ciao a tutti sono nuovo qualcuno mi sa dire qualche cosa riguardo al prelevamento dell'acqua da un pozzo profondo circa un 80m ,e sopratutto quanti KW ci vogliono per le mie turbine da 150mm circa,e non ho corrente ,(uso motore diesel al momento)
ciao a tutti sono nuovo qualcuno mi sa dire qualche cosa riguardo al prelevamento dell'acqua da un pozzo profondo circa un 80m ,e sopratutto quanti KW ci vogliono per le mie turbine da 150mm circa,e non ho corrente ,(uso motore diesel al momento)
Per fare un conto di quanti kw sono necessari devi sapere il livello della falda ( a quanti metri di profondità si trova) e quanti metri cubi ora vuoi estrarre. In pratica la portata delle turbine.
una curiosita':
un conoscente tira l'acqua dal pozzo utilizzando il trattore
se usa il trattore vuol dire necessariamente che l'acqua si trova a meno di 10 metro dal suolo (quindi userebbe il trattore con una pompa aspirante) o e' possibile che si trovi anche a 40-50 metri da terra?
Caratteristiche Le pompe ad asse verticale sono adatte al sollevamento di acque da pozzi o vasche di raccolta. Azionate da gruppi di comando con motore esterno, risultano di facile manutenzione; inoltre la varietà dei gruppi di comando le rendono particolarmente adatte qualora non sia disponibile l'energia elettrica o come gruppi di emergenza - Sicurezza di funzionamento
- Elevata qualità produttiva
- Bassi consumi energetici
- Possibilità di azionamento sia tramite motore elettrico
- Materiali: ghisa, bronzo e acciaio inox
Gruppi di comando Accoppiamento con motore elettrico Serie E Accoppiamento con motore endotermico Serie R-RR
con rinvio ad angolo Serie M-MR con rinvio ad angolo e moltiplicatore Serie VG-VP con puleggia verticale
Prestazioni - Portate fino a 365 l/sec
- Prevalenze fino a 250 m
- Potenze fino a 500 kW
- Velocità di rotazione fino a 3500 g/min - Esecuzioni speciali su richiesta
aspettate:
non ho capito: le pompe ad asse verticale si dividono in 2 pezzi: motore e pompa, la pompa va nel pozzo e il motore sopra o devono restare accoppiate?
se devono stare accoppiati, come si chiama quel tipo di pompa che sta nel pozzo e che viene azionata dalla superficie?
ps.: per caso avete mai sentito parlare di una pompa di questo tipo?
il motore e la pompa si trovano in superficie anziche' nel pozzo, ma anziche' essere aspirante (in aspirazione max 10 metri) e' una pompa premente (ci vogliono piu' tubi nel pozzo.)
e riesce a tirar fuori l'acqua anche se molto in profondita'
sapreste darmi qualche indicazione?
aspettate:
non ho capito: le pompe ad asse verticale si dividono in 2 pezzi: motore e pompa, la pompa va nel pozzo e il motore sopra o devono restare accoppiate?
Motore e pompa sono due componenti,che siano nello stesso blocco
o distanziate dal tubo,sempre unite sono.
ps.: per caso avete mai sentito parlare di una pompa di questo tipo?
il motore e la pompa si trovano in superficie anziche' nel pozzo, ma anziche' essere aspirante (in aspirazione max 10 metri) e' una pompa premente (ci vogliono piu' tubi nel pozzo.)
e riesce a tirar fuori l'acqua anche se molto in profondita'
sapreste darmi qualche indicazione?
No,non ne ho mai viste,ma questo effetto è possibile per esempio con un sistema "Venturi",anzi più che Venturi con un ugello in pressione in un cono ,si riesce a trasformare una piccola portata in pressione in una portata maggiore a pressione inversamente proporzionale.
aspettate:
non ho capito: le pompe ad asse verticale si dividono in 2 pezzi: motore e pompa, la pompa va nel pozzo e il motore sopra o devono restare accoppiate?
se devono stare accoppiati, come si chiama quel tipo di pompa che sta nel pozzo e che viene azionata dalla superficie?
ps.: per caso avete mai sentito parlare di una pompa di questo tipo?
il motore e la pompa si trovano in superficie anziche' nel pozzo, ma anziche' essere aspirante (in aspirazione max 10 metri) e' una pompa premente (ci vogliono piu' tubi nel pozzo.)
e riesce a tirar fuori l'acqua anche se molto in profondita'
sapreste darmi qualche indicazione?
