MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pompe per pozzi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Si il caso limite può succedere vista ormai l'entità dei nubifragi di questi tempi..realizzare un temporizzatore sarebbe stimolante ma lo sai meglio di me che in caso di eventi di questo tipo anche se di notte la presenza di una persona è fondamentale.
    Tra l'altro se installassi altri congegni elettronici i miei andrebbero ancora di più in confusione e se dovessi mancare io non saprebbero dove mettere le mani in caso di malfunzionamenti.
    Per come la vedo io meglio non installare troppi apparecchi elettronici specialmente in questi casi.
    Bisogna saper gestire l'emergenza in caso limite si seziona l'impianto di casa lasciando solo una lampadina, oppure si attiva l'altro gruppo elettrogeno o ancora si fa partire la seconda pompa manualmente..
    Io auguro a tutti cari amici di non trovarci mai in casi limite perchè contro la natura poco si può fare..

    Commenta


    • Buongiorno, vorrei un consiglio, come sapete devo acquistare un gruppo elettrogeno e mi sono orientato sulla WFM il problema è che i tempi di consegna sono lunghi miimo 15 giorni.
      Siccome vorrei installarlo il prima possibile ho trovato una azienda la manelservice di torino che ne avrebbe uno della honda modello EU 65IS con relativo quadro di comando, qualcuno ha esperienza in merito a queste macchine?
      Grazie.

      Commenta


      • Buonasera, vi scrivo solo per aggiornarvi, dopo vari preventivi e giri vari finalmente ho optato per un gruppo elettrogeno della Mosa con una potenza P.R.P. di 5 KW (5.5KVA) e una potenza in stand-by di 6KW. Con questa macchina dovrei stare "tranquillo", è stata una settimana difficile quella eppena trascorsa a causa del maltempo, speriamo in una lunga tregua.
        Per la pompa alla fine ho dovuto acquistare un tubo da 1,5 pollici poichè da 2 non sono riuscito a trovarlo e avevo fretta di installarla.

        Se qualcuno ha qualche commento o consiglio da darmi sono qui a riceverlo.

        Grazie.

        Commenta


        • Come posizionare pompa da esterno dentro un pozzo.

          Buongiorno a tutti e grazie in anticipo a chi mi risponderà.
          Il mio problema è questo:
          ho un pozzo con il livello dell'acqua che varia da -6 metri a -11 metri. Ho sempre usato pompe a immersione, purtroppo nel giro degli ultimi 2 anni me ne hanno rubate due! Non riesco a sostenere i costi della pompa a immersione per innaffiare 2 zucchine e 3 pomodori e dar da bere ai polli e mi sono scocciata di finanziare i ladri!
          Il mio vicino di orto aveva una pompa di superficie, quando il livello delle acque, qualche anno fa, è sceso e non gli pescava più lui l'ha calata con dei cavi dentro al pozzo e sono 10 anni che è lì e che funziona perfettamente... considerando che una pompa di superficie costa 1/4 di una ad immersione (quindi dovrebbe anche essere meno appetibile per i ladri), vorrei provare a fare come lui.
          Chiedo quindi consiglio su come fare praticamente una cosa del genere (il vicino purtroppo non mi sa spiegare niente!), ho letto in una vecchia discussione che anche qualcuno di voi l'ha fatto... Come calarla? Cosa usare? Si riesce agevolmente a legarla con delle corde (magari nautiche)?

          Oppure avete altre soluzioni economiche (sia perché non c'ho più una lira, sia perché siano meno appetibili ai ladri)?

          Grazie ancora a tutti!

          Commenta


          • Con questi livelli dell'acqua la soluzione migliore è una pompa sommersa.
            Volendo usare una pompa di tipo esterno,bisogna tener presente che l'aspirazione dell'acqua è di un 6 metri max,quindi al calare del livello dell'acqua,devi calare anche la pompa.
            Devi usare un tubo di tipo rigido per l'aspirazione,con una valvola di fondo ( comunemente chiamata pescatrice ),poi attraverso l'apposita vite sul corpo pompa devi riempire la tubazione nella parte aspirante;per l'uscita acqua va bene un tubo di quelli in plastica per uso giardinaggio.
            Nelle ferramente trovi facilmente la fune in nailon basta tranquillamente quella da un 10 mm di diametro,la leghi al corpo pompa in modo che in sospesione l'eletropompa stia orizzontale e l'ancori ad un appiglio sul bordo pozzo,o metti un'asse di legno o un tubo metallico orizzontale sul pozzo e vi leghi la fune.

