MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pressa convenzionale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salve ragazzi, rettifico quanto fino ad ora detto, la pressa è una Sgorbati (di cui allego le immagini) e non una New Holland.
    La pressa ha un raccoglitore largo 140, è stata riverniciata di verde e le sono state cambiate le ruote. Vi volevo chiedere se qualcuno dalle foto riesce a determinare il modello (mancano due carter quello laterale nella camera di compressione e quello anteriore dove stanno le bobine). E' possibile trovare un libretto di uso e manutenzione?, quali sono i colori originali?, è possibile utilizzarla anche con filo di nylon visto che fino ad oggi ha legato solo con il vecchio spago?.....Spero che qualcuno sappia aiutarmi, grazie a tutti! Ciao



    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
    P.S. L'ho vista funzionare, non perde un colpo!

    Commenta


    • Ciao cbacci,

      Il modello dovresti trovarlo stampigliato su quella targetta che vedi a fianco del volano come vedi nel ritaglio sotto......sulla mia è li anche se il modello è diverso...il colore della mia è rossa con raccoglitore giallo....ma l'ho presa ai tempi usata, quindi non so se sono originali...io continuo ad usare lo spago tradizionale e anche quando imballavo le foglie usavo questo .....gli eredi di un mio vicino ne hanno appena venduta una ( sgorbati) che ha sempre lavorato con nylon ...purtoppo non ho libretti di manutenzione.




      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

      Ciao

      Commenta


      • Ciao cbacci....ma quanto vuole il venditore per quella pressa???a me non sembra stia tanto bene a vederla cosi.....i colori originali della sgorbato sono rosso e giallo ma alcuni modelli avevano il bianco al posto del giallo...per lo spago se è per uso tuo personale t sconsiglio il nylon visto che quelle sono presse nate per lo spago e il nylon deteriora di piu i legatorii quali se sono nuovi legano con tutto ma se un po vecchiotti come nel tuo caso potrebbero avere problemi...in questi giorni stiamo riconvertendo una pressa di un amico che ra passato al nylon e che da quel momento è uscito pazzo...

        Commenta


        • Per la pressa il venditore vuole 300€, la pressa funziona, oggi me l'ha fatta "provare". Mi ha spiegato il funzionamento, come si fa a metterla "in fase", ecc.... Purtroppo io sono un hobbista e anche poche centinaia di euro in più mi pesano, non ho mai avuto una pressa e ne ho sempre avuto bisogno, pertanto prenderò questa. Spero di risistemarla e di postarvi le foto una volta avvenuto il restauro!. Più che altro riesco a prenderla senza pagare il trasporto (cosa non da poco), poi spero di riprendere qualche soldo pressando qualche pressa al mio vicino che oggi paga un contadino per pressare circa 50 presse di fieno per i conigli!. Almeno me la ripago e mi tolgo una soddisfazione!
          Ho visto la targhetta ma stampigliato si legge il numero di serie (640109), la ditta L.Sgorbati Brescia; alla voce modello non si riesce a leggere nulla!.Ciao

          Commenta


          • Pressa Sgorbati


            Ho appena comperato questa pressa Sgorbati che sembra essere il modello 181, sol cofano riporta la scritta "Sgorbati LS", sapete dirmi a che epoca risale?
            Devo ancora andarla aritirare, e' sepolta in un capanno ricoperto di varie atrezzature, sono anni che non viene utilizzata, assieme a questa prendo anche compreso nel prezzo di 350€ uno spandiconcime a imbuto da applicare al sollevatore e una ventola per dare il ramato alle viti!

            Commenta


            • RALFG, è come quella che ho comprato io, IDENTICA. Tu quindi dici che il modello è la 181?, Hai altre foto da postare?...anche io vorrei sapere a che epoca risale e se qualcuno ha il manuale di uso e manutenzione di questo modello. FATECI SAPERE. La mia, se hai visto le foto, è stata "spregiata" dal colore verde ma è perfettamente funzionante e ha pressato fino all'anno scorso. Non vedo l'ora che me la portino così inizio a metterci le mani. Come prima cosa vedo se lega a nylon. Che tu sappia quella che prendi te lega a corda o a nylon? CIAO a tutti.
              Ultima modifica di cbacci; 13/07/2008, 11:28.

