Grazie tanto spero che sia quello perchè per il resto è una macchina straordinaria..Felice anno nuovo anche a te..
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pressa convenzionale
Collapse
X
Collapse
-
Io ho aquistato (dovendo cambiare la mia vecchia mc cormich)una saimm dell'agrifull
la macchina a mio avviso e buona funziona corettamente,non e troppo ingombrante.
mi chiedevo solo se avesse avuto dei problemi dato ke se ne vedono poche in giro.
per legare io uso il sial 150 e a volte mi si strappa pure quello.
1 domanda per tenere sepre efficenti i legatori cosa bisogna farci?
quest'estae ho tribulato parecchio e stata sotto l'acqua di giugno,e da li mi ha dato noie ai legatori(strappava la corda)ma poi sono riuscito a rimetterla aposto,poi appena ripartito mi e saltata la crociera del cardano!
unico suo difetto prima la usavano col cingoli e adesso ke io la uso con quello a ruote il cardano risulta un po corto e se curvi un po troppo tende a sfilarsi!
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
Originalmente inviato da frugo85 Visualizza messaggioIo ho aquistato (dovendo cambiare la mia vecchia mc cormich)una saimm dell'agrifull
la macchina a mio avviso e buona funziona corettamente,non e troppo ingombrante.
mi chiedevo solo se avesse avuto dei problemi dato ke se ne vedono poche in giro.
Originalmente inviato da frugo85 Visualizza messaggio,poi appena ripartito mi e saltata la crociera del cardano!
Originalmente inviato da frugo85 Visualizza messaggiounico suo difetto prima la usavano col cingoli e adesso ke io la uso con quello a ruote il cardano risulta un po corto e se curvi un po troppo tende a sfilarsi!Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
quelle presse tradizionali, se non puoi metterla al coperto, devi riparare con un telo o altro il gruppo legatori e spago, altrimenti ti danno poi rogne, anni fa ve ne era una come la tua al mio paese, ma non brillava come efficienza(forse anche a causa di non competenza dell'utilizzatore), poi venne sostituita da una gallignani
Commenta
-
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggioquelle presse tradizionali, se non puoi metterla al coperto, devi riparare con un telo o altro il gruppo legatori e spago, altrimenti ti danno poi rogne, anni fa ve ne era una come la tua al mio paese, ma non brillava come efficienza(forse anche a causa di non competenza dell'utilizzatore), poi venne sostituita da una gallignani
1 mese sotto l'acqua l'a bloccato un po i legatori,ma dopo una bella ripulita e ingrassata sono ancora perfettamente funzionanti!
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggiobhe,anche di carrozze con i cavalli se ne vedono poche....
Se buchi una gomma non è colpa del trattore,anche le crocere si rompono per usura.
Se il cardano è corto non è colpa della pressa,o metti una prolunga o cambi il cardano.
una e stata comprata nuova una (quella dove c'e la frizione)dato ke era un po noiosa da trovare è stata sistemata da mio zio.
ha retto un po di anni ma poi e saltata!
lo so che se il cardano è corto o va sostituito o uso una prolunga,il problema e farlo capire a mio padre!Ultima modifica di Potionkhinson; 08/01/2009, 19:18. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Commenta
-
Originalmente inviato da frugo85 Visualizza messaggiolo so che se il cardano è corto o va sostituito o uso una prolunga,il problema e farlo capire a mio padre!...................................
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Ciao Frugo....
Detto francamente negli ultimi anni di presse convenzionali se ne vedono poche in giro visto che la maggior parte delle az.agr. sono passate alle presse rotonde poi una simile io non ne ho mai viste. Quei due porta rotoli posti sul fianco della cassa rendono davvero la macchina un po’ strana e deforme però si sa a noi agricoltori l’estetica interessa ben poco!!
Comunque il tuo problema maggiore credo siano i legatori, che danno problemi a molte persone, già leggendo l’intera discussione puoi trovare qualche consiglio utile, soprattutto quello di non tenere una pressa sotto l’acqua specialmente la tua che non ha nemmeno dei carter che coprono i legatori. Se il tuo problema e che si rompono le balle dopo essere state legate io penso che avendo preso dell’acqua tu abbia della ruggine sui coltelli e se cosi fosse te la cavi con un po’ di olio e qualche legatura a vuoto per lucidare il tagliente nel caso fosse rovinato lo puoi affilare o sostituire. Se invece la macchina non fa nemmeno il laccio vuol dire che è fuori fase la legatura. Una cosa non ho capito, dici che per legare usi una sial 150?? Sarebbe una corda di canapa? Il mio consiglio per le macchine che non usano il fil di ferro, è quello di usare corda di nylon misura 300 o 350 che trovi facilmente nei consorzi agrari non oltre perché diventerebbe una corda troppo fine e quasi “elastica”.
