MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzo gasolio agricolo.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ho strappato al 10 settembre 0,595 cent + iva, ma ho usato un becero ricatto.
    In sostanza ho chiamato il mio fornitore abituale chiedendo il prezzo, poi ho contattato altre due ditte. Dopodiché ho richiamato il mio fornitore dicendo pari pari il prezzo che mi facevano gli altri per la stessa fornitura e allora ho spuntato quella cifra.
    Ad ogni modo la prima quotazione che ho avuto è stata di 0,645 + iva.
    5 centesimi in meno non sono bricioline, cosa ne pensate?

    Lorenzo
    Reggio Emilia
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • #32
      Il prezzo del petrolio si aggira intorno hai 60 dollari e dovrebbe rimanere stabile su questo livello....però come accade qualcosa o si presume possa accadere qualcosa (vedi uragano Rita che fortunatamente non ha causato i disastri di katrina) schizza verso l'alto.
      Il motivo è semplice: le stazioni di pompaggio, gli oleodotti, le petroliere, le raffinerie non riescono a tenere il passo di una domanda globale in continua crescita (anche qui i cinesi ci han messo lo zampino) e visto che per mescolare la terra serve la nafta noi ci siamo in mezzo .

      Commenta


      • #33
        Un paio di ore fa ho pagato il carburante agricolo a 72 centesimi litro

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da LorenzVigna
          Ho strappato al 10 settembre 0,595 cent + iva, ma ho usato un becero ricatto.
          In sostanza ho chiamato il mio fornitore abituale chiedendo il prezzo, poi ho contattato altre due ditte. Dopodiché ho richiamato il mio fornitore dicendo pari pari il prezzo che mi facevano gli altri per la stessa fornitura e allora ho spuntato quella cifra.
          Ad ogni modo la prima quotazione che ho avuto è stata di 0,645 + iva.
          5 centesimi in meno non sono bricioline, cosa ne pensate?

          Lorenzo
          Reggio Emilia
          BRAVO!
          Teniamoli per le palle 'sti bstrd !

          Commenta


          • #35
            Scusatemi, ma senza essere coltivatore entro anch'io nel discorso. Che i prodotti agricoli abbiano, sul mercato, pochissimo sbocco e quindi vengano pagati poco è, purtroppo naturale. Le famiglie medie non navigano certo nell'oro e quindi comprano ciò che possono. Che il gasolio costi tanto e incida molto sul costo del prodotto finale, è altrettanto vero. Che finora, per contenere l'ingresso di prodotti a basso prezzo sul mercato, i governi abbiano dato generosi contributi a chi li sapeva chiedere (da noi anche Melinda ed altri) per questioni elettorali, pure. L'Italia non ha le aziende agricole disposte prevalentemente su terreni comodi da coltivare (tipo Germania e Francia). Non credo che le altre nazioni diventeranno così ricche da consentirci di ampliare e di esportare i nostri prodotti "di nicchia" perchè lo faranno anche gli altri (Francia, Germania, Spagna, Grecia).
            Penso invece che l'agricoltura possa dare un concreto aiuto allo sviluppo delle nuove tecnologie: amido di mais al posto della plastica. olio vegetale e alcool al posto dei carburanti tradizionali e altre cose che possono venire dalla ricerca. Credo fosse questa l'intuizione di Gardini e che sia stato a causa di questo che si sia "suicidato". La richiesta di cibo a basso prezzo nel mondo sta crescendo continuamente e noi non abbiamo nè le quantità nè i prezzi per poterla soddisfare e soddisfarci. Credo che forse valga la pena cambiare strategia..........

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da falcolibero
              Penso invece che l'agricoltura possa dare un concreto aiuto allo sviluppo delle nuove tecnologie: amido di mais al posto della plastica. olio vegetale e alcool al posto dei carburanti tradizionali e altre cose che possono venire dalla ricerca. Credo fosse questa l'intuizione di Gardini e che sia stato a causa di questo che si sia "suicidato". La richiesta di cibo a basso prezzo nel mondo sta crescendo continuamente e noi non abbiamo nè le quantità nè i prezzi per poterla soddisfare e soddisfarci. Credo che forse valga la pena cambiare strategia..........
              E' quello che penso anch'io le tecnologie per queste produzioni ci sono ed ora con l'aumento del prezzo del petrolio stanno diventando sempre più concorrenziali solo che esistono delle lobby che non lo permettono.