              Commenta


              • cbacci ti ho gia spiegato che tutte le imballatrici possono legare cop nylon...ma è anche vero che tutte le suddette nascono per legare con spago percio se vuoi bene alla tua creatura e sopratutto ai suoi legatori ti consiglio il buon vecchio spago....provare per credere.....quello che risparmi a comprare i rotoli di nylon lo rispenderai in riparazioni oltre ad avere la macchina ferma durante un lavoro come la fienagione dove come ben saprai serve tempismo...te lo dico perchè prorpio in questi giorni il terzista dove lavoro sta bestemmiando dietro alla sua gallignani che ha convertito a nylon l anno scorso e che durante questa stagione gli sta facendo fare delle figuraccie con i clienti...ieri l abbiamo riportata a spago e nella mattinata ha fatto 360 presse senza problemi

                Commenta


                • ....capito....ma quì al consorzio agrario mi hanno detto che quest'anno hanno avuto dei problemi a farsi mandare lo spago quindi volevo solo sapere se, magari in futuro, quando non produrranno più lo spago la mia pressa può lavorare ugualmente. Sono normali preoccupazioni di chi tira fuori dei soldi e spera che ciò che compra campi il più a lungo possibile anche perchè per i ricambi non credo sia facile trovarli!Ciao e grazie di nuovo per le spiegazioni.

                  Commenta


                  • Scusa non volevo offendere le tue aspettative!!!!!!è solo per darti un consiglio di cuore perchè vedo gli amici tribolare col nylon!!!!alla fine il forum serve proprio per dare consigli.....lo spago io lo trovo tranquillamente e penso non smetteranno mai di produrlo....per i pezzi sgorbati non so se si trovino in quanto penso non esista piu come marca (possibile????).....per i pezzi gallignani ho visto che si trova ancora tutto anche per la 146 se avessi dei problemi fammi sapere e ti indico dove puoi provare a cercare per la tua

                    Commenta


                    • ....non ci sono mai stati problemi, il forum serve per fare ed accettare "critiche" o meglio opinioni costruttive come le tue. Mi ha fatto piacere di sapere come la pensi e infatti credo di non usare il nylon ma di fare come dici tu, visto che hai sicuramente + esperienza di me! Ciao

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da cbacci Visualizza messaggio
                        RALFG, è come quella che ho comprato io, IDENTICA. Tu quindi dici che il modello è la 181?
                        L'ho vista solo una volta e gli ho fatto una unica foto, pero' entro questa settimana la porto a casa poi mettero' altre foto, nella targhetta ho visto alcuni numeri, fra cui 81, pero' siccome e' stata riverniciata a pennello, i numeri sono parzialmente nascosti, ho provato a fare una ricerca del modello 81 ma non c'e' traccia, quindi presumo sia la 181!

                        Commenta


                        • Per curiosità ho fatto una ricerca su internet e ho trovato una persona che vendeva una Sgorbati 181. Gli ho chiesto se mi mandava una foto ed ecco il risultato:

                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                          Le nostre non possono essere le super 181. Nella mia targa non si legge affatto il modello, se riesci a leggerlo meglio sulla tua puoi comunicarmelo? Ciao.

                          Commenta


                          • Ciao cbacci,
                            la 181 Super che hai postato è uguale alla mia....per quel che posso dire è una gran macchina.....il gruppo dei legatori anche del tuo modello mi pare comunque identico alla mia (181S) cosi come il gruppo aghi...... uniche differenze che noto sono il pettine del raccoglitore dove la 181S ha più denti e quindi più fitti (rastrelli meno dietro alla macchina) , la rotellina a fianco del raccoglitore per regolare l'altezza dal suolo del pettine, altre 2 ruote nel retro della macchina staccate dal terreno di circa una spanna e le molle per regolare la pressatura che nella 181S invece di essere sopra come nel tuo caso, stanno sotto e quindi lavorano per trazione....per il resto credo che le differenze siano più che altro di carrozzeria

                            Ciao

                            Commenta


                            • Ho notato che sono molto simili ma purtroppo non riesco a risalire al modello della mia.....Tu della tua hai il manuale di uso e manutenzione? Qualcuno sà qualcosa di +? Ciao e Grazie

