MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Centralina oleodinamica multiuso con motore a scoppio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Centralina oleodinamica multiuso con motore a scoppio

    Salve a tutti,
    ho bisogno di consulenza per la realizzazione di una centralina oleodinamica da usare con martello demolitore manuale, spaccalegna, ecc.
    L'idea e' quella di una centralina che abbia una portata di 20 litri/minuto ed una pressione di 120/150 bar.
    Premetto che sono gia' in possesso, e questo e' forse il mio problema, di una pompa assiale a pistoni (Parker PV020) a cilindrata variabile da 20cc. ed una pompa ad ingranaggi sempre della Parker da 29cc.

    Ho fatto tutto il circuito idraulico ed ho provato utilizzando un motore da 4.5CV sia quella a pistoni che quella ad ingranaggi ma non ce la fa!!.

    Allora sarei dell'idea di prendere un Lombardini LA490 da 12 CV da 3000 g/m, ma ho dei dubbi che ce la faccia anche lui... perche' ho visto che sul sito per calcolare la potenza si utlizza la formula :

    Kw= lpm * pressione /600

    ora se non sbaglio nell'approccio i litri al minuto vengono fuori dai giri del motore moltiplicato la cc. e quindi se le potenze verrebbero fuori :

    pompa a pistoni:
    (non so come lavora la cilindrata variabile ..comunque)
    20cc.*3000 g/m' = 60 litri al minuto
    60lpm * 150bar /600 = 15Kw*1,36 =20,4 CV

    pompa a ingranaggi
    29cc. *3000 g/m' = 87 litri al minuto
    87lpm * 150 bar /600 = 21,75Kw* 1,36= 29.58 CV

    ...sono giusti i calcoli o sbaglio qualcosa ?

    Avendo il motore 3000 giri, ed essendomi sufficienti 20 llitri per minuto, non potendo ridurre i giri del motore ( non so se si possa ) devo ridurre la cilindrata della pompa ?

    Cosa dovrei usare ?

    Un grazie in anticipo a chi mi da un mano a risolvere il mio enigma ..
    Ultima modifica di urbo83; 13/01/2009, 20:22.

  • #2
    I tuoi ragionamenti sono corretti, io uso la formula

    N= Q * p / 400

    che dà il risultato in CV però gli scostamenti sono minimi, può essere che una contempli i rendimenti e l'altra no.

    Quindi in linea di massima se ti bastano 20 l/min a 150 bar che corrispondono a 7.5 CV il motore che hai inquadrato poterbbe andare bene, solo che dovrai scegliere una pompa molto più piccola di cilindrata visto che il regime del motore a potenza massima è di 3000 giri.
    Di conseguenza 20000 (cm3) / 3000 (g/min) = 6,6 cm3 circa.
    Procurati una pompa ad ingranaggi da circa 6 cm3 da flangiare al motore in questione e dovresti avere il risultato richiesto, con un certo margine di sicurezza.

    Commenta


    • #3
      Ti ringrazio per la risposta, e confermi i miei dubbi e cioe' di cambiare pompa.....
      Per quanto riguarda la pompa a pistoni assiale a cilindrata variabile Parker PV020, non e' proprio possibile utilizzarla ? ....qualcuno sa dirmi cosa si intende per cilindrata variabile, e cioe' posso variarla alle mie esigenze e cioe' limitarla ad esempio a 6cc. oppure no ?

      Commenta


      • #4
        Pompa a cilindrata variabile vuol dire tante cose, dipende da che tipo di regolatore è montato su quella che hai tu.
        Bisognerebbe conoscere la sigla per esteso e verificare col catalogo parker, riesci a rilevarla ?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
          Avendo il motore 3000 giri, ed essendomi sufficienti 20 llitri per minuto, non potendo ridurre i giri del motore ( non so se si possa ) devo ridurre la cilindrata della pompa ?

          Cosa dovrei usare ?

