MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fonti e materiali rinnovabili da agricoltura: Biogas, Biodiesel & co

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Io di ristrutturatori molecolari catalitici per produrre gasolio sintetico non ne ho mai sentito parlare, mi dispiace ma penso di non poterti aiutare, se tu lavori nel campo avicolo potrebbe interessarti di più sapere che dovrebbero costruire in provincia di BS , se non ricordo male un gassificatore, per trattare la pollina. Comunque non sono sicuro che la gassificazine serva per rimuovere l'azoto. Di sicuro l'azoto che finisce nel gas è ammoniaca che va tolta perchè corrode e quella parte che rimane nelle ceneri penso proprio che ci resti come nitrato. Se qualcuno della provincia di brescia sa qualcosa di questo impianto ci illumini, magari scrivendo anche da che fonte ha avuto queste informazioni. Grazie

    Commenta


    • beh! a dir la verita i sig. di brescia (quinzano) li conosco molto bene e anche il loro impianto, visto che mi hanno fatto perdere quasi 6 mesi di tempo, io non giudico l'impianto che cmq è solo sulla carta, devono realizzarlo partendo da zero, e poi tararlo, ecc. Certo che come persone..............., meglio perderli che trovarli.
      per l'azoto con la gassificazione ottieni N molecolare (N2)al di sotto dei vincoli di emissione, e una parte va nelle ceneri (15% della biomassa in entrata) le ceneri possono essere smaltite anche presso i cementifici (che le prenderebbero subito, visti i problemi che hanno per trovare gli inerti, presso ditte di costruzzione strade per i sottofondi, e altre vie).diciamo che la gassificazione elimina il problema nitrati, su questo vi è la certezza, non è come il biogas. se vuoi più informazioni fammelo sapere, ho tutte le analisi e la descrizzione del processo a carico dell'N dell'impianto di quinzano.
      A brescia cmq fanno un pirogassificatore non un gassificatore, non è che ci siano grandi differenze, però.
      per la mia domanda ho già risolto il problema, e un prototipo che usa una tecnologia complessa, e penso costosa, credo più per il cdr, ha quanto ho capito verrà presentato alla fiera di montichiari.
      in ogni caso per ovviare alla direttiva nitrati, la gassificazione è l'unica tecnologia possibile, costosa ma remunerativa, peccato che di ditte italiane c'è nè sia una sola, per fortuna seria, il resto si deve andare in america per trovare serietà negli impianti.
      Mi permetto di esprimermi così, perchè ormai da più di 2 anni che sto cercando e non credo mi sia sfuggito nulla di quiello che c'era da sapere. tranne il ristrutturatore molecolare, che però ho individuato..
      ciao

      Commenta


      • forse è la Coskata la ditta a cui ti riferisci. sembra un processo fantascientifico, non ho capito che razza di bioreattore possa convertire syngas in etanolo

        Commenta


        • Scusa Francy, non volevo fare il saccente, pensavo fosse ammoniaca perchè abbonda nelle deiezioni avicole, e nitrato nelle ceneri perhè pensavo potesse formare un sale con altri elementi come il potassio. Ho espresso solo i miei dubbi

          Commenta


          • per Rammstein.
            Per carità niente scuse, mica sono un tecnico, ho dovuto imparare anch'io...
            La ditta del ristrutturatore m. c. è la vuzeta (www.vuzeta.com), ma sono solo al livello di prototipo e forse un pò avanti per le esigenze agricole...
            Però non è cosi fantascientifico, in pratica è una distillazione ad alta t° e con dei catalizzatori ottieni gasolio sintetico e del gas, ma lo vede bene per il cdr, la plastica deriva dal petrolio.
            Nel loro sito vi è una descrizzione del processo ma bisogna essere laureati in chimica...
            Meglio la vecchia gassificazione........
            ciao

            Commenta


            • Salve a tutti! Vorrei sapere qual'è il modo migliore di convertire la pollina in energia? Ho letto da qualche parte che può essere bruciata... col metodo della pirolisi...mi sembra...o forse ho detto un'eresia......

              Commenta


              • ciao, se sei di ferrara e parli di pollina fai parte del clan degli sfigati avicoltori... immagino, benvenuto allora.
                Se parli di bruciare allora intendi la combustione in caldaie,
                se parli di pirolisi al momento per le biomasse non è attuabile.
                se parli di pirogassificazione o gassificazione intendi un processo diverso dalla combustione, ma in via di sviluppo. (forse ti riferisci all'impianto di brescia?)

                Il modo migliore? bella domanda, da vincere al superenalotto se la sai?
                cmq in linea di massima:
                Per fare acqua calda e un pò di corrente si usano le caldaie + turbine
                Per fare corrente + acqua calda si gassifica
                Detto in modo molto elementare ovviamente...
                Diciamo che al momento sembra che la gassificazione potrà dare più risultati della combustione. Ma i pareri sono MOLTO discordi, e soprattutto NON ESISTONO ANCORA IMPIANTI A POLLINA, perciò tutti dicono tutto.....
                ciao.