            Commenta


            • Originalmente inviato da nadinecross Visualizza messaggio
              ...ho un pozzo con il livello dell'acqua che varia da -6 metri a -11 metri...
              Cosa molto importante il diametro del pozzo, è abbastanza largo da permettere di calare agevolmente una pompa di tipo autoadescante, senza che la stessa vada ad incastrarsi?

              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
              ...Volendo usare una pompa di tipo esterno,bisogna tener presente che l'aspirazione dell'acqua è di un 6 metri max,quindi al calare del livello dell'acqua,devi calare anche la pompa...
              Bisogna essere certi sia del limite massimo che verrà raggiunto dal livello dell'acqua nel pozzo (la pompa non è stagna, se viene immersa in acqua sistematicamente sarà da sostituire), sia del livello minimo (per poter determinare la lunghezza del tubo di aspirazione).
              In base ai livelli sopracitati, un avolta individuata un'altezza ottimale, bisognerà procurarsi una pompa con una prevalenza adeguata, sempre diametro del pozzo permettendo.
              Per il discorso fissaggio, la pompa stessa come anticipato da E355 deve rimanere il più orizzontale possibile, basta una semplice corda in Nylon reperibile in una qualsiasi ferramenta (evitare canapa e cotone che in acqua durano poco).
              Per il fissaggio della corda alla pompa, si possono usare degli occhielli (ovviamente inox) simili a questi:

              Magari sfruttando qualche foro già presente sulla pompa o sul motore.
              Marco B

              Commenta


              • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                [CUT]
                Grazie mille per i preziosi consigli!
                Devo cercare di fare i conti dei livelli più precisi possibile in modo da fare pochi spostamenti, per il resto tutto chiaro!

                Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                Cosa molto importante il diametro del pozzo, è abbastanza largo da permettere di calare agevolmente una pompa di tipo autoadescante, senza che la stessa vada ad incastrarsi?
                Sisi, è grande! Un metro di diametro vicino alla superficie e 80 cm più in basso, non ci sono problemi

                Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                bisognerà procurarsi una pompa con una prevalenza adeguata,
                Scusa l'ignoranza (la mia ovviamente): cos'è la prevalenza?

                Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                Per il fissaggio della corda alla pompa, si possono usare degli occhielli (ovviamente inox) simili a questi:
                Magari sfruttando qualche foro già presente sulla pompa o sul motore.
                Ottima idea, grazie!!

                Grazie mille ancora a entrambi, vediamo se riesco a combinare qualcosa di funzionante

                Commenta


                • Il tubo d'aspirazione,può essere di sei metri,tanto stai normalmente al limite d'aspirazione,per la prevalenza,le pompe centrifughe partono da un minimo di 20 metri,e credo che siano sufficienti.
                  La pompa va usata in orizzontale,ma non serve una sistemazione con una livella!
                  Le pompe hanno quasi tutte gli attacchi da un pollice,ti conviene montare sulla parte aspirane un gomito con ampio raggio,e poi riduci a 3/4" e monti un raccordo per il polietilene da 25 ,se non trovi una barra rigida di polietilene,usa il tubo a roroli,con l'aggiunta di un peso si mantiene diritto nel pozzo.
                  Sull'uscita monta una riduzione,come in ingresso,poi puoi far uso di qualsiasi tipo di raccodo,o anche il polietilene stesso.
                  La fune puoi passarla sotto al gomito d'ingresso e poi tra il corpo pompa ed il motore;o puoi fisare la base del motore su due assicelle di legno coi bulloni passanti e ancorare il tutto alla fune,non è che poi questa pompa scappi proprio via!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da nadinecross Visualizza messaggio
                    ...Scusa l'ignoranza (la mia ovviamente): cos'è la prevalenza?...
                    La definizione corretta di prevalenza la trovi qui.
                    Marco B

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                      La definizione corretta di prevalenza la trovi qui.
                      Questa"come definizione"è alquando accademica; nel linguaggio corrente per prevalenza s'intende l'altezza a cui la pompa può spingere l'acqua rispetto alla quota di partenza cioè la pompa stessa.
                      Ultima modifica di mefito; 17/05/2014, 05:35.