Poco più a nord di dove abito io l'acqua dai pozzi la devono tirare su da 8-10 metri di profondità (dove abito io ce l'ho a 2 massimo 2,5 metri) e per irrigare usano delle normali pompe centrifughe (attaccate al trattore o a un motore) ma abbinate a quella che chiamano turbina idraulica. Questa non è altro che una pompa sommersa (molto spesso di produzione artigianale) che viene attaccata al tubo di pescaggio al posto della valvola di fondo. Questa pompa viene azionata da un motore idraulico che viene fatto girare da una pompa idraulica collegata alla pdf del trattore (o al motore nel caso di una motopompa). Praticamente la pompa sommersa spinge l'acqua fino alla pompa centrifuga che deve solo metterla in pressione senza avere bisogno di aspirarla.
la pompa sommersa e' una gran bella cosa potente comoda tutto quello che vuoi , ma devi avere un pozzo con molta acqua e che in nesun periodo dell'anno si asciughi altrimenti puoi motare tutte le pompe in acciaio inox che vuoi ma stai sicuro che la pompa si blocca e quando ti torna l'acqua sei costretto a tirarla su per sbloccarla .
io per esperienza ne ho gia cambiate tre , poi mi sono stufato ho eliminato la sommersa ( calcola che il mio pozzo e' profondo 20mt )
ho preso una normale pompa di superficie le ho creato un pescante di 4mt con valvola di fondo e l'ho calata nel pozzo tenendo presente che l'acqua non raggiunga il motore non sara' un metodo tanto usuale ma funziona da tempo che e' una meraviglia
scusatemi ma la pompa sommersa non ha mica la valvola di fondo pesca direttamente
Ultima modifica di Engineman; 19/08/2016, 21:52.
Motivo: unito messaggi
hai ragione io pero quando avevo la pompa sommersa l'ho montata ma in alto sul tubo in uscita per poter funzionare come autoclave con il polmone ecc
in aspirazione non serve tanto e' autodescante
buonasera a tutti,
ho creato questo argomento perchè dovrei mettere una pompa a immersione nel pozzo a sterro che mi hanno fatto questa estate ma ho poca conoscenza in materia e a chi ho chiesto consigli mi sono sembrati al quanto vaghi.....
intanto vi indico alcuni dati:
profondità pozzo 23 mt
portata polla 2 lt/'
deposito acqua sul fondo 6 metri ( ca 30 q.li)
altezza massima da pompare 40 mt ( massimo dislivello rispetto al fondo del pozzo)
distanza massima orizzontale da pompare 100 m
il mio idraulico mi ha consigliato una calpeda MXSM206 1,2 CV lt30 a 54 mt, oppure una LOWARA SC207C 1cv lt 30 a 53 mt.
il mio ferramentaio di fiducia mi ha consigliato invece una NOCCHI DOMINA 5 70 lt a 75mt oppure una NOCCHI scm4plus 75/75 .
vorrei il vostro parere sui vari tipi di pompa / marca e soprattutto cercare di capire perchè le caratteristiche sono così diverse.
Scusa 86,ma la polla è soltanto di 2litri al minuto?
certo che è veramente poca acqua,in pratica il deposito di 30qli non si riempie nemmeno in 24 ore!stando così le cose opterei per una lowara che comunque è una garanzia di affidabilità e durata,anche se gli idraulici stentano a consigliarla per il fatto che ci fanno poca "gratta",tuttavia la Calpeda(sicuro che si scriva così)mi sembra egualmente buona.