              Commenta


              • #37
                Sarebbe interessante sentire l'opinione di quelli che lavorano al Sud, visto che Alemanno è delle loro parti e sembrerebbe sensibile a questi argomenti.

                Commenta


                • #38
                  io sono del sud cioe in sicilia. il gasolio agricolo adesso costa sui 70 cent . l annno scorso 45 ! pensate che su 50000 litri l anno sono tanti soldi in piu. Io non sono un siciliano che vive per non morire ma per combattere e difendere cio che mi spetta . Prima o poi bloccheremo tutto e vinceremo tutte le lotte. Qua nessuno lavora per assistenzialismo ma perche gli piace il lavoro .

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da falcolibero
                    Sarebbe interessante sentire l'opinione di quelli che lavorano al Sud, visto che Alemanno è delle loro parti e sembrerebbe sensibile a questi argomenti.
                    Basta prendere voti e loro sono sensibili a tutto

                    Commenta


                    • #40
                      Falcolibero devi considerare la disparità tra prezzo del prodotto all'agricoltore e prezzo di vendita al dettaglio.
                      Nella mia zona si producono prevalentemente ortaggi (insalate, finocchi, patate ecc..). All'agricoltore spesso non conviene cogliere il prodotto data l'ingente spesa di manodopera ma preferisce FRESARE ettari di lattuga o radicchio o altro perchè scieglie il male minore.
                      Avete visto quanto costa l'insalata al supermercato??? Bisogna fare un fido per mangiare vegetariano.
                      L'Italia è in mano ai commercianti che monopolizzano i prezzi al produttore e speculano su tutto compreso il passaggio della moneta.
                      Le carote all'agricoltore le pagano 1 euro al QUINTALE e al banco le pagate 1euro al CHILO.
                      A buon intenditor............

                      Commenta


                      • #41
                        Stessa situazione per i commercianti di gasolio (agricolo) finchè possono speculano anche loro

                        Commenta


                        • #42
                          Scusate....ma uno per avere il gasolio ad un prezzo inferiore a quello dei distributori deve per forza avere un' azienda agricola???

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da angelino
                            Scusate....ma uno per avere il gasolio ad un prezzo inferiore a quello dei distributori deve per forza avere un' azienda agricola???
                            Le aziende agricole hanno il gasolio a prezzo agevolato, ad ogni azienda viene fornito un quantitativo di gasolio calcolato sulla base della superfice di terreno lavorata, sul numero di capi posseduti, sul numero di trattori e macchine presenti in azienda e su eventuali servizi di contoterzismo.

                            Nb: l'altro ieri ho ritirato 30 qli di gasolio a 0.64 cent.

                            Commenta


                            • #44
                              Comunque tanto per dire una cosa semplice semplice oggi il greggio stà sotto i 60 dollari e la benza costa come quando stava a 70 mentre qualche mese fa che era a 60 dollari a barile la benza costava molto meno, va bè che dobbiamo pagare la guera dei petrolieri in iraq però questi hanno proprio la faccia come il c....o di chi gli consente di fare queste porcate e non fa gli interessi della povera gente che non arriva più.

                              Commenta


                              • #45
                                A dimenticavo bella libertà bel liberismo bella liberalizzazzione ...........

