MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aratri trainati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    aratro nardi

    chiedo come regolare correttamente la barra dell'aratro trainato nardi 1/1/2 bt perche' ho visto che ci sono parecchi fori di regolazione ,se lo porto aperto il trattore sforza parecchio se lo chiudo il cingolo si avvicina molto al solco .grazie- .

    Commenta


    • #92
      Inizia a fare delle prove tenendo la ruota sempre al centro del solco, senza avvicinarti troppo al bordo del solco. Poi inizia pian piano ad aprire.
      Nel momento in cui l'aratro lavora dritto sei a posto.
      Se sforza troppo avvicinati al solco in modo che l'aratro prende meno terra ma riesci a fare comunque un buon lavoro.
      Diversamente devi diminuire la profondità di lavoro.

      Commenta


      • #93
        ragazzi chi sa darmi info sul nardi 000 dmr.corrisponde al 70 o alla serie80dmr. ''

        Commenta


        • #94
          ciao, il nardi serie 000 dmr corrisponde al dmr 70 peso uguale circa 16-17 quintali. Comunque della serie 000 c'era pure quello rinforzato che aveva circa 1- 2 quintali in più, infarri nella targhetta identificativa c'era scritto 000 r che stava per rinforzato e si poteva paragonare all'80 dmr, noi l'abbiamo avuto in famiglia per un pò dietro ad un ad9 e faceva veramente un' ottimo lavoro.

          Commenta


          • #95
            Ciao a tutti.. come fresco acquirente di un landini trekker 85 (modello cofano quadrato) sono alla ricerca di un aratro bivomere da tirare.. Nei vari concessionari di zona (prov di pi - si) ho reperito un nardi 55 cu 3 martinetti (3000 euro) seminuovo, un nardi c 40 tutto revisionato e verniciato dalla casa (1500 euro) un sogema c32 revisionato (1000 euro) e un viviani c 35 revisionato (1000 euro) chiaramente tutti idraulici..
            Il mio dubbio viene dal fatto che un concessionario dice che il viviani 40 è leggermente piccolo per il trekker 85 mentre un altro dice che il viviani 35 è la misura giusta.. quindi qualcosa non quadra.. calcolando che aro prevalentemente in discesa che cosa mi consigliate? grazie in anticipo per i consigli..

            Commenta


            • #96
              ciao io ho un lamborghini 80 ergomatic con aratro 1/1/2 bt della nardi e ti posso dire che la macchina fa fatica a tirarlo,io ti consiglierei un nardi 1 bt .

              Commenta


              • #97
                Salve a tutti, ho un quesito da porvi: quanto peserà il mio aratro trainato gherardi c5??? per tiro libero cosa si intende?

                Commenta


                • #98
                  Per "tiro libero" si intende, di solito, di lasciare la possibilità alla barra di traino di scorrere sulla traversa forata, cioè utilizzare l'attrezzo senza vincolare la barra di traino in una posizione fissa con gli appositi perni. Usando un aratro, di solito, si lascia libera la barra ma sull'argomento ci sono pareri discordanti.
                  Albe, www.albe.tk

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                    Usando un aratro, di solito, si lascia libera la barra ma sull'argomento ci sono pareri discordanti.
                    Il meccanismo è semplice!
                    Prova a fare una sterzata senza aratro, per esempio verso destra, ti ritrovi con la barra di traino (quando è fissa) spostata verso sinistra rispetto alla direzione originaria, se ci fosse stato attaccato un traino il relativo timone doveva subire la stessa deviazione, se invece la barra è libera lo spostamento viene compensato dal movimento della barra

                    Commenta


                    • Tutto giustissimo.
                      Ci sono diverse persone che però arano ugualmente con la barra fissa o massimo pochi fori di gioco.
                      Albe, www.albe.tk

                      Commenta


                      • Ma se lascio il tiro del trattore completamente libero l'aratro non tende a uscire dal solco? sarei curioso di sapere più o meno il peso del mio aratro gherardi c5 se qualcuno ne è a conoscenza. Grazie mille CIAO!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da diego. Visualizza messaggio
                          Ma se lascio il tiro del trattore completamente libero l'aratro non tende a uscire dal solco?

