MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pronti partenza si miete!!!!!!!!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pronti partenza si miete!!!!!!!!!

    a belli ormai ci siamo rombano i motori delle trebbie nei loro paddok..........
    ieri con molta sorpresa ho noleggiato i primi cassoni per la raccolta del grano......
    la stagione non si presenta male............
    dalle vostre parti come si presenta la campagna della mietitura????????
    c.b. robertino

  • #2
    Anche qua le trebbie rombano, specie sull'orzo il frumento è ancora indietro.
    L'orzo lo tagliamo a fine settimana, il grano penso a fine mese.
    Ovviamente io guardo il contoterzi che trebbia e vai di Class

    Commenta


    • #3
      Qui da me ancora niente fra l'altro ne fanno talmente poco che la campagna confronto ad altre zone è praticamente ridicola e per quel poco che si può vedere posso dire vai di preistorico, da me le trebbie nuove non esistono quelle più moderne non hanno nemmeno la cabina si vede che proprio non è zona di cereali o meglio non lo vogliono mettete stanno comodo cosi.

      Commenta


      • #4
        Ovvio se per andare per campi devi prendere la rincorsa per fare le salilte ti voglio vedere andare con la trebbia ci vuole l'argano.
        Anche se le nuove autolivellanti fanno veramente impressione.

        Commenta


        • #5
          Nei pezzi dove si potrebbe andare con le autolivellanti non viene messo niente ugualmente perchè lo ritengono non economicamente redditizio, io credo invece che poco che dia sia sempre meglio di niente.

          Commenta


          • #6
            anche qui rispetto all'anno passato siamo leggermente in ritardo..............
            a sentire i contoterzisti che mi appoggio dicono che c'e veramente tanto da scarrozzare...............
            l'anno scorso ho chiuso la stagione con oltre 30 000 q.li di trasporto alla fine di questa vi sapro dire.....................
            domani potro dirvi anche che pesi specifici girano nelle nostre campagne cosi tanto per farci un idea della qualita' dei cereali che produciamo alla faccia del made in cina.................
            c.b. robertino

            Commenta


            • #7
              nella mia zona, provincia di Palermo le trebbie non sono ancora uscite dal letargo invernale .
              Dopo le abbondanti pioggie di questo inverno il grano e ancora indetro, ma penso che a giorni si dovrebbe iniziare con il favino ,l'orzo, l'avena e ai primi di luglio via con la trebbiatura del grano duro.
              Le previsioni per le rese ad ettaro sembrano buone,come anche la qualità.

              buona trebbiatura a tutti.

              Commenta


              • #8
                finalmente si parte

                le trebbie scaldano i motori che a fine settimana si inizia
                ho gia visto qualche trebbia nel reggiano (cts e tx34) e qualcuna nell'alta pianura modenese(L521 L626 2xM152)
                io x questanno mi sono guadagnato 1 giro da passeggero su 1 lexion420 e 1 CX880

                Commenta


                • #9
                  Domani qui iniziano con l'orzo, io devo imballare dietro xchè devono seminare soia
                  Ultima modifica di Gianpi; 20/06/2005, 21:30.

                  Commenta


                  • #10
                    con cosa trebbiate?

                    Commenta


                    • #11
                      Certo che adesso i mezzi moderni ti fanno risparmiare un sacco di tempo.
                      Io ho fatto in tempo a fare due o tre annate di trebbiatura con la biciesse modificata con la taglia e lega per fare i covoni e la trebbiatura nell'aia (ma non quella dimostrativa) il nome della trebbia e della pressa non me lo ricordo bene neanche il modello del Landini testa calda che muoveva il tutto.
                      Potrebbe essere una Orsi la trebbia + pressa?
                      Dei polveroni micidiali

                      Commenta


                      • #12
                        Prodotti Orsi

                        Potrebbe essere!Infatti la Orsi di Tortona(AL)costruiva sia trebbia che pressa.Oltre a locomobili a vapore e trattori.Anche una mietitrebbia semovente con motore OM ad aria,tipo quello del 35-40,che pero' e' a liquido.