                              Commenta




                              • L'ho portata a casa, e' il modello "Super 68"

                                Commenta


                                • Perfetto, GRAZIE della preziosa informazione, è identica alla mia, ovviamente cambia il colore e le ruote perchè il vecchio proprietario l'ha riverniciata. Inoltre la mia non ha la ruotina per regolare il raccoglitore ma si regola con una leva. Dalla foto sembra su un'andana di paglia, l'ha provata? "Sensazioni"?....Ora sorge la domanda: Qualcuno conosce l'anno di costruzione e ha dei manuali, esplisi ecc...relativi alla Sgorbati Super 68? Grazie mille a tutti e al forum che trova le soluzioni a molti problemi! Ciao

                                  Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                  P.S. Sono "diverse" anche le targhette...però esteticamente sono uguali concordi? di nuovo Saluti.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da cbacci Visualizza messaggio
                                    Perfetto, GRAZIE della preziosa informazione, è identica alla mia, ovviamente cambia il colore e le ruote perchè il vecchio proprietario l'ha riverniciata. Inoltre la mia non ha la ruotina per regolare il raccoglitore ma si regola con una leva. Dalla foto sembra su un'andana di paglia, l'ha provata? "Sensazioni"?....Ora sorge la domanda: Qualcuno conosce l'anno di costruzione e ha dei manuali, esplisi ecc...relativi alla Sgorbati Super 68? Grazie mille a tutti e al forum che trova le soluzioni a molti problemi! Ciao
                                    Ho appena provato a farla girare appena per vedere se c'era qualcosa di bloccato, sembra funzionare tutto!
                                    Mi sono fermato perche' non ho mai usato una pressa, prima di fare danni vorrei essere sicuro, ad esempio c'e un passante per sostenere una corda che dovrebbe alzare e abbassare il raccoglitore che manca, poi domani gli diamo una bella pulita e una controllata ai punti di ingrassaggio, anche se in buone condizioni generali e' pur stata ferma diversi anni e la polvere si e' annidata ovunque (oltre e diverse tracce di nidi di topi!).

                                    Commenta


                                    • Il privato che me la vende, visto il mio scetticismo ha voluto che, prima di comprarla, la vedessi in funzione. La mia funziona perfettamente, lui l'ha ingrassata tutta, untato le catene ecc... poi l'ha messa in fase e me l'ha fatta vedere in funzione. Anche io non ho mai avuto una pressa pertanto sono stato attento ai suoi consigli e alle sue spiegazioni. Non vedo l'ora di poterla andare a prendere, ovviamente il minimo che farò è di riverniciarla con i colori originali. A questo proposito ti chiedo: quando hai tempo puoi fare una foto particolareggiata alle decalcomanie presenti sulla macchina e me le mandi tutte x e-mail; così posso ricrearmele con autocad e farle stampare in tipografia, te ne sarei grato!....Inoltre ti chiedo se hai il manuale...Ciao e Grazie!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da cbacci Visualizza messaggio
                                        Il privato che me la vende, visto il mio scetticismo ha voluto che, prima di comprarla, la vedessi in funzione. La mia funziona perfettamente, lui l'ha ingrassata tutta, untato le catene ecc... poi l'ha messa in fase e me l'ha fatta vedere in funzione. Anche io non ho mai avuto una pressa pertanto sono stato attento ai suoi consigli e alle sue spiegazioni. Non vedo l'ora di poterla andare a prendere, ovviamente il minimo che farò è di riverniciarla con i colori originali. A questo proposito ti chiedo: quando hai tempo puoi fare una foto particolareggiata alle decalcomanie presenti sulla macchina e me le mandi tutte x e-mail; così posso ricrearmele con autocad e farle stampare in tipografia, te ne sarei grato!....Inoltre ti chiedo se hai il manuale...Ciao e Grazie!
                                        Il manuale portroppo non ce l'ho, per quanto riguarda il colore, non so' se la mia e' originale perche' e' stata abbondantemente riverniciata col pennello, la decalcomania comunque appena l'ho lavata la fotografo per bene e te la mando!

