su cerco-trovo la sto gia trattando nel fine settimana mi dovrebbero arrivare nuove foto per una migliore valutazione in quella sul sito si vede un po poco.Il problema maggiore è che dato che vivo in Sardegna il trasporto , ho fatto un preventivo per il trasporto di quella pressa vogliono 800 € ,+ il suo costo mi sta sembrando un po molto per una macchina di 20 anni. Poi non poterla valutare di persona un po' mi scoccia sono molto diffidente per gli affari su internet ci fosse almeno la garanzia. Comunque concordo con te a primo impato la macchina non sembra malaccio.:

                Commenta


                • Guarda che se è davvero cosi tenuta bene come sembra il prezzo è davvero basso!!!!io la mia 5000 seminuova (come mi sembra quella li) l ho pagata 3500....Certo tu hai lo svantaggio del trasporto...forse dovresti fare un salto a vederla se ce la facessi (e ti fermi a mangiare pure di buono in quella zona li).....a me l offerta sembra seria visto che ho contattato l utente x delucidazioni sull ercolino idraulico....

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Prince445 Visualizza messaggio
                    Guarda che se è davvero cosi tenuta bene come sembra il prezzo è davvero basso!!!!io la mia 5000 seminuova (come mi sembra quella li) l ho pagata 3500....Certo tu hai lo svantaggio del trasporto...forse dovresti fare un salto a vederla se ce la facessi (e ti fermi a mangiare pure di buono in quella zona li).....a me l offerta sembra seria visto che ho contattato l utente x delucidazioni sull ercolino idraulico....
                    Grazie della pubblicità...
                    cmque son già venuti a vederla in2 più dei rivenditori della mia zona che hanno offerto 2200 euro..
                    per i privati come diceva l'amico Moreto è il trasporto che incide un bel po' se no l'avrebbero presa.
                    Tra ricambi e caricaballe 500euro ci sono secondo me quindi la pressa è poi a 2000euro ma io non me ne intendo molto,il prezzo l'ha deciso mio padre.. l'unico trattore che ha un fiat 70-66 ha quasi20 anni e ha 2200 ore per dire quanto fieno può aver pressato...
                    cmque qua ce ne sono un po' ho visto,a meno di 2000 euro si trovan solo dei rottami mi sà e NON idrauliche

                    Commenta


                    • Sono d'accordo con voi amici fossi stato a 2-300 km sarei gia andato a prendermela ma questo maledeto mare ci taglia le gambe . Pero a Febbraio vado a fiera Agricola a VERONA e non e dett,o che se l'amico SOLO LANDINI non la venduta invece di andare in aereo sino a Verona non vada in nave sino a Genova e poi passi da lui a vederla.Penso per me il porto + vicino a lui.
                      P.S. cerco compagnia per la fiera cosi' + siamo +la visita è bella è interessante, anche per confrontarsi con persone di zone diverse. Noi siamo gia' in due.

                      Commenta


                      • Domani mi portano la mia gallignani 5000 finalmenteSi in quella zona li le presse da ballette vanno via come il pane e ce ne sono x tutti i prezzi (e anche in tutti gli stati di conservazione)....Quando vieni a verona potresti fare un giretto dalle parti di solo landini...se lui l ha gia venduta non ci metti molto a trovarne un altra da quelle parti.....X la fiera io saro la con un amico allevatore magari ci contattiamo qualche giorno prima e ci si vede.....

                        Commenta


                        • Per la fiera stiamo ancora cercando allogio dovremmo essere li il 10 salvo deviazioni .Ho visto su goolgle heart il la zona di solo landini mi sembra montagna quindi come da me ,è per quello che si trovano ancora le presse tradizionali
                          PER PRINCE445 mandaci una foto del tuo acquisto appena lo avrai in mano e tanti auguri.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da moreto Visualizza messaggio
                            Per la fiera stiamo ancora cercando allogio dovremmo essere li il 10 salvo deviazioni .Ho visto su goolgle heart il la zona di solo landini mi sembra montagna quindi come da me ,è per quello che si trovano ancora le presse tradizionali
                            PER PRINCE445 mandaci una foto del tuo acquisto appena lo avrai in mano e tanti auguri.
                            Ecco,buona idea,perchè anche mio padre non è molto convinto di venderla a qualcuno che prima non la veda e senza parlarne faccia a faccia.Si si,siamo montanari qua,son 700mt di altitudine...
                            Chi và in vacanza in sardegna o corsica da qua il traghetto lo prende a Livorno,se poi decidi di venire veramente chiedo quale sia la strada più corta da Livorno a qua, google maps dice 180km... 800 euro di trasporto....assurdo.... cmque a un tipo di Pavia ne han chiesti 500 e non c'è il mare di mezzo... poi i trasportatori piangono miseria..