Sulla portata è inutile che ti sbilanci troppo,atteso che già con la piccola svuoti tutto in 2 ore e poi devi attendere il giorno dopo.Un unico dubbio:c'è molta sabbia sul fondo?
perchè se si,devi orientarti su una pompa non troppo delicata,ma capace di resistere all'abrasione dovute a solidi sospesi.
si, effettivamente la portata non è molta, dovrebbe essere esattamente 2,6 lt/', considera che siamo in collina e siamo sul versante sud, quindi poca acqua, tuttavia per il mio utilizzo 30 q.li al giorno dovrebbero essere sufficienti....
sul fondo non c'è molta sabbia, ma il mio idraulico mi ha detto che il vortice che la pompa genera fa si che le particelle sabbiose sul fondo vadano a interessare la girante della pompa con conseguente abrasione.
il dilemma è capire quale pompa è la migliore come rapporto qualità prezzo e utilizzo e quali caratteristiche in termini di portata e prevalenza deve avere.
perchè i due che mi hanno fatto il preventivo nonostante abbiano avuto da me gli stessi dati di imput, mi hanno consigliato pompe con caratteristiche così diverse ?
profondità pozzo 23 mt
portata polla 2 lt/'
deposito acqua sul fondo 6 metri ( ca 30 q.li)
altezza massima da pompare 40 mt ( massimo dislivello rispetto al fondo del pozzo)
distanza massima orizzontale da pompare 100 m
il mio idraulico mi ha consigliato una calpeda MXSM206 1,2 CV lt30 a 54 mt, oppure una LOWARA SC207C 1cv lt 30 a 53 mt.
il mio ferramentaio di fiducia mi ha consigliato invece una NOCCHI DOMINA 5 70 lt a 75mt oppure una NOCCHI scm4plus 75/75 .
vorrei il vostro parere sui vari tipi di pompa / marca e soprattutto cercare di capire perchè le caratteristiche sono così diverse.
grazie in anticipo per il vostro aiuto.
Cosa ci devi fare con quest'acqua?
Hai una portata Lt/min. di riferimento?
Che diametro è il pozzo?
Che disponibilità elettrica hai?
Hai già circa 50 mt di prevalenza,per cui le prime potrebbero essere insufficenti.
Devi guardare i diagrammi di portata e considerarli non alla massima,ma alla pressione di esercizio
In base alla tipologia di pompa vi possono essere differenze sostanziali.
Hai letto queste discussioni?http://www.google.com/cse?cx=0049823...merse&sa=Cerca
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
X86,giusto per riferimento posto la mia esperienza:ho un pozzo artesiano diametro 20cm,profondità 76m,la falda si trova a circa 60m,la pompa che utilizzo è una due cv di cui non ricordo il nome,ma praticamente molto simile alle Lowara,tanto che alcuni ricambi sono intercambiabili,comunque tiro su a bordo pozzo 90litri al min continui(giorno e notte) ad una pressione di circa 5 atm,il tubo che collega pompa e autoclave è di 1,1\4 di pollice,quello che c'è dopo autoclave è di 1",nonostante il liquido abbia particelle sabbiose molto sottili,non ho avuto grossi inconvenienti,se non un leggero calo di portata(tre anni fa era di circa 100 litri ora)
Se il tuo fabbisogno è di 30 qli giorno,penso che non sia sufficiente il pozzo che hai,comunque se l'acqua ti serve tutta insieme,allora puoi optare per una pompa da 1,5cv,sennò va bene anche da 1 cv,tieni presente che se vai sui 2cv ti converrebbe la trifase,sempre che sia disponibile
PSerchè non hai fatto l'artesiano? che già dovevi sapere che sul versante sud in collina(come il mio) è veramente difficile beccare acqua in superficie,da me sono l'unico ad averla,gli altri hanno perforato con trivella fino a 35 m e stanno +0- come te,anzi d'estate vengono a caricare acqua da me!