          Un grazie in anticipo a chi mi da un mano a risolvere il mio enigma ..
          Puoi interporre un riduttore di giri tra motore e pompa,riduci la portata senza ridurre la potenza del motore.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            La sigla della pompa e' questa :
            PV 020 R 9 K 1 A 4 N PWS 574S

            In alternativa, seguendo lo spunto di Mefito, anziche' flangiare la pompa direttamente sull'albero motore, potrei montare due pulegge per ridurre il numero di giri e usare o una/due cinghie oppure una catena no?
            Ultima modifica di mefito; 15/10/2008, 18:13.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
              La sigla della pompa e' questa :
              PV 020 R 9 K 1 A 4 N PWS 574S

              In alternativa, seguendo lo spunto di Mefito, anziche' flangiare la pompa direttamente sull'albero motore, potrei montare due pulegge per ridurre il numero di giri e usare o una/due cinghie oppure una catena no?
              In questo caso devi saper dimensionare i componenti anche per la trasmissione di coppia,oltre che essere certo che la pompa tolleri il carico sull'albero.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
                La sigla della pompa e' questa :
                PV 020 R 9 K 1 A 4 N PWS 574S

                In alternativa, seguendo lo spunto di Mefito, anziche' flangiare la pompa direttamente sull'albero motore, potrei montare due pulegge per ridurre il numero di giri e usare o una/due cinghie oppure una catena no?
                In commercio trovi delle scatole di riduzione gia pronte, vedi però se ti conviene economicamente ridurre i giri, o cambiare pompa.

                Commenta


                • #9
                  Si pero' volevo riuscire a capire fino a che cilindrata minima puo' arrivare la pompa a pistoni a cilindrata variabile della Parker PV 020 R 9 K 1 A 4 N PWS 574S e come si fa a regolare.Ho scaricato un manuale dove indica una vite posteriore che dovrebbe ridurre di 1,7cc per giro la cilindrata, pero' il max 20cc, ma non indica il minimo....
                  Provo a collegare la pompa riempire il circuito e con un misurino vedere i cc. che tira fuori per giro agendo su quella vite...
                  Altro cosa e' ridurre il numero giri del motore...provo anche questo.......e' magari riesco a trovare un compromesso anziche' inserire altri organi che di sicuro abbassano il rendimento.

                  Se avete altri suggerimenti sono ben accetti
                  Ultima modifica di Atomino; 16/10/2008, 12:02.

                  Commenta


                  • #10
                    Vedo che anche se non sei un esperto del settore hai le idee abbastanza chiare, io ho indagato un pò con la sigla della pompa, ma non sono riuscito ad individuare che regolatore sia.
                    Se dici che c'è una vite di regolazione della cilindrata max. ed appurato che serva a limitare meccanicamente l'inclinazione del piattello dovresti essere a posto, magari una foto della pompa vista dal lato regolatore potrebbe aiutare a capire.
                    Ho dato anche uno sguardo ai manuali del motore, e mi risulta essere abbastanza datato come modello. Considera che se è usato la potenza effettiva sarà sicuramente inferiore a quella max. dichiarata, che comunque non può essere sovraccaricata al 100 % nemmeno se fosse nuovo.
                    Stando così le cose prenderei come riferimento il valore di coppia max del motore che risulta essere di circa 3,3 Kgm a 1800 g/min, che corriponde ad una cilindrata della pompa di circa 12 cm3 a 150 bar, cercherei di limitare la cilindrata più o meno a quel valore dopodichè a 1800-2000 giri dovresti avere più o meno le prestazioni effettive che ti servono.

                    Aggiungo spaccato pompa:
                    Ultima modifica di doctor46; 16/10/2008, 17:03.

                    Commenta


                    • #11
                      doctor46,
                      mi hai ridato un po' di speranza..
                      Stasera provo a regolare i giri al motore, se riesco a farlo partire, l'ho preso ieri e ieri sera ho fatto le due di notte a ripulirlo e abitando in un condominio non ho potuto provare a metterlo in moto ....
                      Poi ricarico la pompa e controllo la cilindrata se variabile e quanto riesco ad impostarla al minimo, girandola a mano.
                      ..e poi devo staffare il tutto... saldatrice, flessibile ecc. e poi ti faccio sapere.