                      Commenta


                      • E355 prima aveva scritto:

                        Originalmente inviato da E355
                        Volendo usare una pompa di tipo esterno,bisogna tener presente che l'aspirazione dell'acqua è di un 6 metri max



                        sul discorso di aspirazione acqua, nel mio pozzo artesiano l'acqua non dovrebbe essere a meno di 9-10 metri dalla superficie anche se vi è un tubo in polietilene da 1 pollice e un quarto che scende giù fino a -15 metri all'interno del tubo da 3 pollici del pozzo (quindi presumo sia questo il livello da considerare visto che a questa profondità è posizionato il filtro con valvola). Ecco, la pompa esterna pesca tranquillamente, è una monogirante da 2cv, nulla di speciale. Quindi i -6 metri di aspirazione non sono così "categorici" o ho mal interpretato io? Mi interessa l'argomento
                        Ultima modifica di mefito; 17/05/2014, 05:57.

                        Commenta


                        • Nell'altro pozzo dove hai una pompa sommersa da 2 CV e tubo in polietilene da 40 mm,l'acqua viene spinta dal livello pelo acqua alla superfice,poi va aggiunto eventualmente un autoclave,che nel caso aggiuge circa alri 30 metri al dislivello precedente.
                          Ora che la pompa si trovi a 15 metri di profondità o a 50 metri poco conta; in pratica attingi acqua alla profondita dove è situata la pompa,ma da quel punto fino alla superfice dell'acqua non effettui nessuna azione pompante.
                          Il discorso si riconduce ai vasi comunicanti,in pratica l'acqua l'hai già ad un livello alto,non c'è necessità di pomparla fino a quel punto,perchè anche all'interno del tubo l'acqua è allo stesso livello.
                          L'aspirazione nelle pompe sommerse è pari a zero metri.
                          Nella realtà le pompe non hanno capacità aspiranti,ma spingono l'acqua all'esterno delle stesse,e si viene a creare il vuoto nel tubo aspirante tra pompa e il livello dell'acqua, ( ed anche quà vale il discorso dei vasi comunicanti ),la restante superfice dell'acqua è sottoposta alla pressione atmosferica che spinge l'acqua nel tubo dove non c'è più pressione.
                          L'acqua sale fino ai 10,40 metri,teoricamente l'altezza di una colonna d'acqua pari al valore della pressione atmosferica.
                          Questo è il limite massimo a cui si potrebbe posizionare una pompa,ma in pratica vari fatttori portano ad abbassare il dislivello a circa 6 metri;dopo le pompe non riescono a succhiare acqua con surriscaldamento delle stesse.
                          Ultima modifica di mefito; 17/05/2014, 06:40.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                            E355 prima aveva scritto:






                            sul discorso di aspirazione acqua, nel mio pozzo artesiano l'acqua non dovrebbe essere a meno di 9-10 metri dalla superficie anche se vi è un tubo in polietilene da 1 pollice e un quarto che scende giù fino a -15 metri all'interno del tubo da 3 pollici del pozzo (quindi presumo sia questo il livello da considerare visto che a questa profondità è posizionato il filtro con valvola). Ecco, la pompa esterna pesca tranquillamente, è una monogirante da 2cv, nulla di speciale. Quindi i -6 metri di aspirazione non sono così "categorici" o ho mal interpretato io? Mi interessa l'argomento
                            I sei metri sono dettati da semplici concetti idraulici, per le pompe centrifughe in genere bisogna rispettare i due aforismi idraulici ovvero ingresso senza urti e turbolenze dell'acqua e uscita con la minima velocità possibile, il tutto consente un sufficiente rendimento della pompa , se si aumenta l'altezza di aspirazione si và incontro , sinteticamente parlando , a fenomeni di cavitazione e turbolenze che causano perdite di energia fino ad arrivare a parziale formazione di bolle nell'acqua dovute ai gas disciolti in essa, tra cui anche l'aria, per cui si ha ulteriore perdita di rendimento .
                            Praticamente meno altezza di aspirazione e più grande il tubo di ingresso significano più risparmio, a parità di quantità d'acqua prelevata.