Per quanto riguarda il cardano di consigli ne hai già avuti abbastanza devi solo metterli in pratica!!
Infine un consiglio è quello di tenere la pressa al coperto, anch’io durante il periodo di fienagione la lascio in mezzo al terreno e anche la mia quest’anno si è presa un mese d'acqua però a coprirla completamente c’era un telo cerato, non ci vuole molto a coprirla ma ce ne vuole molto di più per ripararla una volta danneggiata!!!
Posso chiederti un ultima cosa, se mi è permesso?? Come mai avete preso una pressa simile e non una più conosciuta??
Saluti
Angelo
Commenta
-
Originalmente inviato da Centurion75 Visualizza messaggioCiao Frugo....
Detto francamente negli ultimi anni di presse convenzionali se ne vedono poche in giro visto che la maggior parte delle az.agr. sono passate alle presse rotonde poi una simile io non ne ho mai viste. Quei due porta rotoli posti sul fianco della cassa rendono davvero la macchina un po’ strana e deforme però si sa a noi agricoltori l’estetica interessa ben poco!!
Comunque il tuo problema maggiore credo siano i legatori, che danno problemi a molte persone, già leggendo l’intera discussione puoi trovare qualche consiglio utile, soprattutto quello di non tenere una pressa sotto l’acqua specialmente la tua che non ha nemmeno dei carter che coprono i legatori. Se il tuo problema e che si rompono le balle dopo essere state legate io penso che avendo preso dell’acqua tu abbia della ruggine sui coltelli e se cosi fosse te la cavi con un po’ di olio e qualche legatura a vuoto per lucidare il tagliente nel caso fosse rovinato lo puoi affilare o sostituire. Se invece la macchina non fa nemmeno il laccio vuol dire che è fuori fase la legatura. Una cosa non ho capito, dici che per legare usi una sial 150?? Sarebbe una corda di canapa? Il mio consiglio per le macchine che non usano il fil di ferro, è quello di usare corda di nylon misura 300 o 350 che trovi facilmente nei consorzi agrari non oltre perché diventerebbe una corda troppo fine e quasi “elastica”.
Per quanto riguarda il cardano di consigli ne hai già avuti abbastanza devi solo metterli in pratica!!
Infine un consiglio è quello di tenere la pressa al coperto, anch’io durante il periodo di fienagione la lascio in mezzo al terreno e anche la mia quest’anno si è presa un mese d'acqua però a coprirla completamente c’era un telo cerato, non ci vuole molto a coprirla ma ce ne vuole molto di più per ripararla una volta danneggiata!!!
Posso chiederti un ultima cosa, se mi è permesso?? Come mai avete preso una pressa simile e non una più conosciuta??
Saluti
Angelo
la corda che uso e sisal (esuste 200 180 150)io uso il 150 ke è la piu robusta,se metterei del filo di nailon non legherebbe le balle a mio avviso
ho preso una pressa del genere,perche prima avevo la mc cormich,poi smesso le bestie ho iniziato a far fare i balloni,pero a me una imballatrice mi serviva per fare un po di ballette nel 3 taglio per i conigli e nei prati nuovi,dato che la mc era sfrusta(faceva 4000 balle anno)ho trovato questa da un mio vicino di casa,per 50 euro cosa vuoi comprare,a me serviva per fare 100 balle anno,allora andava bene pure lei,invece adesso ne faccio un po di piu,non e veloce come la vecchia mc ma lavora bene pure questa,e i legatori sono uguali a qualche sgorbati di cui si trovano ancora i ricambi!
