MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Serre e Tunnel

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    salve ragazzi vi chiedevo se conosceta la ditta che produce le tipiche serre del mantovano per la coltivazione dei meloni larghe 5 mt con porte a scudo

    Commenta


    • #32
      Ciao a tutti!
      Colgo l'occasione per presentarmi alla bellissima comunity!
      Sono solo un "agricoltore in erba", nel senso che lo faccio per passione.
      Voglio portare la mia esperienza in fatto di serre.
      Sono un felicissimo possessore di una serra Agrimec.
      Innanzitutto ho trovato molta cortesia da parte dei tecnici: oltre alla cordialità li ho trovati molto disposti a darmi consigli.
      Per esempio, in base alla zona dove io abito, mi hanno saputo consigliare in funzione della neve.
      Mi pare di aver capito che i prezzi possano variare in funzione di molti fattori, quindi "assegnare" un prezzo al metro quadrato a priori è abbastanza difficile...

      Commenta


      • #33
        Per i melonai mantovani

        Ciao! avrei bisogno di un certo numero di archetti per i tunnellini, non quelli piccoli ma quelli larghi circa un metro.
        Non me ne servono in quantità industriale, diciamo un centinaio.
        Io abito in provincia di Reggio, nella bassa, tutto sommato a pochi km dalla provincia di Mantova (sto a 15 km da Viadana, ad esempio).
        Mi chiedevo se esiste qualche fornitore o rivenditore di queste attrezzature, immagino di sì considerati tutti i tunnel e le serre che ci sono nel mantovano...
        Ma ripeto, me ne servono solo un centinaio e non sono neppure imprenditore agricolo, pur avendo la partita iva relativa però ad un altro settore.
        Dove posso andare? A chi posso rivolgermi?
        Un grazie fin da subito

        Commenta


        • #34
          Vista la zona vocata per il melone nei pressi di Viadana li dovresti trovare tranquillamente presso il consorzio agrario o altri rivenditori di materiali per agricoltura...

          Commenta


          • #35
            Ciao tutti
            aprile 2007 ho realizzato 5 capannoni a tunnel con tubi di diam. 60
            misura della struttura lungh. ml 50 largh.40 circa mq 2000
            per un costo di euro 11.580,00 costo a mq 5.79 ( iva esclusa)

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Raf09 Visualizza messaggio
              Ciao tutti
              aprile 2007 ho realizzato 5 capannoni a tunnel con tubi di diam. 60
              misura della struttura lungh. ml 50 largh.40 circa mq 2000
              per un costo di euro 11.580,00 costo a mq 5.79 ( iva esclusa)

              ...Ottimo prezzo direi!
              Ma che caratteristiche hanno queste serre?

              Commenta


              • #37
                non essendo agricoltore ho preso qualche anno fa una piccola serra, per uso famiglia, alla lombardaserre.it ........ sul sito ho visto comunque che realizzano anche grossi impianti ...magari può esservi utile.

                Ciao

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da bigtom Visualizza messaggio
                  ...Ottimo prezzo direi!
                  Ma che caratteristiche hanno queste serre?
                  la struttura non porta le gronde laterale ma solo quelle centrale e sono zincato a freddo mentre i terminali gronde sono zincato a caldo
                  altre caratterististiche sono:
                  paletti di sostegno diam. 60 20/10 zincato a caldo ml 3.00 - archi diam. 60 tiranti e reggi tiranti da 27 zincato a freddo-ogni testata porta n° 03 paletti dal diam.60 e 4 controventi - comprende una porta , i tenditeli sono del diam.33 20/10 z/caldo - fermi rulli laterale e il piastrame e zincato a caldo. profili a U per la plastica ondulato ( che non la vendono)

                  Commenta


                  • #39
                    Condensa nei tunnel

                    Qualcuno sa dirmi come si può eliminare quella fastidiosa condensa che i crea nei tunnel chiusi d'inverno?
                    Di giorno la temperatura sale anche di molto, ma la notte si raffredda a causa di questo fenomeno, che fare?

