MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diaro di bordo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
    Adesso una bella domanda ve la faccio io.........terreno argilloso, collina 190 mtr. , non iriguo, coltivazione biologica, che mais semino??
    Pop-corn......................................
    Però dovresti tener conto anche della destinazione(granella?),delle piovosità estiva della tua zona,dell'epoca in cui normalmente semini,per individuare prima di tutto il ciclo più appropriato,poi chiudi gli occhi e ......
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • x davide, ma tu parli di irriguo o asciutta ? io intendo in asciutta

      Commenta


      • il Mais in asciutta,se è possibile, non lo facciamo xkè la differenza tra uno o l'altro,nel nostro microclima, può essere incredibile: anche 50 ql/h (parlo sempre di una sola irrigazione).

        l'anno scorso negli unici 3 Ha nn irrigati (terrono sciolto) ho messo l'A15 su consiglio del tecnico e abbiamo passato i 135 Ql/h a base 25, penso sia stato un caso dovuto ai diversi temporali in agosto altrimenti la produzione,a vedere la pannocchia, non sarebbe arrivata nemmeno a 100.

        Commenta


        • Dati dei miei campi sperimentali:

          Nast pioneer 2006: Terreno sciolto (cultura precedente mais), 1 irrigazione il 10 luglio (in fioritura)
          tutti i risultati sono al 15% di umidità
          A15: 146.3
          N24: 137.1
          P26: 153.4
          G44: 159.0
          A46: 140.4
          T56: 157.3
          P88: 148.6

          DEKALB: Terreno sciolto (cultutra precedente mais), 1 irrigazione tardiva in periodo d'accumulo 25 luglio

          DKC6040: 144.2
          DKC6530: 142.3
          DKC6666: 148.1
          DKC6854: 142.8

          i dati a pieno campo di Dekalb risultano essere di poco inferiori al campo prova mentre per piooner lo sperimentale è stato di oltre il 15% superiore al riscontro su pieno campo (per tester migliori) mentre i dati di A46,A15 ed N24 rispecchiano i valori a pieno campo
          Ultima modifica di Davide80; 17/02/2007, 11:52. Motivo: dati terreno dekalb

          Commenta


          • vorrei provare la g44 ma secondo te e' resistente all'allettamento , non vorrei che al primo temporale fosse perterra...

            Commenta


            • da quello che mi ha detto il tecnico Kws,persona sincera ed affidabile (nn fidarsi mai dei tecnici quando parlano del loro prodotto), il G44 è una pianta sana e robusta anche se è un 130 lungo!
              non so dirti di più xkè non conoscono nessuno che l'ha provato a pieno campo

              Commenta


              • Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                vorrei provare la g44 ma secondo te e' resistente all'allettamento , non vorrei che al primo temporale fosse perterra...
                Io ne provo 5 dosi, i tecnici pioneer qui la stanno spingendo parecchio... il restante A46 e il buon vecchio eleonora.

                Commenta


                • x davide 80
                  dei ibridi DKC , hai risultati delle classi inferiori, oppure avete testato solo i classe 500 /600?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da ggyno Visualizza messaggio
                    x davide 80
                    dei ibridi DKC , hai risultati delle classi inferiori, oppure avete testato solo i classe 500 /600?
                    ciao, purtroppo noi abbiamo testato solo le classi lunghe ma penso, a sentire, parecchie persone che l'hanno messo che il DKC440 sia l'ibrido di classe precoce migliore di tutti nella sua classe. Sinceramente sotto i 125,dalle nostre parti,(anke nei terreni argillosi) non andiamo.

                    Commenta


                    • Cari colleghi, che mais mettete quest'anno?
                      Io pensavo Pioneer A15, Lolita e N43

                      E voi?

                      Commenta


                      • la a15 non la metto piu'.... quest'anno ho preso g44-n84-p12- n43- y65-e la 56 tutte della pioneer poi speriamo bene

                        Commenta


                        • Qualcuno ha provato i Mais LG (coventry, poncho etc)?
                          Dalla vostra esperienza qual'è l'ibrido ( indipendentementa dalla ditta che lo produce) che garantisce una maggior tenuta meccanica alla piralide?

