E quanto gioco date al timone dell'aratro? Io massimo, così come alla barra del cingolo, sposto i fermi al penultimo buco, da tutte e due le parti. Uso un aratro voltaorecchie monovomere della Volentieri
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Aratri trainati
Collapse
X
-
X filippo a vederlo così mi pare non lavori benissimo, ma forse è un effetto ottico. a me sembra invece sia troppo alto dalla parte del solco. inoltre il fondo del solco rimane pieno di zollette, come mai? certo vedo che il terreno è probabilmente quello che mi dicevi essere sabbietta, ma l'dea che ho vedendo le foto è che il terreno non faccia tutto il "giro" e rimanga messo in coltello. mi spiego meglio nella mia terra vedresti una zolla unica che anziche dare la parte "lisciata" dal vomere verso il cielo sta messa quasi perpendicolare al terreno e quindi tende a ricadere nel solco. una domanda, ma non sarebbe mglio lavorare fuori solco e tirare quindi l'aratro in modo che la ruota in solco dell'aratro faccia battente sul solco stesso? ti chiedo perchè non ho esperienza con i carrellati, ma quelli che ho visto andavano così. Ps ma non offenderti o non credere che voglia fare polemica, ma col 450 terreni così puoi prendere una fetta anche da 40 cm e con profondità simile o anche superiore, te lo dico perchè ne ho arati anch'io di terreni così ed è una passeggiata, ma purtroppo tali terreni li avevamo in affitto e invece quelli di nostra proprietà sono tutti schifosamente duri quindi 25 cm a giro e 2° lenta (3° nelle ore centrali della giornata, dove la macchian apttian meno.
Commenta
-
Originalmente inviato da 1880 DTinoltre il fondo del solco rimane pieno di zollette, come mai? .
Originalmente inviato da 1880 DTuna domanda, ma non sarebbe mglio lavorare fuori solco e tirare quindi l'aratro in modo che la ruota in solco dell'aratro faccia battente sul solco stesso? .
Originalmente inviato da 1880 DTPs ma non offenderti o non credere che voglia fare polemica, ma col 450 terreni così puoi prendere una fetta anche da 40 cm e con profondità simile o anche superiore, te lo dico perchè ne ho arati anch'io di terreni così ed è una passeggiata, ma purtroppo tali terreni li avevamo in affitto e invece quelli di nostra proprietà sono tutti schifosamente duri quindi 25 cm a giro e 2° lenta (3° nelle ore centrali della giornata, dove la macchian apttian meno.
Parlo di tutte macchine originali e non zavorrate, nel caso del 480 si tratta di un 2R.
Nei solchi allegati in foto avrei potuto prendere fette piu abbondanti, ma ai "vecchietti" non si possono chiedere sforzi oltre una certa misura, i ricambi sono cari e rari, il tempo per sistemarli idem.
Commenta
-
X filippo
il discorso delle zollette mi pare strano (non che non ti creda) ma forse dipende dal tipo di terreno. dico ciò perchè tra un aratro che gira bene e uno che gira così colà la differenza la vedi in tutte le situazioni, se riesco ti faccio delle foto nel terreno di fronte a casa mia per spiegarmi meglio perchè così mi sono espresso è difficile da capire il discorso, magari domani se smette di piovere le faccio. Per quanto riguarda il tiro fuori solco, temevo una risposta di questo tipo, nel senso che come detto non ho esperienza e te l'ho chiesto proprio per farmi un idea. volevo capire se con il carrellato cambia molto rispetto al normale, ma a questo putno credo dic apire la differenza la fa il mezzo che lo tira.
per il 450 vorrei sottolineare che non era un modo per dire che il 450 sia superiore, anzi, era per farti capire il discorso terreno. del resto io ti parlavo del 450 mio che pesa 22 Q.li e con l'aratro sogema regolato da un professionista con ruota di profondità. ho avuto modo di arare io stesso e cacciavo giù il sollevatore del tutto con la ruota a 45 cm dal piano inferiore dell'aratro (di lavoro effettivo saremos tati tra 35 e 40 immagino) e l'aratro sul 4° buco della ghiera di regolazione della larghezza. velocità? 4 lenta per i primi giri di precisione e poi via con la 1° veloce. era una terra favolosa, ci potevi seminare dopo 2 giorni che aveva piovuto. dato che come zollosità e consistenza quella della foto me la ricordava molto mi sono permesso di fare queste supposizioni. Ps il 450 non zavorrato non tira nulla mi pare che il nostro facesse 18 q.li quando l'abbiamo preso, alla fine è ingrassato a 22 e sinceramente appena riesco gli metto i dischi alle ruote per arare, un altro quintale non credo gli faccia male e alla fine si vede, perche quando abbiamo fatto operazioni gravore, si vedeva la differenza con e senza il sottoscritto sopra il parafango.
