MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aratri trainati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Ciao, mi serve un parere circa l'aratro sogema c35 bivomere tarinato: Ne ho rovao uno usato e vorrei sapere se va bene per il mio tk 100a. Attualemnte ho un c28 monovomere che è rimasto piccolo, infatti lo usavo con la 605. Tenete conto che la terra qui da me è dura e con la 605 arrivavo a malapena a 30 cm di solco.

    Commenta


    • #62
      Ciao Luca,
      ho visto che praticamente abbiamo lo stesso trattore ed operiamo nelle stesse zone(e stesso terreno soprattutto).

      Mi permetto di sconsigliarti l'acquisto di un C32 Sogema perchè, per una macchina come la nostra, risulta troppo piccola.

      Più adatto sarebbe un Sogema C35 o equivalente Nardi CUZ 65, con corpo bivomere.

      Io stesso avevo preso un Nardi Cuz55(C32 Sogema) ed effettivamente era troppo piccolo per il TK. Sul piano, dove non c'erano sassi e col terreno allentato andavo bene ma in collina o con terreno più duro stentava troppo.

      Da anno scorso ho preso il NArdi equivalente C35 e la musica è cambiata notevolmente!

      In Mp ti ho indicato un rivenditore.. prova a contattarlo.

      Ps. complimenti per la macchina

      Commenta


      • #63
        Salve
        volevo chiedervi quale aratro trainato mi consigliate per un tk70 newHoland, io pensavo ad un nardi ma ci sono altre marche che fanno fanno buoni aratri?
        Grazie 1000.

        Commenta


        • #64
          Ciao trattoretto,

          puoi pensare a SOGEMA che è la società che controlla Nardi. Ora non ci sono pù differenze, gli aratri sono prodotti nello stesso stabilimento e ora vengono anche verniciati dello stesso colore.

          Per le dimensioni: dipende dal terreno ma potrebbe andare bene il C28...
          lavorate con 1 o 2 corpi?

          Commenta


          • #65
            Io pensavo a 1 corpo solo cosi da "sforzare "il meno possibile il trattore èer quanto riguarda gli aratri SOGEMA io ho un po di preoccupazione poichè ne ho visto lavorare uno attaccato ai 3 punti e non girava per niente bene la terra .Voi avete provato aratri Sogema?

            Commenta


            • #66
              Ciao trattoretto. noi in azienda abbiamo diversi SOGEMA con attacco a tre punti (in passato abbiamo avuto anche un bivomere a carrello reversibile ed un Nardi bivomero "fisso") e di recente anche un kevnerland.
              Secondo la mia opinione, il lavoro dipende molto dal tipo di terreno da arare e dalla regolazione dell'aratro. Avendo lavorato molto con questo tipo di aratri, posso farti il paragone tra di loro, ma non ho mai avuto la possibilità di provare altre marche. Abbiamo stabilito che i sogema in terreni con molti residui hanno più difficoltà ad interrerare e rigirare la terra a differenza sia del nardi che del Kevnerland, sono più difficoltosi al traino, ma ti assicuro che sono belli robusti e prima di rompere l'aratro, distruggi più facilmente vomero e scalpello in caso di incidente con massi di una certa dimensione!!
              Spero di esserti stato utile, e se hai bisogno di informazioni più precise, sono a tua disposizione.
              Buon Ferragosto!!

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da trattoretto Visualizza messaggio
                Salve
                volevo chiedervi quale aratro trainato mi consigliate per un tk70 newHoland, io pensavo ad un nardi ma ci sono altre marche che fanno fanno buoni aratri?
                Grazie 1000.
                con un nardi vai sul sicuro,si tirano facilmente, girano bene la terra e sono abbastanza robusti. io ho un bivomere e un trivomere trainati con il 120C e vanno benissimo. e poi dalle nostre parti commercialmente hanno piu' mercato di tutti, usati costano un po' ma li rivendi quando vuoi a differenza di tutte le altre marche

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da trattoretto Visualizza messaggio
                  Io pensavo a 1 corpo solo cosi da "sforzare "il meno possibile il trattore èer quanto riguarda gli aratri SOGEMA io ho un po di preoccupazione poichè ne ho visto lavorare uno attaccato ai 3 punti e non girava per niente bene la terra .Voi avete provato aratri Sogema?
                  un mio amico con il 95-55 tira un monovomere m65 sogema e lavora bene,ma in genere i mono non hanno problemi a girare la terra al contrario dei bi o tri dove e' piu' facile notare la differenza tra chi lavora meglio e chi peggio. comunque se compri un bivomere non prenderlo troppo vecchio perche' sono corti al contrario di quelli piu' recenti,cioe' hanno poca distanza tra un corpo e l'altro e quindi su terreni sporchi o con sterpaglie e soprattuto d'inverno tendono a fare un mucchio di robacce davanti al ceppo posteriore. sto parlando di aratri trainati ovviamente