Commenta
-
Originalmente inviato da frugo85Quando intendo ke la corda si strappa,la causa non sono i legatori o i coltelli(che funzionano benissimo)ma e mio padre che ha la mania di tirare le molle a manetta
Originalmente inviato da frugo85la corda che uso e sisal (esuste 200 180 150)io uso il 150 ke è la piu robusta,se metterei del filo di nailon non legherebbe le balle a mio avvisoCeppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da frugo85 Visualizza messaggioQuando intendo ke la corda si strappa,la causa non sono i legatori o i coltelli(che funzionano benissimo)ma e mio padre che ha la mania di tirare le molle a manetta,la balla la vedi che scoppia poi in mezzo al campo o appena la prendi su
la corda che uso e sisal (esuste 200 180 150)io uso il 150 ke è la piu robusta,se metterei del filo di nailon non legherebbe le balle a mio avviso
ho preso una pressa del genere,perche prima avevo la mc cormich,poi smesso le bestie ho iniziato a far fare i balloni,pero a me una imballatrice mi serviva per fare un po di ballette nel 3 taglio per i conigli e nei prati nuovi,dato che la mc era sfrusta(faceva 4000 balle anno)ho trovato questa da un mio vicino di casa,per 50 euro cosa vuoi comprare,a me serviva per fare 100 balle anno,allora andava bene pure lei,invece adesso ne faccio un po di piu,non e veloce come la vecchia mc ma lavora bene pure questa,e i legatori sono uguali a qualche sgorbati di cui si trovano ancora i ricambi!
Il problema credo sia tuo padre non la macchina!!
Comunque se non è un fil di ferro, non è canapa non è nylon, di che materiale è fatto questo filo??
Secondo me il filo di nylon va benissimo anche per quella macchina ed inoltre hai meno rischi che si strappi!!
Commenta
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggioQuestione di sole regolazione quindi, indipendentemente da chi li effettua....
Mi sembra di capire che non l' hai mai utilizzato questa corda. Come fai quindi ad affermare che non può funzionare?
per centurion,il problema maggiore e mio padre la pressa la presa lui e allora non si possono fare modifiche alla macchina
la corda è di canapa,nel mio messaggio kiedevo solo se qualcuno sapeva dirmi se era una macchina buona o un rottame e come tenere sempre efficenti ilegatori.
credo di aver trovato le risposte e quindi grazie mille
FRUGO85
Commenta
-
Originalmente inviato da frugo85 Visualizza messaggiokiedevo solo se qualcuno sapeva dirmi se era una macchina buona o un rottame e come tenere sempre efficenti ilegatori.
credo di aver trovato le risposte e quindi grazie mille
FRUGO85
Come marca non è diffusa come la gallignani Welger o Massey ferguson però va bene, una volta dalle mie parti le vendevano i consorzi agrari.
Ce n'erano anche di colore rosso (probabilmente prima di queste) un terzista da me ne ha una così e la usa da tantissimo tempo senza problemi.
Prima di comprarla ho chiesto un parere al mio meccanico e lui mi ha detto che vanno bene, e che i gruppi leganti sono gli stessi della Gallignani.
Come pressa è leggera, il che è un vantaggio se non ci vai a sbattere da nessuna parte, visto che per essere leggera deve sacrificare la robustezza.
La mia è una che mangia "poco" nel senso che devi prendere poco fieno per volta, quindi la vedo poco indicata per un terzista o per chi va di fretta per il resto va bene, quest'anno ho fatto circa 500 ballette senza problemi.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da 411r4ever Visualizza messaggioCiao Frugo io ho una saimm più o meno come la tua con la differenza che lega col ferro, il che vuol dire molte meno rogne con i legatori ma anche molte più spese nell'acquisto del fil di ferro.
Come marca non è diffusa come la gallignani Welger o Massey ferguson però va bene, una volta dalle mie parti le vendevano i consorzi agrari.
Ce n'erano anche di colore rosso (probabilmente prima di queste) un terzista da me ne ha una così e la usa da tantissimo tempo senza problemi.
Prima di comprarla ho chiesto un parere al mio meccanico e lui mi ha detto che vanno bene, e che i gruppi leganti sono gli stessi della Gallignani.
Come pressa è leggera, il che è un vantaggio se non ci vai a sbattere da nessuna parte, visto che per essere leggera deve sacrificare la robustezza.
La mia è una che mangia "poco" nel senso che devi prendere poco fieno per volta, quindi la vedo poco indicata per un terzista o per chi va di fretta per il resto va bene, quest'anno ho fatto circa 500 ballette senza problemi.
Ciao
Si le saimm rosse erano quelle prodotte prima di queste,come pressa e leggera è piccola pero il suo lavoro lo svolge lo stesso.