Commenta
-
Ciao a tutti; Ho bisogno dei vostri preziosi consigli:
come si fa a regolare la larghezza del solco, quindi l'inclinazione del vomere, in un'aratro trainato in cui non è presente la "manopola"?
Questa è la foto del mio Martinelli con la manopola per la regolazione....
invece nel Pesci non c'e nessuna manopola, però ha gli assali delle ruote separati, che si regolano indipendentemente l'uno con l'alto.
CIAO a tutti!!!Ultima modifica di urbo83; 15/11/2009, 17:43.
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggioInvece nel Pesci non c'e nessuna manopola, però ha gli assali delle ruote separati, che si regolano indipendentemente l'uno con l'alto.
Commenta
-
Grazie ralfg!!!
Solo qualche domanda; per fargli prendere più terra, e quindi fare il solco + largo devo alzare di + la ruota entro solco e abbassare quella fuori solco, in modo che l'aratro stia penduto a dx, per fargli prendere meno terra, di conseguenza fargli fare il solco più stretto, bisogna fare l'esatto contrario......giusto?
Come faccio a sapere se devo fare il solco + largo o + stretto?
La bure dovrebbe rimanere sempre in parallelo col terreno perchè lavori bene?
CIAO E GRAZIE MILLE !!!!!!
Commenta
-
E' proprio cosi'! la regolazione si fa' come hai detto, la larghezza di lavoro e' limitata dal fatto che come giustamente hai detto, la bure deve restare il piu' perpendicolare possibile, in alcuni vecchi aratri c'era la possibilita' di allargare o restringere in due o tre posizioni la ruota entrosolco (ho un vecchio Gherardi fatto cosi) oppure alcuni avevano lo spostamento a mezzo vite senza fine di tutta la bure cosi' da riuscire a lavorare dalla ruota di solco fino alla ruota di campo, molto utile per arare vicino agli alberi o alle vigne! (ho un Rinieri con questo sistema, costruito dalle tue parti!)
Commenta
-
Nelle campagna attorno a Cesena l'aratro si e' sempre misurato con la numerazione della marca piu' venduta (Ambrogio Rinieri, ritenuti da tutti i migliori!) le numerazioni andavano da 1 a salire per mezzi numeri, c'era l' 1 e mezzo, 2, 2 e mezzo, 3, 3 e mezzo e cosi' via, per avere un riferimento, sulla fiat 25c si attaccava l'1, sui 311c l'1 e mezzo, fino ad arrivare alle 70c che si portava a spasso un bel 4! (sempre monovomere!)
Commenta
-
aratro x OM 655
ragazzi ho acquistato un Om 655, senza aratro, adesso ne dovrei acquistare uno!
ke mi consigliate! dalle mie parti vanno molto nardi, sogema e gherardi!
premetto ke sono in collina e si ara solo a scendere, il terreno è argilloso.
due amici miei ke hanno il 655, hanno il nardi bivomere 1Bt e si trovano bene, il vecchio padrone aveva un 35 sogema e dice ke è meglio mentre il mio meccanico mi consiglia x il 655 una 0 bt!
voi ke mi consigliate e xchè
Commenta
-
se non hai pietre , ti consiglio un nardi carrellato max 2 bt , ovviamente bivomere!
inutile che cerchi 3bt perchè hanno ali grandissime e non è un arato per il 655.
comunque io col 90c uso il nardi carrellato fisso, li trovi a prezzi ridicoli.
per il 655 , l ho venduto l anno scorso, ma vale davvero poco.