                            Commenta


                            • Problemi pompa sommersa

                              Buongiorno amici del forum, nello scantinato mio suocero ha una piccola pompa sommersa, il quale non adesca. Infatti accendendo la pompa essa si avvia, la girante gira, non si sente alcun rumore anomalo,ma non aspira l'acqua, ho fatto qualche prova: immergendo la pompa in un secchio di acqua e muovendola un po' la pompa riprende a funzionare,poi riportandola nel pozzetto non funziona, ho provato a staccare il tubo di mandata e la pompa aspira, ho controllato il tubo di mandata ed è libero, ho messo un tubo di mandata volante nuovo ma la pompa continua a non aspirare, mentre staccando il tubo dalla mandata della pompa aspira infatti esce acqua.Poiché la pompa era bloccata mio suocero a tolto nell'alloggio girante alcuni detriti e la pompa a ripreso a girare
                              Che sia capitata qualcosa alla girante? anche se a un controllo visivo risulta integra? che vi sia aria nella mandata? (ho letto in rete che in alcuni casi fanno un forellino sul tubo di mandata appena dopo il raccordo della pompa)
                              La pompa a un anno di vita ha una potenza di 400w ed una prevalenza di 8mt mentre dove è collegata dovrebbe spingere a circa 1,5 mt, ultima info mio suocero mi diceva che prima del difetto la pompa ha funzionato per circa 1,5 ore di continuo aspirando acqua da un serbatoio

                              In attesa saluti

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da virgo_61 Visualizza messaggio
                                Buongiorno amici del forum, nello scantinato mio suocero ha una piccola pompa sommersa, il quale non adesca. Infatti accendendo la pompa essa si avvia, la girante gira, non si sente alcun rumore anomalo,ma non aspira l'acqua, ho fatto qualche prova: immergendo la pompa in un secchio di acqua e muovendola un po' la pompa riprende a funzionare,poi riportandola nel pozzetto non funziona, ho provato a staccare il tubo di mandata e la pompa aspira, ho controllato il tubo di mandata ed è libero, ho messo un tubo di mandata volante nuovo ma la pompa continua a non aspirare, mentre staccando il tubo dalla mandata della pompa aspira infatti esce acqua.Poiché la pompa era bloccata mio suocero a tolto nell'alloggio girante alcuni detriti e la pompa a ripreso a girare
                                Che sia capitata qualcosa alla girante? anche se a un controllo visivo risulta integra? che vi sia aria nella mandata? (ho letto in rete che in alcuni casi fanno un forellino sul tubo di mandata appena dopo il raccordo della pompa)
                                La pompa a un anno di vita ha una potenza di 400w ed una prevalenza di 8mt mentre dove è collegata dovrebbe spingere a circa 1,5 mt, ultima info mio suocero mi diceva che prima del difetto la pompa ha funzionato per circa 1,5 ore di continuo aspirando acqua da un serbatoio

                                In attesa saluti
                                secondo me ha le giranti fottute così a prima conclusione ..poi chissà

                                se aspetti arrivano gli esperti ..

                                Commenta


                                • Ciao virgo, da come la descrivi, credo sia una piccola pompa idrovora, adesso non avendo visione di come sia fatta, che ti posso dire, controlla bene la protezione, il fondo della pompa, quella che ha smontato tuo suocero per liberare la girante, almeno credo che abbia fatto quest' operazione,può darsi che adesso rimane troppo distaccata, dal corpo pompa,e non facendo più da rasamento con la girante, abbia perso la portata d'acqua, però ripeto è un idea teorica non potendola vedere.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da ziPietro Visualizza messaggio
                                    Ciao virgo, da come la descrivi, credo sia una piccola pompa idrovora, .
                                    Cosa intendi per "piccola idrovora"?