                            Commenta


                            • E' proprio vero che siamo nell'era di internet ma gli affari si trattano di persona e si concludono con una stretta di mano non con un clik di maos.La penso come il tuo vecchio sara' la mentalita di montagna.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Prince445 Visualizza messaggio
                                èper capirci c è chi 300 presse le fa in un giorno e chi in una stagione....in questo modo capisci quanto è stata sfruttata...
                                uno che batte 1500 ballette di maggengo come la si puo considerare???

                                Commenta


                                • scusa l ignoranza ma il maggengo sarebbe l erba che nasce spontanea???perchè qua il termine non esiste.....e poi non ho capito la domanda....la considerazione era: occhio ci sono presse che magari fanno 4-5 stagioni spremute al massimo e a vederle sembrano nuovissime invece sono piu fruste a livello meccanico piu di una che magari ha passato gli ultimi anni sotto una tettoia e nella sua vita ha fatto 300 presse.....

                                  Commenta


                                  • Dopo tanti aiuti posso tornare utile, qui da noi si intende il primo taglio, quello di maggiore qualità

                                    Commenta


                                    • Ha ragione Lorenzo è il primo taglio, mi sapete dire se nelle vostre zone esistono i raggrupatori che si attacano dietro la pressa che lasciano le balle sul campo in gruppi di 8 , se qualcuno ha foto ,ho ditte che lo producono ,ho sa dove si trova usato.

                                      Commenta


                                      • Io li hi visti solo su youtube i raggruppatori....x me dopo t ritrovi alla guida di un treno,anzi un bel carro autocaricante se uno ne fa tante....un mio amico ne ha 2 che portano circa 130-140 presse,l unico neo è che comuque ti tocca prenderle in mano x scaricarle....stamani mi hanno poorttato la gallignani (5100 x essere precisi)....un po larguccia (2.48 mt)per le mie strade ma va bene cosiora parola al campo......qui il maggengo si chiama nascentescusate se non ho capito....le aziende grosse comunque almeno qua lo insilano e pressano solo la medica sucessiva.....

                                        Commenta


                                        • si intendevo il primo taglio di fieno... quello appunto di maggio... ripeto la domanda formulata un po meglio: SECONDO VOI UNA PRESSA CHE FA 1500 BALLTTE DI SOLO "PRIMO TAGLIO" COME LA SI PUO CONSIDERARE??? BEN SRUTTATA,MEDIO SFRUTTATA O POCO SFRUTTATA???

                                          Commenta


                                          • x me ben sfruttata...il fatto che se è in mano a un terzista che se ne sbatte della manutenzione perchè ha la possibilità di cambiarla la macchina viene piu che sfruttata frustata...se ce l ha in mano un privato che la vuole utlizzare nel tempo puo anche pressare molto ma sicuramente la tratta da gioiellino....mi sono accorto che ci vuole della gran manutenzione e attenzione nel lavorarci visto i risultati di alcune presse che ho usato e che pressavano ormai solo peche ci passa il filo dentro.....

                                            Commenta


                                            • attenzione ce e vuole mooolta ma di manutenzione piu che ingrassarla e lavarla quando sta ferma(e imbrattata di nafta ai legatori e olio alle catene) non so cosa si puo fare....

                                              Commenta


                                              • Putroppo c è gente che sembra allergica a grasso olio e nafta......bene x te che fai buona pratica di manutenzione....intendevo cura della macchina in generale controllare le parti meccaniche,registrazione,coltello,rastrello etc...c è chi con gli attrezzi ci lavora senza la minima cura aspettando che si rompano magari x non avere l accortezza di dare uno sguardo a fine giornata....

                                                Commenta


                                                • bhe putroppo anchio faccio parte di quella categoria per certi aspetti... perchè ok grasso e olio pero non sono proprio uno di quelli che a fine giornata ha in mente di controllarla... esempio i coltelli ho scoperto da settembri quali sono,la catena e l'ingrassatore del pik up li ho scoperti a giugno quando mi si è rotta la catena!!!!! pero dai tutto sommato non è che non le ho mai considerate per menefreghismo ma proprio perchè le ignoravo... le presse per conoscerle ci devi lavorare tanto ma tanto ma tanto!!! secondo me sono talmente complicate che a volte hanno un anima!!!