X86,giusto per riferimento posto la mia esperienza:ho un pozzo artesiano diametro 20cm,profondità 76m,la falda si trova a circa 60m,la pompa che utilizzo è una due cv di cui non ricordo il nome,ma praticamente molto simile alle Lowara,tanto che alcuni ricambi sono intercambiabili,comunque tiro su a bordo pozzo 90litri al min continui(giorno e notte) ad una pressione di circa 5 atm,il tubo che collega pompa e autoclave è di 1,1\4 di pollice,quello che c'è dopo autoclave è di 1",nonostante il liquido abbia particelle sabbiose molto sottili,non ho avuto grossi inconvenienti,se non un leggero calo di portata(tre anni fa era di circa 100 litri ora)
Se il tuo fabbisogno è di 30 qli giorno,penso che non sia sufficiente il pozzo che hai,comunque se l'acqua ti serve tutta insieme,allora puoi optare per una pompa da 1,5cv,sennò va bene anche da 1 cv,tieni presente che se vai sui 2cv ti converrebbe la trifase,sempre che sia disponibile
PSerchè non hai fatto l'artesiano? che già dovevi sapere che sul versante sud in collina(come il mio) è veramente difficile beccare acqua in superficie,da me sono l'unico ad averla,gli altri hanno perforato con trivella fino a 35 m e stanno +0- come te,anzi d'estate vengono a caricare acqua da me!
mi garantivano l'artesiano solo se andavo a 150 mt ca di profondità, quindi una spesa assurda per me che uso l'acqua del pozzo solo per il mio orticello , per la lavatrice , per qualche lavata di idropulitrice ai trattori e per i trattamenti a 1 ettaro ca di vigneto.
riprendo questa discussione, rigurdante la vecchia pompa sommersa del pozzo per chiedervi altre info
immaginiamo che l'acqua del pozzo si trova a 60-70 metri di profondita'
se si mette in superficie un motore + pompa autoadescante e si cala un tubo nel pozzo, per il principio di Torricelli non si riuscira' ad aspirare neanche un litro di acqua dal pozzo... ok?
invece, si potrebbe mettere un tubo con valvola di ritegno, riempire tutto il tubo di acqua, mettere un motore con pompa (anche non autoadescante) centrifuga in superficie
in questo caso, cosa succede? la pompa riesce a far uscire l'acqua dal pozzo o no?
riprendo questa discussione, rigurdante la vecchia pompa sommersa del pozzo per chiedervi altre info
immaginiamo che l'acqua del pozzo si trova a 60-70 metri di profondita'
se si mette in superficie un motore + pompa autoadescante e si cala un tubo nel pozzo, per il principio di Torricelli non si riuscira' ad aspirare neanche un litro di acqua dal pozzo... ok?
invece, si potrebbe mettere un tubo con valvola di ritegno, riempire tutto il tubo di acqua, mettere un motore con pompa (anche non autoadescante) centrifuga in superficie
in questo caso, cosa succede? la pompa riesce a far uscire l'acqua dal pozzo o no?
grazie
No,se il dislivello è superiore ai 7/8 metri non è possibile.
Tenendo conto del livello dinamico,cioè del livello dell'acqua nel pozzo con pozzo in funzione.
Nel tuo caso è certo che con un dislivello tale non vi è alcuna possibilità di aspirazione.
Ma qual'è il problema dell'inserire una pompa sommersa?
P.S. Cos'è il "principio di torricelli"?
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
non so se precisamente si chiama principio di torricelli o diversamente.. praticamente torricelli dimostro' la relazione tra pressione dell'aria sull'acqua e aspirazione dell'acqua (a pressione atmosferica non si puo' aspirare piu' di una decina di metri che corrisponde alla pressione che l'aria esercita sull'acqua)
No,se il dislivello è superiore ai 7/8 metri non è possibile.
si, mettendo una pompa che deve aspirare non si puo' superare quel valore di dislivello
ma se il dislivello non c'e'?
cioe' se l'acqua arriva fin dove si trova la pompa (riempendo di acqua tutto il tubo), non mi pare che ci sia un dislivello da superare (corregetemi se sbaglio)
e avviando la pompa questa si troverebbe gia' adescata.. o no?