                      Commenta


                      • #12
                        doctor46,
                        grazie dello spaccato e' molto chiaro.
                        Ho assemblato il tutto e controllato la variazione della cilindrata con la vite che in realta' e' un grano sul quale e' avvitato nella parte che fuoriesce un tappo a far tenuta, per cui penso non si possa avvitare completamete, comunque dopo aver messo in moto dopo circa un minuto quando cercavo di far lavorare la valvola limitatrice di pressione e' incominciato a foriuscire l'olio dalla parte posteriore della pompa, spento il motore l'olio e' continuato a uscire come se si fosse rotto la guarnizione/paraolio.
                        Ora questa pompa io l'avevo comprata su ebay ed ho scoperto dopo che chi le vende e' un demolitore che ne ha un discreto quantitativo e tutte nuove.
                        Questa e' la seconda che provo la prima mi aveva fatto il solito difetto e me l'avevano cambiata, ora si e' ripresentato il solito problema.
                        Sbaglio qualcosa io oppure queste pompe sono state per parecchio tempo ferme e le guarnizioni si sono deteriorate ?
                        Riesci a dirmi che guarnizione andrebbe sostituita ?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
                          doctor46,
                          grazie dello spaccato e' molto chiaro.
                          Ho assemblato il tutto e controllato la variazione della cilindrata con la vite che in realta' e' un grano sul quale e' avvitato nella parte che fuoriesce un tappo a far tenuta, per cui penso non si possa avvitare completamete, comunque dopo aver messo in moto dopo circa un minuto quando cercavo di far lavorare la valvola limitatrice di pressione e' incominciato a foriuscire l'olio dalla parte posteriore della pompa, spento il motore l'olio e' continuato a uscire come se si fosse rotto la guarnizione/paraolio.
                          Ora questa pompa io l'avevo comprata su ebay ed ho scoperto dopo che chi le vende e' un demolitore che ne ha un discreto quantitativo e tutte nuove.
                          Questa e' la seconda che provo la prima mi aveva fatto il solito difetto e me l'avevano cambiata, ora si e' ripresentato il solito problema.
                          Sbaglio qualcosa io oppure queste pompe sono state per parecchio tempo ferme e le guarnizioni si sono deteriorate ?
                          Riesci a dirmi che guarnizione andrebbe sostituita ?
                          Scusa la domanda ma quando ai preso queste pompe(anzi te l'hanno sostituita pure...) non hai controllato il loro stato....essendo usate è normale che guarnizioni\paraoli si deteriorino.... a me è successo con una pompa per diserbo è stata ferma per 12 anni dopo aver applicato la presa di forza ho notato che perdeva olio...e mi son accorto che il suo paraolio aveva delle fenditure...cmq perchè non posti qualche foto di questa pompa giusto per vedere in che condizioni si trova...

                          Commenta


                          • #14
                            Ecco la pompa dopo il fattaccio....
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Ho smontato la pompa e mi sono accorto che in realta' la pompa non ha problemi in quanto nella parte posteriore come si vede dalla foto prosegue l'abero per l'accoppiamento con una pompa ad ingranaggi. Da quello che ho capito, se non viene montata la pompa ausiliare , chiamamola, dovrebbe essere messo ho un tappo filettato, in quanto su quel lato dell'albero non esistono tenute.
                              Qualcuna sa se tale tappo per la pompa Parker PV020 e' rintracciabile, codice o altro per trovarlo ?
                              Un grazie in anticipo a tutti

                              Commenta


                              • #16
                                Vedo solo ora la foto, e come avevo già intuito dalla sigla la pompa in questione è con albero passante per il montaggio in tandem con altra pompa, quindi se non monti niente è normale che perda perchè in questa pompa non c'è nulla che fa tenuta sull'albero posteriore.
                                Fagli una piastrina di lamiera e chiudi la culatta sfruttando i fori di fissaggio della pompa ausiliaria che dovresti risolvere.