                          Commenta


                          • ciao
                            beh io di mais semino varie classi!
                            quest'anno x esempio semino come quasi tutti gli anni mais vitreo " bel grano" da 106gg, e poi il Cisko e il Pako da 110 e 116 gg e poi altre varietà da 125-126gg.
                            quest'anno provo anche alcune varietà classe 700!
                            le varietà me le danno un pò la Pioneer, l'NK e l'LG.
                            per quanto riguarda la piralide ormai fanno tutti ibridi resistenti e caso mai per controllarla bisogna attuare delle buone pratiche agronomiche!

                            Commenta


                            • Perche' la A15 no?
                              Io ho letto di buone rese e volevo metterla per quello.
                              La N43 l'hai gia' messa/ Come e' andata?
                              Irriguo o asciutto?
                              Grazie
                              Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                              la a15 non la metto piu'.... quest'anno ho preso g44-n84-p12- n43- y65-e la 56 tutte della pioneer poi speriamo bene

                              Commenta


                              • parlo di mais in asciutta, la 15 lo messa l'anno scorso ne ho fatta poco, nello stesso appezzamento avevo l'84 e ha reso di piu'. la 43 se e' in un terreno fresco tipo" vallate" mi trovo bene va bene.

                                Commenta


                                • Grazie, mi sa che propendero' per la 43

                                  Commenta


                                  • non conosco la tua azienda, io sono piu' propenso a mettere piu' varieta', non tutti gl'anni sono uguali, se scappa una pioggia avvantaggia quelle che al momento sono in fioritura

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                                      la a15 non la metto piu'.... quest'anno ho preso g44-n84-p12- n43- y65-e la 56 tutte della pioneer poi speriamo bene
                                      Se è possibile, vorrei sapere quanto costano da voi queste sementi pioneer.

                                      Commenta


                                      • come siamo messi li da voi a bietole, e col grano?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Sandro82 Visualizza messaggio
                                          per quanto riguarda la piralide ormai fanno tutti ibridi resistenti e caso mai per controllarla bisogna attuare delle buone pratiche agronomiche!
                                          Ti riferisci ai gm?
                                          Se non è così,potresti illustrare le"buone pratiche agronomiche" che permettono di controllarla.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • ciao a tutti
                                            le buone pratiche agronomiche contro o meglio per prevenire la piralide sono:
                                            1- come accennato prima scelta di varietà resistenti
                                            2- distruzione o sfibratura e interramento dei tutoli e stocchi, e deve avvenire ( come dice il D.M. del 06/12/1950 ) entro: il 30 di aprile al nord; il 15 di aprile al centro; il 31 di marzo al sud
                                            3- cercare di evitare la monosucessione di mais;
                                            4- fare almeno due interventi irrigui in particolar modo nel periodo che corrisponde alla fine prima generazione e inizio seconda della piralide, in questo modo si elimina una parte di crisalidi che si trovano nella parte basale delle foglie ad opera dell'acqua che si ferma
                                            5- anticipare le semine e sciegliere ibridi precoci.

                                            rispondo a Kekko
                                            ciao
                                            qua le bietole ( in Veneto precisamente in Polesine ) sono per la maggior parte emerse dal terreno e sono belle da vedere. Molti avevano paura con il ritorno di freddo di due settimane fa che si bruciassero, ma cosi non è stato!
                                            per quanto riguarda il il frumento sia tenero che duro è molto avanti come stadio vegetativo per via di queste temperature! ce nè verde e giallognolo!!!!!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Sandro82 Visualizza messaggio
                                              ciao a tutti
                                              le buone pratiche agronomiche contro o meglio per prevenire la piralide sono:
                                              1- come accennato prima scelta di varietà resistenti
                                              2- distruzione o sfibratura e interramento dei tutoli e stocchi, e deve avvenire ( come dice il D.M. del 06/12/1950 ) entro: il 30 di aprile al nord; il 15 di aprile al centro; il 31 di marzo al sud
                                              3- cercare di evitare la monosucessione di mais;
                                              4- fare almeno due interventi irrigui in particolar modo nel periodo che corrisponde alla fine prima generazione e inizio seconda della piralide, in questo modo si elimina una parte di crisalidi che si trovano nella parte basale delle foglie ad opera dell'acqua che si ferma
                                              5- anticipare le semine e sciegliere ibridi precoci.
                                              Ma pensa....e noi povere bestie che facciamo i trattamenti insetticidi
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • Rispondo a Manu14. Io quest'anno il g44 e a46 non trattati li pago 48 euro dose da 25000.