                          è il tiro dell'aratro che deve essere bloccato di lato, così hai il trattore libero per eventuali correzzioni
                          Barcollo ma non mollo

                          Commenta


                          • Ciao diego, se lasci il tiro del trattore libero l'aratro non esce dal solco, per albe 655 è vero che ci sono persone che arano con la barra fissa ma a queste persone le vorrei vedere arare con la barra fissa con un monovomere di 30 quintali attaccato al trattore e sono sicuro che dopo due metri si fermano a liberare la barra di traino. Con la barra fissa non fai altro che ammazzare il trattore e a sterzare in continuazione. Ciao.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da pino ad 10 Visualizza messaggio
                              Ciao diego, se lasci il tiro del trattore libero l'aratro non esce dal solco, per albe 655 è vero che ci sono persone che arano con la barra fissa ma a queste persone le vorrei vedere arare con la barra fissa con un monovomere di 30 quintali attaccato al trattore e sono sicuro che dopo due metri si fermano a liberare la barra di traino. Con la barra fissa non fai altro che ammazzare il trattore e a sterzare in continuazione. Ciao.
                              Io riportavo quello che ho visto, io aro con la barra libera oppure bloccata a metà. Fissa solo se è indispensabile per fare manovra in spazi ristretti.
                              Albe, www.albe.tk

                              Commenta


                              • E fai bene a lavorare con la barra libera, il trattore sicuramente ti ringrazierà. Per aratura di semina quindi 30 - 40cm dipende i terreni forse si ci potrebbe anche lavorare con la barra magari bloccata a metà ma dubito fortemente che chi fa scassi lavori con la barra completamente fissa.

                                Commenta


                                • allora adesso estremizzo facendo una domanda :
                                  nel caso di usare un aratro voltaorecchio la barra come si tiene senza farlo uscire dal solco ?

                                  p.s. io la risposta la so ma non ve lo dico
                                  Barcollo ma non mollo

                                  Commenta


                                  • Per usare l'aratro reversibile non c'è possibilità di tenerla fissa perché la barra si deve posizionare a destra o sinistra in base a quale corpo usi, quello sinistro o quello destro.
                                    Albe, www.albe.tk

                                    Commenta


                                    • Ok...........allora non vedo il problema da una parte di utilizzatori a tenerla libera fino a metà nel caso di un aratro solo destro
                                      Barcollo ma non mollo

                                      Commenta


                                      • La barra forata della 90 c avrà sulle spalle almeno 15000 ore di aratura ed è consumata del 30%.L' inconveniente più grande è nel dover sostituire le boccole sotto il corpo motore dove si innesta la barra di tiro.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da pino ad 10 Visualizza messaggio
                                          ....è vero che ci sono persone che arano con la barra fissa ma a queste persone le vorrei vedere arare con la barra fissa con un monovomere di 30 quintali attaccato al trattore e sono sicuro che dopo due metri si fermano a liberare la barra di traino. Con la barra fissa non fai altro che ammazzare il trattore e a sterzare in continuazione. Ciao.
                                          Infatti questa è una logica se si parla di scassi o di aratura in terreni particolarmente tenaci; al di fuori di queste condizioni la barra può stare anche fissa senza ammazzare nulla...
                                          Reputo infatti che le opzioni possono variare in base al tipo di lavorazione/profondità/pastosità terreno.

                                          Commenta


                                          • Appunto, quello che dicevo io, nella mia zona in sicilia dove ci sono terreni dove sono state piantate arance e uva, quindi terreni tenaci da scassare è impensabile che tu vai a fare lo scasso con la barra tutta fissa.