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie del consiglio doctor46, faccio il tappo e poi rimonto e riprovo il tutto e vi faccio sapere.

                                  Un grazie a tutti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ci sono riuscito !!!

                                    Ho rimontato il tutto ed impostato la cilindrata della pompa al minimo,e tarato la pressione massima a 150 bar, il motore lavora tranquillamente.
                                    Un grazie a tutti.
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
                                      Ho rimontato il tutto ed impostato la cilindrata della pompa al minimo,e tarato la pressione massima a 150 bar, il motore lavora tranquillamente.
                                      Un grazie a tutti.
                                      Complimenti per l'ottimo lavoro!!una curiosità..il peso totale della centralina?
                                      Dai

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Atomino, posso farti un altra domanda? dove hai trovato quei profilati di alluminio? quel profilo in particolare costa un occhio della testa..!
                                        Giovanni

                                        Commenta


                                        • #21
                                          I profilati sono degli sfridi che ho recuperato da un amico dove costruiscono macchine ad assi , babydriver se ti interessa avere notizie su quel profilo mi posso informare.
                                          Panizaro, non l'ho pesato ma all'incirca :
                                          Pompa 19kg. - Motore 48 kg. - tutto il resto kg.25/30.. si arriva a 90/100 kg.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Pensavo di meno sinceramente.. comunque mi sembra veramente molto funzionale..ancora complimenti e grazie dell'informazione..
                                            Dai

                                            Commenta


                                            • #23
                                              davvero un bel lavoro, se hai fatto altre foto mettile così diamo un occhiata ai particolari.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ecco altre foto.....
                                                ora mi manca l'attrezzatura:
                                                ...vorrei fare una pompa per cls utilizzando come motore idraulico una pompa ad ingranaggi, ma non ho idea se usare una pompa centrifuga od altro.
                                                Vorrei pompare il cls appena scaricato dalla betoniera ad un'altezza di mt.3..forse devo andare per questa in macchine edili, un martello idraulico manuale( questo mi sa che lo devo acquistare..)
                                                ...uno spaccalegna...ecc. ecc.

                                                Un ciao a tutti
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Veramente un bel lavoro, Atomino..Complimenti!ma sbaglio o dietro alla griglia bianca c'è il radiatore di raffreddamento?ricavato da...??
                                                  Dai

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ebbene si hai ragione....ottima osservazione !
                                                    l'idea di questa centralina mi era venuta quando in rottamazione recuperai da una centralina lifton LP8 il radiatore ed il gruppo in alluminio che comprende la valvola di massima il filtro olio e gliattacchi rapidi da 1/2 " per mandata e ritorno.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      allora non ci tocca che aspettare la pompa per il cls...........

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Atomino, appena mi potrebbero servire i profilati ti contatto! grazie!

                                                        iniziamo con le critiche

                                                        : ma il serbatoio olio non è un po piccolo? se vi vuoi pilotare uno spaccalegna rischieresti di rimanere senza olio, o hai un serbatoio nascosto??
                                                        Giovanni

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Il serbatoio ha una capacita' di circa 4lt. non dovrebbe bastare ?
                                                          Tutto sta nel pistone da usare, hai qualche idea ?

                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                                                            Atomino, appena mi potrebbero servire i profilati ti contatto! grazie!

                                                            iniziamo con le critiche

                                                            : ma il serbatoio olio non è un po piccolo? se vi vuoi pilotare uno spaccalegna rischieresti di rimanere senza olio, o hai un serbatoio nascosto??
                                                            Il serbatoi oltre agli utilizzi và dimensionato sulla portata della pompa.
                                                            Esiste un rapporto consigliato in base a tipologia e utilizzo.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X