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao sono rocco,
                      un mese fa ho comprato 6000mq. circa di tunnel in plastica con altezza sotto gronda di mt.3, e un'altezza al colmo di 4.8 da un azienda molto seria in prov di Salerno, Tecnoserre. www.tecnoserre.it
                      Il prezzo non è male, ma considera ke è un struttura molto forte con palo rotondo da 60 per uno spessore di 2.5mm.
                      Sono rimasto molto soddisfatto per il lavoro esegiuto e per questo è una azienda da poter consigliare a tutti.
                      Ultima modifica di urbo83; 15/08/2007, 12:40.

                      Commenta


                      • #41
                        come ribadito, come posso eliminare il vapore acqueo dalla serra-tunnel, senza aprirla???

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da matteoFVG Visualizza messaggio
                          come ribadito, come posso eliminare il vapore acqueo dalla serra-tunnel, senza aprirla??0?
                          se non vuoi aprire la serra prova con la ventilazione usando delle ventole

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Raf09 Visualizza messaggio
                            se non vuoi aprire la serra prova con la ventilazione usando delle ventole
                            in pratica è una serra tunnel, che uso l'inverno per piantare le primizie, ma è completamente chiusa... di giorno la temperatura sale di molto, e si crea della condensa, la notte, la condensa torna acqua, riprendendosi il calore e si battono i denti..,. dici che funziona con una ventola???? e se provo con una termostufa elettrica, visto la ridotta superfice?

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da matteoFVG Visualizza messaggio
                              di giorno la temperatura sale di molto, e si crea della condensa, la notte, la condensa torna acqua, ?
                              Ma la condensa non è già acqua....?
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #45
                                salve,
                                ho letto quanto hai scritto, e per quanto riguarda il problema della temperatura ke di giorno sale molto, dovresti fare un'aperura al colmo sulla campata centrale, e garantisco e ne sono sicuro al 100% ke dopo non avrai più problemi di calore e di condensa.

                                Distinti saluti.
                                Ultima modifica di urbo83; 15/08/2007, 12:39. Motivo: No pubblicità grazie.

                                Commenta


                                • #46
                                  acqua intesa allo stato liquido, no più gassoso, quindi passando di stato mi succede quella cosa lì....
                                  l'apertura sul colmo è molto difficile da realizzare, essendo un tunnel, e poi la mia paura è che se faccio un'apertura, esce tutto il calore e a livello del terreno avrò 0°C

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Raf09
                                    @ bigtom

                                    le caratteristiche come le trovi ?
                                    tempi di consegna materiale : 3 giorni dal contratto
                                    Ciao
                                    ...direi discrete caratteristiche, a mio avviso.
                                    Ottimo prezzo e ottimi tempi di consegna, ma preferirei lavorare con doppi pali centrali, soprattutto con 3 mt al tirante.
                                    E irrigidire ulteriormente la struttura con più linee longitudinali.
                                    Poi dipende in che zona sono piazzate, le serre

                                    Originalmente inviato da matteoFVG Visualizza messaggio
                                    come ribadito, come posso eliminare il vapore acqueo dalla serra-tunnel, senza aprirla???