                                                  AH DIMENTICAVO!!! LA REGISTRAZIONE DEI LEGATORI è QUELLA E MENO LA SI PACIUGA(per quanto si possa esser bravi) E MEGLIO è!!!!!

                                                  Commenta


                                                  • beh la registrazione è un po una casino...pensa la mia nuova è registrata x lo spago e non penso di spaciugarla x passare al filo in nylon......io sono un po fissato di manuetnzione perchè avendo qualche attrezzo vecchiotto per mantenerli in vita tocca trattarli strabene....ora sono preoccupato per la mia vecchia Pz....ho tutti gli attrezzi x la fienagione nuovi e quella è l unica cosa da considerasi d antiquariato....le vie sono 2 continua a fare l eroina (ha tagliato di tutto erbe,canne,stocchi di mais,stoppie.....) o cede di schianto e sono c***i amari....l anno scorso l ho rivoltata come un calzino e sembra a posto speriamo bene....fatto il 25 aprile la prova del 9: un ettaro e mezzo di primo taglio......

                                                    Commenta


                                                    • Buona sera ragazzi.
                                                      Ma per legare a nylon non sapevo occorresse cambiare le regolazioni del legatore. La mia gallignani quando era nuova legava a nylon. Ora da parecchia anni va solo con il sisal
                                                      Ultima modifica di Giuseppe61; 19/01/2008, 22:49.

                                                      Commenta


                                                      • Io ho una Gallignani 6000 a spago. Anno 1974. Utilizzo filo di nylon standard. L'anno scorso non l'ho usata. Vorrei cambiarla con una un po' più piccola...(la 6000 è larga 2.50m quando è "chiusa") Mi avrebbero proposto uno scambio con una più piccola 4000.
                                                        La mia non ha contaballe ne impianto elettrico. Eventualmente la 4000 o la 6000 è possibile immatricolarle o renderle in regola per la circolazione????

                                                        Ho tutte macchine da fienagione di recupero perchè ne faccio si e no 2ha l'anno, un solo taglio... vi capisco quando dite che bisogna tenerle molto bene!

                                                        Qualcuno avrebbe da regalare un autocaricante omas singolo asse (quello piccolo piccolo da 60(?) ballette???

                                                        Commenta


                                                        • purtroppo anche la mia 5100 è larga 2.48 e non ha impianto.....parlando con chi me l ha consegnata mi ha detto che x essere in regola ci vorrebbero:tabella a strisce,impianto elettrico e lampeggiante sul trattore....fai te....io non faccio molte strade trafficate e nemmeno tanto lavoro percio mi limitero alla tabella....se giri la zona di reggio emila o comunque area parmigiano reggiano penso che trovi quello che cerchi....a me hanno proposto (unica spesa il trasporto) addirittura il nastro sia trainato che fisso con motore elettrico ma per ora mi basta l imballatrice....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Giuseppe61 Visualizza messaggio
                                                            Buona sera ragazzi.
                                                            Ma per legare a nylon non sapevo occorresse cambiare le regolazioni del legatore. La mia gallignani quando era nuova legava a nylon. Ora da parecchia anni va solo con il sisal
                                                            la mia baraccona lega "bene" solo con la 150!!!!! gia la 180 gli scivola figurarsi il nylon!!!! si ci sarebbe un modo per regolarla ma meglio lasciar perdere....

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                                              la mia baraccona lega "bene" solo con la 150!!!!! gia la 180 gli scivola figurarsi il nylon!!!! si ci sarebbe un modo per regolarla ma meglio lasciar perdere....
                                                              La mia lega con la 200 in quanto il mio fornitore non ha ne la 180 ne la 150. Quest'anno, con la paglia vorrei pressare di più e quindi provero a cercare lo spago piu grosso. Io non acquisto Nylon da anni ma sapevo che si risparmia circa il 30%. rispetto allo spago biologico.
                                                              Poiche ho cancellato la foto inserita nei post precedenti per mancanza di spazio, la inserisco nuovamente anche perche vedere le vecchie glorie fa sempre piacere.
                                                              Ultima modifica di Giuseppe61; 20/01/2008, 22:20. Motivo: aggiunto foto

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X