Commenta
-
Io ho lavorato con 2 Martinelli (ditta costruttrice di aratri di Modena che ha chiuso i battenti almeno 40 anni fa) che avevano la terza ruota pivottante ed interamente metallica; quest'ultima aveva funzioni di appoggio, di stabilità in fase di trasporto, non aveva funzioni specifiche in fase di lavorazione.
Uno di questi aratri era tirato dalla mitica 70C e l'altro, un po' più piccolo, era tirato dall'altrettanto mitico OM50C prima e dall'OM615 poi.
Commenta
-
Originalmente inviato da ogher Visualizza messaggiose ne parla ma in maniera vaga di aratri con terza ruota dietro vedasi nardi e aratri senza vedasi sogema, quale vantaggi si hanno con la terza ruota? e quali senza? x quali terreni è più adatta la prima tipologia e per quali la seconda?
per quali trattori la prima e per quali la seconda
Commenta
-
grazie Michele, io sono orientato al sogema perchè sono allettato dal fatto che su un solo carrello posso avere bivomere e monovomere, e a detta di amici che però hanno sempre usato sogema " gira meglio la terra" lasciando meno spazio tra solco e solco rispetto a nardi..... in fatto di robustezza la nardi mi sembra superiore.....
e la viviani la conosci?
Commenta
-
Ciao ogher, i viviani non li conosco, ma confermo il fatto che nei sogema si possa sfilare l'aratro e utilizzare il carrello per un altro attrezzo...noi lo usiamo con un ripper a 5 ancore artigianale...un periodo abbiamo montato un ripper a 5 ancora sogema ma abbiamo rotto 2 ancore con una roccia... posso chiederti quanto ti viene a cosatre un sogema come quello che stiamo descrivendo? per curiosità perché noi dobbiamo vendere sia il cingolato che i 2 aratri. ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da gufograzie 90c per le tue informazioni , io ho trovato un 3tbc in una concessionaria e mi ha chiesto 2000 euro ma tu mi dici che hanno dei problemucci risolvibili? ma conviene comprarlo a prescindere dal costo, tu sapresti dirmi le modifiche apportate quali sono se nn chiedo troppo grazie
Non conosco gli altri aratri. In zona si usano solo nardi perchè all' epoca che il consorzio agrario funzionava li vendeva a prezzi bassissimi....ora che il consorzio ha chiuso per prendere un nardi 3bt trivomere un concessionario ci ha chiesto 28000 euro incluso iva e consegna.....
Se devi prendere un aratro usato piccoli consigli per evitare fregature:
1) vedi la parte sotto lo strisciante se è consumata eccessivamente (il cosiddetto gambale) perchè non si può sostituire, o meglio fai prima a comperare l'aratro nuovo.
2)controlla se ci sono saldature all'attacco a tre perni del gambale
3)controlla l'usura delle boccole dell'asse della ruota fuori solco.
4)il funzionamento del pistone di sollevamento
5) le boccole dell'asse di tiro (cosi ti rendi conto di quanto ha lavorato)
6) controlla l'asse del ruotino (fai poggiare l'aratro sui vomeri
con il pistone di sollevamento e di registro in modo tale da mettere in folle il ruotino e poi controlla il gioco dell'asse)
per altro alla prossima
Commenta
-
aratri voltaorecchio
ciao a tutti
volevo chiedervi che tipo di modelli di aratri voltaorecchio monovomere trainati esistono in commercio
mi servirebbe per un fiat 70/75cm
sapete anche dirmi i loro pregi o difetti??
potreste anche indicarmi siti dove potrei visionarli?
sapete su che prezzi si aggirano?
grazie di tutto
ciao
Commenta
-
qui da me c'è l'OCIMA di imola che fa aratri trainati voltaorecchi penso che il sito non ne abbiano per quando riguarda i pregi dipende che lavoro ci devi fare se hai terreno livellato è obbligatorio il voltaorecchio difetti che sono un po + pesanti rispetto hai tradizionali mi spiego se per la tua macchina ti serve un aratro di 10q.... voltaorecchio è lo stesso peso + il peso delle vomere sopra quindi ti diventa di 12q .... i prezzi dipende dal peso dell aratro se hai bisogno di qualche informazione in + mandami un messaggio in privato ...
Commenta
Commenta