                        Commenta


                        • #13
                          mi dimenticavo ieri ho visto anche 1 jd 2056 e 1 altra jd vecchia

                          poi naturalmente all'eima in campo ho visto la case axial flow

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao ragazzi,

                            qui nel tavoliere è un macello, in meno di una settimana stanno facendo proprio brutto,

                            nei primi 30 ha non ci si può lamentare con più di 1000 ql di ottimo grano duro.
                            Come direbbe qualcuno anche quest'anno l'Italia avrà la sua pasta!!!

                            E' scesa dai monti una new holland al 59 con barra da 6 mt, seguita da 2 laverda 2550 4wd.
                            minkia che astronavi!!! e la differenza si vede sono motori di nuova concezione consumano - & lavorano +
                            Carlo

                            Commenta


                            • #15
                              Federico forse l'hai vista trebbiare ieri l'axial flow della case perchè sabato non ha fatto in tempo a abbassare la barra che ha sopento tutto dopo un bel botto.
                              Scusa carlo ma da te le autolivellanti vanno in giro con la barra da sei metri? Avete delle colline comode .

                              Commenta


                              • #16
                                si l'ho vista trebbiare solo domenica

                                sabato è partita dopo 5 metri 1 botto barra alzata e mietitrebbia ferma x tutto il giorno

                                Commenta


                                • #17
                                  vedete a cosa serve andare all'Eima Show............. Nelle mie zone sono partiti tre giorni fà in pianura.........

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Qui partiti giovedi orzo e pisello proteico.
                                    TX 34 e M304 con cressoni in due sezioni da 6 mt
                                    Lexion 480 con barra originale da 6mt
                                    Io trebbio settimana prox l'orzo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      oggi ho trebbiato anch'io con la claaaaaaas!!!!!!!!!!!!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Sopprattutto NH TX64 e NH 8080, poi IH 1640

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Due talebani quì vicino hanno voluto trebbiare l'orzo ieri ma il terzista si è già fermato perchè quando non gli hanno scaricato da nessuna parte ha riposto gli attrezzi e ha detto che se ne riparla la prossima settimana
                                          Tosi Alessandro

                                          Commenta


                                          • #22
                                            salve gente di pianura, se va tutto bene trebbio fa 15 gg

                                            giusto il tempo di far andar via la neve scherzo, naturalmente non nevica, pero qui siamo un pò più indietro, stiamo finendo il primo taglio di fieno...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Codice:
                                              Scusa carlo ma da te le autolivellanti vanno in giro con la barra da sei metri? Avete delle colline comode:vabene: :333: :111:
                                              Caro johndin, questa è una bella domanda!
                                              Mette il dito nella piaga aprendo un dibattito su una situazione che da alcuni anni imperversa dalle nostre parti:

                                              Devi sapere che qui funziona così, ogni anno scendono dalle montagne trebbiatori con delle "astronavi" di mietitrebbie, tutte rigorosamente autolivellanti, se guardi invece i trebbiatori locali al massimo trovi una TF46, la domanda a questo punto sorge spontanea .... perchè?

                                              Ebbene perchè (esempio laverda 255 4wd) se una mietitrebbia costa 400 mln del vecchio conio, loro (i montagnoli) la pagano 100 (sgravio dell'IVA, contributi vari zone svantaggiate, terremotate ecc.) se poi consideri che le finanziarie fanno spalmare il costo su più anni ecco spiegato il tutto!

                                              Risulta chiaro a questo punto che un terzista acquisterà si una trebbia AL, ma, poichè il bacino di utenza è concentrato sulle immense pianure del tavoliere, punterà ad una barra da 6 mt; nelle strettoie collinari evidentemente ci andrà con una piccola che non porterà neanche in pianura.

