MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pompe per pozzi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Non puoi utilizzare una pompa in superficie, anche ammesso che creasse il vuoto perfetto e che l'acqua uscisse dai tubi con velocità trascurabile, l'altezza massima di aspirazione sarebbe pari a : Patm/(g*d) =10,2 m con
    Patm = pressione atmosferica pari a 101300 Pa;
    g = accelerazione di gravità pari a 9,8 m/s2;
    d = densità dell'acqua pari a 1000 kg/m3.
    Oltre a questo devi mettere in conto che una comune pompa non riesce a praticare il vuoto assoluto, che il passaggio dell'acqua nelle tubazioni comporta delle perdite inevitabili che disperdendo energia riducendo l'altezza di pompaggio e che l'acqua dalle tubazioni esce con una certa velocità e che questa velocità diminuisce anch'essa l'altezza di aspirazione.

    Commenta


    • #92
      elettropompa per pozzo artesiano

      Salve a tutti! Sono nuovo del forum e vi ringrazio per l'ospitalità!
      Ho un pozzo artesiano fondo 20 metri dove l'acqua zampilla naturalmente. Circa 20 anni fa è stata installata una un'elettropompa Lowara in acciaio inox non so se autoadescante o meno, so solo che non ho mai risentito di forti cali di pressione. Ora, dopo l'alluvione, sono stato costretto a cambiarla. L'idraulico mi ha installato una Lowara 120/35b da 2 hp non autoadescante. Per funzionare funziona ma basta qualche bolla d'aria per ridurre drasticamente la portata d'acqua. Ora, è da considerarsi un errore da parte dell'idraulico? Nei pozzi artesiani che tipo di pompa di superficie si monta autoadescante o no, secondo la vostra esperienza? Grazie per l'aiuto.


      Marco

      Commenta


      • #93
        bisogna vedere se nelle giunte ci sono problemi di tenute se entra aria ai problemi di tiraggio in aspirazione, comunque nei pozzi io e molti altri montavamo le pompe lowara serie scuba o modelli superiore che anno maggiore portata e pressione, guarda nel sito lowara, comunque bisogna vedere se quel tipo di pompa rispetto i metri di tubo ( colonna pozzo) ha le caratteristiche valide per fare tale lavoro.

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da HITACHIMAN Visualizza messaggio
          bisogna vedere se nelle giunte ci sono problemi di tenute se entra aria ai problemi di tiraggio in aspirazione, comunque nei pozzi io e molti altri montavamo le pompe lowara serie scuba o modelli superiore che anno maggiore portata e pressione, guarda nel sito lowara, comunque bisogna vedere se quel tipo di pompa rispetto i metri di tubo ( colonna pozzo) ha le caratteristiche valide per fare tale lavoro.
          Ho visto che è una pompa ad immersione. Il problema è che non posso utilizzare tale pompa. In effetti mi sono spiegato male. Il mio pozzo è si fondo 20 metri ma arriva in superficie un tubo che alla base è annegato nel cemento. Quindi posso solo impiegare elettropompe da allacciare a tale tubo. Il problema è che la Lowara mi ha detto che in presenza di bolle d'aria la non autoadescante con il tempo rovina la meccanica del girante, oltre a far uscire un getto d'acqua che è veramente ridicolo rispetto ai 2 cavalli di potenza di targa. Grazie.

          Marco

          Commenta


          • #95
            certo che si rovina e come se gira a secco, io se fossi in te libererei il tubo e crerei un varco con relativo pozzetto per installare la pompa che ti dicevo, anche perche magari ai un tubo in ferro e le correnti di dispersione ( catodiche) col passare del tempo potresti ritrovarti con il tubo che perde, comunque per i pozzi si usano sempre quelle a immersione, se vedi quando funzionano ti spaventi dalla colonna d'acqua che alzano.

            Commenta


            • #96
              Pozzo Artesiano

              Salve , mi sto documentando per costruire un pozzo.
              L'acqua la userò per irrigare un bel giardino.

              La falda acquifera si trova a circa 50 mt di profondità.

              Tubo in PVC pesante da 110 interno e una pompa sommersa DAB SC4C 19M del diametro esterno 97.