                                            Commenta


                                            • consiglio acquisto aratro trainato

                                              Ciao ragazzi rieccomi qui a chiedere informazioni,ah quanto ce da imparare nella vita...stanco di spaccarmi la schiena a vangare a mano, voglio acquistare un piccolo aratro trainato da attaccare alla mia motoagricola 30cv,peso 15 quintali,naturalmente senza sollevatore,per arare un piccolo pezzo di terra,senza grandi pretese ne di profondita ne di velocita,quello che esce esce...girando sul web ne ho trovati un po a prezzzi attorno ai 300 euro.vi mostro alcune foto..ce qualcuno piu esperto di me che mi puo dire quale sia il piu adatto?grazie
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • Prenderei il primo (credo sia un Gherardi o forse Giorgi).
                                                E' semplice, con meccanismi di regolazioni spartani ma robusti e sempre efficaci.
                                                Devi però vedere com'è messo a cuscinetti e meccanismo di scatto.
                                                Di certo, con 15 q.li di motoagricola, non puoi aspettarti molto (è un aratro che si fa tirare, pensato per cingolati sui 20 - 25 q.li).
                                                Lascia stare fisime su stato del vomere, puntale, coltello: quegli organi, su un aratro da usare per poche migliaia di metri quadri di aratura/anno, durano due vite!

                                                Commenta


                                                • ciao 605cm,si hai ragione per quello che lo devo usare io forse dura anche 3 di vite,..eheheeh...ho chiesto le misure d ingombro dell aratro,e mi sa che l'unico che puo andare è propio l'angeloni e quello bianco con le ruote rosse.misura 1.15 esterno ruota e sono lunghi 2 metri e mezzo..gli altri misurano 1.50 di larghezza,e qui ce il problema,qui da me le stradine di montagna sono strette...mi sapete dire di piu sull angeloni e l'altro con le ruote rosse?il prezzo sui 300euro è giusto,se meccanicamente apposto?

                                                  Commenta


                                                  • Per Angeloni intendi il primo?
                                                    Tieni conto che più di uno, tra gli aratri "in foto", furono progettati per trattrici cingolate tipo fiat 25 c, fiat 311C, landini 30 C e/o equivalenti.
                                                    Larghezza aratro: dipende da quanto sono potenti (cioè scavano il solco; più il solco è fondo, più l'aratro deve essere largo!) ma anche dai terreni per i quali furono pensati e dalle trattrici.
                                                    Certi aratri (i trainati) venivano prodotti in più versioni: a parità di versoio, quelli con assale largo erano - di norma - per terreni più impervi, per limitare le possibilità di ribaltamento dell'aratro (ribaltamento assai frequente con certi modelli: un es. a caso.... i martinelli con castello alto per le regolazioni; a dire del mio vecchio un grande aratro, un rasoio se ben regolato). L'assale largo significava obbligo di assale più robusto e più kg al traino che, con le potenze di allora, era cmq un PENALTY!
                                                    C'era poi /c'è il "Diritto" fatto di leggine che stabilivano la larghezza (esigua) delle strade tra poderi.
                                                    Il bianco - ruote rosse (a me non piace per niente) lo vedi attaccato ad un trattore gommato e ti sembra assai adatto per la motoagricola...
                                                    Temo non sia così adatto perchè, secondo me, hai bisogno di un aratro facile da registrare, cosa che viene più semplice con un timone più lungo.
                                                    I 300 euro ci stanno tutti (il ferro vecchio va a più di 15 centesimi kg e questi sono aratri da 4 quintali e più), sempre che l'aratro sia in ordine (mi ripeto: cuscineti ruote e ok meccanismo a scatto)...

                                                    PS: FREGATENE DELLA LUNGHEZZA DEL FERRO! E' DEL TUTTO IRRILEVANTE PER IL CASO CHE RICORRE (ARATRO TRAINATO DA MOTOAGRICOLA, SE DEVE ESSERE LA MOTOAGRICOLA A TIRARLO!)