                                              Ciao ciao
                                              Carlo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Non diciamo fesserie..... zone svantaggiate, terremotate? ma chi prendete per il C....o? io sono montanaro e l'agricoltura qui è un'altro mondo, sto finendo il primo taglio ora, ti rendi conto? in pianura vicino a noi fanno il terzo.. quando piove tanto vengono tre tagli, ma il terzo non ci paghi neanche la nafta che hai bruciato per imballarlo, poi voglio ricordarti che i nostri campi non sono pari, per arare ci vuole un mese visto che si ara con un monovomere e solo in discesa, la salita la fai con l'aratro su, e come se non bastasse dopo ogni aratura vanno raccolti i sassi, dopo che hai erpicato vanno raccolti i sassi, dopo che hai rastrellonato vanno raccolti i sassi e dopo che hai seminato qualche volta capita di raccogliere i sassi, per cosa? 37 quintali di grano o orzo per ettaro che vendi a 12 euro al quintale, in pianura avete rese quasi doppie, avete due carri di sassi in 20 ha di terra se vi va male, per fare il fieno avete almeno due lame se non tre, dei ranghinatori da oltre 6 metri. Da queste parti i lavori leggeri si fanno con settanta cavalli più zavorre, altrimenti in salita il trattore si alza davanti e comincia a scivolare all'indietro, per non parlare delle velocità. Voi potete permettervi di comprare un 2R .. e fare i lavori ,leggeri con quello. Tutto questo per farti capire che l'agricoltura qui è davvero svantaggiata.. e poi ti ricordo che come azienda chiunque scarica l'IVA e dei contributi qui in questi due anni non se visto neanche l'ombra

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  p.s. le autolivellanti 4wd la compri e volentieri..

                                                  sai perchè?
                                                  monta sopra una mietitrebbia e comincia a lavorare con il bip bip continuo del sistema che ti avvisa che stai rischiando troppo, in più quando ti perde aderenza che fai una decina di metri a striscioni e hai il battito cardiaco come un piliota di formula uno, bè li capirai perchè è bello il 4wd..

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ma dove abiti sul monte bianco?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      E io che mi faccio problemi a salire sul mucchio del ceroso

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Pensa che da mio zio ci sono dei pezzi dove con l'autolivellante fanno dei cento metri col beep bep del pericolo attivo, poi quando girano per tornare indietro e fanno la curva in discesa per franare delle volte usano la barra.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ti posso assicurare che non dico fesserie!!

                                                          Ma a questo punto mi chiedo: che seminate a fare allora?

                                                          Fate qualcos'altro, anzi mi metto in discussione anch'io facciamo qualcos'altro di veramente competitivo!!

                                                          La verità è che questa globalizzazione del caxxo si trasforma in concorrenza sleale nel momento in cui sostanzialmente si confrontano realtà troppo diverse tra loro.

                                                          Se non possiamo paragonare montagna e pianura di uno stesso paese come possiamo pretendere di equiparare paesi diversi?

                                                          Ecco allora che queste diversità di trattamento condizionano il mercato, creando forti squilibri.
                                                          Carlo

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            non abito nel monte bianco, ma attaccato al Corno alle Scale...

                                                            il problema della globalizzazione è devastante, qui stà veramente per venire il momento di lasciare i campi sodi, e non lo dico per fare polemica, lo dico perchè del grano quest'anno parlano di nove euro al quintale e batterlo costa 4 euro, ti rimangono 5 euro per quintale. Calcola che mediamente coltiviamo 5/6 ettari per quaranta quintali ettaro sono 240 quintali di grano, per cinque euro uguale a 1200 euro, quando cinque sei anni fa si prendevano otto o nove milioni del vecchio conio, calcola il cambio 1 euro = mille lire è come prendere 1.200.000 Lire invece di 9.000.000, secondo voi si può andare avanti.
                                                            del fieno di circa 300 rotoballe prendavamo 25.000.000 lire ora parlano di pagare 4 euro al quintale, cioe 5000, 6000 euro nel vecchio conio 12.000.000 lire. tradotto in guadagno su grano e fieno 20.000.000 in meno rispetto ad una guadagno massimo di 35.000.000 lire.
                                                            Ultima modifica di Filippo B; 22/06/2005, 16:59. Motivo: non suggerite "atteggiamenti" non conformi alla legge

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X