              Volevo sapere se alla pompa gli bastano 13mm di gioco per aspirare l'acqua.

              Grazie

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da simchamu Visualizza messaggio
                ...
                Tubo in PVC pesante da 110 interno e una pompa sommersa DAB SC4C 19M del diametro esterno 97.
                Volevo sapere se alla pompa gli bastano 13mm di gioco per aspirare l'acqua...
                Dipende sempre dalla portata della pompa, dalla colonna di acqua sovrastante e dalla capacità della falda.
                Il problema potrebbe essere altro, con così poco "lasco" trà pompa e tubo, per calare o estrarre la pompa, questa andrebbe sempre a strisciare sul tubo, se per disgrazia dovesse cadere qualcosa nel tubo (un sasso o un qualsiasi corpo estraneo) potrebbe incastrarsi e rendere impossibile l'estrazione della pompa.
                Un tubo appropriato dovrebbe avere un diamentro di almeno 100/150 mm superiore alla pompa.
                Altra cosa molto importante, all'avviamento la pompa avrà sempre un movimento di "torsione" dovuto all'inerzia delle giranti, che si trasforma in un colpo di frusta, oltre che a sbattere sul tubo (con una distanza di soli 13mm) potrebbe causare la rottura del cavo stesso di alimentazione.
                Consiglio personale, fissare il cavo di alimentazione con fascette a strappo almeno ogni 2 metri, mai con il nastro isolante (che dopo qualche anno si scolla) specialmente nella zona di giunzione del cavo ridurre la distanza ad 1 metro o anche meno.
                Marco B

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da simchamu Visualizza messaggio
                  La falda acquifera si trova a circa 50 mt di profondità..
                  Livello statico?
                  Dinamico previsto?



                  Originalmente inviato da simchamu Visualizza messaggio
                  Volevo sapere se alla pompa gli bastano 13mm di gioco per aspirare l'acqua.

                  Grazie
                  la vuoi mettere capovolta?
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #99
                    L'acqua si trova già a 35mt.. il foro è stato fatto fino a 60 e la pompa la mettiamo a 50..

                    Sempre parallela al tubo, quindi in piedi..


                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Livello statico?
                    Dinamico previsto?



                    la vuoi mettere capovolta?

                    Commenta


                    • Quello che pensavo anch'io... Quando la pompa parte per inerzia tenta a girare e può essere anche che si "attacchi" al tubo non permettendo cosi un'aspirazione corretta..
                      Cmq il discorso della pompa da 97mm e il tubo da 110mm mi è stato consigliata dalla ditta che me lo farà. vedi un po tu.. che sia seria?




                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                      Dipende sempre dalla portata della pompa, dalla colonna di acqua sovrastante e dalla capacità della falda.
                      Il problema potrebbe essere altro, con così poco "lasco" trà pompa e tubo, per calare o estrarre la pompa, questa andrebbe sempre a strisciare sul tubo, se per disgrazia dovesse cadere qualcosa nel tubo (un sasso o un qualsiasi corpo estraneo) potrebbe incastrarsi e rendere impossibile l'estrazione della pompa.
                      Un tubo appropriato dovrebbe avere un diamentro di almeno 100/150 mm superiore alla pompa.
                      Altra cosa molto importante, all'avviamento la pompa avrà sempre un movimento di "torsione" dovuto all'inerzia delle giranti, che si trasforma in un colpo di frusta, oltre che a sbattere sul tubo (con una distanza di soli 13mm) potrebbe causare la rottura del cavo stesso di alimentazione.
                      Consiglio personale, fissare il cavo di alimentazione con fascette a strappo almeno ogni 2 metri, mai con il nastro isolante (che dopo qualche anno si scolla) specialmente nella zona di giunzione del cavo ridurre la distanza ad 1 metro o anche meno.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da simchamu Visualizza messaggio
                        Quello che pensavo anch'io... ..
                        Cmq il discorso della pompa da 97mm e il tubo da 110mm mi è stato consigliata dalla ditta che me lo farà. vedi un po tu.. che sia seria?