                                    Originalmente inviato da ziPietro Visualizza messaggio
                                    adesso non avendo visione di come sia fatta, che ti posso dire, .
                                    Appunto,che potresti dire?

                                    Originalmente inviato da ziPietro Visualizza messaggio
                                    controlla.........., però ripeto è un idea teorica non potendola vedere.
                                    La "teoria" su cosa si basa se non hai capito di che pompa si tratta?
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • Visivamente sembra che la griglia aderisca al corpo pompa.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da virgo_61 Visualizza messaggio
                                        Visivamente sembra che la griglia aderisca al corpo pompa.
                                        Quello che vedi solo tu lo puoi interpretare solo tu.
                                        In precedenza hai scritto questo:
                                        Originalmente inviato da virgo_61 Visualizza messaggio
                                        , mentre staccando il tubo dalla mandata della pompa aspira infatti esce acqua.Poiché
                                        Per cui l'acqua alla girante dovrebbe poter arrivare liberamente..
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • in effetti penso che l'acqua alla girante arrivi , ma volevo sapere il motivo per cui l'acqua non riesce a d arrivare al termine della condotta?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da virgo_61 Visualizza messaggio
                                            ...ma volevo sapere il motivo per cui l'acqua non riesce a d arrivare al termine della condotta?
                                            Ho un piede che mi fà male,secondo te perchè?
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Per mefito
                                              1a risposta
                                              per piccola idrovora, si intende pompa piccola.come dimensioni, avendo poi 400watt,
                                              non può essere grande
                                              2a risposta
                                              quello che potrei dire, sarebbe che non vedendola,non sò che tipo è, se a girante aperta
                                              o con rasamento,cioè con la base sotto, che quasi strusciando sotto la girante, fà da
                                              diffusore, e crea la mandata (d'acqua chiaramente)
                                              3a risposta
                                              ho capito che pompa si tratta dalla poca prevalenza, 8mt, se fosse sommersa per acque chiare o centrifuga ne avrebbe molta di più, a parità di potenza.
                                              Un saluto......Pietro
                                              Ultima modifica di mefito; 30/09/2014, 20:58. Motivo: Tolto OT

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ziPietro Visualizza messaggio
                                                Per mefito
                                                1a risposta
                                                per piccola idrovora, si intende pompa piccola.come dimensioni, avendo poi 400watt,
                                                non può essere grande
                                                http://it.wikipedia.org/wiki/Idrovora la definisce così:
                                                L'idrovora è un tipo di pompa usata per assorbire ed asportare grandi masse d’acqua, in particolare per opere di bonifica o in casi di alluvione.
                                                Originalmente inviato da ziPietro Visualizza messaggio
                                                2a risposta
                                                quello che potrei dire, sarebbe che non vedendola,non sò che tipo è, se a girante aperta
                                                o con rasamento,cioè con la base sotto, che quasi strusciando sotto la girante, fà da
                                                diffusore, e crea la mandata (d'acqua chiaramente)
                                                3a risposta
                                                ho capito che pompa si tratta dalla poca prevalenza, 8mt, se fosse sommersa per acque chiare o centrifuga ne avrebbe molta di più, a parità di potenza.
                                                Un saluto......Pietro
                                                Di che tipologia di pompa sia è evidente anche ai sassi,di che girante monti no.
                                                Tutti possono esprimere un opinione,certamente tanto più motivata quanto più hanno chiaro di cosa stanno scrivendo.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • Poma sommersa non si avvia.

                                                  Buonasera, ho un problema con una vecchia pompa sommersa monofase in ghisa in pratica la uso poco ma ieri l'ho utilizzata per svuotare un pozzo ed ha funzionato bene fino ad un certo punto poi più nulla.
                                                  Sentivo solo un ronzio, quindi l'ho tirata su ed ho notato che azionando manualmente la girante poi partiva.
                                                  Ho quindi pensato al condensatore, infatti dopo averla smontata l'ho trovato totalemte scoppiato!
                                                  Sostituito con un' altro di pari valore (10 micro) il difetto persite la pompa non si avvia, si sente il ronzio ma nulla e anche provando a girare manualmente il rotore non si avvia.
                                                  Ho così voluto provare ad utilizzare un condensatore da 20 micro e in questo modo si avvia e gira ma emette un rumore forte non so spiegare però non mi sembra del tutto normale.
                                                  Cosa ne pensate?
                                                  Grazie.