                  Commenta


                  • #69
                    Vista la mia piu totale inesperienza nel settore, qualcuno di voi con qualche anno di esperienza e capace di dirmi che modello di aratro e quello in foto?
                    Io avrei anche pensato di risuscitarlo (anche perche sono 25 anni che e a riposo).
                    Veniva usato con un carraro gommato da 30 cv e su un terreno argilloso.
                    Inoltre leggendo i post viene consigliato di arare con la barra libera e qui nasce il primo problema/modifica vds foto 1 barra regolata da manovella.
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #70
                      Salve a tutti! Sono nuovo del forum, ed anche dell'aratura, visto che fino ad oggi mi sono occupato solo di ulivi ed agrumi. Da poco ho iniziato un'attività zootecnica, ed ho necessità di trasformare in foraggera circa 100 ettari di terreno di collina - montagna. Si tratta di seminativi abbandonati da circa 50 anni, in cui è cresciuto di tutto (cespugli, alberi, infestanti) e sono presenti pietre anche di dimensioni notevoli. Possiedo un escavatore da 150 Q.li che penso di utilizzare per lo spietramento più grossolano. Ho poi da poco acquistato un trattore fiat 150 C del 1985 con lama apripista, che vorrei usare per il livellmento del terreno e per l'aratura. Infine ho un landini trekker 100 che userò per la semina. Vorrei chiedervi un consiglio. Devo infatti acquistare un aratro per il fiat 150 C. Il terreno è un medio impasto argilloso (più argilloso che medio impasto) e seminerò veccia, trifoglio e, nella parte più argillosa, sulla. Che tipo di aratro mi consigliate di acquistare? Ripeto, sono alla mia prima esperienza, quindi scusate l'ingenuità della domanda.

                      Commenta


                      • #71
                        ciao e benvenuto!!!

                        Non posso aiutarti molto ma secondo me la fa 150 tira un bel bivomere pesante(mia supposizione),
                        Poi quando hai spietrato tutto e pregando che non ci siano sassi piantati a pelo del terreno dagli una bella trinciata e se hai già a disposizione letame e liquame buttaglielo su.
                        Io attaccherei un bivomere leggero anche al landini 100 !!
                        poi dipende quanta profondità di aratura vuoi fare??!!
                        Mi è capitato l'hanno scorso di recuperare un 5 Ha fermi da circa 30 anni, è stata un'impresa ma ora è seminato a orzo e che orzo!!! quindi potrai ben sfruttare il riposo di qui 50 anni!!!
                        Tornando agli aratri o ari tutto con la 150 ed è un conto!
                        O ari meno profondo con il trekker e ti fai aiutare da qualcuno con altri 4-5 trattori e arate tutto !!! 100 ha non sono pochi!!

                        Commenta


                        • #72
                          benvenuto alfocoll
                          Concordo con quanto detto da FalkoVT; il 150C tira senza alcun problema un bivomere pesante ma tutto dipende dalla profondità di lavoro.
                          Se la tua necessità è un 'aratura di 50cm e oltre vai pure col bivomere ma, se non devi raggiungere quella profondità orientati anche su un trivomere; la macchina, che se non sbaglio, è di oltre 120q.li, con quella potenza non ha problemi ad utilizzarlo.

                          Commenta


                          • #73
                            Dire che anche 40-45 cm dovrebbero essere sufficienti, quindi forse il trivomere dovrebbe andar bene. Ma cosa intendete per pesante? Quanti quintali?

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da alfocoll Visualizza messaggio
                              Dire che anche 40-45 cm dovrebbero essere sufficienti, quindi forse il trivomere dovrebbe andar bene. Ma cosa intendete per pesante? Quanti quintali?
                              Un'azienda situata dalle mie parti ha la tua stessa macchina e la utilizza con un bivomere il cui peso, a dire del conducente, è di 35q.li trainati ad una profondità di oltre 50cm.
                              Per renderti più chiare le dimensioni dell'aratro rispetto al cingolato, mi permetto di postare il video dell'aratura, già presente nella discussione relativa il Fiat 150c:



                              Avrai notato sicuramente l'imponenza dell'aratro che, comunque, non crea alcun problema alla macchina.
                              Tornando alla tua situazione ribadisco che, non avendo tu necessità di fare quella profondità ed inoltre, avendo un bell'appezzamento da arare in termini di estensione, il mio consiglio è di utilizzare esclusivamente per l'aratura la suddetta macchina accoppiandola ad un trivomere che ti permetta oltretutto di ridurre i tempi di lavorazione.