                        Appunto vedi tu,ha messo un tubo da 4" ed una pompa prevista per tubi da 4".
                        Ad essere sinceri dal messaggio di apertura pareva si intendesse che dovevi ancora fare il pozzo.
                        E' stata fatta una verifica di portata?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • La ditta ha gia fatto due pozzi vicino a casa mia..
                          Il mio lo inizierá nei prox giorni .. prima di sbagliare vorrei sentire i vostri consigli..
                          Non é stata fatta alcuna verifica di portata..

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da simchamu Visualizza messaggio
                            La ditta ha gia fatto due pozzi vicino a casa mia..
                            Il mio lo inizierá nei prox giorni .. prima di sbagliare vorrei sentire i vostri consigli..
                            Non é stata fatta alcuna verifica di portata..
                            Nei due pozzi già fatti hanno quindi già messo la pompa e verificato portata e livello dinamico?
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • No.. Hanno solamente fatto i "buchi" e messo il tubo in pvc pesante del diametro di 110 mm interno mentre la pompa avrà 97 mm...

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da simchamu Visualizza messaggio
                                No.. Hanno solamente fatto i "buchi" e messo il tubo in pvc pesante del diametro di 110 mm interno mentre la pompa avrà 97 mm...
                                E come hanno valutato la portata potenziale del pozzo?
                                La presuppongono per similitudine nella zona?
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • Non saprei.. La portata del pozzo come dovrebbe essere calcolata?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da simchamu Visualizza messaggio
                                    Non saprei.. La portata del pozzo come dovrebbe essere calcolata?
                                    Di solito,si prova,ma magari conoscendo le caratteristiche della zona sanno cosa aspettarsi.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • Domanda : sapendo
                                      1) la profondità della vena acquifera o delle vene intercettate ,
                                      2) la loro ampiezza ,
                                      3)il pelo libero acqua nel pozzo (livello statico) ,
                                      4) diametro del pozzo ,

                                      non si dovrebbe arrivare a grandi linee alla portata ?

                                      Commenta


                                      • pompa sommersa

                                        Buongiorno. Vorrei crearmi un impianto di irrigazione e già la progettazione inizia a pormi notevoli problemi.
                                        Vado subito al sodo:
                                        - terreno pianeggiante;
                                        - pompa sommersa da 2 HP, monofase;
                                        - pompa posta a - 95 metri dal piano campagna;
                                        - la pompa dista circa 80 metri dal contatore enel (3 Kw/h) ma questo non è un problema perchè posso alimentarla con un gruppo elettrogeno monofase da 5KW;
                                        - distanza max da irrigare: circa 350 metri (curve e immersione comprese) ;
                                        - diametro attuale tubo: mm. 40 (PN10).
                                        Un vicino più esperto di me mi ha fatto notare che la pompa potrebbe NON riuscire a pompa acqua a 350 metri di distanza.
                                        Cosa ne pensate?
                                        Come calcolo - grossolanamente - la portata della pompa con tubi da 40 o 60 mm?
                                        Ultima modifica di 90 c; 11/08/2013, 17:21.

                                        Commenta


                                        • Che pressione d' esercizio ti serve?

                                          Non disponi di altri dati della pompa sommersa?
                                          Ceppi c'è!

                                          Commenta


                                          • L'assorbimento della elettropompa è di circa 1,5 KW,per 80 metri biosogna solo far uso di cavo di adeguata sezione al fine di limitare la caduta di tensione al momento dello spunto,discorso analogo per i 90 metri immersi.
                                            Il tubo da 40 PN 10 va bene,per altri dati necessario la misura del pelo d'acqua dalla superfice,numero di giranti della pompa o meglio la tabella specifica della pompa.
                                            In linea di massima l'impianto è funzionante,se puoi realizzarlo con tubi da 60mm riduci ulteriormente perdite di carico.