                                                  Commenta


                                                  • pompa sommersa non si avvia

                                                    che tipo di rumore?metallico? hai controllato la girante magari e entrato qualcosa, o magari striscia sul corpo pompa

                                                    Commenta


                                                    • Buongiorno e grazie per la risposta allora non sono un' esperto di pompe quindi non so se il rumore che fa è normale, no si tratta di qualcosa di metallico ma ho pensato che essendo il coperchio aperto il rotore non è fissato nella sua sede e quindi è probabile che fa un po di gioco.

                                                      La cosa che vorrei sapere è se è possibile che essendo una pompa molto vecchia il suo condensatore originale da 10 non sia più sufficente a farla partire e quindi sia necessario installarne uno più grande, oppure se ce qualcosa che non va.

                                                      Allora aggiorno la situazione, pompa riparata e anche da questa esperienza ho imparato qualcosa! Purtroppo quando non si ha molta pratica in un determinato settore ci si perde e si commettono errori.
                                                      Spiego meglio, sono riuscito a trovare un condensatore da 12,5 micro che ha dimensioni idonee ad entrare nell' alloggiamento molto ridotto, ma provandolo la pompa non partiva.
                                                      Ho deciso così di rimontare la pompa mettendo questo condensatore e appena accesa è partita normalmente!

                                                      Secondo voi è possibile che non si avviasse perchè era smontato il coperchio? infatti l'asse del motore viene tenuto fermo dallo stesso coperchio.
                                                      Ultima modifica di Engineman; 21/02/2015, 17:23. Motivo: Per aggiungere testo usare Modifica Messaggio

                                                      Commenta


                                                      • Buongiorno, ho cantato vittoria troppo presto, oggi ho avuto modo di provarla calandola in un pozzo, ha tirato per 5 minuti poi niente! smontata eh ho trovato il condensatore completamente scoppiato! Il condensatore non serve solo nella fase di avvio? cosa può provocare la sua distruzione?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da ale112002 Visualizza messaggio
                                                          Buongiorno, ho cantato vittoria troppo presto, oggi ho avuto modo di provarla calandola in un pozzo, ha tirato per 5 minuti poi niente! smontata eh ho trovato il condensatore completamente scoppiato! Il condensatore non serve solo nella fase di avvio? cosa può provocare la sua distruzione?
                                                          Può essere provocata da surriscaldamento,per scarso isolamento.
                                                          Nei motori asincroni monofase il condensatore è parte integrante del motore.
                                                          Presso i rivenditori di materiale elettrico compra un nuovo condensatore,del valore originale ( 10 microfarad ) e rimontalo.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                            Può essere provocata da surriscaldamento,per scarso isolamento.
                                                            Nei motori asincroni monofase il condensatore è parte integrante del motore.
                                                            Presso i rivenditori di materiale elettrico compra un nuovo condensatore,del valore originale ( 10 microfarad ) e rimontalo.
                                                            Ciao e grazie per la risposta, oggi dopo averla provata per bene ho capito il motivo della dipartita dei condensatori, il tubo di mandata dell' acqua era troppo lungo e questo metteva sotto stress la pompa, strano che si sia bruciato il condensatore e non l'avvolgimento evidentemente queste vecchie pompe sono robuste.

                                                            Per quanto riguarda il mio primo quesito e cioè il motivo per il quale a coperchio smontato la pompa non funzionava hai qualche risposta?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da ale112002 Visualizza messaggio
                                                              Ciao e grazie per la risosta, oggi dopo averla provata per bene ho capito il motivo della dipartita dei condensatori, il tubo di mandata dell' acqua era troppo lungo e questo metteva sotto stress la pompa, strano che si sia bruciato il condensatore e non l'avvolgimento evidentemente queste vecchie pompe sono robuste.
                                                              E da cosa lo hai capito? .
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X