                                        Commenta


                                        • La ruotina o rullo in ferro serve per evitare di grattare il raccoglitore quando una delle 2 ruote prende una buca,l altezza la regoli tramite una leva che agisce su un cavo....tirando mezza mandata si abbassa e tirando tutto si alza il tutto sempre di una certa altezza per volta....a quanto pare state scaldando i motori allora????se avete bisogno di qualche dritta chiedete pure....cbacci conoscendo gia un po il tuop trattore ti consiglio di costruirti una prolunga per l attacco in quanto su quei modelli l attacco è molto l interno alla macchina e rischi di girare poco col rischio di scontrare le gomme al timone o dover fare mille manovre...con un imballatrice e in campi piccoli il problema lo senti molto....

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Prince445 Visualizza messaggio
                                            La ruotina o rullo in ferro serve per evitare di grattare il raccoglitore quando una delle 2 ruote prende una buca,l altezza la regoli tramite una leva che agisce su un cavo....tirando mezza mandata si abbassa e tirando tutto si alza il tutto sempre di una certa altezza per volta....a quanto pare state scaldando i motori allora????se avete bisogno di qualche dritta chiedete pure....cbacci conoscendo gia un po il tuop trattore ti consiglio di costruirti una prolunga per l attacco in quanto su quei modelli l attacco è molto l interno alla macchina e rischi di girare poco col rischio di scontrare le gomme al timone o dover fare mille manovre...con un imballatrice e in campi piccoli il problema lo senti molto....
                                            Ok, visto che la conosci ne approfitto per qualche dritta!
                                            Dentro al contenitore del filo ci sono due bobine di nylon, pero' essendo molto vecchia, presumibilmente in origine legava a spago, ho sentito pochi post sopra che potrebbe avere problemi, sai dirmi qualcosa al proposito?
                                            Per quanto riguarda il timone ti posso gia' confermare che il problema che hai sollevato mi si e' gia' presentato, per spostarla l'ho agganciata al primo trattore che mi e' capitato sotto mano, il Landini CL 35 e mi sono accorto che se curvi molto stretto va' subito a toccare la cingolatura!

                                            Commenta


                                            • per la manovrabilita ti conviene costruire o farti costruire un prolunga fissa dopdichè modifichi l impostazione dello snodo per farlo lavorare bene:il punto d incontro tra snodo lungo(che si allunga e accorcia) e quello corto che si attacca al trattore (che solitamente è fisso) dovrebbe essere regolabile tramite buchi nel timone.....quando la pressa è aperta lo snodo è accorciato al max e da chiusa è allungato al max percio cerca un compromesso.....per il materiale con cui legare se usi la macchina per te e magari qualche lavoretto ad amici ti consiglio lo spago come ho gia detto sopra,oltretutto la macchina non essendo nuova avra i legatori non appostissimo e col nylon di solito si ha problemi in quella situazione

                                              Commenta


                                              • Qualcuno, da qualche parte, avrebbe un manuale dell'operatore per una Italo-Svizzera Junior (o similari)? Mi è andata giù di fase e con tutte quelle catene ...
                                                Grazie.

                                                Commenta


                                                • Ieri abbiamo provato a imballare la paglia, l'inizio e' stato adire poco catastrofico, il prodotto vaniva raccolto ma non uscivano le ballette, poi ha iniziato ad uscire una sorta di "blocco" di prodotto superpressato, il nylon non veniva legato e si attorcigliava, a quel punto per non rischiare oltre siamo andari a prendere a forza un nostro amico terzista il quale in una mezzoretta ci ha assistito nella registrazione di tutti i comandi, smontato i legatori, vuotato la camera di compressione, a quel punto siamo ripartiti e con grande soddisfazione ha cominciato a produrre ballette praticamente perfette!

                                                  Commenta


                                                  • Per curiosità, visto che probabilmente mi troverò nella tua stessa situazione, che tipo di registrazioni ha fatto il tuo amico?...Se parto con la pressa completamente vuota e senza filo c'è un modo per "partire"?
                                                    ralfg ricordati la foto delle decalcomanie!............Ciao

                                                    Commenta



                                                    • Portroppo la verniciatura e' quella che e', spero ti possa servire comu nque, per quanto riguarda le regolazioni, sono talmente complicate che ti consiglio vivamente di farla vedere quando la metterai in opera, da uno che abbia usato almeno una attrezzatura simile!
                                                      Comunque quando la camera di carico e' vuota, i fili sono in posizione, vengono riempiti man mano che si carica, pero' la procedura corretta per l'inserimento sinceramente non la so', so' solo che gli abbiamo messo due bobine nuove che se tutto va' bene ci basteranno per quattro o cinque anni!