Ma qual'è il problema dell'inserire una pompa sommersa?
lo so che la pompa sommersa e' piu' performante, efficiente ecc.
ma vorrei avere a qualsiasi costo (anche se consuma di piu' e rende di meno) il motore e la pompa in superficie
ma se il dislivello non c'e'?
cioe' se l'acqua arriva fin dove si trova la pompa (riempendo di acqua tutto il tubo), non mi pare che ci sia un dislivello da superare (corregetemi se sbaglio)
e avviando la pompa questa si troverebbe gia' adescata.. o no?
lo so che la pompa sommersa e' piu' performante, efficiente ecc.
ma vorrei avere a qualsiasi costo (anche se consuma di piu' e rende di meno) il motore e la pompa in superficie
Un conto è l'adescamento,un altro la depressione massima in aspirazione.
Se hai l'acqua a -60 mt,sei obbligato ad avere un pompa sommersa.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
qualcuno di voi ha mai avuto a che fare con le pompe jet?
cioe' delle pompe da superficie che riescono a tirare acqua dal pozzo anche se il pelo dell'acqua sta a 30-40-50 metri di profondita'?
io non so molto pratico nel leggere tabella grafici curve ecc
qualcuno potrebbe dirmi quanti litri/min si possono ottenere sulla bocca di mandata se si pesca l'acqua a 50 metri di profondita' usando la pompa piu' potente riportata nei vari cataloghi?
Ma perchè scegliere una pompa del genere?
Se devi avere un pozzo da 4" perchè non utilizzare una sommersa da 4",ora non saprei che portate possano avere,ma immagino anche superiori.
La differenza è nell'assorbimento per litro di acqua reso.
La tua ho l'impressione che ne "sprechi" una gran parte in ricircolo,per "spingere" in superfice quella che utilizzi.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
qualcuno di voi ha mai avuto a che fare con le pompe jet?
cioe' delle pompe da superficie che riescono a tirare acqua dal pozzo anche se il pelo dell'acqua sta a 30-40-50 metri di profondita'?
io non so molto pratico nel leggere tabella grafici curve ecc
qualcuno potrebbe dirmi quanti litri/min si possono ottenere sulla bocca di mandata se si pesca l'acqua a 50 metri di profondita' usando la pompa piu' potente riportata nei vari cataloghi?
effettivamente il rendimento di tali pompe è scarso. Proprio per il principio di funzionamento che (come descritto sul catalogo) basato sull'effetto Venturi.
Meglio una pompa sommersa. Il dimensionamento, come ricordato altrove sul forum, dipende esclusivamente dalla portata del pozzo che a priori non è quanrificabile. Poi, in un pozzo da 4" non ci stanno molte tipologie di pompe, ammesso che tu abbia un pozzo del genere. Qualche notizia in più?
La pompa più potente è da 2.2 kW e pesca a 50 mt con una portata di 10 litri min.
Dimenticavo: è solo trifase.
Poi, in un pozzo da 4" non ci stanno molte tipologie di pompe, ammesso che tu abbia un pozzo del genere. Qualche notizia in più?
il diametro interno del pozzo e' di circa 25 cm
a quanto corrisponde? 10" ?
La pompa più potente è da 2.2 kW e pesca a 50 mt con una portata di 10 litri min.
stavo leggendo da qualche parte che sarebbe possibile utilizzare anche delle normali pompe centrifughe, facendo in modo che una parte della mandata ritorni giu' all'eiettore per tirare altra acqua
e' vero?
Dimenticavo: è solo trifase.
questo e' l'ultimo problema a cui pensare
non molto distante ci sono anche delle prese interbloccate da 125 ampere
stavo leggendo da qualche parte che sarebbe possibile utilizzare anche delle normali pompe centrifughe, facendo in modo che una parte della mandata ritorni giu' all'eiettore per tirare altra acqua
e' vero?
Ma è già quella che indichi,altrimenti non sarebbe possibile "aspirare" con un simile dislivello.
Ma quanta acqua ti servirebbe lt/min e per che utilizzo?
Ricorda che le pompe sommerse sono le più efficenti,con quel diametro poi ci metti dentro quel che vuoi..
[/quote]
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta