MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pompe per pozzi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ipotizzando che il pozzo sopporta queste portate;
    ipotizzando di avere a disposizione vari motori di grandezze diverse da accoppiare alla pompa;
    quali caratteristiche dovrebbe avere la pompa per avere sulla mandata 100-150 lt/min di portata?

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da alpignolo Visualizza messaggio
      ipotizzando che il pozzo sopporta queste portate;
      ipotizzando di avere a disposizione vari motori di grandezze diverse da accoppiare alla pompa;
      quali caratteristiche dovrebbe avere la pompa per avere sulla mandata 100-150 lt/min di portata?
      Le pompe sommerse hanno il motore accoppiato che quindi finisce sommerso,I limiti sono riferiti al diametro del pozzo.
      le portate che indichi tu le puoi avere anche in un pozzo da 4".
      In base alle prevalenze(pressioni) vengono accoppiate più giranti.
      Naturalmente all'aumentare della prevalenza aumenta la potenza necessaria.
      Per il tuo pozzo servono 60 mt solo per arrivare in superfice.
      Dei considerare però il livello dinamico,cioè il livello a cui si porta l'acqua con pompa in funzione.

      In questa discussione al messaggio 29 trovi anche la formula per calcolarti la potenza assorbita in base alle portate pressioni che vuoi.

      P.S Naturalmente l'elettropompa sommersa ti viene consigliata perchè affermi di avere già una fornitura elettrica adeguata,in alternativa vi è sempre la pompa sommersa con motore termico in superfice.
      Ultima modifica di mefito; 05/01/2009, 14:41.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #33
        sono riuscito a trovare il pezzo che si mette in fondo al pozzo (per es. a - 50 metri) e consente di tirare l'acqua in superficie da quella profondita'

        ora dovrei fare qualche prova, con vari motori e varie pompe da superficie, per vedere il rendimento

        che tipo di pompa ci vuole?
        alta pressione - bassa prevalenza?
        bassa pressione - alta prevalenza?
        autoadescante - non autoadescante?


        p.s.: qual e' la portata massima dei tubi da 1" 1/2 ?

        Commenta


        • #34
          ieri sono stato ad una piccola fiera agricola e ho potuto vedere da vicino una pompa verticale di quelle che si usano per tirare l'acqua da pozzi profondi usando la presa di forza di un trattore

          in particolare c'ero uno spaccato dove si vedevano i vari pezzi meccanici che collegavano l'albero da accoppiare al trattore con l'albero verticale che fa girare la pompa nel pozzo

          volevo sapere, se esistono pompe verticali che anziche finire in supercie con l'attacco del trattore, finiscono in modo da accoppiare un motore elettrico (o direttamente o tramite cinghie pulegge ecc)

          Commenta


          • #35
            Estrarre la pompa dal pozzo

            devo estrarre la pompa dal pozzo con tutti i tubi di ferro

            mi date dei consigli pratici per effettuare questo lavoro?

            p.s.: quanto potrebbe pesare una colonna di tubi lunga 50 metri da 1"1/2 spessore tubi 4mm senza acqua con una pompa sommersa da 3kw? quanti kg deve supportare il paranco?


            p.s: come si fa a capire qual e' la portata massima che riesce a supportare il pozzo per evitare di mettere una pompa sovradimensionata?

            Commenta


            • #36
              pompa sommersa da 3kw a spanne la puoi stimare in 50kg per tenerti dalla parte della ragione, anche se probabilmente sarà sui 40kg
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #37
                visto che mi trovo, stavo pensando di sostituire i tubi di ferro zincato con un rotolo di tubi di polietilene
                conoscete qualche motivo per cui e' da sconsigliare questa sostituzione?

                Commenta


                • #38
                  penso non sia adatto
                  punto 1) impossibile che la pompa resti in verticale al centro del pozzo e lavorando appoggiata alla camicia non penso sia l'ideale...
                  punto2) con il polietilene non penso sia l'ideale sostenere il tutto (peso della pompa e relativa acqua dentro ai tubi sopra al pelo libero), io non mi fiderei dei manicotti a compressione in cima al pozzo ...meglio i tubi zincati anche se di rado si sforacchiano ma almeno non perdi la pompa nel fondo

                  Mi pare strano che non intervenga nessuno oltre mè!!!!!!!!!

                  salùt par tòt
                  av salùt tòt

                  Commenta


                  • #39
                    Da noi si usano da una decina di anni si usano esclusivamente i tubi in polietilene.
                    La pompa viene assicurata alla testa del pozzo con una fune di dimensione adeguate.
                    In questo modo riesce a rimanere in verticale e si evita di perderla nel pozzo se per qualche motivo si dovesse sgangiare il tubo.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                      Da noi si usano da una decina di anni si usano esclusivamente i tubi in polietilene.
                      La pompa viene assicurata alla testa del pozzo con una fune di dimensione adeguate.
                      In questo modo riesce a rimanere in verticale e si evita di perderla nel pozzo se per qualche motivo si dovesse sgangiare il tubo.
                      anche noi agiamo nello stesso modo (anche se da qualche anno in più )...
                      Inconvenienti riscontrati? nessuno
                      Vantaggi? vuoi mettere la comodità di estrarre la pompa dal pozzo quando vuoi? attacchi la fune (o cavetto d'acciaio inossidabile) ad un verricello o direttamente al trattore e la tiri su in un lampo...

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Longuflumini Visualizza messaggio
                        anche noi agiamo nello stesso modo (anche se da qualche anno in più )...
                        Inconvenienti riscontrati? nessuno
                        Vantaggi? vuoi mettere la comodità di estrarre la pompa dal pozzo quando vuoi? attacchi la fune (o cavetto d'acciaio inossidabile) ad un verricello o direttamente al trattore e la tiri su in un lampo...
                        Facendo bene i conti sono circa venti anni quando abbiamo messo il polietilene mai nessun problema.
                        In tempo passa in fretta, credevo di essere più giovane

                        Commenta


                        • #42
                          bene bene! ma ditemi ..tubi in polietilene in pozzi artesiani aventi diametro di quanti cm.???(il pozzo intendo)

                          con che pompe poi..cioè di quanti kw. di potenza?
                          grazie per gli interventi
                          salutoni
                          av salùt tòt

                          Commenta


                          • #43
                            Io ne ho due:
                            1) profondità del pozzo 30 m diametro 80 cm pompa da 1,5 KW tubo polietilene da 40
                            2) profondità del pozzo 25 m diametro 30 cm pompa da 1,5 KW tubo polietilene da 32
                            Mio cognato ne ha una da 5 Kw in un pozzo da 100m diametro 30 cm con tubo di polietilene da 60

                            Commenta


                            • #44
                              come mai decidete di fare pozzi con diametri cosi' grossi? per piccole potenze basterebbe addirittura il pozzo da 10cm di diametro

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da alpignolo Visualizza messaggio
                                come mai decidete di fare pozzi con diametri cosi' grossi? per piccole potenze basterebbe addirittura il pozzo da 10cm di diametro
                                Quello da 80 cm si trova in una zona povera d' acqua e per avere un po di riserva fu deciso di farlo cosi grande

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                                  Io ne ho due:
                                  1) profondità del pozzo 30 m diametro 80 cm pompa da 1,5 KW tubo polietilene da 40
                                  80 di diametro!!!!
                                  ma trattasi di pozzo artesiano??cioè incamiciato con acciaio o ferro e relativi filtri a rete????
                                  scusa ma mai sentito misure del genere per pozzi artesiani.
                                  ciao
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                    80 di diametro!!!!
                                    ma trattasi di pozzo artesiano??cioè incamiciato con acciaio o ferro e relativi filtri a rete????
                                    scusa ma mai sentito misure del genere per pozzi artesiani.
                                    ciao
                                    No è incamiciato con anelli di cemento

                                    Commenta


                                    • #48
                                      scusami Guardian ma anche gli altri pozzi da te citati sopra son costruiti in ugual maniera?? cioè non incamiciati con tubi in ferro??
                                      saluti da centinaia di km.
                                      av salùt tòt

                                      Commenta


                                      • #49
                                        quelli da 30 cm di diametro sono incamiciati con tubi in ferro zincato.
                                        Su quello da 25 metri ho il problema che la ruggine

                                        Commenta


                                        • #50
                                          ho optato per il tubo di polietilene
                                          come ancoraggio cosa conviene usare? una fune o una corda di acciaio? di che spessore?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da alpignolo Visualizza messaggio
                                            ho optato per il tubo di polietilene
                                            come ancoraggio cosa conviene usare? una fune o una corda di acciaio? di che spessore?
                                            Io ho una pompa da 1,1 kW, Tubo in polietilene da diametro 63, corda in materiale plastico che aggancia la pompa. Il tutto ad una profondita' di 30 m.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              anche una catena in acciaio inossidabile (almeno per la parte immersa) non sarebbe male.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da alpignolo Visualizza messaggio
                                                ho optato per il tubo di polietilene
                                                come ancoraggio cosa conviene usare? una fune o una corda di acciaio? di che spessore?
                                                Io ho sempre usato funi in materiale plastico da 10 per i pozzo da 30 m. Non conviene usare materali metallici che con il passare del tempo possono arruginire.
                                                Inoltre la fune in plastica è più comoda per successive manutenzioni.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  dove posso comprare funi in materiale plastico?
                                                  ho provato varie ferramente e non ce l'hanno

