MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diaro di bordo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • be se pensi che qui da me qualcuno ha raggiunto produzioni record( ) di 10 qli ad ettaro

    Commenta


    • Si ma noi ci avevamo speso non poco su quella soia, l'avevamo irrigata , fatto la concimazione in presemina e sarchiata. Comunque io sono convinto che la soia abbia prodotto almeno i suoi 50 q/ha ma almeno 10q/ha sono rimasti per terra non raccolti dalla trebbia, in quanto il trebbiatore non sapeva fare il suo mestiere e questo da molto molto fastidio. Chi non lo sa fare vada a fare lo spazzino non a rovinare i raccolti degli altri.

      Commenta


      • Originalmente inviato da mv89
        Mi hanno detto di postare qui la mia disperazione per la nostra soia di quest'anno. Solo 30 Q/ha e pensate che era stata irrigata e era alta 1,50 metri in certi punti. Che dire.........che schifo!!!
        mi dispiace....comunque consolati che anche dalle mie parti nessuno ha fatto gran che....quello che che raccolta di più ha fatto 40Q/ha...almeno mi pare

        Commenta


        • Originalmente inviato da mv89
          Si ma noi ci avevamo speso non poco su quella soia, l'avevamo irrigata , fatto la concimazione in presemina e sarchiata. Comunque io sono convinto che la soia abbia prodotto almeno i suoi 50 q/ha ma almeno 10q/ha sono rimasti per terra non raccolti dalla trebbia, in quanto il trebbiatore non sapeva fare il suo mestiere e questo da molto molto fastidio. Chi non lo sa fare vada a fare lo spazzino non a rovinare i raccolti degli altri.
          E' un problema di tutti quello delle trebbie... dopo 10gg che sono passati con queste trebbie supersoniche con bambola gonfiabile annessa c'è una rinascita di prodotto incredibile... questo non solo mi da fastidio, ma mi fa proprio inc....!!

          Commenta


          • Originalmente inviato da mv89
            Si ma noi ci avevamo speso non poco su quella soia, l'avevamo irrigata , fatto la concimazione in presemina e sarchiata. Comunque io sono convinto che la soia abbia prodotto almeno i suoi 50 q/ha ma almeno 10q/ha sono rimasti per terra non raccolti dalla trebbia, in quanto il trebbiatore non sapeva fare il suo mestiere e questo da molto molto fastidio. Chi non lo sa fare vada a fare lo spazzino non a rovinare i raccolti degli altri.
            Ma scusa 1 cosa, se quello non sa fare il suo lavoro perchè lo chiami? sta un'pò a tutti noi scegliere le persone a cui affidare la raccolta se non si ha la macchina! e poi scusa mentre taglia lo vermi e glielo dici, no?
            Comunque il problema esiste perchè la magggior parte dei terzisti tenta sempre di imbrogliare 1pò vedi i giri del battitore che magari sono qualcuno in più etc.....

            Commenta


            • Originalmente inviato da mv89
              Chi non lo sa fare vada a fare lo spazzino non a rovinare i raccolti degli altri.
              Sinceramente la prima cosa che vien da dire è:

              "Chi non sa scegliere il terzista oppure non lo ferma quando fa un lavoro di merda...è forse meglio che faccia altro..." o perlomeno non lo vada a dire in giro...
              Pi sei sicuro che con un trebbiatore più "esperto" il raccolto sarebbe stato migliore?
              Guarda che se hai raccolto 30Qli/Ha e ne hai fatti lasciare 10 Qli/Ha, ci hai perso 1/4 del raccolto...sarà il caso che magari cominci a rivedere un po' la tua politica di investimenti...
              Ciao
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • Venerdi' scorso ho trebbiato un piccolo appezzamento di mais (4500 m2 circa) NON irrigato. Qui da noi non ha praticamente piovuto dal 15 maggio al 15 settembre. Be' la trebbia ha vuotato 3 volte il cassone (non pieno). 60 quintali a detta del trebbiatore.
                Non ci volevamo credere.