Come dici te è una pressa che mangia poco,e molte volte mi si inchioda con il raccoglitore pieno,non è una macchina per terzisti però il suo dovere lo fa pure lei
quella che avevo io rpima era una bella macchina,mc cormich,era piu grossa e pesante,pero la potevi riempire che lei non si affogava,rompeva un po tanti bulloni pero era davvero un ottima imballatrice svelta e precisa!difetto aveva la vite senza fine per spingere l'erba,e se imballavi la seconda che era un po secca perdeva tutta la foglia
ho dei video su youtube che ritaggono proprio come lavora l'imballatrice
http://www.youtube.com/watch?v=D2WdxQEB51Q
Commenta
-
ciao, qualche tempo fa avevo letto questa discussione ma non ricordo di aver letto nulla di analogo a quello che sto per chiedervi nel caso se ne parli già vi chiedo scusa. Qualche tempo fa sono passato devanti ad un rivenditore di macchine agricole e mi è sembrato di vedere una imballatrice piuttosto vecchia forse una welger ma non sono sicuro che invece che lavorare su un lato prendeva il fieno centralmente è possibile o mi sbaglio?
Commenta
-
Originalmente inviato da texwiller Visualizza messaggioQualche tempo fa sono passato devanti ad un rivenditore di macchine agricole e mi è sembrato di vedere una imballatrice piuttosto vecchia forse una welger ma non sono sicuro che invece che lavorare su un lato prendeva il fieno centralmente è possibile o mi sbaglio?
Ciao
Commenta
-
Bene ragazzi, la Sgorbati Super 68 è pronta ad affrontare la nuova stagione. Come promesso nelle pagine precedenti, vi posto le foto della macchina completa di scritte realizzate ricopiando le poche parti che si intravedevano. Ringrazio anche Centurion 75 per la mano che mi ha dato.
Alla prima pressa facciamo il video, come prima pressa và bene anche se viene fuori una super "banana", poi vi faccio sapere. CIAO a tutti
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
AIUTO!!!!!!
Sono un Agricoltore per Hobby e per tradizione dei nonni. Ho acquistato assieme a mio padre diversi mezzi, ci siamo specializzati nella coltura dei castagneti, abbiamo iniziato a seminare i nostri campi, abbiamo preso l'attrezzatura per la fienaggione ma la pressa, una
Gallignani 8000 a flio di nilon
non ne vuol sapere di funzionare.
lo scorso anno ed anche questo ha sempre lo stesso difetto.
Fa una 20ina di balle poi il legatore sinistro legando la balla lascia il filo non tagliato sulla balla, ma fa uscire il filo dall'ago.
Risultato una balla in mezzo al campo con ancora il filo attaccato alla bobbina nella pressa e le altre con il solo filo di destra.
ho sostituito tutti i componenti nel legatore........
C'é un Santo tra Voi ingrado di consigliarmi su come trovare il problema???
Commenta
-
Originalmente inviato da zago1974 Visualizza messaggioAIUTO!!!!!!
Sono un Agricoltore per Hobby e per tradizione dei nonni. Ho acquistato assieme a mio padre diversi mezzi, ci siamo specializzati nella coltura dei castagneti, abbiamo iniziato a seminare i nostri campi, abbiamo preso l'attrezzatura per la fienaggione ma la pressa, una
Gallignani 8000 a flio di nilon
non ne vuol sapere di funzionare.
lo scorso anno ed anche questo ha sempre lo stesso difetto.
Fa una 20ina di balle poi il legatore sinistro legando la balla lascia il filo non tagliato sulla balla, ma fa uscire il filo dall'ago.
Risultato una balla in mezzo al campo con ancora il filo attaccato alla bobbina nella pressa e le altre con il solo filo di destra.
ho sostituito tutti i componenti nel legatore........
C'é un Santo tra Voi ingrado di consigliarmi su come trovare il problema???
Commenta
-
Consiglio per imballare il fieno
Buongiorno a tutti,
abbiamo una produzione di fieno abbastanza limitata (150-180 balle di quelle rettangolari per capirci) e sino all'anno scorso veniva il mio vicino ad imballare.
Ora ha venduto la macchina e io mi trovo al palo.
Esiste nulla di piccolo magari da attaccare alla presa di forza di un trattore?
Grazie per la cordiale attenzione
Commenta
-
si esistono le mini rotopresse trainate o attaccate al sollevatore e richiedono pochissima potenza sono della caeb però costano un bel po, non meno di 10000 euri, comunque se hai un trattore un po decente penso che ti convenga trovarti un usato piccolo spendi 3-4 000 euro e ci fai quel che ti pare senza essere vincolato dagli altri
Commenta
Commenta