                                    Ciao ragazzo
                                    la condensa che casca sulle colture e le danneggia, è un problema vecchio come il mondo! (Quasi!)
                                    Soprattutto al cambio di stagione, quando lo sbalzo termico notte-giorno comincia ad essere significativo.
                                    Il problema può essere risolto (o quantomeno arginato) in 2 modi:
                                    o estrarre l'aria umida (estrattori, ventole, aperture di colmo ecc...)
                                    oppure utilizzare teli antigoccia.
                                    L'additivo antigoccia è ottimo, soprattutto nei primi anni (dipende da zona a zona e soprattutto dalla qualità del telo...Spesso trovi in commercio teli spacciati per additivati, ma non lo sono...Una prova che puoi fare è quella di riempire un bicchiere con acqua calda, metterci sopra un pezzo di film e bloccarlo con un elastico sul perimetro: se il telo è antigoccia, si formano delle "goccione" che rimangono attaccate sulla superficie del telo; considera poi che i teli antigoccia hanno una "polarità", cioè l'additivo è messo normalmente solo sulla parte "interna" del telo, quella che guarda l'interno della serra; all'esterno no! Quindi mtrovi le indicazioni per "lato interno" e "lato esterno": se non ci sono, la qualità è dubbia...).
                                    Una tecnologia che si usa ormai sempre più spesso (parlo per il nord Italia) è quella del doppio telo gonfiatro: in questo modo, oltre ad ottenere un corretto tensionamento dei teli e ottenere un buona coibentazione (sia per il caldo che per il freddo!), viene smorzato proprio quel "delta T°" responsabile della condensazione del vapore acqueo.
                                    Quindi in abbinamento a teli antigoccia, il risultato è soddisfacente!
                                    Spero di esserti stato d'aiuto
                                    Ciao
                                    Ultima modifica di urbo83; 28/08/2007, 08:04.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      @big tom:
                                      si, ho letto il tuo messaggio, e in qualche modo mi hai aiutato; però siccome l'impianto che ho fatto è nuovo, ha solo un anno di vita, mi secca cambiarlo.
                                      l'unica cosa che posso fare per ora è costruire un tunnel dentro il tunnel con quel telo che mi dici tu e provare a vedere se funziona, poi quando cambio l'impianto metto già il doppio telo.
                                      hai un idea di quanto costa quel telo antigoccia singolo?
                                      ciao
                                      Ultima modifica di urbo83; 29/08/2007, 09:26.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Serre

                                        Ciao sono nuovo.
                                        Mi stò avvicinando al mondo dell' agricoltura.
                                        Ho trovato questo sito di cui posto il link.
                                        Credo siano elencati tutti i produttri di serre in Italia comunque sono molti.



                                        Saluti a tutti. Ciao Angelo

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Qualcuno potrebbe indicarmi pregi e difetti delle colture in piccoli tunnel (1 metro o meno). Avrei intenzione di utilizzarli per anticipare il raccolto ad esempio con i fagioli.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ho trovato una serra da smontare in provincia di Ravenna di circa 1200mq,per ora ho visto solo le foto e la struttura sembra abbastanza buona ma devo fare un sopralluogo domenica prossima.La cosa che mi preoccupa e' che la coperura e' fatta in policarbonato alveolare, che e da sostituire.Da un rapido sguardo nel web ho capito che le lastre di questo materiale costano sui 16 euro al mq??possibile cosi' tanto?e poi credo non si possa rimediare col film perche la predisposizione e' diversa, forse modificandola....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da 880dt5 Visualizza messaggio
                                              Ho trovato una serra da smontare in provincia di Ravenna di circa 1200mq,per ora ho visto solo le foto e la struttura sembra abbastanza buona ma devo fare un sopralluogo domenica prossima.La cosa che mi preoccupa e' che la coperura e' fatta in policarbonato alveolare, che e da sostituire.Da un rapido sguardo nel web ho capito che le lastre di questo materiale costano sui 16 euro al mq??possibile cosi' tanto?e poi credo non si possa rimediare col film perche la predisposizione e' diversa, forse modificandola....
                                              Da raf09

                                              Molte volte non c’è convenienza a comprare una struttura già esistente
                                              Ci sono dei costi che non vediamo, ma che escono al momento del futuro montaggio.
                                              Questi costi potrebbero essere:
                                              • Smontaggio e montaggio della struttura
                                              • Bulloni sono sempre da cambiare
                                              • Staffe da sostituire
                                              • Carico e scarico
                                              Se la struttura è stata costruita in zona puoi cambiare le parti difettosi che ci saranno
                                              Se no potresti trovare molta difficoltà .
                                              Conviene sempre valutare il vecchio con il nuovo.
                                              a mio avviso se metti le misure della struttura che vuoi realizzare ( lunghezza e larghezza delle navate )
                                              vedrai quanti di loro ti manderanno un preventivo
                                              hai detto che la copertura e' fatta in policarbonato alveolare, secondo me non è adatta in agricoltura.
                                              Per la modifica col film non ci dici come è fatta la struttura .