                                Commenta


                                • #46
                                  Leggo su l'informatore che il nostro amatissimo commissario all'agricoltura Fischer Bhoel (se l'ho scritto giusto se no chi se ne frega) l'aumento del prezzo del gasolio non è un problema per l'agricoltura comunitaria dato che è un fattore marginale.
                                  Io lo dico sempre che li scelgono apposta certi personaggi....
                                  Purtroppo sono moderatore e per rispetto non posso fare certe esternazioni

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Giusto... prediamo lui a 60 cent/ora per tirare l'aratro... tanto è un costo marginale!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Trottolino
                                      Leggo su l'informatore che il nostro amatissimo commissario all'agricoltura Fischer Bhoel (se l'ho scritto giusto se no chi se ne frega) l'aumento del prezzo del gasolio non è un problema per l'agricoltura comunitaria dato che è un fattore marginale.
                                      Io lo dico sempre che li scelgono apposta certi personaggi....
                                      Purtroppo sono moderatore e per rispetto non posso fare certe esternazioni
                                      Questa l'ho letta anch'io....dove sono andati a pescare un commissario del genere?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao e buona sera

                                        Propio ieri sono venuti a scaricarmi una rimanenza di 2000lt a 0,72€ ivato, ma mi hanno assicurato che con questo andazzo a gennaio ci sarà un anmento che andrà dai 0.13/0.18 € per litro, certo che di questo passo son dolori.


                                        Ciao westt...................

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Sarà bene ritornare ad arare con i buoi.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            io ho appena scaricato 3000 lt a 0'702 iva compresa
                                            Franziscu

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Si ma il petrolio è sotto i 60 dollari !!!!!!!!!!!! Perche i prezzi non scendono ??????

                                              Commenta


                                              • #53
                                                chi ha preso gasolio nel anno nuovo? a quanto l ho avete pagato?
                                                Vorrei capire una cosa! Con la nuova legge "pack" ,si cerca ti far fare agli agricoltori prodotti di qualita. Per questo si va ormai ,diciamo quasi per tutti, con la rotazione delle colture , in modo da aumentare le rese dei terreni!
                                                Ma dopo che il gasolio costa cosi tanto, chi è che arera la terra?
                                                chi è che la ripasserà piu volte?
                                                Chi è che buttera le giuste dosi?
                                                pochissimi!
                                                Forse chi fa le leggi prima dovrebbe difendere l agricoltore dai prezzi che lo distruggono!
                                                Quando volete una mano per una ribbellione ,sempre pronto sono!

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  la settimana scorsa 0,59 + iva

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    io non capisco perche lo stato ci deve guadagnare il 60 % sul prezzo esposto dal benzinaio! e su quello agricolo quanto ci guadagna?
                                                    ma i terreni senza essere tante volte ripassati (anche se l aratura non viene fatta) come si possono seminare ,che la terra non ti dice neanche di lontano........padrone seminami!!
                                                    La cosa che mi da piu fastidio è l unione europea .......cosi quando i prodotti italiani non li trovano .........sanno dove prenderli.
                                                    per il grano incriminato del canada ,mi fa piacere!
                                                    spero non ci arrivi mai nessuno a rosso perche o si hanno 5000 ettari o si ha mezzo ettaro , si lavora lo stesso e con passione!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Eddire che per il grano canadese l'associazione dei pastai dice "è un male necessario" (importare grano) poi continua "il grano italiano non è di qualità" poi si scopre che loro importano quello contaminato, e quello di più bassa qualità.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        ma se mettono un valore sul gasolio agricolo che non puo variare nel tempo esempio :
                                                        50cent compreso iva!
                                                        Tutti e dico tutti arerebbero i terreni
                                                        i Vantaggi

                                                        Terra piu lavorate
                                                        meno erbe persistenti e difficili da distruggere
                                                        piu proteine peso scpecifico etc etc nel grano

                                                        La colpa non la date al povero contadino che non ne puo piu ,datela a chi sta sopra e ci rovina con le tasse da capogiro che non ci agevolano per nulla.
                                                        Ormai chi lavora in campagna lo fa per passione e non per ricavo!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          passione

                                                          Conte hai ragione assoluta,se non ci fossimo noi allevatori e agricoltori di tuttal'Italia che lavoriamo ormai quasi solo per passione i campi sarebbero una distesa di rovi!
                                                          Spero che i nostri governanti prendano provvedimenti non solo sul caro carburanti,ma soprattutto sulle poche persone che ancora Hanno voglia di lavorare in campagna, aimè siamo sempre l'ultima ruota del carro.
                                                          saluti agostino

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Non ti preoccupare le elezioni sono vicine

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Pensi cambierà qualcosa?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X