actros te che hai usato la mini rotobal.... come fate a caricarle!??!? e a sistemare i carri???
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pressa convenzionale
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggioactros te che hai usato la mini rotobal.... come fate a caricarle!??!? e a sistemare i carri???
Dimenticavo, la pressa è una Wolvo.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Salve a tutti oggi ho visto una pressa nuova marca ABBRIATA M 61 non mi è dispiaciuta volevo sapere se qualcuno di voi cari amici le conosce, il prezzo lo sapro' la settimana prossima ve lo comunichero' per avere un consiglio anche su quello, ma principalmente mi interessa da chi le conosce se sono buone . Ciao
PS le producono vicino ad Alessandria quindi amici dei dintorni dove c è ne saranno tante aiutatemi.
Commenta
-
Neanche sulla mia c'è l'impianto elettrico e manca anche dei catarifrangenti, ma sto provvedendo.
Probabilmente la tua che è più recente ha qualche documento.
Al momento sono riuscito ad avere da gallignani solo un documento comprovante la fabbricazione precedente al 1974 peraltro la macchina è in ottime condizioni generali (salvo un po' sbiadita di vernice e qualche patacca di ruggine già ripresa).
Qualcuno si è cimentato in montaggio contaballe, apertura idraulica timone, regolazione idraulica alteza pick-up???
La mia fa le presse leggermente storte/legate un po' "precise" sul lato destro, mi sapete dare consigli per la regolazione?
Grazie
Commenta
-
Un mio parente ha montato i pistoni x l apertura del timone e per regolare il pick up sulle sue 2 gallignani....lo ha fatto per il semplice motivo che lui fa sulle 10000 balle all anno (fa anche contoterzi)...la comodità è grandiosa sopratutto perchè lui si ritrova in certi periodi a cambiare tanti piccoli appezzamenti e scendere con la tacca a sposatere la pressa diventa pesante.....se hai le prese sul trattore è un gioco da ragazzi procurarsi 2 pistoni...quello del timone a doppio effetto x forza mentre quello del pick un anche semplice...il contaballe io ce l ho ma putroppo non ho idea di come si monti....X la regolazione forse non ho capito bene in pratica fa uno spago piu lungo e uno piu corto e la balla viene a trapezio???Ultima modifica di Prince445; 13/02/2008, 10:17.
Commenta
-
cavoli!!!!!probabilmente non è piu in fase causa spinta della pressa contro allo scivolo....io fossi in te la farei vedere ad un tecnico....purtroppo le imballatrici sono uno di quegli attrezzi a cui è meglio non andare a paciugare intorno....se fai tanti "campetti" e d obbligo lo spostamento del timone idraulico...x il pick up alla fine è una corda da tirare e puoi lasciarlo cosi
Commenta
-
per quel che riguarda le balle storte basta tirare o allentare una delle due molle che regolano la tensione dello spago,per intendeci quelli sul fondo,appena prima dello scivolo...oppure come dice prince ti è andata fuori fase..(ma se riesci a correggerlo solo con la tensione è meglio).Per quel che riguarda i pistoni non ne sono interessato perchè per me che faccio circa 3000 ballette all anno non credo di riuscire mai ad ammortizzare la spesa(in comodita intendo) quindi mi sa tanto che continuerò a usare il mio quadrello di legno da metter davanti alla ruota per aprirla e dietro per chiuderla... anche il pik up una volta regolato è raro che lo devo toccare.... magari mi capita col terzo o quarto taglio se incontro roba troppo fine lo devo abbassare se no non lo tocco mai...
Commenta
-
se qualcuno serve una AMA anche per pezzi di ricambio a ottimo prezzo tanto imbroglia e basta per me la vendo volentieri. contattame se vi interessa.Ultima modifica di luca sterpone; 18/02/2008, 14:27.
Commenta
-
Mi serve aiuto....
Salve a tutti. Io ho una pressa imballatrice Gallignani piccola, quelle tradizionali. Ma il problema sta che si e rotta ed è andato fuori fase. Ce qualcuno qui che sa come si mete in fase il gruppo legatore della Gallignani 6000. Se avete dei manuali ancora meglio. Grazie a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da 411r4ever Visualizza messaggioOggi abbiamo comprato una pressa SAIMM, il modello non c'è scritto comunque è leggera e di piccole dimensioni, quindi per il nostro 411 dovrebbe andare bene.
Ha il legatore a fil di ferro, la macchina è tenuta bene senza ammaccature e senza ruggine ora speriamo che funzioni bene.andrea
Commenta
-
Ho fatto una caz... a comprarla? Speriamo di no anche se le vostre opinioni non sono molto incoraggianti.
la scelta della "pressina piccola" rispetto ad una più grande è stata dettata dai seguenti motivi:
E' vero che con il 411R si tirano presse ben più grandi però quando ci abbiamo attaccato una Welger da 160 cm circa molto più grande della attuale, il trattore sforzava un pochino e siccome è un trattore di 50 anni i cui organi di trasmissione sono ancora quelli originali abbiamo pensato di non caricarlo troppo.
Fa le ballette un po' più piccole e visto che molte se le dovrà sorbire mio padre (io faccio un altro lavoro) che seppur in ottima salute ha 73 anni.
Sulla questione del legatore ha ferro:
Da molti meno problemi dello spago, e i topi non lo mangiano sfasciando la balla.
Due bobine ci bastano per un'intera stagione e un ns amico ce ne ha regalate 5 o 6, inoltredue sono dentro la pressa che abbiamo comprato.
Rispetto alla pressa a spago costa un po' meno.
Ciao a tutti aspetto ulteriori commenti
Commenta
-
ragazzi credo di comprare una international!! di quelle che spingono dentro il fieno con la coclea!!! solo che nel leggere i tipi di corda utilizzabili c'è scritto:SISAL 10-20 LBS(cosa vuol dire LBS???) e quella in plastica 1-2 LBS!!! non riescoa capire che corda si puo utilizzare visto che la corda al gionro d'oggi è classificata in base alla lunghezza e non alo spessore!!
Commenta
-
Ciao, con International vai sul sicuroLBS se non sbaglio è un'unità di misura, comunque in genere si usa il 180 oppure 200 http://www.agriok.it/files/ita/porta...pago_sisal.pdf
Commenta
-
Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggiochi sa se le presse della claas di circa 10 anni fa legano con la corda in sisal oltre che a quelle in plastica!?!?
poi cosa ne pensate di quelle machine!??!? sono valide?!?!?andrea
Commenta
-
questa sarebbe interessante
www.masseyferguson.com/agco/mf/uk/products/harvesting/1800baler4p_Eng.pdf
tre spaghi, mai piu' balle a banana, un distibutore a semplice effetto per il raccoglitore, passi in luoghi stretti
e non so quanto costa
massey ,nella sua rivista ha scovato (credo in inghilterra) una pressa che e' arrivata a quasi un milione di balle ( e non e' una balla )poi l'agricoltore ne ha presa un'altra simile
ciao
Commenta
Commenta