                              Saluti
                              Ultima modifica di mnl; 03/03/2010, 16:01.

                              Commenta


                              • #75
                                Torno a parlare dell' aratro borgatti, che dopo aver girato la ruota e migliorato moltissimo ma rimangono ancora alcuni problemi. Quando l'abbasso per partire ci mette un pò a interrarsi e se la terra è dura non si interra neanche (io ho la terra che è molto dura). Un altro problema è quello che il corpo dell'aratro non prosegue parallelamente al solco e questo composta che ogni tanto mi lascia dei gatti di terra non lavorata(ho fatto qualche video ma non si vede tanto il problema) Mi hanno suggerito che il vomere potesse essere consumato e per questo ho fatto alcune foto per chiedervi se in effetti è consumato. Inoltre vorrei sapere che misura è, secondo me è adatto a 35cv (lo so che la misura non si esprime in cv )
                                Dato che ho fatto 8 foto mi scocciava caricarle su imageshack e per questo le ho messe nei miei album:

                                Vi ringrazio anticipatamente.
                                Albe, www.albe.tk

                                Commenta


                                • #76
                                  Ecco cosa riesco a fare con la 605 + Gherardi bivomere...

                                  Click image for larger version

Name:	1.jpg
Views:	2
Size:	234,5 KB
ID:	1077672

                                  Click image for larger version

Name:	2.jpg
Views:	1
Size:	460,6 KB
ID:	1077673

                                  Click image for larger version

Name:	3.jpg
Views:	1
Size:	201,0 KB
ID:	1077674

                                  Con il terreno in tempra lo si riesce a fare andare anche a queste profondità; l'aratro gradirebbe 3 - 4 q.li di peso in più sulla trattrice.
                                  Ultima modifica di urbo83; 14/11/2010, 11:39.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    saluti
                                    x 605CM
                                    non credo che il tuo aratro possa fare un buona aratura cosi regolato,o sbaglio?
                                    spero fosse solo in dimostrazione di potenza,e limitata solo per quell punto!
                                    in questa zona si usa regolare i versoi in modo da fargli fare tutti i solchi alla stessa profondita
                                    ciao tutti

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ciao a tutti. Avrei necessità di acquistare un aratro bivomere per la mia nuova AD7C. Ho trovato su internet un concessionario Landini nelle vicinanze ( sono delle Marche in prov. di Ancona) che tratta anche materiale usato che ne ha acuni della Nardi rivericiati e sembrano dalle foto ben messi. I prossimi giorni vorrei andarli a vedere. In particolare sono interessato ad un Nardi 3BTR del 2000. Che dite può andar bene per il mio trattore. La terra da lavorare è tenace e argillosa e si ara solo in discesa in quanto ho 10h in collina. Quanto può valere l'aratro a cui sono interessato?

                                      Commenta


                                      • #79
                                        ciao, per quanto riguarda il 3BTR in sicilia si attacca dietro le FA150 con 170 cv circa, credo per l ad7c sia un po troppo grosso, forse ci vorrebbe il nardi 3BT che pesa sui 15 ql...

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Ieri mattina ho arato con il Landini 35CL accoppiato al Rinieri 1 e mezzo, notate davanti al trattore, Ciarly, l'accompagnatore ufficiale
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Dato che ce un accesa disputa tra barra fissa o libera ho pensato che forse con questo dispositivo(immagine in basso) si possono risolvere sia i problemi che ha la barra fissa o quelli della libera(in collina spinta, in pianura non ce ne è bisogno ovviamente).
                                            Avendo il pistone idraulico, quando si deve entrare nel solco si può tenere l'aratro tutto a destra, facilitando l'entrata. Poi quando si lavora lo si lascia in posizione flottante che equivale ha tenere libera la barra.
                                            Collegato il pistone a un distributore doppio effetto con posizione flottante si raggiunge l'obbiettivo! Secondo me potrebbero essere una buona idea...Voi che ne pensate?
                                            Attached Files
                                            Albe, www.albe.tk

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Ciao a tutti,
                                              volevo avere qualche info su quale aratro (trainato) usare sul mio piccolo fiat 25 c.
                                              Le mie zone sono collinari, anche se mi trovo a 650 m slm, che peso deve avere l'aratro?
                                              Si troveranno ancora in giro?
                                              Ecco Ilmio Fiat 25c.
                                              GrazieClick image for larger version