                                                    Originalmente inviato da Goldoni 528 Visualizza messaggio
                                                    ciao 605cm,si hai ragione per quello che lo devo usare io forse dura anche 3 di vite,..eheheeh...ho chiesto le misure d ingombro dell aratro,e mi sa che l'unico che puo andare è propio l'angeloni e quello bianco con le ruote rosse.misura 1.15 esterno ruota e sono lunghi 2 metri e mezzo..gli altri misurano 1.50 di larghezza,e qui ce il problema,qui da me le stradine di montagna sono strette...mi sapete dire di piu sull angeloni e l'altro con le ruote rosse?il prezzo sui 300euro è giusto,se meccanicamente apposto?
                                                    Ultima modifica di 605CM-TERAMO; 01/04/2013, 00:06.

                                                    Commenta


                                                    • se avessi il sollevatore con 300/350 euro ti prendi un monovomere portato nuovo, io ne ho preso uno l'anno scorso per un trattore 30cv...il bianco non mi sembra tanto complicato ha un paio di manovelle per regolarlo se non sbaglio.

                                                      Commenta


                                                      • Ciao il sollevatore non ce l'ho,se no sarebbe tutto piu semplice,ma davvero devo arare sara un terreno di 100 metri per 30,lo devo fare per hobby,quello che esce...per l'angeloni intendo il secondo,quello che ha le 3 foto...la larghezza a me interessa perche la motoagricola è larga 1.40 e ce un punto di strada che ci passa a pelo...per il ribaltamento non ce problema,devo arare al piano.quello bianco lo vedo meglio perche a me sembra piu piccolo e maneggevole,anche se sono piu propenso al secondo perche costa di meno ed è piu vicino da andare a prendere...cmq secondo voi si puo regolare la larghezza della fetta da prendere nel caso la motoagricola non ce la facesse?o magari caricare 7-8 quintali sul cassone in modo da portarla a 20-22 quintali di peso?secondo voi devo stare dentro il solco o fuori come fannno i cingolati?voi siete esperi,io non me ne intendo e potrei solo provare e vedere cosa va meglio .vi ringrazio ciao ciao

                                                        Commenta


                                                        • Temo che la motoagricola abbia l'assale posteriore più largo di quello anteriore. Andrei fuori solco o magari con la posteriore destra entro il solco. Buona l'idea del peso aggiuntivo sul cassone (una botte di plastica da 10 q.li, riempita quello che serve).

                                                          Per quanto attiene a profondità e presa di aratura puoi fare tutte le regolazioni che servono.

                                                          I problemi sono altri: come ancorare e realizzare una barra di traino che ti permette un minimo di regolazione, spazi per far girare il "bilico" che hai in mente e capezzagne.

                                                          Un trattorino cingolato sui 1500 euro?
                                                          Ce ne stanno, tipo fiat 311 - 352

                                                          Commenta


                                                          • ciao 605,per quanto riguarda la larghezza tra davanti e dietro cambiano pochi centimetri,perche davanti gli avevo messo distanziali...anche per gli spazi non ci sono problemi,il campo è grande,e la strada è dritta,non ci sono curve...per quanto riguarda la barra per fissarlo non è abbastanza il gancio traino?cmq ho anche una barra con tanti buchi,bisognerebbe forse solo rinforzarla un po ma per questo non ce problema...oggi penso di andare a vedere il secondo dellla foto e poi vediamo.grazie

                                                            Commenta


                                                            • ciao vorrei sapere se un aratro 2 bt nardi è buona per trainarla con un om 50 c. ps il terreno è in collina ed è molto argilloso. Se nn va bene ditemi quale secondo voi è la migliore in base alle mie condizioni. c'è differenza tra una a sollevatore e una con la corda? grazie per le risposte
                                                              Ultima modifica di 90 c; 08/04/2013, 21:17.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X