                                            Commenta


                                            • pompa immersione, consiglio installazione

                                              Buongiorno,ho necessita' di installare in modo provvisorio una pompa sommersa a 35/40 metri di profondita',le generose dimensioni del pozzo artesiano permettono di montare la pompa parallela all'impianto esistente (vecchia pompa trifase in corto con tubi in ferro da 40mm)
                                              IL lavoro definitivo sara' rimandato a fine estate,adesso ho urgenza di salvare le piante,mi basta una portata di 10/20 Litri minuto
                                              La nuova pompa pesera' 18 kg ed ha attacco da 1-1/4"
                                              Ho scelto un modello economico ma allo stesso tempo in grado di fornire l'acqua necessaria per il mio scopo



                                              Secondo voi è fattibile montare tutto in orizzontale e con molta calma ed equilibrio calare a mano il sistema nel pozzo artesiano?
                                              Naturalmente tubo in polietilene

                                              Grazie

                                              Commenta


                                              • Il punto importante è la giunzione del cavo elettrico con quello del motore,da fare con apposito nastro,poi il corretto collegamento del condensatore e la linea d'alimentazione.
                                                Aggiungerei una valvola di fondo tra pompa e tubo in polietilene,sufficiente anche un tubo da 32 mm,ed una fune in naylon da 10 mm; preparato il tutto con nastrature ad un metro o un metro e mezzo,vanno bene anche le fascette in plastica,due persone riescono a calare il tutto nel pozzo.

                                                Commenta


                                                • una bella valvola di non ritorno tra pompa e tubo di almeno 4 bar ?

                                                  il cavo elettrico (20 M) è gia' collegato alla pompa giocattolo,potrei al limite rinforzarlo con della guaina termorestringente,la fune di sicurezza avro' difficolta' a reperirla,per questo chiedevo se era possibile montare il tutto in orizzontale con meno probabilita' di farmele sfuggire in fondo al pozzo...
                                                  Nelle giunzioni dei tubi va messo teflon oppure pasta per guarnizioni?

                                                  Commenta


                                                  • La pompa ha già una valvola di non ritorno,ma non sempre risultano effecienti,ed è consigliabile montarne una supplementare,tipo "europa"tanto più se la pompa viene usata coni un autoclave.
                                                    Ammesso che hai già 20 m di cavo,se devi scendere ai 35-40 m, devi prolungare il cavo e per fare la giunzione a tenuta necessiti di nastro auto agglomerante,
                                                    La fune,che ha trovato impiego negli anni sessanta per le prime passeggiate spaziali degli astronauti,oggi è reperibile presso qualsiasi ferramenta.
                                                    Nelle giunzioni idrauliche si può usare sia il teflon in nastro quando la canape con la pasta.
                                                    Il montaggio lo devi fare necessariamente sul piano di campagna,e poi con l'ausilio di un aiutante cali il tutto nel pozzo; diverso è il modo di procedere con i tubi metallici.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                      La pompa ha già una valvola di non ritorno,ma non sempre risultano effecienti,ed è consigliabile montarne una supplementare,tipo "europa"tanto più se la pompa viene usata coni un autoclave.
                                                      Ammesso che hai già 20 m di cavo,se devi scendere ai 35-40 m, devi prolungare il cavo e per fare la giunzione a tenuta necessiti di nastro auto agglomerante,
                                                      La fune,che ha trovato impiego negli anni sessanta per le prime passeggiate spaziali degli astronauti,oggi è reperibile presso qualsiasi ferramenta.
                                                      Nelle giunzioni idrauliche si può usare sia il teflon in nastro quando la canape con la pasta.
                                                      Il montaggio lo devi fare necessariamente sul piano di campagna,e poi con l'ausilio di un aiutante cali il tutto nel pozzo; diverso è il modo di procedere con i tubi metallici.

                                                      Il problema era il tubo....Qui a Bari avevano consigliato barre rigide in PP con giunzioni a stringere da 16Bar,ma sto optando per un tubo in PP in matassa,credo che dovrebbe raddrizzarsi nel pozzo,l'unico problema sara' filettare le estremita'...chiedero' al venditore di filettare almeno quella per la valvola di non ritorno...
                                                      Penso che aquistero' una Lowara da 1 CV,costa il doppio rispetto alla cinese camuffata da made in germany ma ripaghera' le ore di fatica per l'istallazione,peccato che a Bari non ci siano venditori,quindi la faro' spedire insieme alla fune che non ho trovato in ferramenta!
                                                      Grazie ancora per le prezione istruzioni

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da mauriziocar Visualizza messaggio
                                                        ...l'unico problema sara' filettare le estremita'...chiedero' al venditore di filettare almeno quella per la valvola di non ritorno...
                                                        Il tubo non và filettato, esistono dei raccordi appositi per una semplice installazione.
                                                        Basta reperirne di adeguata misura.
                                                        Considera che il 90% del lavoro lo deve effettuare la fune di sostegno.
                                                        Se ci sono problemi con gli occhielli della pompa, al limite si possono utilizzare dei grilli per sollevamento in acciaio inox, evita tassativamente quelli in ferro oppure zincati, hanno vita molto breve in acqua.
                                                        Marco B

                                                        Commenta


                                                        • Per il tubo usa il polietilene da 32 PN 10,in rotoli ne esistono due versioni ad alta e bassa densità;il primo è più rigido,maggiormente adatto per le linee interrate.
                                                          Per il montaggio vanno usati gli appositi raccordi in plastica tipo Plasson come riportati da Marco B.preferibili il tipo con calotta bianca,in alternativa puoi usare un tipo in ottone che è generalmente usato per le tubazione gas.
                                                          La fune è quella normalmente in vendita nelle ferramente o centri commerciali,che attualmente sostituisce quella di un tempo in canapa ( a Bari viene pure usata in marina !!! ).
                                                          Con il tipo di pompa che avevi allegato in precedenza basta passarla nei due fori,in mancanza fai un giro sotto al raccordo del tubo e poi leghi ,sconsigliabile l'uso di materiali diversi dall'acciaio inox ottone o plastica,come un eventuale niples anche se zincato.
                                                          Come pompa è preferibile qualcosa come quella che hai postato,cioè a due componenti separabili motore più pompa a girante multipla ;l'azienda che hai menzionato non ha depositi,e lavora solo su specifiche richieste,la cosa peggiore è che da decenni non ha punti di assistenza.
                                                          In circolazione esistono altre aziende sicuramente presenti sul territorio e con prezzi competitivi,Quella che avevi prescelta è di costruzione artigianale,ne fanno uguali anche dalle nostre parti.

                                                          Commenta


                                                          • Sono stato da un grosso fornitore,purtroppo non avevo letto ancora i vostri suggerimenti:

                                                            Ho chiesto il miglior tubo in polietilene per utilizzo pompe sommerse:
                                                            -Tubo in rotolo PN16 SDR 11 PE 100 D40 (40 metri 53 euro iva esclusa)
                                                            -2 raccordi filettati M PE compressione D 40X11/4" (3,13 euro)
                                                            -1 valvola europa ottone ( 8,98 euro)
                                                            DIspongono anche di fune in nylon (vendita a peso)

                                                            Come pompa hanno una marca italiana da 358 euro 1,5 cv sembra identica alla Lowara

                                                            Ho visto il tubo,stento a credere che si possa raddrizzare nel pozzo,altro che fune per calarla,penso che sara' un'impresa riuscire a spingere il tutto in profondita',magari è soltanto un'impressione.,non ho potuto controllare la flessibilita'....non so neanche se riusciro' a trasportare il rotolo da 40 metri nella fiat punto,il rotolone ha un diametro non indifferente....
                                                            Verificato la fattibilita' del trasporto in macchina,scegliero' se prendere la pompa tedesca(forse cinese) da 170 euro spedita oppure la lowara da 324 spedita


                                                            Cerco di caricare foto del pozzo

                                                            Commenta


                                                            • Per 40 metri,con pompa a portata libera,basterebbe anche un PN 4 con pressione d'esercizio:4 Bar,meglio un PN 6,consigliabile il PN 10.
                                                              Facilmente reperibile è il polietilene ad alta densità ,di colore nero lucido e strisciato di blu,e il raggio di curvatura del rotolo ampio; il basso densità è di colore nero opaco con numeri progressivi stampigliati ad ogni metro e raggio di curvatura minore del precedente,mentre il costo è superiore.
                                                              La 46 S 11 M da 1,5 CV con assorbimento di circa 1,1 Kw è una buona scelta,da valutare se con motore elettrico monofase o trifase,scelta legata alla fornitura elettrica trifase e al tipo di contatore istallato e la distanza dal pozzo.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X