                Commenta


                • il campo era in una vallata frasca immagino ììì
                  io sabato ho trebbiato 3 giornate di lolita in una terreno fresco in una vallata ( non irrigato), anche da me non ha piovuto, ma in quel appezzamento non ha patito la siccita', ho pesato il rimorchio c'erano 129 ql.
                  un mese fa ho trebbiato la 15 mi ha reso 17 ql. per giornata.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da mv89
                    Si ma noi ci avevamo speso non poco su quella soia, l'avevamo irrigata , fatto la concimazione in presemina e sarchiata. Comunque io sono convinto che la soia abbia prodotto almeno i suoi 50 q/ha ma almeno 10q/ha sono rimasti per terra non raccolti dalla trebbia, in quanto il trebbiatore non sapeva fare il suo mestiere e questo da molto molto fastidio. Chi non lo sa fare vada a fare lo spazzino non a rovinare i raccolti degli altri.
                    Non per fare l'avvocato del diavolo ma 10 ql/ha mi sembrano uno sproposito e non penso che chi guidasse la trebbia nn sia mai sceso x controllare xkè altrimenti c'è da chiedersi il motivo xcui svolge ancora tale professione.
                    Si sa che la soia è un raccolto "difficile" e le condizioni della pianta influiscono inesorabilmente sulla qualità della trebbiatura xcui bisogna capire cosa realmente nn è andato e se poi dietro la trebbia c'era una scia gialla x tutto il campo allora forse i 10 ql sono andati cmq la soia non è andata particolarmente bene visto anche la scarsissima qualità del seme che c'hanno propinato questa primavera causa scarsità di materia prima. Le produzioni della mia zona hanno un gap altissimo si passa dai 25 ai 60 Ql/ha e il + delle volte non c'è stata regola.
                    L'unica cosa che ho notato e che quest'anno ci ha azzeccato chi ha tardato a seminare posticipando il periodo di massima bisogno idrico e visto l'agosto piovosissimo della mia zona questa è stata una fortuna.

                    Commenta


                    • Difatti ha trebbiato un operario del contoterzista, il quale quando è arrivato si è incazzato per come era stato svolto il lavoro (anche perchè dopo lo sente lui mio padre).
                      Ogni giorno che passo da quelle parti, mi viene mal di pancia a vedere tutta quella soia giù, e allora mi incazzo quando mio padre magari non protesta più di tanto con questo terzista, che a vedere da come fà i lavori potrebbe andare a fare lo spazzino, ma essendo amico, qua e là, c'è sempre lui....

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da mv89
                        Comunque io sono convinto che la soia abbia prodotto almeno i suoi 50 q/ha ma almeno 10q/ha sono rimasti per terra non raccolti dalla trebbia, in quanto il trebbiatore non sapeva fare il suo mestiere e questo da molto molto fastidio. Chi non lo sa fare vada a fare lo spazzino non a rovinare i raccolti degli altri.
                        Senza tenere conto che nel messaggio precedente avevi dichiarato 30 qli/ha, un terzista ,se provata la perdita deve risarcire il danno.
                        Per quanto mi risulta,se professionisti, sono generalmente assicurati per questi "eventi".
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da mefito
                          Senza tenere conto che nel messaggio precedente avevi dichiarato 30 qli/ha, un terzista ,se provata la perdita deve risarcire il danno.
                          Per quanto mi risulta,se professionisti, sono generalmente assicurati per questi "eventi".
                          eh si, tutti devono avere un'assicurazione x questo tipo di eventi ma il danno deve essere riscontrabile dal perito dell'assicurazione

                          Commenta


                          • Qui da me succedono cose simili con sti terzisti...ma il problema è uno solo; quando uno fa 20 € di meno per campo tutti questi agricoltuccoli senza memoria corrono subito da lui. Poi, non tanti anni dopo quando vedono il frumento che nasce per terra, oppure devono aspettare più di una settimana per vedere due lampeggianti tornano sui loro passi come se niente fosse. Inoltre quello che abbassa ancora di più i prezzi per lavorare è costretto a correre ancora di più, e quindi non esiste saltare giù dalla seminatrice per vedere profondità, fare una mezza manovra per salvare 10 pannocchie, controllare per terra se resta su grano....bisogna correre, lavorare a notte fonda e quindi fare pasticci!
                            Se poi ci aggiungi che sono gli stessi che addirittura mettono in giro maledicenze su di te...come puoi pretendere concorrenze leali??

                            Commenta


                            • Ecco la discussione per parlare dei CONTOTERZISTI ......

                              Questa teniamola per parlare piu in generale delle tecniche agronomiche in corso....

                              Commenta


                              • abbiamo finito di trebbiare i nostri 10ha a mais.
                                il raccolto è andato abbastanza bene.....visto che il mais era molto buono e il consorzio a cui lo vendiamo ci ha fatto un buon prezzo(12euri a ql)
                                q/ha ne abbiamo fatti di media più o meno 90-100.
                                e in totale abbiamo fatto 953,2q.
                                siamo stati soddisfatti....
                                a voi come è andata la campagna mais?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da pietro g240
                                  abbiamo finito di trebbiare i nostri 10ha a mais.
                                  il raccolto è andato abbastanza bene.....visto che il mais era molto buono e il consorzio a cui lo vendiamo ci ha fatto un buon prezzo(12euri a ql)
                                  q/ha ne abbiamo fatti di media più o meno 90-100.
                                  e in totale abbiamo fatto 953,2q.
                                  siamo stati soddisfatti....
                                  a voi come è andata la campagna mais?
                                  Col Mais (anche se molto buono )non ha senso mettere produzione e prezzo se non sono rapportati all'umidità.
                                  P.S. La "media" proprio perchè valore medio, dovrebbe essere un dato preciso(produzione / superfice),visto che indichi la produzione con decimali,bisogna supporre che non conosci la superfice esatta....
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • da me le bietole le hanno gia finite da un pezzo, in questo momento si inizia a seminare, nn so bene cosa di preciso xke nn sono un esperto

