MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

O.g.m.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • chi di voi ha visto report settimana scorsa.
    non voglio parlare di distributori di semenza o di brevetti
    interessante è il discorso fatto sulle resistenze che le infestanti hanno acquisito al diserbante.

    Commenta


    • Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
      chi di voi ha visto report settimana scorsa.
      non voglio parlare di distributori di semenza o di brevetti
      interessante è il discorso fatto sulle resistenze che le infestanti hanno acquisito al diserbante.
      Ho visto Report,tutto c'era,fuorchè dei dati scientifici.
      Ho visto anche un servizio su Rai 1 ieri sera,sul caso friulano,significativo il "drappello" di contestatori guidato da Coldiretti,hanno paventato la resistenza ai diserbanti,quando l'unico mais transgenico utilizzabile da noi è il BT,per la resistenza alla piralide.
      L alternativa sono gli insetticidi,da usare a pieno campo.
      Da che parte pende la bilancia,informazione o malainformazione?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • E' dispiaciuto anche a me il servizio di Report.
        Molto scarno, poco divulgativo, poco preparato, molto approssimato e preparato alla carlona. In una parola opulista.
        Più una notizia di cronaca che un reportage.
        Assai deludente.
        Nessuna informazione. Peggio,occultamento dell'informazione.
        Altrimenti dovevano spiegare a milioni di Italiani che il Made in Italy non c'è più.
        Gli O.g.m. sono già sulle nostre tavole.

        Commenta


        • Sull'ultimo numero(42) dell INFORMATORE AGRARIO,troviamo una lettera di Fidenato(Futuragra),con la sua versione a commento del comandante della forestale Patrone,sui rilievi di contaminazione OGM.
          Sullo stesso numero anche un commento sul servizio di Report e sulla richiesta di Pioneer di registrare il suo ogm 1507,resistente a piralide e tollerante a glufosinato.
          Attached Files
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • Rinviata a Gennaio la discussione in commissione parlamentare sugli O.G.M.
            Se le persone che devono discuterne sono quelle attuali, scommetto che la discussione sarà da bar sport (anche se il bar sport che frequento io lo consiglierei a tantissimi che conosco per il livello delle discussioni).
            Oltre alla solita malainformazione, sull'argomento si continua con una speculazione da quattro soldi. Chissà se almeno durante questa pausa si informeranno almeno i partecipanti al tavolo.

            Commenta



            • Rigettato il ricorso di Fidenato al TAR del Lazio contro il blocco della coltivazione OGM.
              In pratica lo stato o le regioni non possono vietare la coltivazione,perchè andrebbero contro l'approvazione della comunità europea,però possono fare dei blocchi temporanei che dovrebbero essere fondati su nuove prove scientifiche di pericolosità a supporto (che naturalmente non ci sono).
              Blocchi che non prevedono sanzioni,per cui siamo al paradosso che vietano la coltivazione,ma non potrebbeo neppure sanzionarla.
              Aspettiamo che la "farsa" evolva.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                http://www.agrapress.it/nuovosito/DO...zaTARsuOGM.pdf
                Rigettato il ricorso di Fidenato al TAR del Lazio contro il blocco della coltivazione OGM.
                In pratica lo stato o le regioni non possono vietare la coltivazione,perchè andrebbero contro l'approvazione della comunità europea,però possono fare dei blocchi temporanei che dovrebbero essere fondati su nuove prove scientifiche di pericolosità a supporto (che naturalmente non ci sono).
                Blocchi che non prevedono sanzioni,per cui siamo al paradosso che vietano la coltivazione,ma non potrebbeo neppure sanzionarla.
                Aspettiamo che la "farsa" evolva.
                Il fatto che sia un TAR e non un ministero dell'agricoltura a "tutelare" o meno i consumatori a definire quello che i coltivatori possono o no fare, in italia, rispetto alla produzione sul territorio nazionale di OGM , la dice lunga sulla situazione di marasma che appare ai comuni cittadini , rispetto alla gestione di risorse agricole e territorio. Farsa é la parola giusta, per di piú qual é l'ente che dovrebbe fare i controlli? le USL? Il ministero dell'agricoltura? bah....