Name:	1fiat c25.jpg
Views:	2
Size:	23,1 KB
ID:	1077705

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Al 25 l'ho usato per con il mio solito borgatti(mille problemi) che puoi vedere post precedenti attaccato al mio 455C e in questo video ,e ti devo dire che gli dava troppo da fare quando incontrava il duro, anche se c'è da dire che ho la terra molto calanchiva (argillosa) e non fa molto testo. L'aratro che usavo mi sa che sia adatto per 35cv.
                                                Ma in che pendenze dovresti arare questo conta molto perchè il 25 ha un buon peso e puoi tirare qualcosa in più.
                                                Albe, www.albe.tk

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  [B]Ciao a tutti!

                                                  Ecco il mio nuovo aratro per il Fia 25 c.

                                                  Aspetto vs pareri.

                                                  Grazie
                                                  Click image for larger version

Name:	1.jpg
Views:	1
Size:	246,1 KB
ID:	1078064 Click image for larger version

Name:	2.jpg
Views:	1
Size:	172,9 KB
ID:	1078065
                                                  Click image for larger version

Name:	3.jpg
Views:	1
Size:	235,4 KB
ID:	1078066 Click image for larger version

Name:	4.jpg
Views:	1
Size:	209,8 KB
ID:	1078067
                                                  Click image for larger version

Name:	5.jpg
Views:	1
Size:	190,3 KB
ID:	1078068 Click image for larger version

Name:	6.jpg
Views:	1
Size:	289,5 KB
ID:	1078069
                                                  Click image for larger version

Name:	7.jpg
Views:	1
Size:	211,4 KB
ID:	1078070 Click image for larger version

Name:	8.jpg
Views:	1
Size:	215,7 KB
ID:	1078071

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Ciao Maci che trattore traina il dmr 70? sarà un po piccolina ma fa un bel lavoro, ultimamente ho visto un nardi monovomere denominato 000 che come tipologia assomiglia ai bivomere serie bt e da quanto mi ha detto il proprietario pesa sui 20 q.li e l'ad7 per tirarlo si deve impegnare un bel po.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Lavora molto bene, l'ho preso l'anno scorso e non avevo mai usato una Nardi, sono ottime macchine e molto robuste! è un po' piccolina perchè io faccio scassi per vigneti e non ė molto adatta quella misura, comunque se si va dietro alla pendenza del terreno si riesce sempre a fare la massima profondità. La tiro con la 150.....
                                                      L'anno scorso ho arato circa 7 ettari e visto che non avevo mai usato un CAT ho affittato un d5 vhp da abbinare alla Nardi, dopo 2 giorni di lavoro in un terreno molto sassoso e dopo un paio di sassi grossi quasi come l'aratro ho rotto il timone del CAT e il giorno dopo il coltello della Martinelli. Abbiamo finito il lavoro con la 150 e la Nardi.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        salve, sono tentato di acquistare un aratro monovomere sogema sigla 65ma-r credo che la r stia per "rinforzato" dovrei tirarlo con una 70c. qualcuno conosce quest'aratro?

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          l'aratro in questione non lo conosco, comunque se sta su i 16 - 17 quintali al massimo lo tira tranquillamente dato che il trattore in questione supera abbondantemente i 60 quintali. In alternativa potresti vedere se trovi un nardi dmr 000 molto simile come forma alla serie bt bivomere o il più nuovo dmr 70 che è un signore aratro robusto che fa un ottimo lavoro.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            ciao pino, hai ragione, anch'io ho cercato un nardi ma andavano tutti sui 3000/4000 euri e considerando che lo usero solamente per arare 6 ha per il medicaio non era nel mio budget spenderci cosi tanto.
                                                            comunque l'aratro in questione l'ho acquistato quasi a peso (800 euro) dovro pero provvedere ad acquistare il pistone di sollevamento che il vecchio proprietario ha smontato e modificato per il suo frangizolle. dovro quindi spendere sui 150 euro per il pistone ed acquistare i tubi per l'olio idraulico. cosi a vista l'aratro (che è monovomere) dovrebbe aggirarsi sui 15 q.li
                                                            appena avro finito le modifiche e lo mettero in campo ti faro sapere.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              ok conte, se posso permettermi di darti un consiglio dai una controllata al vomere allo scalpello ed eventualmente gli fai fare di nuovo la punta cosi lavora meglio e al supporto scalpello, una bella ingrassata e via. Buon lavoro e fammi sapere come lo tira la mitica 70c.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X