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                      Col Mais (anche se molto buono )non ha senso mettere produzione e prezzo se non sono rapportati all'umidità.
                                      P.S. La "media" proprio perchè valore medio, dovrebbe essere un dato preciso(produzione / superfice),visto che indichi la produzione con decimali,bisogna supporre che non conosci la superfice esatta....
                                      l'umidità te la saprò dire(non me la ricordo )
                                      comunque q/ha sono precisamente(poi bastava fare il calcolo ) 95.32

                                      Commenta


                                      • secondo voi sono ancora in tempo per seminare un po d'orzo oppure aspetto sta primavera, le rese cambiano se lo semino in primavera?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                                          secondo voi sono ancora in tempo per seminare un po d'orzo oppure aspetto sta primavera, le rese cambiano se lo semino in primavera?
                                          qui da me, quel poco, l'hanno già seminato.
                                          non saprei se le rese cambiano...(non lo ho mai seminato) mi informerò...

                                          Commenta


                                          • nella parte che ho trebbiato ho raccolto 49 q x campo veronese che sono 3000m ma a causa del forte temporale arrivato a settembre ne era caduta molta se no avrei fatto qualche quintale in piu

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da AndreaVerona Visualizza messaggio
                                              nella parte che ho trebbiato ho raccolto 49 q x campo veronese che sono 3000m ma a causa del forte temporale arrivato a settembre ne era caduta molta se no avrei fatto qualche quintale in piu
                                              Caspita!!!
                                              E visto che non è specificata l'umidità debbo presumere sia al 15%?
                                              Ma a cosa serve un dato produttivo di un campo di cui non conosciamo nulla(tecniche colturali,concimazioni,varieta,trattamenti,etc/etc.)?
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • ah me lo avevi chisto tu cmq considera che metto 900 1000 q/h di letame xche non so come liberarmene irrigazione a scorrimento tutte le settimane il mais era pioner pr32n27 e l'umidità era al 25%

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da AndreaVerona Visualizza messaggio
                                                  ah me lo avevi chisto tu cmq considera che metto 900 1000 q/h di letame xche non so come liberarmene irrigazione a scorrimento tutte le settimane il mais era pioner pr32n27 e l'umidità era al 25%
                                                  Grazie andrea Verona.
                                                  Caro mefito era solo una mia curiosità quella chiesta a Andrea.
                                                  p.s.:è giusto quello che hai detto, mefito, ma cerca di rispondere in maniera un po' "meno arrogante"!

                                                  Commenta


                                                  • Che mais seminiamo quest'anno?

                                                    Io ho già deciso da una settimana gli ibridi da trinciato; 3/4 PR31Y43 Pioneer
                                                    e DKC6854 Monsanto.
                                                    Quando pensate di attaccare le varie gaspardo o monosem? Io prevedo che fra un mesetto siamo dentro.

                                                    Commenta


                                                    • be dipende dal tempo che fa, magari dopo un inverno senza pioggia e neve la primavera fosse piovosa ?... per gli ibridi non ho ancora guardato ma di sicuro non mettero piu' la pioneer 15.

                                                      Commenta


                                                      • come mai pablito niente pioneer???
                                                        Io non ho ancora deciso definitivamente ma direi:
                                                        Pioneer A46 per terreni argillosi
                                                        pioneer G44 per massime rese
                                                        Kws Kermess per pastone
                                                        Dkc 6666/ 6530 per massime rese
                                                        proverò anche un pò di
                                                        Nk Helen e mitic della SIS

                                                        Commenta


                                                        • non ho detto niente pioneer ma solo niente pionerr15! io di solito la 46 la metto nei terreni freschi non argillosi, in quelli asciutti e tendenti argillosi metto la 84, la g 44 non la conosco immagino che sia tardiva

                                                          Commenta


                                                          • nei terreni sciolti l'A46 quasi sempre si corica al primo temporale d'agosto e trebbiarlo diventa una lotta mentre nei nostri terreni argillosi (70%) dove il mais non andrebbe neanche coltivato l'A46 risulta essere l'unico ad avere rese discrete se,naturalmente, irrigato.
                                                            Il G44 è un 130gg che viene commercializzato quest'anno.nel campo sperimentale l.anno scorso ha fatto 159 ql/h contro i 140 dell'A46 quindi provarlo è d'obbligo

                                                            Commenta


                                                            • Adesso una bella domanda ve la faccio io.........terreno argilloso, collina 190 mtr. , non iriguo, coltivazione biologica, che mais semino??
                                                              Tosi Alessandro

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X