                Commenta


                • caio francy, eh si sono avicoltore...., sono un produttore di uova..., e il mio impianto consuma parecchia energia e allora mi chiedevo se c'era il mezzo per convertire la mia pollina... in energia...almeno per alleggerire le bollette... o magari eliminarle..., ma la pollina può andare anche in un biogas?

                  Commenta


                  • si, però secondo me, l'alto rapporto di N potrebbe comprometterne la digestione.
                    ho sentito da voci di corridoio che in Olanda la pirolisi con la pollina funziona.

                    Commenta


                    • ma va utilizzata pura, oppure in miscela?

                      Commenta


                      • La pollina di ovaiole è diversa da quella di polli/tacchini allevati su lettiera, e io ti stavo parlando di quet'ultima, la tua purtroppo non ha un grande valore energetico con gli impianti prima descritti, un mio amico produttore di uova come tè stà portando avanti un progetto per combustione, l'ha gia presentato in regione, ma è fermo per problemi di leggi urbanistiche e altre cose, so che per usarla cmq deve miscelarla con il 50% di cippato, sennò vetrificano i fasci tubieri della caldaia, io resto sempre del parere che la gassificazione sia meglio. In olanda hanno giganteschi impianti di pirogassificazione ma non è che siano il massimo e li usano sempre con miscele di altre biomasse, inotre la loro legislazione è più libera sulle emissioni, da noi non li potresti nemmeno pensare detti impianti, e fidati in italia c'è molto di più, senza andare tanto in giro...
                        Nel biogas c'è il problema del rapporto C/N che sopratutto nelle ovaiole è troppo sbilanciato, per non parlare dei residui di antibiotici che non vanno d'accordo con i mirooganismi del biogas, so di un impianto a biogas che nè usa un 10% (di pollina da lettiera), ma per mè lo fanno solo quando lo vai a visitare. Tecnici qualificati me lo hanno sconsigliato.
                        Il problema della direttiva nitrati c'è lo dobbiamo risolvere da noi allevatori, aspettare aiuti.......
                        Bisognerebbe che fra noi diffondessimo di più le notizie, così da avere maggiori vantaggi, invece molti "colleghi" pensano che tenere la bocca chiusa serva....tipico di noi contadini.
                        ciao

                        Commenta


                        • Tipico degli Italiani in genere....
                          Comunque alla fiera di Verona, nelle visite guidate, c'è un impianto wet che tratta pollina, però ci aggiungono anche il glicerolo. non dicono in che quantità, ma con quello che costa il glicerolo non so quanto economicamente fattibile sia.

                          Commenta


                          • ciao 3350,
                            Non avevo mai sentito parlare di un impianto wet, che usa il glicerolo?
                            Dove si trova, sai qualche notizia sulla ditta o dove posso trovare info.
                            sull'uso del glicerolo qualcosa ho sentito ma era per il filtraggio non da miscelare con la biomassa.
                            se puoi darmi qualche notizia, non credo che potrò andare in fiera, mi arrivano i pulcini...

                            Commenta


                            • ...l'unico problema che non ho sono proprio gli antibiotici,... essendo bio..., scusate l'ignoranza, cos'è un impianto wet?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da mercury Visualizza messaggio
                                ...l'unico problema che non ho sono proprio gli antibiotici,... essendo bio..., scusate l'ignoranza, cos'è un impianto wet?
                                impianto ad umido.
                                in gergo dry per gli impianti a secco
                                wet per quelli a umido.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da mercury Visualizza messaggio
                                  Salve a tutti! Vorrei sapere qual'è il modo migliore di convertire la pollina in energia? Ho letto da qualche parte che può essere bruciata... col metodo della pirolisi...mi sembra...o forse ho detto un'eresia......
                                  Scusate il breve OT.
                                  Forse sono io a dire una eresia, ma la mia domanda mi pare lecita.....
                                  Con il costo attuale dei concimi e la fame di sostanza organica dei terreni italiani non è possibile pellettare tutta questa pollina e venderla a prezzo di costo?

                                  Io fino a qualche anno fa mettevo 5 q.li/ettaro di pollina pellettata, ma poi il costo è salito ed il prezzo dei concimi chimici era proporzionalmente più basso.

                                  Ma ora la situazione è diversa!
                                  Ultima modifica di alberto64; 04/02/2008, 21:53.

                                  Commenta


                                  • Scusate l'OT, però qualcuno sa il valore commerciale del glicerolo?
                                    Ultima modifica di albe 86; 06/02/2008, 16:57.

                                    Commenta


                                    • beh! giusto pensare alla pollina come concime, però, pellettarla costa, visto che la devi essiccare prima e per fare il tutto devi avere macchinari (costosi) spese energetiche (essicazione), ma soprattutto un capannone apposito dotato di biofiltri sicurezze, ecc perchè l'odore (ARPAV), il pericolo incendi (VVFF), 626, ecc sono in agguato!!
                                      Inoltre con la direttiva nitrati non è che nè puoi mettere molto nel terreno, sennò tutti questi problemi di smaltimento non ci sarebbero stati. Non credo che adesso puoi mettere 5 q,li Ha, almeno non come fatture, poi si sà comè....