                                                Commenta


                                                • cosa intendi non trattati, che sappia io non esiste non trattato!!!!!! per il prezzo mi sembra buonissimo, di che zona sei, il tuo rivenditore si fa un nuovo cliente....

                                                  Commenta


                                                  • Non trattato significa senza gaucho regent o poncho. Io sono in provincia di milano al confine con quella di novara. A me comunque non sembra un gran prezzo.

                                                    Commenta


                                                    • ho fatto un giro a vedere i mais seminati, sono alti circa 8 - 10 cm e ho notato che quelli col poncho sono piu' giallini che quelli col gaucho, quest'ultimi mi sembrano piu' belli. alla faccia che quelli col poncho costano di piu'....
                                                      altra nota dolente che in certi appezzamenti sono pieni d'erba cosi dobbiamo dinuovo diservare e scalare un altra spesa dal magro guadagno.

                                                      Commenta


                                                      • Grandine

                                                        Ciao a tutti.
                                                        Scusate se sono OT.
                                                        Qui da me (alto milanese e lecchese) è appena terminata una mega grandinata di circa mezzora.
                                                        Chicchi di dimensioni pari ad una nocciola..
                                                        Ma è mai possibile che ogni anno ci sia qualcosa che ti distrugge ciò che fai con sacrificio?????
                                                        Domani faccio un giro a vedere ciò che è rimasto.
                                                        Da voi??? come va?
                                                        Ciao, Marco.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da tato71 Visualizza messaggio
                                                          Ciao a tutti.
                                                          Scusate se sono OT.
                                                          Qui da me (alto milanese e lecchese) è appena terminata una mega grandinata di circa mezzora.
                                                          Chicchi di dimensioni pari ad una nocciola..
                                                          Ma è mai possibile che ogni anno ci sia qualcosa che ti distrugge ciò che fai con sacrificio?????
                                                          Domani faccio un giro a vedere ciò che è rimasto.
                                                          Da voi??? come va?
                                                          Ciao, Marco.
                                                          Potrebbe anche non essere rimasto nulla del mais fuori terra,ma l'apice vegetativo è ancora sotto,per cui non preoccuparti,risorgerà.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                                                            ho fatto un giro a vedere i mais seminati, sono alti circa 8 - 10 cm e ho notato che quelli col poncho sono piu' giallini che quelli col gaucho, quest'ultimi mi sembrano piu' belli. alla faccia che quelli col poncho costano di piu'....
                                                            altra nota dolente che in certi appezzamenti sono pieni d'erba cosi dobbiamo dinuovo diservare e scalare un altra spesa dal magro guadagno.
                                                            Non sei il solo settimana scorsa era presto ora l'erba con la pioggia voga....
                                                            Io spero di riuscire a entrare domenica; stasera qui danno ancora acqua...

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti, spero di non essere OT,
                                                              qui da me (Sicilia-Enna) tempo ancora incerto e instabile.La settimana scorsa sono riusito a pulire il terreno con la fresa perchè il terreno era ancora soffice, causa le abbondanti pioggie dell'ultimo periodo.Adesso ho intenzione di dedicarmi alla pulitura dei limiti tramite l'uso del decespugliatore e ancora ho intenzione di pulire gli alberi di ulivo ed eliminare l'erba tutt'attorno.Poi infine vorrei ripassare il terreno col coltivatore.Però in questi giorni comincio a temere tanto per i fiori dell'olivo, se il tempo non si ristabilisce subito, temo che cadranno con enorme danno finale per il raccolto della stagione!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X