                Commenta


                • Commento alla sentenza del TAR della presidente del Friuli VG:
                  ... ''Mi pare che abbiamo fatto tutto bene: siamo la prima Regione in Italia che è in ordine rispetto al decreto interministeriale e alla normativa comunitaria''. Così la presidente Serracchiani sulla sentenza del Tar del Lazio sugli Ogm. "Sono soddisfatta - ha aggiunto - vuol dire che avevamo lavorato bene sin dall'inizio, anche se mi dispiace che ci siano stati attacchi a destra e a sinistra...
                  ''Mi pare che abbiamo fatto tutto bene: siamo la prima Regione in Italia che è in ordine rispetto al decreto interministeriale e alla normativa comunitaria''. Così la presidente Serracchiani sulla sentenza del Tar del Lazio sugli Ogm. (ANSA)



                  E tanto per confermare il commento di Pederz_, la "confusione governativa" non è limitata all'Italia:
                  ... E' possibile che gli Ogm siano approvati "all'insaputa" delle istituzioni elette democraticamente? Non solo è possibile, ma è quasi sicuramente quello che avverrà, dopo che l'11 febbraio il Consiglio Ue non è riuscito a bocciare la richiesta di approvazione, perché per farlo è richiesta la maggioranza qualificata (quella semplice non basta) in base al sistema di voto ponderato.
                  Succede perché fin dal 1990, quando fu approvata la prima direttiva sul "rilascio deliberato di Ogm nell'ambiente", queste decisioni sono considerate di natura tecnica o esecutiva, non politica. E dunque, invece della normale procedura "politica" di co-decisione legislativa (che dà all'Europarlamento il diritto di veto e al Consiglio Ue la possibilità di bocciare le proposte della Commissione con una minoranza di blocco), si applica in questo campo un singolare meccanismo decisionale detto di "comitatologia", che mette fuori gioco Strasburgo e rende difficilissimo per i ministri degli Stati membri opporsi alle proposte di approvazione degli Ogm...

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                    Commento alla sentenza del TAR della presidente del Friuli VG:
                    Mi pare ovvio che un presidente di regione sia soddisfatto del proprio operato,lo sono sempre stati tutti indistintamente.


                    Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                    E tanto per confermare il commento di Pederz_, la "confusione governativa" non è limitata all'Italia:
                    La politica italiana ci mette abbondantemente del suo.
                    L'unica cosa certa è che la disinformazione regna sovrana,purtroppo non sempre per sola ignoranza.......
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Attenzione.
                      Non confondete la notizia.
                      Il limite è un aspetto tecnico nella produzione e raccolta di O.G.M.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                        Attenzione.
                        Non confondete la notizia.
                        Il limite è un aspetto tecnico nella produzione e raccolta di O.G.M.
                        Scusami, potresti chiarire meglio?
                        Ti riferisci alle 2 notizie (distinte) che ho citato in precedenza?

                        Commenta


                        • Mi riferisco alle sentenze prese in discussione.
                          Non sono entrate nel merito del "si può fare" ma nel "così non si può fare".
                          E' stata contestata la modalità, non il fatto in sè.
                          Ad una attenta lettura, non è stato vietato l'impiego ma contestata la modalità di impiego.
                          Invece la notizia non riporta questa differenza.

                          Commenta


                          • E infatti nei giorni scorsi ha seminato di nuovo:

                            Commenta


                            • Finalmente un pò di "chiarezza"
                              La Ue ha deciso: "ogni stato faccia ciò che vuole".
                              http://www.lastampa.it/2014/06/12/es...ZN/pagina.html
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                La Ue ha deciso: "ogni stato faccia ciò che vuole".
                                Ma che soluzione originale! Ponzio Pilato potrebbe chiedere i diritti di autore! E pensare che queste menti "lucide" le paghiamo noi!

                                Comunque sono d'accordo che ogni Stato possa decidere se coltivatre o no ogm, solo ad una condizione però! Chi decide di non coltivare (evidentemente li ritiene pericolosi) ha l'obbligo di vietarne l'importazione/ingresso sia come materia prima che come prodotti finiti o semilavorati! Coerente no!?

                                Quindi nulla deve più entrare in Italia se prodotto o allevato con ogm

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X