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Richiesta di info su serre

                                                Innanzitutto un saluto a tutti voi e un ringraziamento a chi a creato questo magnifico forum.
                                                So che l'argomento è stato già trattato in altri post ma dato che non ho trovato le informazioni che cercavo ho pensato di riprendere l'argomento qui.
                                                Premeso che ho già un'azienda agricola di 50ha di seminativo, da un po' di tempo sto pensando di fare circa 10-15.000mq di serre fisse per la produzione di ortaggi tutto l'anno. So già che la cosa sarà alquanto impegnativa da tutti i punti di vista!
                                                Sapete darmi qualche consiglio su costi di impianto e di produzione?
                                                Ho letto che con circa 25 euro al mq si dovrebbe fare una serra ma dubito che questa cifra comprende voci come computer per fertirrigazione, impianto a goccia di irrigazione e di riscaldamento ecc.
                                                Aspetto vostre risposte con ansia.
                                                Grazie a tutti,

                                                Max73 dalla provincia di Bologna

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Minitunnel per anticipo ortaggi

                                                  Vorrei provare ad anticipare la produzione di alcuni ortaggi in particolare meloni.Qualcuno conosce o utilizza i minitunnel?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    quelle sono delle serre vere e proprie che assistono la coltura durante tutto il ciclo produttivo, mentre i minitunnel proteggono la pianta nelle prime fasi del ciclo colturale. dalla seminata, fino a quando la temperatura non è agevole allo sviluppo all'aria aperta, o fini quando la pianta non ci sta più.
                                                    i minitunnel consentono di anticipare di qualche settiamana la raccolta, con le serre tunnel l'anticipio è maggiore.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da max73 Visualizza messaggio
                                                      Innanzitutto un saluto a tutti voi e un ringraziamento a chi a creato questo magnifico forum.
                                                      So che l'argomento è stato già trattato in altri post ma dato che non ho trovato le informazioni che cercavo ho pensato di riprendere l'argomento qui.
                                                      Premeso che ho già un'azienda agricola di 50ha di seminativo, da un po' di tempo sto pensando di fare circa 10-15.000mq di serre fisse per la produzione di ortaggi tutto l'anno. So già che la cosa sarà alquanto impegnativa da tutti i punti di vista!
                                                      Sapete darmi qualche consiglio su costi di impianto e di produzione?
                                                      Ho letto che con circa 25 euro al mq si dovrebbe fare una serra ma dubito che questa cifra comprende voci come computer per fertirrigazione, impianto a goccia di irrigazione e di riscaldamento ecc.
                                                      Aspetto vostre risposte con ansia.
                                                      Grazie a tutti,

                                                      Max73 dalla provincia di Bologna
                                                      In base alla mia limitatissima esperienza ti consiglierei
                                                      serre a campata multipla.
                                                      Io ho avuto dei contatti con Lucchini idromeccanica
                                                      (Guidizzolo - MN) e Europrogress (Mirandola - MO)
                                                      e mi hanno ben impressionato per tecnologia e competenza.


                                                      www.europrogress.it
                                                      www.lucchiniidromeccanica.it

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        serre in legno

                                                        c'è qualcuno che ha esperienze di serre costruite in legno?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          autocostruzione, semplicità di montaggio, ridotti costi, piccole campate che si adattano quindi alle più svariate forme di superficie; numerosi sono i vantaggi delle serre in legno. prima totalmente il legno sia i piedritti che le campate poi si diffondusero quelle ibride con piedritti in cls precompresso e campate lignee, oggi le campate lignee a fine carriera vengono spesso sostituite con quelle in acciaio zincato. uno degli svantaggi di queste serre è l'imperfetta chiusura delle stesse e quindi l'impefetta tenuta delle stesse.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            amici serricolturi, c'è qualcuno di voi che utilizza il "Sublimatore di Zolfo" per la distribuzione dello zolfo alle colture protette?

                                                            Se si, potreste consigliarmi qualche ditta che li costruisce e qualche prezzo..?
                                                            Grazie a tutti.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Tunnel

                                                              ciao a tuttti
                                                              sono nuovo del forum
                                                              sono urik e mi sono appena iscritto.
                                                              Io adesso volevo costruire un nuovo tunnel ( di 230mq) a parete verticale (altezza fianco h=2.,35 metri) con copertura di telo singolo e testate in ferro e vetro e aperture laterali manuali. Vorrei sapere quanto potrebbe costare al metro quadro.
                                                              grazie e cordiali saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X