                                                  p.s.: voi ancorate il tubo di polietilene o usate la fune come ancoraggio per tubi e pompa?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da alpignolo Visualizza messaggio
                                                    dove posso comprare funi in materiale plastico?
                                                    ho provato varie ferramente e non ce l'hanno

                                                    p.s.: voi ancorate il tubo di polietilene o usate la fune come ancoraggio per tubi e pompa?
                                                    Con la fune ancoro solo la pompa, il tubo lo blocco alla sommità del pozzo con una ganascia giusto per tenerlo dritto.
                                                    Da me le funi le trovi in qualsiasi agrifarm o nelle ferramenta più fornite

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      sono riuscito ad estrarre tutti i tubi dal pozzo

                                                      risultato:
                                                      solo 1 tubo era ancora zincato tutti gli altri erano arruginiti
                                                      gli ultimi 2 erano arruginiti forte, e nell'ultimo tubo c'era un buco da 1cm (forse ce ne sono anche altri, ma dato la quantita' di ruggine non si capisce molto)

                                                      anche la pompa (che era di acciaio inox) e' tutta coperta di ruggine
                                                      ho provato a metterla in un bidone, l'ho accesa e pare funzionare bene
                                                      che prove posso fare per vedere se e' ancora buona per rimetterla giu' nel pozzo?
                                                      come posso rimuovere tutto lo strato di ruggine?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da alpignolo Visualizza messaggio
                                                        che prove posso fare per vedere se e' ancora buona per rimetterla giu' nel pozzo?
                                                        anni fà vidi dal mio riparatore (Cinti di Castelmaggiore - Bo)
                                                        immergerle in un vascone e con un manometro collegato ad un tubo chiuso verificarne la pressione
                                                        sulla targhetta c'è la pressione della pompa (metri)
                                                        ciao
                                                        av salùt tòt

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          non e' che era arruginita, era completamente avvolta da un grosso strato di ruggine
                                                          battendo sullo strato con un martelletto, si rompeva la crosta e si vedeva l'acciaio inox in buono stato

                                                          l'ho provata e la pompa sembrava ok
                                                          infatti l'abbiamo ricalata nel pozzo e ora sono 2 giorni che funziona benissimo
                                                          prima scattava il differenziale quando la avviavo, ora neanche quello
                                                          forse era la giunzione sul cavo della pompa che era andata, e' stato rifatta e ora sembra funziona bene

                                                          l'unica cosa e' che l'idraulico aveva disponibile un tubo di polietilene da 40 (che corrisponde al tubo da 1" 1/4) invece prima avevo i tubi zincati da 1"1/2
                                                          io ero contrario, ma alla fine per non far perdere tempo ho ceduto e ho fatto mettere questi tubi piu' piccoli

                                                          l'acqua si trova a 50 metri di prodonfita' e la pompa ha queste caratteristiche: a 40 metri 180 litri/min, a 86 metri 60 litri/min
                                                          che dite? ho sbagliato?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            io non avrei messo un Ø40 in polietilene, soprattutto se prima avevi tubi zincati da 1"1/2...
                                                            Infatti tieni presente che il diametro dei tubi in polietilene (Ø40) è quello esterno a differenza di quelli in acciaio zincato che è interno...
                                                            Infatti un tubo in acciaio da 1"1/2 ha un diametro interno da 42,5 mm
                                                            Invece un tubo in polietilene da Ø40 (ad esempio PN12.5) ha un diametro interno da 32.6 mm

                                                            C'è una differenza in perdita di carico non da poco!

                                                            PS Maledetti raccordi!!!
                                                            Ultima modifica di Longuflumini; 20/08/2009, 06:28.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da alpignolo Visualizza messaggio
                                                              che dite? ho sbagliato?
                                                              perchè mai??avrai qualche litro in meno all'ora.
                                                              Con pompa in funzione il livello quanto scende?
                                                              ciaoo ciao
                                                              av salùt tòt

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X