                                      per 3350: quindi l'impianto wet è sostanzialmente un impianto a biogas o sbaglio?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da francy Visualizza messaggio

                                        per 3350: quindi l'impianto wet è sostanzialmente un impianto a biogas o sbaglio?

                                        esatto. wet funziona ad umido e processa i liquami e latami, dry le sostanze palabili. di solito i processi dry li usano nel trattare la parte organica dei rifiuti.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da francy Visualizza messaggio
                                          beh! giusto pensare alla pollina come concime, però, pellettarla costa, visto che la devi essiccare prima e per fare il tutto devi avere macchinari (costosi) spese energetiche (essicazione), ma soprattutto un capannone apposito dotato di biofiltri sicurezze, ecc perchè l'odore (ARPAV), il pericolo incendi (VVFF), 626, ecc sono in agguato!!
                                          Inoltre con la direttiva nitrati non è che nè puoi mettere molto nel terreno, sennò tutti questi problemi di smaltimento non ci sarebbero stati. Non credo che adesso puoi mettere 5 q,li Ha, almeno non come fatture, poi si sà comè....

                                          per 3350: quindi l'impianto wet è sostanzialmente un impianto a biogas o sbaglio?
                                          Nelle nostre zone ci sono pochissimi allevamenti. Dunque molti potrebbero ospitare il concime organico di altre aziende. Il problema è che le aziende avicole sono molto distanti.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggio
                                            Scusate l'OT, però qualcuno sa il valore commerciale del glicerolo?
                                            X 3350: non potresti dirmi quanto costa sto glicerolo? scusate la perseveranza nell'OT.

                                            Commenta


                                            • purtroppo non li so neanche io i prezzi del glicerolo.

                                              Commenta


                                              • x alberto, si ha ragione francy, sarebbe bello , però anche un bel po' complicato (non che non lo sia il biogas...) e improponibile nella mia situazione..., vorrà dire che per produrmi l'energia "rivaluterò" il fotovoltaico..., e la pollina la svenderò come ho sempre fatto... aspettando magari tempi più maturi per questi tipi di impianti...(sia a livello amministrativo/politici, che ovviamente a livello tecnico...)

                                                Commenta


                                                • Salve a tutti, sono nuovo...
                                                  Qualcuno in Canavese sarebbe interessato alla creazione di un impianto di cogenerazione, magari unendo le forze di piccole realtà agricole...? :-)
                                                  Potion, sapresti consigliarmi quale potrebbe essere la formula migliore in questo caso: coop, srl agricola...? Grazie.

                                                  Ciao!
                                                  Ultima modifica di kawabanga; 26/02/2008, 11:35.

                                                  Commenta


                                                  • ciao kawabanga...
                                                    Ma che biomasse avresti a disposizione....
                                                    Io dalle mie parti sto portando avanti un progetto di società agricola fra allevatori per smaltire la pollina con impianti di gassificazione...ma è molto, molto, molto, complicato...però con tanta buona volontà, si può fare...
                                                    tu sei fortunato nella tua zona ci sono tutte le ditte che commerciano detti impianti...
                                                    ciao.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da kawabanga Visualizza messaggio
                                                      Salve a tutti, sono nuovo...
                                                      Qualcuno in Canavese sarebbe interessato alla creazione di un impianto di cogenerazione, magari unendo le forze di piccole realtà agricole...? :-)
                                                      Potion, sapresti consigliarmi quale potrebbe essere la formula migliore in questo caso: coop, srl agricola...? Grazie.

                                                      Ciao!
                                                      Penso che prima di pensare alla formula societaria occorra avere le idee chiare su cosa fare.
                                                      Io penso che in Canavese si potrebbe avere una grande quantità di paglia a poco prezzo......
                                                      Tu che idee hai in proposito?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da kawabanga Visualizza messaggio
                                                        Salve a tutti, sono nuovo...
                                                        Qualcuno in Canavese sarebbe interessato alla creazione di un impianto di cogenerazione, magari unendo le forze di piccole realtà agricole...? :-)
                                                        Potion, sapresti consigliarmi quale potrebbe essere la formula migliore in questo caso: coop, srl agricola...? Grazie.

                                                        Ciao!
                                                        Società di scopo?(non pensate male................)
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • Grazie a tutti per le risposte...
                                                          Stiamo pensando di utilizzare liquiami provenienti da allevamenti da latte e biomasse vegetali (prevalentemente mais e sorgo seminato successivamente al grano).
                                                          Il problema principale sembra essere proprio trovare la migliore formula societaria e mettere d'accordo tutti...

                                                          Vi risulta che per usufruire degli incentivi almeno il 50% della materia prima che alimenta l'impianto di biogas debba proveniere dalla stessa "soc/coop o quant'altro"...?

                                                          Entro fine settimana avremo un incontro con un "esperto" in materia, valuteremo sicuramente la "società di scopo" di cui parla mefito...

                                                          Se avete altre idee o suggerimenti saranno ben accetti, intanto io vi terrò aggiornati...

                                                          Ciao a tutti...

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X