                                                      Commenta


                                                      • Cavoli se t durano 4-5 anni 2 bobine fai davvero poche presse....per partire senza filo non è un problema,a me capita unendo i rotoli che a volte il nodo non passi spezzando il filo,basta rifar fare il suo "giro" allo spago legare l estremita in basso a qualche sporgenza della macchina,far scattare il sistema di chiusura e il gioco è fatto

                                                        Commenta


                                                        • A me è capitato varie volte di rompere il filo quando giunto il rotolo nuovo, però non è un problema si rompe una o due ballette, per reinfilarlo basta infilare la corda nelle boccole di teflon che stanno sotto il parapunte e poi infilarle nei fori delle punte a quel punto si tiene la corda e si mette in moto la macchina si fa saltare il saltarello che fa partire il meccanismo della legatura e a quel punto i legatori fanno tutto loro: afferrano la corda e fanno un nodo a vuoto, vi consiglio la prima balla che imballate di farla legare manualmente non aspettando che sia il meccanismo di misuraggio a far scattare la legatura perchè vi trovereste una balletta lunga + di 1.50m che poi si piegherà in ogni parte!!! Se vi interessa sulla macchina che abbiamo noi, si leggono ancora tutte le scritte però è una 133S.
                                                          Saluti

                                                          Commenta


                                                          • Per infilare il filo da zero, il privato che me la vende mi ha fatto vedere. Si mette le bobine nel porta bobine, si fanno passare in tutte le asole di ceramica che ci sono, si fanno passare dentro il buco degli aghi e si legano in un qualsiasi punto della macchina, poi si fa partire il meccanismo di legatura e il gioco è fatto. Poi mi ha fatto vedere come regolare la pressa una volta che và fuori fase: si fa in modo che la biella sia in posizione di ritorno, si fà partire l'organo di legatura e la pressa viene di nuovo ad essere in fase! Così mi ha detto, secondo voi! Comunque vedo di controllare su qualche altro manuale di uso e manutenzione sgorbati, tanto anche se il modello non è lo stesso non credo che vi siano troppe differenze tra le regolazioni di un modello o dell'altro! Grazie per la foto, Centurion 75, se hai da postare foto sulle varie scritte sgorbati, senza la scritta del modello a me và bene. Spero di poterle ricostruire con il pc (come ho fatto per la seminatrice john deere) e poi stamparle in tipografia! Grazie a tutti, Ciao.

                                                            Commenta


                                                            • Per fortuna a noi non c'è ancora capitato che la macchina vada fuori fase e se dovesse succedere non so veramente che fare!!!! Spero continui cosi!! Sono anchio alla ricerca dei libretti di uso e manutenzione della macchina proprio x vedere un po' come fare in caso di qualche guasto ma portroppo non se ne trovano. Se non ricordo male qualcuno del forum lo ha ma non mi ricordo chi!!! Comunque ti posto una foto sola perchè non vorrei fossero inutili e forse questa è quella in cui se ne vedono di più. Come puoi vedere nella foto c'è una scritta nel carter delle forche e ti dico io che c'è ne un'altra identica a quella parallela sul carter dove c'è all'interno i rotoli della corda. Inoltre ci sono due scritte sulla coda della cassa di compressione una a sinistra e una a destra e infine c'è una scritta rossa su sfondo nero dietro sullo scivolo e chi ha fatto la macchina ha pensato di dipingervi una specie di cartello simile a quello di "carico pericoloso o carico sporgente" bianco a righe rosse oblique!!! Bacci se ti interessa io sono molto esperto di autocad e se vuoi e hai un po' di tempo posso prendere le misure una per una e farti i vari disegni delle scritte che ha la tua macchina come sulla nostra!!!


                                                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                              Saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X